MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il vecchio Daily

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scusate i 2 post di fila ragazzi......però volevo comunicarvi che aveva ragione il buon vecchio Drifter! Infatti,girandoci un po' attorno,abbiamo dato un occhio alle barre di torsione,ed abbiamo notato che si possono regolare...mooolto probabilmente i furbacchioni della SIRTI,quel giorno di 18 anni fa in cui installarono la gru non si preoccuparono di regolare 'ste barre....ecco perchè il camion stava così inclinato...ecco perchè la spia del liquido dei freni segnava sempre....ieri mio fratello se l'è alzato davanti col muletto,è andato sotto ed ha regolato le barre fin che il camion è tornato dritto,ovvero s'è alzato di ben 5cm davanti Ora è LUI!!!!! Cacchio,non avevo mai visto un Daily 4x4 tanto basso davanti! Tra l'altro mi sembrava strano anche il modo in cui ammortizzava le buche con l'anteriore....ti prendevi di quelle botte nella schiena....mamma mia Ora è tutto OK!!! Quindi GRAZIE al Drifter per averci messo la pulce nell'orecchio! Certo però che se ne potevano accorgere anche i precedenti proprietari.....l'hanno usato 15 anni così dio bon E nemmeno il venditore se n'è accorto C'abbiam dovuto pensare noi che siamo si appassionati,ma non certo addetti ai lavori....vaben dai,almeno non c'è nessun ammortizzatore da cambiare.

    Commenta


    • Ormai che ci sono,vi metto le foto del "Daily 4x4 Evo"...... C'ha proprio guadagnato con queste piccole modifiche,o no?
      P.S. anche il muletto Komatsu fa la sua sporca figura....e che divertente che è da usare! (sarà che non avevo mai avuto esperienze sui muletti prima...)
      Attached Files

      Commenta


      • Altre immagini pubblicitarie(dai cataloghi)dei Daily-ARVECO AR 8,1978 e 1986,4x4(questa versione non va confusa con l'omologa trasformazione Sirecome coeva,essendo stata prodotta e commercializzata da Arveco stessa)
        Attached Files
        Ultima modifica di Canter; 18/09/2006, 14:49.

        Commenta


        • Geandissimo Canter!!!!!! Non so dove le becchi,ma sono stupende queste foto che ci posti!!!!! E' proprio curiosa questa versione 4x4 del 35AR8.....a vederlo però sembra mooolto simile a quello Sirecome...asse posteriore gemellato,ed asse anteriore apparentemente a ponte rigido....ma ha le gomme più piccole del mio oppure è proprio un pelo più alto???

          Per il cielo della cabina nessuno mi sa dire niente??

          Domanda: avete presente la foto del cruscotto,no? Beh,avrete notato che uno strumento non c'è più....sta a vedere che fine gli hanno fatto fare.... per caso qualcuno di voi saprebbe dirmi di che si trattava??? Forse di un orologio analogico??? Perchè è proprio quel che manca in quell'abitacolo.....siccome vorremmo metterne uno,se mi dite che lì c'era,vedremo di procurarcene uno originale.

          Commenta


          • Salve Gentaglia . Mi sono letto tutto sto papiro di post, e devo dire che ne sono stato molto sollevato. Pochi giorni fa ho acquistato un mezzo, non ancora ritirato. Il mio mezzo doveva avere una gru, ma il mio budget non è eccessivo. Quindi ho preso una gru nuova Heila e la sto facendo montare su un "mite" 35-8 del 1991 fari rettangolari.
            La velocità ridicola non sarà il mio problema: la mia auto per tutti i giorni è una vecchia Bj71 (toyota) di 20 anni che se possibile corre e frena meno del "leoncino". Sono abituato a certe prestazioni...
            Nel caso in cui si presentasse la necessità di sostituire il motore (il concessionario giura che ha solo 150000 km e proprio perchè insiste non ci credo... ) secondo voi conviene acquistare un motore revisionato? Eventualmente sapreste indicarmi qualcuno che vende questi motori di giro?
            Grazie a tutti.

            Commenta


            • Rispolvero questo interessante argomento continuando a tracciare un po' la storia dell'evoluzione di questo modello....gorovagando per camionsupermarket mi sono imbattuto in questo vecchio 35-8 ,non è proprio dei primissimi,perchè ha già i deflettori più grandi,mi pare che sia dell'83....comunque questa foto permette di vedere bene com'era il cruscotto dei primi,la sede dell'autoradio era sulla parte superiore (soluzione molto più azzeccata secondo me,infatti sul mio,per mettere una radio coi cd dovrò bucare la plancia....) e non sotto,dove sporge il motore per intenderci,com'è invece sul mio.....per il resto invece è più o meno come quelli successivi. Interessanti i pannelli porta ed i sedili dell'esemplare in foto.... mi sa che sono fatti in casa....voi che dite??

              Commenta


              • Mi spiace dover scrivere due post di fila...ma vista la qualità del materiale che vi propongo...perdonatemi!! Sono immagini tratte da un manuale marketing del TurboDaily 4x4 originale Iveco,risalente al 1987......ma bando alle ciance,passiamo ai fatti:

                Una bella visione d'insieme dell'autotelaio...



                Il motore sezionato.....



                La trasmissione....



                La sospensione anteriore...



                Per 'sta sera mi limito alle foto "tecniche"....le foto prettamente estetiche le lascio per la prossima puntata......

                Mi auguro siano di vostro gradimento.

                Commenta


                • BELLE! Dove le hai trovate? Difficile trovar materiale cosí bello..

                  Ah, dimmi un po'.. anche il tuo ha quella piastra anteriore bucherellata stile Vm90?

                  Commenta


                  • Certo che ce l'ha!!Solo che negli anni l'hanno verniciata di nero opaco....se noti nelle foto è dove abbiamo messo quei 2 bei grilli penzolanti
                    Dove l'ho trovato?Me l'ha passato il tizio dove l'ho comprato...quasi quasi vado a rompergli ancora un po' le scatole a vedere se ha qualcosa di simile di altri modelli....
                    Ora vi metto le altre...notare quella del cruscotto:cos'è quella "roba" sorpa al tachimetro??E' per caso quello patente C e quindi ha a che fare col cronotachigrafo?A vederlo direi di si... Poi,notate i soliti misteri Fiat-Iveco...l'inclinometro del mio ha la sagoma di un camion,mentre quello in foto ha quella di una jeep...vabbè che probabilmente questi sono dei preserie....

                    Ecco il cruscotto:



                    Un bel cabinato passo 2800 in azione! (è come il mio modellino 1:43 )



                    Un bel passo 2800 pulmino...quì c'è un altro mistero...io non ho mai visto nessun 4x4 con le scritte Direct Injection...erano i 35.10 più vecchi che le avevano....o almeno così ho sempre pensato in base a quelli visti in giro..



                    Quì invece abbiamo un mastodontico passo 3200 furgone a tetto alto!



                    ...il pulmino passo 2800 durante "un'escursione".....



                    Commenta


                    • Ciao HD41, anche se ormai sono passati tanti mesi ho letto della tua domanda sul terzo strumento piccolo: ti confermo che era un orologio analogico tra l'altro mi sembra che il tuo "vetrino" sia opaco ... chissa cosa gli hanno fatto!

                      Lo so perchè mio papà aveva un 35.10 4x2.

                      Ciaooo
                      Ultima modifica di albo; 25/11/2006, 16:50. Motivo: Correzione errori di battitura

                      Commenta


                      • SAlve a tutti

                        Sto cercando un Daily 4X4 possibilmente allestito pulmino qualcuno mi può aiutare?

                        Commenta


                        • Ragazzi a proposito di Daily mi occorrerebbe copia del libretto uso e manutenzione del daily 35-15 del 2004 passo lungo.
                          Poi volevo chiedervi come funziona la sospensione anteriore da quello che ho capito io che di camion non ne capisco tanto mi sembra che sia tutto fatto dalla barra di torsione.
                          Grazie a chiunque mi possa aiutare

                          Commenta


                          • Sí, tutto il lavoro elastico é fatto dalle barre di torsione. Molti altri veicoli hanno uno schema simile; la Campagnola, il Pajero, ecc..

                            Commenta


                            • X Albo: grazie della conferma!!!Dovrò girare un po' di "rotamèr" e trovarne fuori uno ben messo allora!Se una volta l'orologio c'era DEVE esserci anche adesso!

                              XDrachensieger : se ti può esser d'aiuto,so che presso la Trucks Italiana a Thiene (VI) ne avevano uno prima serie come il mio solo che passo 3200 e doppia cabina....mi pare a 6-7mila euri,non so se l'hanno ancora perchè me l'aveva segnalato un amico un paio di mesi fa...Sennò...boh,guarda un po' su camionsupermarket oppure chiama la Emilianauto di Bologna....sono specializzati in mezzi ex Enel.

                              X MCT : quoto Enzo Drifter inoltre ti invito a dare un occhio alle foto che ho scannerizzato da un manuale Iveco dove si possono ben vedere le sospensioni anteriori. Se devi regolarle mandami pure un MP e ti dico tutto,è una cavolata Spero di esserti stato utile perchè io parlo della prima e seconda serie...gli ultimi non so se son diversi...in più il mio è il 4x4 che,a detta del meccanico Iveco che mi ha guardato il riduttore,del Daily ha solo la cabina.

