MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Foto Quiz Dumper Ed Autocarri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Questo lo so anch'io!
    BM 201 sembra dell'Enel.

    Commenta


    • #32
      BM 201 4x4

      Barnaba mi hai bruciato al secondo
      il mio ed il tuo post hanno lo stesso orario

      Comunque questo Astra aveva un PTT di 20 ton (mezzo d'opera)
      Motore 6L 8102 cc. potenza cv.165 a 2600 giri
      Cambio 12+2
      Tara ton. 6.62
      Passo 3450
      Quell'esemplare mi sembra che è allestito con gru montata posteriormente della Fassi .

      Gruista

      Commenta


      • #33
        L'avevo detto che era facile, comunque si è un BM201 dell'enel e ha anche la gru montata posteriormente.....
        Attached Files
        ModelLab

        Commenta


        • #34
          E' graditissima una foto del posteriore !!! magari !!!!!!!!!!!

          Così vediamo che gru è

          Gruista

          Commenta


          • #35
            Mi spiace ma queste sono le uniche due che sono riuscito a fare.....
            ModelLab

            Commenta


            • #36
              Beh dai,questo era facile...è sul discorso di quella betoniera che non riesco ad andarne fuori...la tesi Hanomag-Henschel non mi convince per la forma del vetro della porta e per la lunghezza della cabina....ho provato varie strade,mi sono scervellato con i vari Kaelble,Krupp,Saurer,Bussing,MB.....tutti si avvicinano,chi più chi meno,ma nessuno è proprio uguale...

              Commenta


              • #37
                e se fosse un berliet?i ponti posteriori assomigliano tanto a quelli berliet renault

                Commenta


                • #38
                  ecco un quiz facile facile per tutti.....

                  che modello è?

                  OVVIAMENTE TRAKKER E GRUISTA SONO ESONERATI....altrimenti che gusto c'è?
                  per voi 2 se volete pote dirmi il modello della gru (facilino pure quello)

                  sotto a chi tocca
                  Attached Files
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    619N1 (forse P?) con gru PM 1700x

                    Commenta


                    • #40
                      Per quanto riguarda il camion sembra un 619 N1 anche a me,la gru è si una PM,però sul modello non mi pronuncio....non saprei neanche da che parte cominciare...

                      Commenta


                      • #41
                        Muto sono !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                        Ciao Friz

                        Commenta


                        • #42
                          Non continuare a restar muto Gruista...illuminaci sul modello della gru! Ovviamente chiunque altro lo conosca fa cosa gradita a scrivere cos'è.

                          Commenta


                          • #43
                            La gru Pm dovrebbe essere la 17000 , anche sè così è difficile distinguerla dalla 24000 in quanto le carpenterie erano simili , comunque sui 619 tante di queste gru venivano montate senza piedi posteriori .
                            Questo invece li ha e la loro presenza mi fà venire il dubbio sul modello 24000 .

                            Sul camion direi 619N1 P anche a guardare il gancio anteriore che sui 619N1 non era previsto .(Anche sè a guardar bene sembra ricavato artigianalmente)
                            Questo esemplare differisce dall'originale per i parafanghi in resina (modello 190 38 R) e per lo specchietto sinistro (serie 190).
                            Inoltre quello stemmino Iveco al centro mascherina era presente solo sugli ultimissimi 619 guida sx .
                            A guardare il mozzo del terzo asse e la guida a dx questo non fà parte degli ultimi esemplari prodotti .

                            Gruista

                            PS: Vi metto un dubbio :
                            A guardare il tubolare proteggi coppa motore
                            Chi vè lo dice che non è un 683 con modifica ad OK della cabina ???

                            Commenta


                            • #44
                              La portiera non è originale. Ha la maniglia e le guarnizioni nere.

                              Commenta


                              • #45
                                Hai ragione Polaris , però hanno sostituito solo la maniglia e i raschiavetri perchè il supporto dello specchietto (sotto) è bullonato quasi al bordo quindi lo sportello è della serie 619/684/180 .

                                Mentre i 190 il supporto inferiore lo avevano tra il deflettore ed il vetro .

