Il TurboStar è uscito di produzione nel 1992.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
iveco 190-42 48 turbostar
Collapse
X
Collapse
-
Ho un idea...perchè i possessori, o comunque chi ha la possibilità, non registra un video, oppure un file audio, del proprio TS all'opera, poi magari lo carica su youtube...visto che va in voga farlo con gli Scania si potrebbe fare anche con qualche Turbostar no? Non per buffoneria, per carità, ma per condividere con noi il rombo del V8 Iveco..così magari quando si ha voglia si ascolta!Io sinceramente non mi stanco mai di sentirlo! Da assuefazione!
Commenta
-
La prima serie dei TS avrebbe dovuto montare gli specchi "Avanti" della Vitaloni, li montarono su alcuni esemplari, poi ma si opto' per degli specchi appositi..Mentre dalla seconda serie vennero montati gli specchi tedeschi o francesi. In merito agli interni i prima serie avevano tutto in comune al Tange dai tessuti al quadro strumenti...salvo qualche indicatore in piu...Se vai a leggere i vari post da me scritti sulle cabine Iveco le cose forse ti sarnno piu chiare (spero).. Ora non so (sperando che la "Santa Inquisizione" non cancelli o modifichi), Silmir se tu venga qui a prendere in giro oppure cosa... Si parla del Turbostar e si tira sempre in ballo il 190-38 Special.. Allora lo Special ed il Turbostar come cabina non hanno NULLA in comune.. sono simili ma non uguali... Lo Special era un 190-38 con addirittura il cruscotto del 190F35, ma piu curato solo in certi particolari interni ed esterni.. Il Turbostar inceve aveva una cabina SPECIFICA, simile ma non uguale... piu larga di circa 20cm, parabrezza piu alto di circa 5-6 cm, idem il padiglione, all'interno, del 190-38 NON AVEVA NULLA... Insomma 2 macchine DIVERSE...
Commenta
-
Da parte mia credo che avesse anche il parabrezza un pelo più largo!Li ho avuti entrambi in ditta e nello stesso periodo:mi son sempre chiesto perchè la serie Turbo (o Turbotech come il nostro) avesse i tergicristalli a bacchetta singola mentre il Turbostar aveva la bacchetta "doppia" nel lato guidatore!L'ho sempre imputato ad un eventuale parabrezza più largo!Qualcuno mi sa dir di più???
Commenta
-
"Non ti curar di loro, ma guarda e passa..." Questo dovrei fare... se non vi rincrescesse far lavorare il cervello, vi ricordereste che esistono i "Tarocchi"
(ma non non le carte magiche in cui si dice leggere il futuro, ma i camion taroccati)...ed evitereste certe ire.. e certe risposteUltima modifica di Trakker; 21/01/2007, 15:22.
Commenta
-
Anche il Turbostar dell'utente Iveco ha un volante di una serie successiva, ma che vuol dire, che quel Turbostar è nato con un prototipo di volante che in futuro avrebbero montato sulle nuove serie???? Magari Silmir se vedi il mio di Turbostar diventi scemo perchè non capisci che sedili siano quelli che monta, visto che non sono nè del Turbostar, nè Iveco, nè di qualsiasi altra casa costruttrice..... E che sedili monterà mai? Ah boh, non sta a me dirlo, ma a tutti i "professoroni" laureati in "taroccologia" che sparano fesserie a vanvera e non hanno la benchè minima idea di che differenza passi tra un 682T ed una 690T....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Cerchi speed line al massimo!!!!se mantieni i cerchi in ferro fai verniciare al massimo le borchie quelle che vanno attorno ai bulloni della ruota!E soprattutto se hai cerchi in ferro niente copridadi cromati!Niente aletta parasole verniciata!Paraurti in tinta!Gli specchi niente verniciatura!Poi dipende dal colore del tuo Turbo Star!Stemmi della casa...ripresi o ricomprati compreso il piccolo in basso a sinistra con la scritta Fiat!devono esser perfetti!Interni con i suoi tappeti originali IVECO!Niente fodere alle cartelle degli sportelli e schifezze simili!I fari in che stato sono??Specie quelli fendinebbia e profondità??Se son balordi bisogna riprenderli!Questo per cominciare!
Commenta
-
Originalmente inviato da mazzacane Visualizza messaggioragazzi cercavo idee per fare piu bello il mio 190-42 turbo star. aspetto sugerimenti grazie
Comunque come detto da Enrico se posti una foto è meglio...cosi vediamo meglio il tuo gioiellino
Commenta
-
guardate questo di turbostar: http://www.baumaschinenbilder.de/for...user=0&page=26BENATI 1887-1995
Commenta
-
Poi c'è il fattore dettagli retro cabina!Se è un trattore ok ma se è una motrice bisogna beccare i parafanghi trazione e terz'asse completamente in acciaio!Ma anche in questo caso entra in gioco anche il colore!Copribatterie plasticato originale!Esalta di più la scritta Iveco!Poi c'è il discorso...se il tuo è la prima o la seconda serie!Se è la prima serie,meglio non mettere nel poggiapiedi centrale anteriore!accentuato!Le maniglie davanti meglio ricomprarle!Ne vedo di spaccate o orride!Poi?Se è la prima serie bisogna se non ce li ha che fai verniciare o compri adesive le mitiche strisce colorate blue,rossa e gialla!Sennò quelle con la cavalleria se è la seconda serie!Ma questo è un dettaglio insignificante per certi aspetti!La cabina è bella anche libera!EEEEEEEEEEEEE il 190.....!!!!!!!!!!
Commenta
-
Non saprei!Son per mantenere l'originalità io!Se è la vecchia serie meglio lasciarla com'è!é lì la chicca se ci pensi!Come i paraspruzzi dietro i parafanghi anteriori!Originali Iveco!Io la vedo così!Se hai la prima serie lo fai come la prima serie!Se hai la seconda...lo fai come la seconda!Infatti nella seconda scompare definitivamente lo stemmino Fiat!Tornando al primo messaggio da me scritto sopra!E poi gli immancabili antiturbo ai finestrini!Trombe con i tappi anteriori!visto che se ne vedono ma tutte senza!Anche se io son per il fischio del treno!é un po' illegale diciamo ma lo metti a parte...
Commenta
-
Si, però è stata colpa del compressore... Motore, cambio e trasmissione sono ancora OK! Comunque il compressore è roba da poco in fin dei conti, è come parlare dell'alternatore o del motorino d'avviamento, tutte cose che prima o poi cedono con il tempo e con l'uso. Sarebbe come pretendere che il motorino del tergicristallo funzioni a vita.....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta