MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Neve.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Neve.....

    Ciao a tutti,secondo voi quale è la migliore marca di lame vomeri sgombraneve per autocarri?
    E le frese? e gli spandisale?
    Quali sono le marche più diffuse nelle vostre zone?
    Ciao!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Su Trakker, Luca, ecc non ditemi che non sapete nulla delle lame sgombraneve e di spargisale?
    Trakker non dirmi che non hai mai guidato un camion con la lama che non ci credo.
    Forza ho parecchie domande da farvi.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      secondo me le migliori sono le schimdt e le assaloni
      nella mia zona le piu diffuse sono le Morselli e Maccaferri attaccate soprattutto a trattori ma qualc'una anche ai camion (un man da cantiere un iveco eurotech e un volvo cavacantiere) inoltre si vedono lame Zucchi
      gli spargisale sono tutti Giletta e qualche morselli e maccaferri

      Commenta


      • #4
        Ciao Cvt, dunque anche dalle mie parti usano le Assaloni sui camion.
        Sui trattori usano parecchio le Garnero (un costruttore locale).
        Gli spandsale ho notato che più o meno in tutta Italia usano i Giletta (che manco a farlo apposta è pure delle mie parti, Revello(CN))
        ho visto anche alcuni Omer.
        Come marche di lame conosco: Omer, Schmidt, Assaloni, Bombelli, Garnero, Fresia.
        Come spandisale: Omer, Giletta, Bombelli
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Ciao Friz! Hai visto che ti sono venuto a trovare anche in questa disussione?!
          Volevo dirti che una buona marca di spartineve è anche la Bombelli. I materiali mi sembrano molto buoni e la costruzione robusta. L' esemplare che ho in dotazione dall' A.N.A.S. è adatto sia per lavorare su strade molto innevate che su strade larghe, dato che è largo 3.70m e alto 120cm.. Come spandisale io ho, sempre in dotazione dall' A.N.A.S., un Bombelli, ma per essere sincero come macchina non mi garba..sia perché ha una capacità di carico molto limitata, e poi perché è troppo alto, facendo perdere stabilità al camion. Rimpiango il mio vecchio Epoke, uno spandisale veramente perfetto, di costruzione Tedesca, dotato di una capacità di carico ottimale (per la mia situazione) e di un sistema di controllo avanzatissimo. Continuo volentieri la discussione con te, credo di essere abbastanza afferrato in materia!
          Ciao ciao!

          Commenta


          • #6
            Noi abbiamo tutto Bombelli, lame e carrelli spargisale.
            Mi sembrano buone macchine, un pò care, ma il Sig. Bombelli, che deve avere qualche avo scozzese, è disponibile giorno e notte anche il giorno di Natale per i ricambi.
            Prima avevo alcune Assaloni da 4 ml dell'Anas e mi sembravano robuste anche quelle.
            Ecco, noi preferiamo i carrelli agli spargisale sopra il cassone primo per la capienza secondo perchè è facile tenerne alcuni di scorta.
            Con lo spargisale sul cassone basta sbagliare a caricare una pietra cob n la pala e zak, tutto fermo!!

            Commenta


            • #7
              Adesso che lo hai detto mi sono ricordato di Epoke, tralaltro fanno ancora gli spandisale trainati.
              Ok,ora partiamo con le domande a raffica, visto che è un argomento che mi ha sempre appassionato:
              prima cosa: l'attacco della lama, oltre alla piastra imbullonata al telaio, prevede modifiche al telaio del camion, tipo aggiunte di longheroni o altro? (sui trattori si fa una struttura che parte dal muso e arriva fino al ponte posteriore)
              Seconda cosa, siccome l'azionamento è idraulico si monta una pompa in pdf sul camion per l'azionamento, giusto?
              Come lame tempo fa si diceva che fossero molto buone le assaloni,ma che ultimamente siano calate un po' di qualità.
              La Bombelli da 3.70m su che camion la monti? i comandi come sono( ho visto una Assaloni che aveva l'azionamento elettroidraulico comandato da un joystick in cabina)
              In quanti settori è divisa?
              Il tuo spandisale Bombelli è ad azionamento idraulico o a motore ausiliario?
              Per ora mi fermo, ma ho altre domande da fare.

              Luca, voi usate gli spandisale a carrello? pensa che dalle mie parti non ne ho mai visti.
              Quate lame e spandisale hai in azienda?

              Ma a che velocità si viaggia in autostrada con la lama?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Ciao FRIZ un mio amico a una assoloni light elettroidraulica che prima montava su un fuoristrada UAZ poi adesso lo a cambiato con un UNIMOG il modello piu piccolo ed a montato la stessa lama e mi sembra molto ben fatta e molto robusta a larghezza massima mt 2,40 peso 320 kg a sulla UAZ aveva dovuto costruire una piastra con delle traverse inbullonate all telaio che a smontato e addattato sull unimog ciao.

                Commenta


                • #9
                  Nei miei camion, la piastra é imbullonata nel telaio ed é rafforzata da 2 longheroni obliqui sotto la cabina anch'essi imbullonati.
                  Per l'azionamento idraulico, abbiamo utilizzato la pompa del ribaltabile, con opportune riduzioni e con deviatore: quando il ribaltabile nn viene usato, il semplice movimento delle 3 leve di comando permette la deviazione del flusso idraulico.
                  Invece nel 190-38, due anni fa ho montato una assaloni da 3 mt con comando elettroidraulico, cioé non ho fatto la deviazione dal ribaltabile, ma tramite l'applicazione di una centralina elettroidraulica sopra l'attacco della lama, cosi comando la lama con una pulsantiera e 3 levettine. la lama bombelli è a settore unico, con ammortizzatore ad azoto, montata su un IVECO-FRESIA 80-16 4x4, un vero asso x sti lavori, simile al parente tedesco UNIMOG. continuo dopo

                  Commenta


                  • #10
                    Nei miei camion, la piastra é imbullonata nel telaio ed é rafforzata da 2 longheroni obliqui sotto la cabina anch'essi imbullonati.
                    Per l'azionamento idraulico, abbiamo utilizzato la pompa del ribaltabile, con opportune riduzioni e con deviatore: quando il ribaltabile nn viene usato, il semplice movimento delle 3 leve di comando permette la deviazione del flusso idraulico.
                    Invece nel 190-38, due anni fa ho montato una assaloni da 3 mt con comando elettroidraulico, cioé non ho fatto la deviazione dal ribaltabile, ma tramite l'applicazione di una centralina elettroidraulica sopra l'attacco della lama, cosi comando la lama con una pulsantiera e 3 levettine. la lama bombelli è a settore unico, con ammortizzatore ad azoto, montata su un IVECO-FRESIA 80-16 4x4, un vero asso x sti lavori, simile al parente tedesco UNIMOG. continua..

                    Commenta


                    • #11
                      (continua da prima)....Lo spandisale BOMBELLI é azionato con un motore diesel RUGGERINI da 20 Cv.
                      Lo spargitore trainato e quello sul cassone, secondo me hanno pregi e difetti entrambi. E vero che se carichi un sasso con il sale, la coclea si inceppa, ma basta montare una rete zincata sopra ad essa che ferma i materiali estranei. Il carrello da le mie parti si usa poco...anch'io ne ho uno, ma lo uso raramente. Il maggior difetto è che ogni 5-6 km bisogna fermarsi a riempirlo, 1 vero casino nelle strade molto trafficate e, peggio nelle autostrade

                      Commenta


                      • #12
                        Allora la Bombelli grande è attaccata ad un MB 4148 e , come tutte le m ie lame, è azionata da una centralina elettroidraulica OMFB montata sulla lama e con il telecomado in cabina.
                        Le piastre, tutte omologate, sono montate con 4 bulloni e 2 staffe al telaio.
                        Gli spargisale a carrello non hanno motore, la coclea gira con il girare delle ruote.
                        Li trovo più comodi perchè i camion escono con 20 mc di sale e ghiaino e non tornano fino a mattina!!
                        Con un solo autista facciamo lama e carrello su dei 4 assi.
                        Premetto ho l'appalto di strade provinciali ed ex statali, quindi non c'è problema a fermarsi per ricaricare il carrello, cosa che in autostrada sarebbe impossibile.
                        Abbiamo 11 lame e 12 carrelli Bombelli, più una lama a vomere che attacchiamo ad un Unimog U1700.
                        Ciao
                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          X Cat d11n: a che serve la lama sul fuoristrada? ce la fa a togliere la neve?
                          X Fede84: lo immaginavo che ci fossero dei longheroni aggiuntivi.
                          Come mai 3 leve per una lama a settore unico? una alza e abbassa, una per l'angolazione e la terza a che serve?
                          Lo spandisale che sistema di regolazione ha? ha i comandi in cabina? so che gli ultimi modelli hanno un pannello digitale in cabina
                          su cui si impostano la quantità di materiale sparso e la larghezza di lavoro.
                          L'80-16 è quello simile ai Fiat militari e ai vecchi 75PC, giusto?
                          come mai Iveco-Fresia? non l'avevo mai sentita questa denominazione.
                          Uno spandisale a silos quanti mc può contenere ( i modelli più grandi)?
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao FRIZ ti spiego perche la lama era montata su un fuoristarda il mio amico a una cascina su un monte e li vicino a lui ci sono altri e siccome in pratica quando anno un po di tempo libero ci vanno quasi tutti i mesi dell anno e tutto e partito con vomero trainato dalla UAZ poi e arrivata la lama e alla fine facendo un po di colletta L UNIMOG ciao e buon 2005.