                                Trakker che dici ???

                                Gruista

                                Commenta


                                • #46
                                  Uhmmmm, ma ci sarebbe la stonatura del gancio....poi, quel tubolare rovescio, dalle mie parti funon moltissimi i 19 che li montavano... comunque è vero, quello stemma era presente solo sull'ultima serie del 619 (alcuni anche guida dx)..le portiere sono originali.. o meglioi sono quelle della cabina.. Ma scusa, Gruista, non ci avevan detto di tacere?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Trakker ho scritto che restavo muto , ma quando vedo stà roba non c'è la faccio a stare buono .

                                    Forse perchè ci sono cresciuto tra catenacci e birrocci .
                                    Sicuramente per te è la stessa cosa vero ?

                                    Ciao Trakker

                                    Gruista

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ne porto i segni... di rappezzi e modifiche varie.. Sai, litigai con mio padre, perchè non compro' una macchina come quella da affiancare al 160...cosi me lo sarei fregato io.. opto' per un 310D26AKH...Peccato lo tenemmo poco.. e "legalemente" non l'ho potuto guidare... (ma ero piu capace io di papà a guidarlo...)

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Sulla gru ho detto 17000 (la x finale era perché non so se sia 2, 3, 5) perché dalla foto mi pare di intravedere due numeri iniziali sul braccio che sembrano 11 o 17.
                                        Ammazza che occhio clinico, al tubolare paracoppa non ci avevo proprio pensato!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Giusto in materia di modifiche

                                          690N4 8x2 Perlini
                                          In un primo momento la modifica riguardò cabina e motore con quelli del 180 , poi viste le continue rotture ed in occasione del montaggio di una gru da 30 metri , montammo anche il cambio del 180 (ultima serie) ed il freno a mano (molle ed impianto) dei 190 .
                                          Un bel peccato quando l'ho rivisto dopo averlo venduto che gli avevano smontato la gru ed utilizzato il camion per ricambi .

                                          Mi sà proprio che veniamo dalla stessa gavetta

                                          Gruista

                                          Commenta


                                          • #51
                                            il camion dovrebbe essere (il condizionale è sempre d'obbligo) un 619N1P
                                            la gru è una PM17002
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Per quanto riguarda i parafanghi in vetroresina le ultime cabine consegnate come ricambio iveco avevano tutte la modifica.inoltre almeno la nostra che montammo sul 160 aveva anche alcune modifiche interne in particolare ricordo che i strumenti circolari avevano il bordo nero la grafica interna era di colore più intenso il contagiri aveva il rosso a 2500g/m i bordi delle luci interne sempre di colore nero.poi noi aggiugemmo i specchi riscaldati lo spoiler webasto sedile passeggero moleggiato(del 190).a proposito il nosto 160 arrivo con il gancio nel paraurti di serie.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao Busdriver

                                                A riguardo delle cabine di ricambio non sò dirti , ma nella produzione di serie e parlando del 160F26 che è l'ultimo modello a montare la cabina unificata (tetto piano) , questo aveva di serie i parafanghi in lamiera così come i 619/684/160nc/170/190F26 e 190F35 .

                                                Gruista

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  mi ero dimenticato di dire che ho fatto un ritocchino alla foto...ovvero ho cancellato la scritta 619 in basso a dx sulla mascherina sennò era troppo facile. sulle targhette laterali è scritto 619N1P...di più nin'zò
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    infatti era appunto il punto delicato della cabina. pensa anche sotto l'esercito a un paio di 300 che avevamo noi sostituirono i parafanghi con quelli in vetroresina.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Sulla betoniera sono d'accordo con Trakker: dalla cabina sembra proprio un Henschel fine anni 50 (divenne Hanomag Henschel solo nel 1969).
                                                      www.pesanti.it

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Infatti Alberto, venne poi un po aggiornata e nacque la versione corta, ho s6tampato la foto e l'ho mostrata al collega piu anziano (a 60 anjni circa).. e lui ha detto che si trattava di una macchina Henschel fine anni 50-inizio 60..

