secondo mè il tutto parte dal committente che paga troppo poco e l'azienda per star dietro ai costi deve fare piu corse...........
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
vita del camionista...chi mi aiuta?
Collapse
X
Collapse
-
il committente centra ben poco...di solito nulla....
almeno, da noi non è mai capitato di dire a una ditta che ci trasporta la roba "domani devi essere a Palermo", quindi se ci arrivasse una multa perchè l'autista della ditta che ci porta la roba ha superato le ore di guida non ne saremmo molto felici e certamente cambieremmo trasportatore....quindi la corresponsabilità del committente è sicuramente una cosa deleteria per le aziende di trasporto e quindi anche per gli autisti.
Lunedi ho un viaggio da fare in austria, due autisti con merce adr classe1.
Il destinatario scarica SOLO prima delle 5 del mattino di martedi. Noi partiremo lunedi pomeriggio alle 16. il viaggio è di 10 ore. in circa 6 ore (quindi verso le 22) saremo al confine a tarvisio. pero poi in austria c'è il divieto di circolazione oltre 75q.li dalle 22 alle 5...... e quindi come faremo per le cinque a essere allo scarico se dobbiamo rispettare il divieto di circolazione???? se ripartimo alle 5 ci mancano ancora 4 ore di viaggio e saremmo allo scarico alle 9 quindi troppo tardi......
Questo è un chiaro esempio di come un committente non pensi ai problemi dei trasportatori e casi del genere sono all'ordine del giorno!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da ScaniaR620 Visualizza messaggiosecondo mè il tutto parte dal committente che paga troppo poco e l'azienda per star dietro ai costi deve fare piu corse...........
semplicemente affida il trasporto alla ditta che gli fa la tariffa più bassa...il mercato lo rovinano le aziende che si calano i pantaloni pur di strappare un cliente a un altro...si chiama "concorrenza"
anche a noi capita di perdere una vendita di una macchina perchè la ditta antagonista gli ha fatto un prezzo più basso...ma di certo non andiamo a dare la colpa al cliente che vuol spendere poco...siamo più cari della concorrenza e ne prendiamo atto, e se si può si prendono provvedimenti...Fede, BID Division Member
Commenta
-
Personalmente l'espresso lo compro tutte le settimane,a mio avviso è la migliore rivista italiana di attualità.
E il giornalista Gatti è un fior di giornalista,ha fatto molte inchieste e reportage,si è finto clandestino sbarcando a lampedusa,si è fatto arruolare da quegli schiavisti infami che per 2 soldi in nero reclutano poveracci che raccolgono pomodori 16ore al giorno,ha documentato in modo inconfutabile la fatiscenza di molti ospedali e il degrado in cui versano i traghetti-carrette della tirrenia.
E anche questa sua inchiesta è ineccepibile,fin troppo tenera verso la realtà che noi conosciamo bene,molto di piu'di un giornalista.
Quindi samu desolato ma non sono daccordo con te.
Per quanto riguarda la committenza questa c'entra e come con lo sfascio che conosciamo,molte aziende o padroncini hanno pochi o un solo cliente,questi se ne aprofittano alla grande,fanno il bello e il cattivo tempo quanto a tariffe,termini di pagamento,programmazione di carichi e viaggi,se ne è parlato tante volte.
Ne ho visti di grandi"imprenditori"del trasporto con l'audi o il cayenne nel piazzale farsi sbertucciare al telefono dall'impiegato del loro unico cliente:"la macchina mi serve subito"poi il carico non è pronto,per tutto il giorno mancano 2bancali,si parte tardi ma lo scarico deve essere fatto"ieri"a 800km di distanza.
Sul discorso controlli stendiamo un velo pietoso,chi fa questo mestiere sa bene che ispettorato del lavoro e altre realtà che hanno il compito istituzionale di fare rispettare leggi e norme sulla sicurezza e sulla correttezza dei rapporti di lavoro sono quanto meno latitanti nell'assolvere il loro compito.
