MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Prototipo Stralis...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Scusate ma l'aumento delle potenze è legato come già scritto all'evoluzione tecnologica, se tutto, come dite voi, avesse solo ed esclusivamente uno scopo meramente utilitaristico, tutto ciò che non ha una ricaduta diretta sulla nostra vita è senza senso????

    è anche una questione di record da battere!! Perchè il TGV èarrivato a 514Km/h??? Per utilità??

    Commenta


    • #32
      Scusa ma i treni hanno limiti di velocità ?

      Il tuo discorso si ferma nel momento in cui ...il codice della strada prevede al max 80 Km/h
      quindi che senso ha battere un record che non esiste????
      Evoluzione tecnologica vuol dire motori che consumano meno e inquinano meno a parità di prestazioni
      http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

      Commenta


      • #33
        Suvvia,evitiamo le polemiche......alla fine siamo quì per divertirci,no????

        Solo una cosa mi sento di criticare dei post precedenti: perchè mai un motore con più cavalli dovrebbe inquinare di più di uno che ne ha meno???Scusate,ma trovo che quest'affermazione lasci il tempo che trova...sono ben altri i fattori che incidono sulle emissioni inquinanti,giusto per fare un esempio: un'Hummer H2 inquina molto meno di una vecchia Fiat 500,e non è che sia meno potente....la stessa cosa vale per i camion,se il motore rispetta la normativa X la rispetta sia che abbia 10^n cavalli sia che abbia 4 muli......non c'entra nulla la potenza. (se fosse 'na str****ta...beh,chiedo scusa)
        Un'altra riflessione che ho fatto è questa: se dovessi spesso affrontare strade con pendenze piuttosto impegnative,quindi che mettono dura prova il motore,avendo un propulsore più potente,che quindi sforza meno,non ridurrei i consumi??? Io l'ho buttata lì,ribadisco che non sono un utilizzatore ma solo un appassionato,quindi può essere che l'abbia sparata davvero grossa....nel caso così fosse,voi esperti fatemelo presente,senza sbranarmi magari,ma spiegandomi perchè è sbagliato.
        Grazie a tutti per l'attenzione,'sta volta sono stato oltremodo prolisso...eh,ho poco da fare ,sono logorroico quando mi metto...

        Commenta


        • #34
          HD, per esempio un 600CV inquina più di un 300CV in autostrada....
          in piano per far andare un blico servono in media 100CV.....quindi anche il 300 ce la fa senza problemi.

          ora poniamo che il 300CV cnsumi 0,3 litri di gasolio al km, il 600Cv ne consuma 0.45l/km.
          quindi (nuemri puramente casuali) il 600CV avrà prodotto il 50% in più di CO2 e tutti gli altri inquinanti.

          il motore grande può anche consumare meno però in casi estremi.....
          un 15000cc da 500CV in salita ripida consuma magari di più di un 15000 da 650CV....però solo dove serve la tutta potenza

          ricord oche il consumo aoltre ai CV è lagato anche alla cilindrata del motore....
          quindi in un utilizzo normale beve di più un 430CV da 13litri o un 660CV da 16litri???
          a voi la risposta.....
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da belinone
            Scusa ma i treni hanno limiti di velocità ?
            Si , il TGV opera a 300Km/h +o-, quindi perchè fare un record da 514?, leggi sopra.....(e comunque c'è sempre stata disputa per il più veloce, anche se seguendo il vostro ragionamento non ci sarebbe alcun senso.....)

            Per i limiti di velocità non hanno senso neanche 400cv(anzi meno), perchè come l'eurocargo(120EL24) a 26tons di complessivo (autotreno) lo tiro, se voglio, anche a 110, cosa c'entra?
            (tra l'altro dovrebbe valere anche per le auto (130Km/h), chi di voi ha un'auto che fa al max i 130?)

            [piccola parentesi, dite che la tecnologia deve fare consumare di meno....bene, la tecnologia dovrebbe fare anche in modo che non ci sia inquinamento, le possibilità ci sono(e non parlo del gasolio), ma perchè non vengono usate??? chiudo qui senno mi dilungherei andando fuori tema]

            Non capisco questa ripugnanza, se esistono i 600cv, non è impedito di comprare i 400cv....


            P.S.:
            Originalmente inviato da belinone
            quindi che senso ha battere un record che non esiste????
            cosa vuol dire?? Come non esiste il record di potenza??