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Io di quei camion ne ho visti pochissimi e quindi di mio non mi pronuncio se non per ipotesi come già avevo fatto nel forum ove originariamente avevo postato questa foto. Tra l'altro Track oltre che aver chiesto ad un vecio l'ha anche visto in demolizione pur se a cabina corta ed anche Pesanti concorda sull' Henschel.
                                                          Quindi se ora dico Faun e non Henschel è solamente perchè dalle foto che ho trovato sul web mi pare rassomigli molto di più ad un automezzo della fabbrica di Norimberga.

                                                          Guardate questi camion Henschel:

                                                          Questo sito web è in vendita! bagger-und-bahnen.de è la prima e miglior fonte per tutte le informazioni ricercate. Da temi generali a più di quello che ci si aspetterebbe di trovare qui, bagger-und-bahnen.de c'è tutto. Le auguriamo di trovare ciò che cerca!


                                                          anche quello sul carellone, quello che più ci somiglia ha il doppione gemellato ed i mozzi sono diversi da quello della nostra foto come del resto tutti gli altri esemplari presenti.

                                                          Adesso date un occhiata all'autocarro trasformato in frantoio mobile in questo sito di camion Faun:

                                                          Questo sito web è in vendita! lkw-infos.net è la prima e miglior fonte per tutte le informazioni ricercate. Da temi generali a più di quello che ci si aspetterebbe di trovare qui, lkw-infos.net c'è tutto. Le auguriamo di trovare ciò che cerca!


                                                          Pur se disastrata la cabina ed il contesto generale, anche se è il meno, con la linea ci potrebbe stare con quella della betoniera ma sopratutto per me i particolari probanti sono questi:
                                                          i mozzi posteriori che sono identici a quelli della nostra foto;
                                                          Idem da nostra foto, oltre che mozzo identico, identica impostazione a ruota singola e non gemellata.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Pure io, pensavo a Faun,e guardando attentamente gli assali di altri modelli presenti nel sito, sono molto somiglianti.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Buongiorno a tutti,quanto ho appena letto nei post precedenti mi rallegra non poco!! A quanto pare il mistero della betoniera è risolto!!!Dopo aver attentamente osservato una miriade di foto per settimane,sono anch'io un sostenitore della tesi FAUN,di seguito andrò infatti ad illustrarvi i motivi che mi hanno portato a tale conclusione:
                                                              _ il profilo del cofano,è pressochè identico,anzi,affermerei con certezza che è proprio lui!Guardate bene anche i fari.
                                                              _ il profilo della portiera,la somiglianza è palese,inoltre spicca una caratteristica non comune tra i camion dell'epoca: l'assenza del deflettore,che in tutti i modelli da me precedentemente menzionati c'era...
                                                              _ il parabrezza diviso in due,nella foto del nostro membro Junker si nota benissimo che il suddetto componente di quella betoniera è diviso nella medesima maniera di quello della foto proveniente dal sito LKW-infos.
                                                              _ il paraurti anteriore,è chiaramente lo stesso in ambedue i modelli.
                                                              _Quanto sopra vale anche per il parafango posteriore.
                                                              _ Le bombole dell'aria sono sul lato sinistro anche nella foto della betoniera,in quanto sul lato destro non sono visibili,particolare forse da poco,ma a parer mio piuttosto rilevante.
                                                              _infine ho notato anch'io i mozzi identici e le ruote singole e non gemelle.
                                                              Tutti questi punti,sui quali,sia chiaro,non ho la certezza assoluta,(ptrei benissimo essermi sbagliato da qualche parte),mi hanno appunto portato ad identificare il modello in questione come FAUN.

                                                              Mi resta da fare un'ultima osservazione,osservando le due foto è palese che le cabine non sono proprio identiche,quella della betoniera è più lunga oltre ad essere vetrata anche dietro la porta,però credo si tratti semplicemente di due versioni diverse della medesima cabina.

                                                              Concludo scusandomi con voi tutti per il messaggio forse un po' prolisso.

                                                              Vi ripropongo le due foto originali,con l'aggiunta di altre due che evidenziano la somiglianza dei mozzi....zoomate gente,zoomate!
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X