                            Commenta


                            • #15
                              La terza leva serve a variare l'angolo di impalatura. Tutta giù la uso quando smette di nevicare x raschiare il piastrone di ghiaccio, in posizione media x spalare in condizioni normali e tutta su quando la neve è abbondante. Lo spandisale ha comando in cabina tramite una pulsantiera con 2 rotelle: una regola la larghezza di spandimento, un'altra regola la quantità di sale sparso. Inoltre x avviare la coclea e il piatto vi è un interruttore on-off.
                              La regolazione del motore avviene tramite una chiave.
                              Appena parte la coclea, in automatico si accende un faro e un lampeggiante posti nella parte posteriore del camion.

                              Commenta


                              • #16
                                L'80-16 è la versione più recente dei famosi 75 PC. A vederlo sembra un mezzo militare, con addirittura il tettuccio tondo apribile X permettere ai militari di sparare!!!!
                                Si distingue per il suo colore arancione con i loghi dell'ANAS e con 1 lampeggiante e 4 fari da lavoro. Si chiama IVECO-FRESIA perchè IVECO fornisce motore e telaio, mentre la FRESIA lo elabora dotandolo di 4x4, 3 riduttori, PDF, altre trasmissioni e carrozzeria.
                                Anke FRESIA costruisce camion, spartineve e turbine!
                                Lo spandisale a silos più grosso, l'ho visto all'areoporto di bologna. Secondo me avrà avuto la portata di 150-200 q.li, montato su un EUROTRAKKER 440. ce ne sono anke più grandi.
                                la ditta che produce spandisale grandi è la ARVEL. La puoi vedere sul sito della GILETTA

                                Commenta


                                • #17
                                  X Cat D11n: con l'Unimog mi piace un po' di più
                                  X Fede: dunque l'80-16 era trasformato dalla Fresia....i camion Fresia li ho già visti (F90 e F120) montano motori Iveco.
                                  Sempre la Fresia costruisce una fresa da neva da 700CV
                                  Quante marce ha l'80-16? se non sbaglio tempo fa in un deposito autostradale ho visto uno spargisale montato su un semirimorchio a 2 assi.
                                  Una ditta del mio paese ne ha 4 spandisale, tutti Giletta con motore ausiliario, uno per il 190-26 2 assi, uno per 643N 2 assi (con la lama da neve)
                                  e 2 per i 330/Eurotrakker 6x4. oltre a 2 trattori da 110CV e 70CV e uno spandisale in pdf per il trattore.
                                  Ciao e buon 2005!
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    L'80-16 ha un cambio a 5 marce, con il FULL, che seleziona lunghe e corte; in più ha i tre riduttori e 1 retromarcia (con 3 riduzioni).
                                    Quindi in totale, se nn sbaglio, ha 25 marce AV e 3 retro.
                                    La FRESIA fa delle belle turbine semoventi, ma costano troppo! x me é sufficiente la mezza-turbina assaloni, che ho in dotazione dall'anas.
                                    di un pò, li da te hanno molte turbine?
                                    Le catene da te le mettono anke davanti?
                                    Auguroni Friz! buon 2005