                              Commenta


                              • Grazie per l'interessamento, come la conttatto la Emilianauto?

                                Commenta


                                • Prego!Figurati! Ecco quì il link della pagina dove si vedono i numeri di telefono:


                                  Se poi vai su usato e poi mezzi speciali vedrai quelli ex Enel..... al momento non ha messo dei Daily 4x4 sul sito...ma un mio amico è stato da loro la settimana scorsa e mi ha detto che ne avevano qualcuno...inoltre hanno anche tanti altri veicoli che sul loro sito non sono presenti.

                                  Commenta


                                  • Grazie ancora

                                    Visistando il loro sito ho trovato molti mezzi spettacolari, sopratutto i laboratori viaggianti.

                                    Vi allego la foto del nsotro attuale mezzo di recupero

                                    Commenta


                                    • Grazie ragazzi confermate quello che mi sembrava.

                                      Commenta


                                      • buonasera sono flavio da roma ed ho letto tutta la discussione.
                                        vi scrivo poiche' sono propietario di un vm 90
                                        eccolo:

                                        Commenta


                                        • scusate un piccolo o.t.
                                          ecco delle foto dei modellini in 1/24 dei mezzi di cui si parlava in questa discussione.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Euro Visualizza messaggio
                                            Puoi inserire o inviarmi la scheda tecnica del VM90?
                                            Mi ricollego a questa vecchia richiesta (meglio tardi che mai !!!) per segnalarvi dei manuali scaricabili, insieme ad innumerevoli altri di vario genere, da questo sito:

                                            Commenta


                                            • Qualcuno mi aiuti... il mio vecchio transit mi ha abbandonato(di carrozzeria e dovrei spenderci troppo per la revisione).. del 1980,muso lungo,ha ancora il pomello da tirare per spegnerlotipo i trattori anni70...
                                              Di motore cmque ancora un orologio...

                                              Sto trattanto un daily OM del 1979 segna 880000km ma il motore,la frizione e il cambio sono stati sostituiti(anche se non so quanti km fa..)pure di carrozzeria è stato rifatto 3anni fa... volevo sapere un po' come rapporti com'è??io ho un salitone da fare con15quintali,il transit ce la faceva appena(a volte sfrizionando)
                                              la prima di quel modello di daily sapete dirmi se è abbastanza corta o è piuttosto lunga???l'ho provato in un piazzale pianeggiante e logicamente senza nessun carico sopra e non son riuscito a farmi un'idea cmque avendo5marce e il transit4 dovrebbe esser più corta,no??

                                              Commenta


                                              • la prima del daily non è corta...è cortissima...normalmente si parte con la seconda...
                                                ma cercarne uno magari con un po' di km in meno?
                                                perchè ok che il motore è rifatto, ma se l'avessero rifatto 300mila km fa? lo usi 6 mesi e poi hai tutto da rifare...
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                  la prima del daily non è corta...è cortissima...normalmente si parte con la seconda...
                                                  ma cercarne uno magari con un po' di km in meno?
                                                  perchè ok che il motore è rifatto, ma se l'avessero rifatto 300mila km fa? lo usi 6 mesi e poi hai tutto da rifare...
                                                  Forse hai ragione,anche perchè il motore è stato sostituito con uno da demolizione,magari ne ha un milione di km..
                                                  Mi ha allettato il prezzo,2000euro con ribaltabile trilaterale
                                                  Comunque a parità di anno(con il transit)la cabina molto più spaziosa e le linee già più moderne e spegnimento diretto con la chiave. Scomodissimo invecie inserire la retromarcia dovendo tirar in su la leva a mio avviso poi come motore... il transit 780000km,negli ultimi3anni mai cambiato l'olio ma non sbaglia un colpo come affidabilità non ha paragoni

                                                  Commenta


                                                  • allora lascialo pure dov'è...comunque 2000€ mi sembrano tanti per un Daily di 30 anni. secondo me ne trovi di più recenti allo stesso prezzo

                                                    comunque a me non sembra che sia scomoda la retro del daily, anzi...

                                                    per il resto...noi l'olio ai furgoni lo cambiamo ogni 10mila km....fai un po' te....
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e ci sono "cascato" cercando pezzi di ricambio per il mio AR8 4x4 ex ambulanza aviazione che ha un tamburo "crepato " anteriore .Qualc'uno di voi sa doveposso trovare questo pezzo ,cilindretti e colonnette ????
                                                      V iringrazio anticipatamente Massimo

                                                      Commenta


                                                      • Noi abbiamo un daily 40-8 del '78 cassonato... un vero trattore, portiamo 6 balloni di fieno da 4 quintali (in effetti eccediamo di qualche quintale) su per il passo di cento croci e fila che è una meraviglia...
                                                        Il motore lo abbiamo rifatto anni fa insieme alla pompa iniezione... Il cassone è di tipo fisso sostituito anni fa con uno recente con le sponde in alluminio e la centina modificata in modo da poterla mettere e levare... Peccato purtroppo che da un paio di mesi ha un problema al tamburo del freno sulla ruota posteriore destra, dopo un po (possono essere centinaia di km come decine) saltano le molle che tengono le ganasce e addio freni... un vero pericolo... le abbiamo sistemate gia un sacco di volte, l'ultima andando a sostituire tutto il freno, campana compresa, ma niente... siamo disperati, l'unica soluzione sarebbe sostituire l'intero ponte a detta di un meccanico, tra l'altro monterebbe un ponte inglese sempre a detta di questo meccanico il quale ci ha detto che se ci si mettesse il ponte iveco del modello successivo sarebbe meglio... per ora è fermo visto che non sappiamo ancora se spenderci ancora dei soldi o meno... certo che sarebbe un peccato visto che di meccanica è davvero ottimo...

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da grinta Visualizza messaggio
                                                          Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e ci sono "cascato" cercando pezzi di ricambio per il mio AR8 4x4 ex ambulanza aviazione che ha un tamburo "crepato " anteriore .Qualc'uno di voi sa doveposso trovare questo pezzo ,cilindretti e colonnette ????
                                                          Grinta , se non si conosce neppure vagamente di dove sei , risulta difficile risponderti...

                                                          Vorrei unirmi al coro di voi amanti del Daily 1a serie , in quanto soddisfattissimo proprietario di un 35-10 furgone tetto alto 1989 Km 570.000

                                                          Per lavoro , negli ultimi 12 anni , ho guidato i seguenti modelli :

                                                          35-10 1a serie ( identico a quello del post n° 140 )
                                                          49-12 2a serie passo lungo tetto alto rapporti lunghi ( pure troppo )
                                                          45c13 3a serie passo normale tetto alto
                                                          50c18 4a serie passo lunghissimo tetto extra-alto ( consumi da Porsche a parte )
                                                          35-10 2a serie cassonato trilaterale
                                                          Ducato " tipo minibus " aspirato diesel
                                                          IVECO Zeta 79-10 cassonato
                                                          Fiat 242 Diesel 18

                                                          Nonostante tutto , nonostante i progressi tecnologici e di confort di guida , nessuno mi dà l'appagamento al volante del buon vecchio " Fari Tondi " , l'unico che assomiglia ad un camion nelle sensazioni di solidità e " pacioccosità " che riesce a trasmetterti , non ti tradisce mai

                                                          Ciò non toglie che abbia le sue pecche , già ricordate nei post precedenti , anche il mio non ha una frenata affidabilissima , soprattutto scarico , alle prime frenate si blocca sempre il semiasse posteriore sinistro , ma dopo 100 mt smette , ha un pò di gioco nell'albero di trasmissione che si fà sentire in retromarcia ed in partenze lente , e la mancanza del servosterzo , come quella dell'aria condizionata , di certo non aiutano , figuriamoci d'estate

                                                          La 2a serie non mi ha mai entusiasmato , nè come prestazioni nè come consumi ( tutti 2800 d ) , quella attuale ( 4a , coi fari a " goccia " ) con quello che costa e beve , ce ne vuole ad ammortizzarla , la 3a , in particolare il 130 cv a 6 rapporti , mi sembra un mix ben azzeccato e ad un buon prezzo , la 1a ha , secondo me , il vero punto debole nella carrozzeria in troppi punti soggetta ad arrugginirsi , ed in modo grave

                                                          A mio avviso , della bontà del progetto 1a serie , testimoniano i numeri dei Daily ancora in circolazione , vedremo tra 20 anni cosa accadrà , ma già della 2a serie se ne vede in giro quasi meno che della 1a...
                                                          Ultima modifica di le rivette; 14/05/2010, 21:21.
                                                          CIAO

                                                          Commenta


                                                          • Salve ragazzi...mi ricordo qualche anno fa di avere visto una foto di un dayli con un cingolato OM 45 o 50 sopra , sapreste mica dove potrei trovarla?
                                                            Grazie!

                                                            Commenta


                                                            • salve a tutti, posseggo un iveco daily 3510 del 1998, effettuo dei viaggi occasionali in Germania ( da casa mia sono 2140 km andata idem ritorno), devo dire che divora la strada ed e instancabile per tutte le 27 ore di viaggio, l'unico neo sono le salite, ci sarebbe un modo per avere piu potenza senza alterare significativamente i consumi?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X