            Commenta


            • #36
              Vedi, le case "intelligenti", che non hanno nulla da dimostrare, lasciano a gli altri il vantoi delle megapotenze.. senno' non avrebbero altro.. Il discorso dei recxord da battere li fanno le persone inette, non qualificate, che parlano ignorantememte al traino del solito scemo del momento che spara.. oppure li fa chi della potenza della propria macchine (sia essa un auto, un camion o una moto..) ne fa la propria potenza.. e non vado oltre, senno' mi censurano

              Commenta


              • #37
                Quindi tu stai dicendo che un ingegnere che lavora alla iveco (nella sezione motoristica, per di più) è un idiota

                guarda quando ho letto il post in cui dicevi "..e quelli che3 studiano da una vita (o simile)..." mi son trattenuto, ma ora basta!

                Commenta


                • #38
                  ahi ahi ahi,sento puzza di chiusura del topic......

                  Commenta


                  • #39
                    allora posso dire una cosa???
                    ma non si doveva parlare del prototipo dello Stralis qui????

                    quindi vediamo di tornare in pista.....
                    rifaccio al domanda fatto nell'altrapagina: lo stralis AT450 da dove sbuca?
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      R580, fortuna che hai l'opzione sull'abbonamento a vita su TT... ma forse sugli attuali.. per cui arretrati vecchi nulla, eh? la Fiat-Iveco, è sempre stata avanti.. quando le altre case si limitavano ai 300 cv, la Fiat aveva il V8 da 352, ma non lo utilizzo', quando gli altri erano a 350... l'Iveco sempre con il V8 era a 381 cv o 420 (infatti il motore Turbostar esisteva ancor prima del 1984), ed addirittura il V8 era stato usato, senza problemi nelle macchine Sivi sino a 645CV. Quando gli altri marcianavano a 450 Cv con il 6 cilndri in linea.. l'iveco, con il Cursor 13.. era a 540.. ed il Cursor 13 attuale, potrebbe avere agevolmente 700Cv.... ma si vede, che persone molto piu competenti di te e dei giornalisti di TT, hanno ritenuto opportuno fare una macchina buona da 560 Cv.. che non un mostro "ridicolo" da 700cv per far bella figura con gli allocchi.. dato che in Australia la Iveco stessa è ledear nei Road train.. con massimo il Cursor da 540Cv...La Man, realizzo' un camion stradale da 603 Cv, non ne vendette molti... la maggior parte in Italia, e qualcuno in Germania.. La Daimler (Mercedes) arriva a 570 cv per usi stradali, salvo rari 610 cv.... Le case, guardano a piu mercati.. non solo a quello italiano, che è l'unico controcorrente.. eppure è strano... ste cose su TT le dicono... spero...per loro







                      Friz, vuoi dire 580 semmai.. non avevi scritto cosi? Con i numeri delle potenze che monta ora la Iveco è facile, sono adesive, basta scaldarle per bene, staccarle e poi meterle come ci pare allineandole bene.. puoi scrivere anche 850

                      Commenta


                      • #41
                        si il 580 so che è un tarocco....
                        il 450 ne ha visti due un mio amico sul carrellone in autostrada......erano Active Time
                        che fossero dei preserie o qualcosa di simile con motore Euro4 che dovrebbe uscire in estate?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          Probabilmente erano macchine destinate ai mercati stranieri...

                          Commenta


                          • #43
                            La frase : quindi che senso ha battere un record che non esiste????
                            era riferita ad un discorso di velocità per i camion.....

                            Cmq l'affermazione che l'hummer inquina meno di una 500 è un po "messa li" ok che la 500 non ha il catalizzatore etc... ma serve ,in media, 1 L per 4,1 km mentre con 1 litro la vecchia 500 ci gira 1 settimana....
                            Comunque Fd .... il mio ultimo pensiero è fare polemica ....
                            Si sta solo cercando di far capire che per le forti pendenze bastano e avanzano 420 Cv....
                            la vera innovazione sarà riuscire a ricavare il 100 % del rendimento da 1 Lt di gasolio
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • #44
                              Esatto Matteo.. se si potesse migliorare il rendimento termodinamico dei motori, si inquinerebbe meno, si spenderebbe meno... ed ecco allora che certi discorsi servono eccome.. come detto da Matteo, qui in Svizzera ad esempio, ci sono salite tipo il Gottardo o il S.Bennardino.. eppure la linea anche con il bilico..la fanno massimo con 480 cv... per usi minori, tipo i 4 assi si usano 420 cv, per i 2 assi addirittura 230-max 300cv..possibilmente almeno Euro 3 o 4 e sapete perchè? Il gasolio costa piu della benzina, i camion pagano le tasse in base al chilometraggio le tonnellate di ptt e il livello di inquinamento.. un Euro 0, a 4 assi, costa di tasse circa un franco a chilometro sia vuoto che carico.. mentre dagli Euro2 pagano invece circa la metà... e voi mi venite a dire che il prestigio si misura in cavalli...bho'?

                              Commenta


                              • #45
                                Ma io neanche voglio fare polemica,proprio non mi piace,esprimo solo le mie opinioni,che sono condivisibili o meno,anzi,credo che confrontarmi con chi ne sa più di me mi serva anche ad imparare qualcosa di nuovo e,chissà,magari qualcuno può anche imparare qualcosa da me...(ad esempio cosa non fare per far incavolare Trakker... ) Però Belinone,ho un appunto da farti circa il tuo ultimo post,la 500 consuma meno dell'Hummer,è palese,ma io non ho parlato di consumo,bensì di emissioni inquinanti...

                                Tornando ai discorsi delle potenze posso farvi un esempio: una delle ditte che ci consegna l'acciaio in officina ha 2 camion,l'autista più anziano,quello "di fiducia" per intenderci,ha avuto carta bianca quand'è stata ora di acquistare il suo mezzo,un EuroStar 520 Cursor giallo fiammante,stupendo,ha qualche lucetta quà e là,i 3 paraspruzzi davanti,le trombe cromate....insomma,bello davvero (cavolo divago sempre ) e,stavo dicendo,lui con il suo 520 dice che oltre ad andare molto più in souplesse (spero di aver scritto giusto) consuma anche meno del suo collega che ha un Premium 420,non credo che abbia motivi per andare in giro a raccontare fiabe.

                                P.S. siccome non sono andato in su,sarà dura per voi mi avete in mezzo alle scatole anche 'sta sera....

                                Commenta


                                • #46
                                  Bene, ora che la discussione è tornata sul giusto binario di scambio di pareri tra amici e persone con la medesima passione, metto anche le mie, personalissime e sicuramente erronee, opinioni:

                                  Non mi metto sicuro a pontificare sull’operato di un ingegnere progettista di qualsiasi marca; se ha dei parametri prefissati per le emissioni, svilupperà sicuro il motore in base a questi . E forse lo farà anche studiando la corografia del paese al quale è destinato, se tal paese è buona prospettiva di mercato.

                                  Se studiano motori sempre più potenti , oltre al “prestigio” un motivo ci sarà. E potrebbe anche essere la ricerca esponenziale di elevata potenza contrapposta ad inferiori consumi.
                                  Pur non avendo ancora i capelli bianchi ricordo benissimo le vicende dei “i camion che consumano poco” che finivano immancabilmente a dover installare propulsori diversi dall’originario.

                                  La questione del consumar poco poi non risiede tutta né nei cavalli motore né in altro; in buona parte è nelle mani di chi guida il mezzo. Qui Marcella, come in tante altre cose, può insegnare; tra una mano che sa tagliare le marce ed una no, ne corre di gasolio.

                                  Se in illo tempore si cercavano potenze elevate per far ben tenere agli autotreni a pc. i 60km in piano, ottimo se ora si studiano motori a grande potenza che, se il nostro codice della strada prescrive massima velocità 80 km, possa fargli sviluppare questa in piano, con pochissimo consumo, sia buona velocità in salita sempre con consumo ridotto rispetto ad un motore sotto sforzo. E certamente senza esagerare, non siamo sulle navi ( ma mi pare che l’avevano fatto anche su un autocarro inglese) ove puoi sezionare il motore a seconda delle necessità., comunque, esclusivo mio parere, non so se si può affermare che x cv sono più che sufficienti; io lascerei ampio gioco.

                                  Il rapporto tanti cavalli = elevata velocità e vanterie al bar non ci sta davvero nella circolazione normale codificata dalle leggi, massimo nel 2006 . Anche se non volessimo usare tutta la tecnologia di controllo attualmente a disposizione, basta, come bastava, l’iniezione piombata ed un normale gessetto da lavagna.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                    .... il suo mezzo,un EuroStar 520 Cursor giallo fiammante,stupendo,ha qualche lucetta quà e là,i 3 paraspruzzi davanti,le trombe cromate....insomma,bello davvero
                                    Non voglio far la parte del rompi*****, ma anche se non centra nulla con la discussione, l'EuroStar 520 montava il V8 8280.42S, non il CURSOR .
                                    Ultima modifica di iveco; 27/06/2006, 12:11.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Caspita,scusate!!! Sta a vedere perchè ho scritto Cursor è vero,il 520 c'ha il mitico V8! Macchè rompi**** Iveco?!Hai fatto benissimo a segnalare l'inesattezza,non si possono scrivere cavolate,grazie.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Negli anni sessanta per far consumare meno un autotreno da linea si cambiava il rapporto finale del differenziale (passo lungo),quindi il 690 (generalmente avevano i rapporti più corti rispetto al 682),poteva viaggiare in piano 85/90 km orari consumando meno.Una volta lanciato l'autotreno non ha bisogno di grande potenza perchè anche il rimorchio spinge quando togli l'acceleratore te ne accorgi.Questa operazione era largamente diffusa tra i trasportatori, naturalmente quando dovevi passare gli appennini gli autotreni con rapporti più lunghi andavano in difficoltà e avolte dovevano lasciare il passo ai medesimi e simili autotreni con rapporti più favorevoli.Ricordo i 370 Iveco autobus che montavano l'8v da 352 cv vennero radiati più per il grande consumo ed inquinamento (passando per i centri abitati molti si lamentavano per l'inquinamento recato) che per altri motivi.Quando la Daf lanciò sul mercato il 95/38 ATI il suo successo fù da subito per i bassi consumi,da li tutte le case che normalmente utilizzavano gli 8 cilindri cominciarono a sviluppare i 6 cilindri turbo da 11/12 litri con i risultati che oggi vediamo.Notevole sviluppo furono anche le catene cinematiche computerizzate.
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • #50
                                          tanto per tornare in tema l'altro giorno ho visto
                                          in autostrada uno stralis verde con la scritta 500
                                          e un semirimorchio altrettanto verde con scritte giganti EURO 4



                                          can8

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Spero non sia il post sbagliato,ma siccome devo parlare di Stralis.....allora: un mio amico che ha da poco preso la patente (non è comunque alle prime esperienze,è cresciuto sui camion del padre) ,lavora alla Settentrione Trasporti di Possagno (TV),è un fan Scania ed MB,odia con tutto se stesso gli Stralis,non so perchè,ma non li può vedere,è andato alla Settentrione proprio perchè hanno tutti MB e Volvo.....però,per provare,hanno preso 10 Stralis.....e a lui cos'hanno affidato secondo voi??? Uno Stralis 430,ovvio! Già lì era parecchio incavolato Gliene hanno dato uno nuovo di stecca,dopo una settimana dentro e fuori dalla cava di possagno con il bilico 3 assi Minerva,ha detto che faceva un frastuono insopportabile,parole sue "tut che sgorlea dio ***" ,portato in officina,hanno riscontrato che si erano allentati un sacco di bulloni.....che abbia beccato un modello "sfigato"???A voi risulta? Fatto sta che,se prima già parlava male del suddetto modello...non vi dico adesso....Però a quanto pare è opinione condivisa dai suoi colleghi e anche dalla dirigenza,hanno infatti deciso di non acquistare mai più Iveco e restare su Volvo ed MB.Lui intanto,si è rifiutato di continuare ad utilizzare lo Stralis ed ha preferito un Actros 420 del 2001 con 600000km sulle spalle che,a quanto dice,va molto meglio e non ha strani scricchiolii. A voi risultano questi problemi sugli Stralis??Francamente mi ha lasciato un po' perplesso 'sta storia.