Per non parlare di polizia e forze dell'ordine,per carità,non ne voglio neanche parlare.
E'il solito discorso sul sistema italia,non funziona niente,quante volte se ne è parlato in merito anche ad esempio a patenti e revisioni.
Come se ne esce?
Come lavoratore cercare di tutelarsi cercando una ditta seria,sana,con un ampio portafoglio clienti con cui stipula contratti di lavoro pluriennali e di prima mano,senza intermediari.
Pure di questo se ne è già parlato,su come raccogliere informazioni sulla ditta cui si ambisce andare a lavorare,ecc.
Commenta
-
Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggioPersonalmente l'espresso lo compro tutte le settimane,a mio avviso è la migliore rivista italiana di attualità.
E il giornalista Gatti è un fior di giornalista,ha fatto molte inchieste e reportage,si è finto clandestino sbarcando a lampedusa,si è fatto arruolare da quegli schiavisti infami che per 2 soldi in nero reclutano poveracci che raccolgono pomodori 16ore al giorno,ha documentato in modo inconfutabile la fatiscenza di molti ospedali e il degrado in cui versano i traghetti-carrette della tirrenia.
E anche questa sua inchiesta è ineccepibile,fin troppo tenera verso la realtà che noi conosciamo bene,molto di piu'di un giornalista.
Quindi samu desolato ma non sono daccordo con te.
Per quanto riguarda la committenza questa c'entra e come con lo sfascio che conosciamo,molte aziende o padroncini hanno pochi o un solo cliente,questi se ne aprofittano alla grande,fanno il bello e il cattivo tempo quanto a tariffe,termini di pagamento,programmazione di carichi e viaggi,se ne è parlato tante volte.
Ne ho visti di grandi"imprenditori"del trasporto con l'audi o il cayenne nel piazzale farsi sbertucciare al telefono dall'impiegato del loro unico cliente:"la macchina mi serve subito"poi il carico non è pronto,per tutto il giorno mancano 2bancali,si parte tardi ma lo scarico deve essere fatto"ieri"a 800km di distanza.
Sul discorso controlli stendiamo un velo pietoso,chi fa questo mestiere sa bene che ispettorato del lavoro e altre realtà che hanno il compito istituzionale di fare rispettare leggi e norme sulla sicurezza e sulla correttezza dei rapporti di lavoro sono quanto meno latitanti nell'assolvere il loro compito.
Per non parlare di polizia e forze dell'ordine,per carità,non ne voglio neanche parlare.
E'il solito discorso sul sistema italia,non funziona niente,quante volte se ne è parlato in merito anche ad esempio a patenti e revisioni.
Come se ne esce?
Come lavoratore cercare di tutelarsi cercando una ditta seria,sana,con un ampio portafoglio clienti con cui stipula contratti di lavoro pluriennali e di prima mano,senza intermediari.
Pure di questo se ne è già parlato,su come raccogliere informazioni sulla ditta cui si ambisce andare a lavorare,ecc.
Commenta
-
Secondo me in alcuni casi la colpa è anche dell'autista... penso che ad alcuni faccia anche comodo guadagnare in quel modo, altrimenti farebbero qualcosa no?
come una ditta di cui non faccio il nome, trasportano rottami, fanno viaggi nazionali e gli autisti si trovano benissimo... ma sapete perchè si trovano così bene? a fine mese si trovano 2700 euro, quando un autista "normale" per quella tratta ne prenderebbe 2000 a far tanto.. in pratica viaggiano sovraccarico... sotto il camion hanno delle sospensioni modificate che permettono di tenere il camion a un altezza da terra quasi normale... come dicevo prima gli autisti viaggiano non in regola eppure sono loro i primi a volerlo. Poi se gli chiedi: ma se ti beccano? loro ti rispondono: ah, tanto il capo ha le sue conoscenze in poco tempo ci fa riavere la patente...
