HD, il secondo non può essere un 682 perchè è un 6x4....poi il 682N1 non è mai esistito...si è passati dal 682N al 682N2
cmq non tutti gli N2 avevano i vetri scorrevoli, erano solo i primi ad averli e avevano pure le porte con apertura a favore di vento
quindi come dice Gruista è un 693N1
Caspita!Riguardando meglio è vero! Mi ero concentrato solo sulla cabina lasciando in secondo piano tutto il resto.Allora avranno cambiato la cabina...perchè guardando la foto alla sua grandezza originale (per postarla l'ho dovuta rimpicciolire parecchio) mi sembra proprio di leggere 682N (forse 1,ma sull'1 sicuramente mi sbaglio visto quello che hai scritto sopra Friz,a questo punto....boh ) Anzi,ti mando la foto originale via mail,così mi dai il tuo parere.
Certo però che non aver neanche fatto caso che si trattasse di un 6X4 è proprio una vergogna!
ok, manda pure....così vediamo
cmq la cabina mi sembra quella del 693N1...l'82 se non sbaglio aveva 2 ganci sulla calandra, il 93 ne aveva uno solo come quello li.
mancherebbe il mancorrente di metallo, ma quello possono averlo tolto.
secondo me ha solo cambiato la targhetta...che a me sembra di leggere 682N4
Secondo me il 682n2 rosso potrebbe avere ancora una cabina (quasi) originale: mi sembra che i due vetri posteriori siano abbastanza distanziati tra loro e il paraurti anteriore non ha gli angoli a filo della cabina come sugli ultimi N3 e degli N4. In realtà potrebbero aver sostituito solo la mascherina ed eliminato il gocciolatoio sopra il parabrezza (oppure aver compsto una cabina nuova prendendo un po' dove capita)
Ripeto, sono macchine straniere, per cui, non sapremo mai la giusta composizione....puo darsi sia pure una macchna importata usata dall'Italia, a cui hanno dovuto sistemare îl frontale...
x 682N3 e gli altri
Potresti spiegarmi bene le differenze dei finestrini posteriori e dei paraurti dei vari 682, magari con qualceh immagine esplicativa?
Il 682N2 rispetto alle versioni N3 ed N4 si differiva perchè aveva i finestri della parete posteriore distanti tra loro e poi originariamente aveva la calandra baffata con i soli elementi verticali distanti tra di loro, mentre gli N3-N4 avevano una griglia piu sottile a maglie rettangolari...
Ti ringrazio.
La griglia la riconosco, altri particolari anche, mentre mi mancavano i finestrini posteriori ed il paraurti.
A proposito di 682, ecco un N2 pubblicato nell'album da Federico: http://www.album-mmt.it/details.php?...27&mode=search
Sarebbe interessante vederlo anche da altre angolazioni, visto che non ci sono più tanti N2 ancora targati (con targa probabilmente originale).
Il 682N2 rispetto alle versioni N3 ed N4 si differiva perchè aveva i finestri della parete posteriore distanti tra loro e poi originariamente aveva la calandra baffata con i soli elementi verticali distanti tra di loro, mentre gli N3-N4 avevano una griglia piu sottile a maglie rettangolari...
Allora, se ho capito bene gli N2 hanno i finestrini dietro più distanti rispetto agli N3 e N4, ok? Questa cabina non ha i finestrini distanti?
Però i gocciolatoi sopra il parabrezza sono da N2, il tappo radiatore anche.
Secondo te di che si tratterebbe, allora?
Ed a riguardo delle differenze tra i paraurti che mi dici?
...purtroppo lo scanner mi ha abbandonato e non posso aggiungere dei riscontri fotografici però ci provo lo stesso: se osservi l'N2 blu che hai inserito noterai che gli angoli del paraurti anteriore non coincidono con lo spigolo inferiore della cabina, ma lo stesso paraurti è più largo della cabina ed è a filo dei parafanghi laterali della cabina (che già di per sè sporgono) inoltre il predellino per la salita in cabina è di forma rettangolare e prosegue il disegno del parauri anteriore congiungendosi ai parafanghi. Sulle cabine degli N4 e di tutti i 690(ma anche degli N3 più recenti visto che i primi hanno la stessa cabina degli N2) il paraurti anteriore è rastremato agli angoli in maniera tale che in quei 2 punti sia a filo cabina, i predellini laterali,infatti, diventano di forma trapezioidale per raccordarsi ai parafanghi laterali che ora sporgono di più rispetto al paraurti. Altre differenze sulle cabine dei 682 sono appunto i vetri posteriori che vengono ravvicinati a partire dagli N3 più recenti (il mio avatar è un N3 vecchio) e le nervature di rinforzo posteriori della cabina che sulla cabina più nuova sono costituite da tre barre orizzontali. Un altro metodo per classificare le cabine è osservare gli spigoli superiori e tutto il tetto della cabina, sulle versioni più recenti gli spigoli sono tutti più rastremati è il tetto è lievemente più basso!
Grazie per la spiegazione. Sei stato chiaro anche senza foto.
Non è facile trovare fotografie del dietro della cabina, però ho presente quella con 3 nervature orizzontali: com'erano invece le nervature nelle cabine precedenti?
Non avevo mai sentito neppure dell'altezza del tetto, ne' l'ho mai notata: di quanti cm cambiava? A parte se non puoi mettere foto nuove per problemi di scanner, potresti linkare due foto in cui si vedono le differenze tra i tetti delle diverse cabine? Grazie
Per quanto riguarda le nervature delle vecchie cabine l' unica foto che mi viene in mente si trova nel forum nella discussione "Fiat 6oo- parte prima", si tratta di un 642 tre assi con il ribaltabile alzato e si vedono distintamente le nervature comuni anche ai 682N2 e N3 con la vecchia cabina poi sostituite dalle tre modanature sulla cabina con i vetri posteriori ravvicinati.