                                            Altra cosa,tornando al discorso potenze: la sopracitata ditta,che non ha bisogno di presentazioni,ha deciso di eliminare TUTTI i loro camion con potenze di 400-420cv,per sostituirli con dei 500cv,non credo che una ditta del genere non guardi ai consumi e quant'altro....quindi,evidentemente,almeno per un certo tipo di trasporti,400cv sono pochi.Il mio amico infatti sostiene che sia l' Actros 420 che lo stralis 430,con la vasca di ghiaia o terra e con i rottami ferrosi,sono fiacchi,soprattutto in salita,non danno problemi con i carichi pneumatici usati invece,e lo stesso dicono i suoi colleghi.Ecco perchè i 400 verranno eliminati. Ma allora è che gli autisti di oggi non sanno sfruttare i mezzi,o 400cv sono realmente pochi?Scusate il poema,ma questa questione mi incuriosisce non poco.Non è che voglia far polemica,è che continuo a sentire opinioni discordanti a riguardo....non so più che pensare Cos'è?Forse una verità non esiste??O dipende solamente da cosa si trasporta?
                                            Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 26/04/2006, 21:20.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Bisogna vedere l'età media degli autisti... Anche qua ho visto girare degli Astra HD8-500 cv con allestimento betoniera 4 assi: ma che minxxia se ne fanno di 500 cv su un veicolo che gira per strada e nei cantieri??? Io ricordo un vecchio Astra 15 anni fa tirare fuori da un pantano di 40 cm circa un collega con lo stesso mezzo, ed aveva circa 360 cv, quindi 140 in meno. Notare che entrambe le betoniere erano cariche! Io col 330-35 andavo tranquillamente in montagna a caricare porfido nelle cave, e vi assicuro che le salite erano molto ripide, ma con 350 cavalli non ho mai avuto problemi... Che siano gli autisti moderni che non si accontentano? Comunque stai tranquillo che se adesso lodano i 500 Cv quando usciranno le versioni da 700 e passa cavalli sentirai dire senz'ombra di dubbio che i 500 sono dei brocchi che non vanno una cicca! Garantito al 100%
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Allora i miei dubbi a riguardo non erano infondati!Per quanto io,da osservatore esterno sia un fan dei superpotenti....Ah,e 'sta storia che lo Stralis si allenta i bulloni dopo una settimana di sterrati???Inoltre dice che anche il cruscotto scricchiolava da far schifo...boh...sarei curioso di leggere la testimonianza di qualcun'altro che ha usato gli Stralis.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Strano... qui ed in Germania, di Stralis in cava se ne vedono a bizzeffe.. e nessuno si lamenta... Italiani.. popolo esterofilo..Poi, il tuo amico, se gIä era partito premunito e con drei preconcetti, avrà visto difetti dove no stavano e messo frottole varie.. vedi, purtroppo, piu volte ti ho detto che credi troppo ai raccontaballe.. digli di venire da me.. che poi so io che dirgli.. a te puo raccontare quelche vuole,ma che vada da chi ne sa quanto e piu di lui.. cosi, domenica, al bar, a sparar fesserie, non ci va di sicuro...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Non è che credo ai raccontaballe,ho riportato quanto mi è stato raccontato e,visto che certe cose mi hanno lasciato un po' perplesso...beh,ho pensato di discuterne con che ne sa di più,ovvero con gente tipo te, Nico o Iveco (solo per citarne alcuni),che sicuramente avete più ore di camion sulle spalle del mio amico.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Bhe che sugli stralis ogni tanto senti scricchiolare la plancia è vero,però poi bisogna vedere i bulloni che si erano allentati perchè spesso dipende dal menefreghismo del autista.Io su un volvo 420 del99 e dal 2003 che ho problemi sul avantreno tutto l asse almeno un paio di volte all anno esce un problema.Da subito iniziai a dire che era un mezzo sfigato ma dopo un pò di tempo che mi è stato detto in che maniera viene condotto ogni dubbio è assolto

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        leggo ora sul siito di TT che questo mese c'è la prova dell stralis 480 euro 5..dice inoltre che il 480 sarà poi sostituito dal 500..cavolo però..le auto sono ferme..per ora a euro 4 e i camion sono già sul mercato con l' euro 5..complimenti!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          premetto che non sono un esperto del settore, però penso che se ci sono gli acquirenti l'iveco farebbe bene a mettere in cantiere un motore superpotente...in questo caso le leggi del commercio prevalgono su tutto...

                                                          se all'estero il motore non sarà tanto gettonato , perchè magari preferiscono potenze minori e minor inquinamento, potrebbe diventare un prodotto di nicchia, magari dedicato agli eccezionali....

                                                          ripeto che le mie sono semplici considerazioni da un ignorante della materia...se la pensate in modo diverso sono sempre disponibile al confronto....civile!
                                                          Giovanni

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            beh ma se non sbaglio x gli eccezzionali si arrangia la Sivi ad aumentare la potenza.
                                                            Cmq il fatto degli Stralis della Settentrionale Trasporti mi lascia perplesso, se uno parte con i pregiudizi gia`.
                                                            Poi non capisco una cosa passano a tutti mezzi oltre 500CV e provano uno Stralis 430?
                                                            Cmq anche io ho un amico di un mio compagno di corso che lavora li e chiedero` info...

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grande Cursor13!!! Sarei proprio curioso di sentire le opinioni di un altro autista della Settentrionale!Ho visto che sei "trevisan",bene,un altro Veneto Scusate se ho scritto Settentrione sopra.... E il bello è che li vedo in giro da una vita......
                                                              Per quanto riguarda le potenze: da quanto mi ha detto il mio amico,i 10 Stralis che hanno preso sono l'ultimo esperimento su quel livello di potenza,d'ora in poi,sempre stando a quanto mi è stato riferito,prenderanno dei 500cv,e mai più Iveco.Poi,non so se mi ha raccontato fiabe.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X