Commenta
-
sono d'accordissimo con voi (committenza esigente e poco benevola,trasportatori troppo disponibili), ma la cosa grave almeno a mio parere e che tutto questo e la conseguenza delle azioni dei trasportatori....pur di strappare il lavoro a qualcun altro giocano al ribasso guadagnando su ogni viaggio una cosa come più o meno del 3% dell'prezzo, un pò perchè in questo settore c'è parecchio monnezza chi ricicla,chi non si fà nemmeno i conti per vedere se veramente guadagna qualcosa.....
Si è arrivati al punto cari amici miei e non scherzo che gli autisti, con tutto il rispetto per la categoria sono diventati imprenditori con le trasferte etc. guadagnano piu del loro datore di lavoro su di un viaggio cause(gasolio-prezzo al ribasso-autostrade) e se tutto va bene si guadagna poco e niente....allora mi chiedo se la fine di questo settore non c'è la siamo propio voluti noi.
Commenta
-
Dopo un pò di tempo ritorno a scrivere vi ho sempre seguiti come ospite ma sopra questa discussione voglio sfogarmi anche io ne ho diritto.Sono belle le foto di Galiani di Rocco e di tutti i pezzi di ferro che girano per l Italia super decorati super lucidati super trombati super nuovi.Ma i castelli sulla sabbia non possono durare tanto,allora meglio costruirli con il calcestruzzo sono solidi e durano ma per farli bisogna investire denaro che si trova alla base di tutta la vita inutile negare.Facile scaricare le colpe su altra gente.I problemi si risolvono dalla testa hai piedi ma solo se si vuole affrontare il discorso in maniera seria.Io impreditore ordino hai miei autisti di farmi il viaggio di insalata da battipaglia a milano carico alle 15 scarico alle 2,il commerciante ortofrutticolo mi ha chiamto stamattina alle 9 per commissionarmi il trasporto,il grossista di milano ha chiamato alle 7 per ordinargli il bilico di insalata mi raccomando per l orario di consegna altrimenti mi salta la piazza.Ecco la catena di Sant Antonio per quanto riguarda l ortofrutta.Per le industrie metalmeccaniche e via discorrendo la prima cosa che chiedono il prezzo e la disponibilità del mezzo.Chiamano la settimana precedente a quella di effettuare il viaggio chiedo il prezzo e li l imprenditore chiede per un napoli-milano 1300e bilico completo nella speranza che quanto vai al carico si fermano a riempirti per stare giusto a 44t,dal altra parte del telefono rispondono che 10giorni fa è stato effetuato a 1000e ed e inutile chiedere queste 300e in piu da diversi mesi tanto non ti saranno riconosciuti.Poi ci sono le grandi industrie dove per lavorare devi scrivere tutto su un pezzo di carta chiamato contratto con tante clausole,il vantaggio stà nel lavoro continuativo ma ti chiedo la certificazione di qualità il prezzo indicativo a km e tante altre cose il prezzo si guarda e come se non si guarda.Per cambiare il nostro sistema lavorare a norma di legge la prima cosa da fare e aumentare i costi del trasporto,ma sapete che noi siamo alla base di tutte le attività??Sapete che se ci fermiamo va tutto in crisi?Vi siete scordati il fermo?Bhe se noi facciamo rispettare tutto alla commitenzza dovrebbero darci un 15-20% in piu significherebbe un aumento dei costi di tutti i beni da un 5-15%.Ma siccome noi siamo un servizio fuori dai fattori importanti per il successo di un azienda per molti imprenditori la prima voce dove un azienda cerca di tagliare e il trasporto,che su qualsisasi bene che viene commercializzato su questa terra figura sempre.Questa seconde mè e la favola Italiana.
Ragazzi in discesa quando siete carichi non superate i 100km/h,e quando vien sonno fermatevi per un piccolo brek,il discorso che poi si sniffa e una piccola percentuale gli spinelli e facile trovarli ma ragazzi non fate uso di queste schifezze.