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao friz innsomma la UAZ fino che non avuto problemi si e difesa ma poi una volta gli scorrevoli dell cambio una volta i giunti poi la svolta il teutonico granitico UNIMOG ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Fede, dunque da me le frese non esistono(abito in collina) in montagna ho visto diversi Unimog.
                                        Siccome nevica poca le catene non le mettono nemmeno, poi di solito la neve la tolgono col trattore e il camion passa solo a spandere il sale.
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quindi da te usano solo trattori per spalare?
                                          Di solito noi usiamo i camion per la statale, i trattori per la provinciale, e un privato usa una pala FIATALLIS FR 90 con lama OMA per il comune.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Qui da me coi trattori fanno le comunali e le provinciali, le statali le fanno coi camion.
                                            la ditta che ha il 643 faceva le provinciali col camion, ora usa i trattori perchè il camion ha più di 40 anni e quindi è ora di lasciarlo un po' più tranquillo.
                                            In una città vicina a me c'è una ditta che fa le statali e autostrade della zona, ha una decina di spandisale sui 330-Eurotrakker, diversi 4x4 ex militari (almeno 6 o 7) con spandisale e lama,
                                            alcuni 330 con la lama, un paio di 6x2 e un paio di trattori.
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              qui da me usano i trattori su tutte le strade i camion li usano nelle zone industriali perche anno piu spazio per manovrare
                                              pochi giorni fa sono stato in montagna e ha nevicato circa25cm e ho visto un camion Fiat4rm con lama bombelli
                                              ps io nn me ne intendo di camion

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se volete vedere delle belle lame da neve che costruiscono nella mia zona, potete visitare il sito della SIGMA 4, ARGNANI&MONTI, OMA.
                                                Sono fatte veramente bene!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Friz ci 6 ancora?
                                                  Se vuoi dobbiamo parlare anche di attacchi, ammortizzatori, modalità di spalatura ecc.
                                                  Se vuoi farmi qualke domanda sono qui....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Si ci sono, era solo che pensavo di aver fatto già troppe domande....
                                                    Ecco mi è venuta in mente una cosa: quanti tipi di attacchi esistono e come si procede per montare la lama?
                                                    Il camion Fiat dell'altro giorno come era? tipo il tuo 80-16 o era di quelli con la mascherina ovale col baffo?
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Era uno di quei camion arancioni con la scritta anas sulla portiera

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Probabilmente era un 75 PC o un 80-16 come il mio,o forse più piccolo.
                                                        Nelle mie lame l'attacco è fatto cosi:
                                                        La piastra del camion è di forma rettangolare sagomata, ma non in monoblocco come quelle delle autostrade.
                                                        Si posiziona il camion davanti la lama, dotata di controsagomatura (come il maschio e la femmina per le spine), si fa aderire la piastra all'attacco della lama. Successivamente si scende e si chiudono 4 fermi, situati ognuno nel singolo angolo dell'attacco della lama. Si cavano eventuali piedi di parcheggio, si allacciano le gomme idrauliche, o lo spinotto x la centralina e poi via a spalare.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Con la tua lama di 3.70m che larghezza di spalatura fai?
                                                          Da quel che ho capito il montaggio della lama è abbastanza veloce quindi.
                                                          Nel forum MA avevi parlato se non sbaglio di un Fiat 682 e un 619: sono 2 o 3 assi?
                                                          cosa mi dici di questi 2 mezzi? li hai utilizzati tu?
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Secondo al mio parere, la larghezza di lavoro dipende da 2 fattori principali:
                                                            -1) La condizione della neve; se è bagnata e più pesante tengo la lama molto inclinata (larghezza inf. ai 3 mt-Bombelli-) perché la neve scorre male e fermandosi crea + facilmente i cosidetti "ròdle" (in dialetto), in italiano rotoli o zolle. Se invece è ghiacciata e quindi leggera, tengo la lama più aperta (larghezza sup. ai 3 mt-Bombelli-) perché la neve scorre meglio.
                                                            -2) La larghezza della strada: nei tratti stretti e curvosi dobbiamo stare attenti alle auto, e a non sfiorarci fra di noi.
                                                            La BOMBELLI, a differenza delle altre 3 ASSALONI da 3 mt, mi permette di creare 1 passaggio molto ampio, specialmente nelle strade larghe.
                                                            Il mio 682n4 non é dei + vecchi, ma credo che sia raro!
                                                            Era nato come trattore, ma poi gli é stato allungato il telaio e montato il famoso carrello "GIRELLI" fra l'asse sterzante e l'asse motrice posteriore. X questo lo uso ancora x spalare!
                                                            Il 619n1 è a 3 assi normali, ma lo voglio cambiare xkè è un pò fiacco ed il passo è troppo lungo x il mio utilizzo.
                                                            Tutti e due hanno 34 anni.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X