Per l'altezza del tetto, che diminuisce sulle cabine più recenti, sarebbe necessario avere davanti il camion perchè è questione di millimetri, per accorgersene bisogna osservare i punti di saldatura dei lamierati nella parte alta del parabbrezza e questi purtroppo sono particolari che in foto non risaltano bene senza contare,infine, che alcune (poche,fortunatamente! ) cabine degli N3 e N4 ( ma anche 690) prodotte tra la fine degli anni '60 e gli anni '70 hanno tutta la parte superiore comune ai 683-619-693 che hanno caratteristiche totalmente differenti!
Ti riferisci al 642N65R blu, vero? Ho capito. Non avevo mai notato quelle modanature.
Grazie.
Una curiosità a riguardo del tetto: le modanature sulle varie cabine dei 682 N2-N3-N4, 690 , 693 e simili cambiavano? Io ho presente l'N4 che ha 6 nervature longitudinali.
Ottime osservazioni 682n3,infatti l'N2 aveva i finestrini posteriori distanti,anche il paraurti accorciato anteriore viene introdotto per l'82 con gli ultimi N3 e poi N4,mentre per il 690 solo i primi N avevano il paraurti largo montando la stessa cabina degli 82N2 poi con il 690N1 iniziano i paraurti ant.più stretto..xcanter i 682 ME è esistito ma non turbo,ma se ti fa piacere il motore 203 da 10,6 litri a ciclo 8 e combustione metano veniva venduto anche come motore industriale,o montato su damper minerari ecc
x Barnaba
sulle modanature sopra la cabina mi cogli impreparato però se non erro il 682n2 (e gli altri con la cabina a verti distanziati) dovrebbe avere 5 modanature sul tetto non saprei gli altri componenti della famiglia perchè, ripeto, le differenze anche minime tra tutti i Fiat anni '60 sono un mare anche se a prima vista non risaltano tutte.
Lo stesso discorso delle cabine dei 682 (690 e anche del mai ricordato 671 che aveva la struttura del 682) può, infatti, essere applicato benissimo anche al trio 645-650-662 che fino al 1963 hanno una cabina simil-642 (e quindi 682) con la stessa parte posteriore, lo stesso tetto più alto e lo stesso parabbrezza con gli angoli interni dei 2 vetri smussati, dopo il '63 la cabina acquista tutti i particolari del 643 (e anche dei 693 et similia)!!
Leggendo l'ultimo post di 682N3 mi ha molto incuriosito l'esistenza del modello 671,a me sconosciuto fin'ora,ho fatto una ricerca mirata ma non ha avuto esito positivo (è stato solo nominato in qualche topic,ma niente di più),e anche il web non offre nulla,nemmeno una foto.Che ne dite se apriamo una discussione a riguardo?Oppure,se ne potrebbe parlare anche quì...o dove credono sia meglio i moderatori....
P.S. nel caso avessi cercato male ed aveste già parlato del 671 in passato,linkatemi la discussione interessata,ve ne sarei molto grato.
Ciao,
qui puoi trovare una discussione sul 672N ( http://www.forum-macchine.it/showthr...&highlight=672 ), fratello maggiore del 671, cmq anche a me pare che non ci sia mai stata una discussione completa su questa serie (almeno col motore di ricerca non la trovo), dunque ne creo una apposita (se già ci fosse prego i moderatori di unirle).
cmq il 671 era un camion pesante coetaneo del 682...
era un 682 isolato, senza la facoltà di traino.
il telaio e la cabina erano quelli dell'82, i motori del 642.
quindi 671N era un 682N125 col motore del 642N
il 671N2 era un 682N2 col motore del 642N2 ( o dell'N6...non ricordo)
il 671N3 era un 682N3 col motore del 642N65.
invece il 682N4 non ha mai avuto fratelli "isolati"
Barnaba, sei sicuro che il 672 fosse il fratello maggiore del 671?
a me non risulta affatto....il 671 era un pesante il 672 era un medio con cabina brasiliano, il papà del Fiat 110....
a meno che mi sita sbagliando, ma sono sicuro al 99% di ciò che ti ho detto
Grazie Friz! Visti i tuoi "poteri superiori" inquanto moderatore potresti spostare il tuo ultimo post nel topic apposito appena creato da Barnaba,così quà si parla di 682 e basta.
Oh là!Finalmente ne vedo uno! Magari chissà quante volte ne ho incrociati e non ci ho fatto caso...Bella la foto,sembra ritoccata sulla porta però,hanno cancellato il nome della ditta?
buona serata gente!
allora guardate cosa ho fotografato stasera....
sul frontale c'è scritto 682N4, anche se secondo me non lo è.
il motore sembra originale....
però il paraurti mi sembra più largo della cabina e i predellini di salita sono rettangolari, caratteristica tipica dell N2 e dei primi N3.
però la griglia della mascherina sembra più recente.
Il paraurti mi sebra originale , ma la mascherina dovrebbe essere quella della serie 683/693 in quanto sull'esemplare della foto non ci sono le feritoie a fianco del tappo radiatore .
Per quello che ricordo i 682 avevano quelle feritoie .
Comunque è in buona compagnia di un 170 con tanto di spoiler tipo california e paraurti Turbostar e gradino centrale 190.48 , alla faccia dell'originalità .
Come sempre siamo davanti ad un collage di versioni:
paraurti N2 o N3 iniziale, motore N3 o N4, calandra sostituita...chissà cosa c'è scritto sul libretto? Io direi N3 iniziale, perché due elementi combacerebbero, però chissà?
Commenta