Preferisco sentir dire che i tir viaggiano a 120km/h che no sentir dire dai media che i camionisti son drogati e alcolizzati.
Buon viaggio a tutti occhi aperti sempre
By Zepee con tutto il cuore
Commenta
-
Ciao a tutti sono un nuovo membro!!!
volevo dire una cosa:
ho letto l'articolo dell'espresso penso che abbia ragione la situazione che c'è in italia non è buona, con ciò non voglio dire che non ci sono ditte che rispettano le leggi, anzi, magari ce ne fossero di più. Ma ciò che non capisco è come la gente tratta chi guida un camion, l'opinione pubblica che c'è sui camionisti. pensate allo sciopero ne hanno dette di tutti colori. Vi racconto ciò che mi è successo. Durante lo sciopero di dicembre ero in gita a napoli. Al ritorno siamo stati fermi più di un ora a causa dei blocchi. La cosa che mi ha fatto veramente schifo è stata quando i miei "amici" di scuola si sono messi a urlare da dentro il pulman cori ultras contro i camionisti del tipo:"PEZZI DI ME.... ANDATE A LAVORARE"; "COGL...."; e molte altre espressioni colorite. A quel punto provate ad immaginare la rabbia che mi sentivo dentro "io, figlio di camionista". Tutto ciò mi ha fatto capire che alla gente non importa nulla dei problemi di questa categoria!!!!!!!
Commenta
-
ciao raga volevo chiedervi qualche consiglio su cosa fare per trovare lavoro..ho la CE da poco ho 22 ani e dove vado mi chidono esperienza ma uno a 22 ani come fa a farla?cosa mi consigliate?io sono di trentino ma sono disponibile andare anche verona brescia pur di fare esperienza...e da piccolo che desidero lav ho fatto tanti sacrifici per fare sta patente e niente..arcese mi dicono perdi tempo vai dai padroncini..ma dove li trovo?qualche aiuto?
Commenta
-
Forse è la volta buona lupitzu...leggi qua chi cercano
Ops....mi sono accorto che il link non va...comunque è un elenco di figure professionali che ricercano. Ad un certo punto si legge..
-Autista per mezzi telonati o fresh-Trasporti internazionali-filiale di Bolzano
Patente E ed abilitazione ADR. Offriamo una retribuzione interessante in un'azienda stabile sulla strada del successo.
Commenta
-
No no calma...mica è detto che non vogliono i giovani. Sui camion tra un 20enne e un 50enne a parità di esperienza ( per assurdo) mettono quello che ha 20 anni. Forse ditte così grandi tendono ad assumere persone che hanno già esperienza perchè magari non hanno tempo da perdere per affiancarti un autista di esperienza . Sono ditte che viaggiano spedite,sono ditte che hanno le loro tabelle di marcia e i loro clienti da accontentare e non possono dire " No aspetta...il carico arriva dopo perchè c'è uno giovane che guida il camion"
Io direi di puntare prima su piccole realtà o realtà comunque du dimensioni più "umane" dove ti puoi fare le ossa. Magari piccole ditte che fanno anche ad esempio il locale. Li puoi imparare il mestiere senza fretta e dopo magari sarà più facile inserirti nel mondo delle grandi aziende dove tutto è più veloce e rapido
Commenta
-
prova a vedere qua
prova a vedere anche qua...
Scopri migliaia di offerte di lavoro in Italia in IT, marketing, sanità e altro. Trova il lavoro ideale per te e inizia subito la tua carriera con Jobrapido!
Scopri migliaia di offerte di lavoro in Italia in IT, marketing, sanità e altro. Trova il lavoro ideale per te e inizia subito la tua carriera con Jobrapido!
Scopri migliaia di offerte di lavoro in Italia in IT, marketing, sanità e altro. Trova il lavoro ideale per te e inizia subito la tua carriera con Jobrapido!
job rapido è un motore di ricerca, di solito i risultati son quelli forniti da agenzie interinali.
oppure
http://miojob.repubblica.it/offerte/74749-Autista
http://www.bachecalavoro.com/cerco_l...autista/1.html
Buona fortuna
Commenta
-
oo grazieee adesso ho capito con le grandi nn ce niente da fare..adesso mi metto a cercare su le piccole tipo legni etc vediamo pero e piu difficile trovare la piccole( oggi sono andato ad trento ed o lasciato ai consorzi trasposti quelli dei padroncini vediamo.....poi da lunedi si comincia a cercare
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggioe invece è fuori tema....non è che tutti gli argomenti possono finire nei consigli per trovare lavoro....che poi son sempre i soliti consigli ripetuti 400 volte
Commenta
-
Appunto, vita del camionista.... NON vita del FUTURO camionista...
Il post riguarda altre cose. Se stai cercando una ditta che ti assuma per la prima volta significa che ancora camionista non lo sei, e non hai nemmeno un minimo d'esperienza. Comunque non scoraggiarti: dalle alpi alla Sicilia è così dappertutto. Io quando ho iniziato sono stato assunto in una ditta dove conosco titolari e figli, ma avevo 3 anni di esperienza come autista nell'Esercito Italiano. Insomma, non ero un novellino con la patente fresca di militare che aveva guidato si e no 10 volte. Io ero fuori con i camion tutti i giorni. Credimi, ne ho visti tanti di autisti novelli tanto bravi a guidare quanto tanto ignoranti da buttare giù una tettoia con la furgonatura perchè non si sono resi conto delle dimensioni del mezzo. Sembrano cavolate ma a guidare in autostrada son bravi tutti. Il difficile arriva quando devi fare delle manovre al limite. Se dici "non ce la faccio" ancora prima di provarci, l'autista non è il tuo mestiere, credimi, e di giovincelli che in alcuni casi si son messi a piangere ne ho visti e ne vedrò ancora. Gente che si è fatta assumere perchè aveva 3-4 anni d'esperienza e in una settimana di prova ha letteralmente distrutto un camion...
Il problema grosso è che i neopatentati che cercano lavoro vogliono subito lo Scania R620 superaccessoriato e nuovo di concessionario, il Volvo FH16 660 a Km 0 da "sverginare", oppure il TGX nuovo fiammante.... Beh, scordateveli! E piuttosto per qualche anno accontentatevi di quello che vi passano. Se vi danno in mano un Turbostar, invece di protestare, accettate e fatevi l'esperienza che tutti ricercano! Con i camion vecchi, se la sera tornate con un cantonale ammaccato, il titolare vi sorride e vi dice "per la prossima volta sai già cosa NON fare in manovra". Se avete un camion nuovo di zecca invece sentirete volare le madonne e forse vi trattengono i danni dalla busta paga... Inteso che i piccoli danni possono capitare anche all'autista con 40 anni di volante alle spalle, ma gli errori grossolani sono da evitare. Ecco perchè chiedono tutti l'esperienza. Invece di buttarvi subito a capofitto sulle grosse aziende come Fercam, Arcese, Autamarocchi e via discorrendo, cercate di trovare impiego dai padroncini, accettate qualsiasi camion e soprattutto EVITATE di parlare subito di stipendio: se anche vi offrono 1500 euro quando i vostri colleghi ne prendono 2000, accettate, accettate ed accettate!!! Col tempo e con l'esperienza che acquisirete sarete in grado di porre delle condizioni. E se il capo è proprio tirchio, vedrete che poi Fercam non dirà più di no se avrete maturato un paio d'anni d'esperienza!Il tirocinio è duro per tutti ragazzi! Non crediate che una volta usciti da scuola guida siete già pronti per salire su un bilico nuovo di zecca e fare l'estero... Non funziona proprio così.....
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta