MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il vecchio Daily

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • salve, volevo solo testimoniare ( possiedo un iveco daily 35.10 del 1998 con 398.000 km all'attivo) l'elevatissima affidabilità e robustezza che nella vostra discussione avete descritto molto bene, impiego il mio mezzo 6-7 volte all'anno effettuando viaggi da Lecce verso la Germania nord occidentale per capirci vicino il mare del nord, sono 2150 km andare e 2150 ritorno,con 17 -18 q nell'andata e 22-26 al ritorno, ragazzi ( faccio corna) non ha mai mancato un colpo ne nelle gelide strade tedesche ( a volte si arriva a -20) ne nell'emmense e ripidissime salite dell'Austria, e neppure con i 45° che a volte si registrano nel profondo sud.tutto questo senza conzumare olio motore e registrando consumi molto piu ridotti rispetto ad autocarri più moderni e veloci.
    pensate che nelle 35 ore di viaggio ( tutto continuato ovviamente) il motore sono costretto a causa delle avverse conndizioni meteo a non spegnerlo mai. durante tutto l'anno poi effettuo ogni tipo di trasporto . E la miglior macchina da lavoro mai realizzata secondo me, sicuramente non la cambierei mai con nessun altra macchina di pari anno o odierna.

    Commenta


    • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      sono 2150 km andare e 2150 ritorno,
      Già aumentato di 10km?
      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      con 17 -18 q nell'andata e 22-26 al ritorno,
      E' un 35q.li?Viaggi per più di 2000km in sovraccarico?
      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      ragazzi ( faccio corna) non ha mai mancato un colpo ne nell'emmense e ripidissime salite dell'Austria,
      ..................

      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      registrando consumi molto piu ridotti rispetto ad autocarri più moderni e veloci.
      Di solito se sono più veloci è perchè sono più potenti e quindi potenzialmente consumano anche di più.


      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      pensate che nelle 35 ore di viaggio ( tutto continuato ovviamente)
      Perchè nel messaggio precedente erano 27?
      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      il motore sono costretto a causa delle avverse conndizioni meteo a non spegnerlo mai.
      .Ma se non perde un colpo?

      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      E la miglior macchina da lavoro mai realizzata secondo me, sicuramente non la cambierei mai con nessun altra macchina di pari anno o odierna.
      Ma ne hai usati altri nelle stesse condizioni per poterli paragonare?

      Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
      ( da casa mia sono 2140 km andata idem ritorno), devo dire che divora la strada ed e instancabile per tutte le 27 ore di viaggio, l'unico neo sono le salite, ci sarebbe un modo per avere piu potenza senza alterare significativamente i consumi?
      Sei così soddisfatto che lo vorresti modificare?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
        ......pensate che nelle 35 ore di viaggio ( tutto continuato ovviamente) il motore sono costretto a causa delle avverse conndizioni meteo a non spegnerlo mai.........
        e ti credo , se lo spegni non è più "tutto continuato"
        av salùt tòt

        Commenta


        • Dargli più potenza senza alterare i consumi è come voler la botte piena e la moglie ubriaca ( tenendo anche conto che non ha elettronica su cui intervenire ).
          Ma focalizzerei piuttosto la Vostra attenzione sul fatto che nel 1998 era in produzione la 2a serie ( fari trapezoidali ), ed era pure a fine carriera, mentre la serie 1 concluse la sua gloriosa carriera nel 1990.
          CIAO

          Commenta


          • tutto continuato intendo senza mai fermarsi a dormire in motel, spezzando il viaggio rendendolo cosi a tappe. tenere acceso il motore anche durante le 2- 3 ore di sonno che mi concedo.

            per quanto riguarda la seconda risposta che mi e stata riferita non capisco perche debba focalizzare la mia attenzione sull'anno del modello da me posseduto, comunque la mia domanda era un' altra si può rendere il motore un po più deciso nelle salite senza aumentare significativamente i consumi( lo so che non si puo ottenere sia una cosa che l'altra).conosco gente che ha messo una turbina diversa ( quella del 35 -12)

            andando per ordine rispondo alle varie incognite che mi avete sollevato,
            1 la durata del viaggi ( se qualcuno di voi ha mai effettuato un viaggio con un autocarro fino in germania) sa benissimo che puo variare a seconda di danti fattori determinanti quindi possono essere 24 -27 fino a 40 ( esperienza personale).
            2 ho avuto lo sprinter, il fiat ducato 14 , ho un iveco daily 35 15 del 2007 agilis( mio padre).
            3 spesso si sale con 2 automezzi quindi si viaggia alla stassa velocità ( anche se con il 35 10 carichiamo di più non essendo furgonato ma bensi cassonato) ciò nonostante consuma meno il 10.
            4 sono super soddisfatto, anche se qualche kmh in piu in salita non farenne male.
            5 il motore non perde un colpo ok, ma non lo spengo perchè ( per chi non ha mai viaggiato non nord europa) le condizioni meteo sono veramente drastiche,un po per il riscaldamento dell'abitacolo, un po per mantenere il motore a temperatura evitando rotture ( e ne ho visti molti con radiatori spaccati ecc..)
            spero di essermi spiegato , magari se vuoi contattarmi ti porto con me, vivere inprima persona queste esperienze ( spingendo a limite il mezzo) ti farà capire che i limiti da alcuni designati possono essere superati senza problemi avendo cura della macchina adottando alcuni accorgimenti , e soprratutto scegliendo il mezzo ideale per superare i suddetti limiti ( 2000 km con 20q). se haiqualche altra curiosità scrivi pure.
            Ultima modifica di Nico-Terex; 24/11/2011, 13:56. Motivo: unione 3 post consecutivi

            Commenta


            • Salve Tiberio
              Sconsiglio interventi di modifiche sul motore anche perchè sembra che tu sia pienamente soddisfatto e ti consiglio invece di mantenere uno stato buono di manutenzione, opterei invece ad una verifica del rapporto di trasmissione finale.Qual'è l'attuale velocità di punta(massima) del veicolo? Che rapporto ha l'attuale coppia conica sul ponte?
              Saluti

              Commenta


              • ....e soprattutto sul forum non si può parlare di pratiche non legali come aumentare la potenza di un mezzo che viaggia su strada
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                  tutto continuato intendo senza mai fermarsi a dormire in motel, spezzando il viaggio rendendolo cosi a tappe. tenere acceso il motore anche durante le 2- 3 ore di sonno che mi concedo.

                  .
                  ma dai una battutina , non avertene a male Tiberio
                  Ma due o tre ore con motore acceso al minimo ??
                  av salùt tòt

                  Commenta


                  • Non mi sembra neanche molto legale anche caricare 20 qli.su un mezzo del genere.....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                      ...per quanto riguarda la seconda risposta che mi e stata riferita non capisco perche debba focalizzare la mia attenzione sull'anno del modello da me posseduto...
                      L'uso del pronome " Vostra " nella mia risposta ( era inoltre in maiuscolo, ad enfatizzare l'ironia della stessa ) indicava gli altri utenti del Forum, la loro di attenzione andava focalizzata, non mi permettevo di darti del Voi.
                      Questo perchè " Il vecchio Daily " , titolo del presente argomento, per quanto ne sapevo io, è , per intenderci, quello a fari tondi, da qui dunque la mia precisazione del post precedente.
                      CIAO

                      Commenta


                      • Ho acquistato un AR35,8 4x4

                        Prima di tutto saluto tutti,poi vorrei un aiuto sul mio camion.
                        vorrei sapere se si può montare un ponte anteriore a freni a disco,e dove eventualmente.
                        se si conosce il costruttore del ponte,e dove posso trovare il kit freni anteriori.Ringrazio anticipatamente a tutti coloro che possono aiutarmi.

                        Commenta


                        • la mia punta massima non supera i 100 orari
                          inoltre mi sono accorto pochi giorni fa che il differenziale perde un po .... grazie comunque

                          Commenta


                          • Che significa il differenziale (Perde un pó) ho anche io un "daily"!

                            Commenta


                            • la mia velocità massima è di 110 115 kmh, il rapporto del differenziale e 13 47, comunque dovrebbe essere il rapporto veloce.. cmq mi si e rotto già una volta dicono sia normale visto che il mio differenziale ha superato i 300 mila km

                              Commenta


                              • salve posseggo un iveco dayli 7 posti 40e10w del 1996, dalle mie parti non sono macchine molto conosciute e già ho avuto qualche problema sia di meccanica che con la testa del meccanico.. qualcuno sa dirmi dove posso acquistare manuale uso e manutenzione? xsapreste anche dirmi se è possibile montere un ponte rigido anteriore tipo ar8 sul mio mezzo e quali eventuli modifiche occorrerebbero?

                                Commenta


                                • salve , da quello che leggo mi sembrate abbastanza ferrato con l'argomento, quindi le porrò qualche domandina semplice semplice, che olio motore consigliate ( media qualità ) per un iveco daily seconda serie del 1998 (35 10 un 2800cc)

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                    salve , da quello che leggo mi sembrate abbastanza ferrato con l'argomento, quindi le porrò qualche domandina semplice semplice, che olio motore consigliate ( media qualità ) per un iveco daily seconda serie del 1998 (35 10 un 2800cc)
                                    ma prima ti presenti come uno che chiede il massimo ai suoi mezzi
                                    Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                    t
                                    1 la durata del viaggi ( se qualcuno di voi ha mai effettuato un viaggio con un autocarro fino in germania) sa benissimo che puo variare a seconda di danti fattori determinanti quindi possono essere 24 -27 fino a 40 ( esperienza personale).
                                    2 ho avuto lo sprinter, il fiat ducato 14 , ho un iveco daily 35 15 del 2007 agilis( mio padre).
                                    3 spesso si sale con 2 automezzi quindi si viaggia alla stassa velocità ( anche se con il 35 10 carichiamo di più non essendo furgonato ma bensi cassonato) ciò nonostante consuma meno il 10.
                                    4 sono super soddisfatto, anche se qualche kmh in piu in salita non farenne male.
                                    5 il motore non perde un colpo ok, ma non lo spengo perchè ( per chi non ha mai viaggiato non nord europa) le condizioni meteo sono veramente drastiche,un po per il riscaldamento dell'abitacolo, un po per mantenere il motore a temperatura evitando rotture ( e ne ho visti molti con radiatori spaccati ecc..)
                                    spero di essermi spiegato , magari se vuoi contattarmi ti porto con me, vivere inprima persona queste esperienze ( spingendo a limite il mezzo) ti farà capire che i limiti da alcuni designati possono essere superati senza problemi avendo cura della macchina adottando alcuni accorgimenti , e soprratutto scegliendo il mezzo ideale per superare i suddetti limiti ( 2000 km con 20q). se haiqualche altra curiosità scrivi pure.
                                    E poi chiedi banalmente che olio di media qualità si consiglia?
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • Scusa tiberio80: sei tu a guidare il "Daily" ho é il Daily a guidare te se uno possiede un mezzo e non é convinto che olio usare é come se fosse un fantino che non sa se sta a cavallo ad un asino ho ad un cavallo !! di "Daily in "Germania "ce ne sono piú che in "Italia "e ci muoviamo anche con 20 gradi sotto zero tranquillamente come se fosse estate bisogna sapere cosa usare il mio "Daily "viene dalla "Spagna " e va benissimo anche in "Germania "ed é a quota 150,000Km no problem .I radiatori spaccati che hai trovato tu forse é una tua visione sicuramente non in "Germania "

                                      Commenta


                                      • dunque mi spiego, mi urge chiarire fin da subito che non sono un "raccontaballe". ma andiamo con ordine:
                                        per vito52,
                                        1: tralasciando i tuoi simpatici paragoni del cavallo e della mucca, tu affermi che in Germania "avete" più daily che in Italia ... ?? forse dal 2004 in poi visto che gli euro 2 sono quasi tutti messi fuori circolazione, se conosci la Germania sai che è cosi, ma tu non sai....
                                        2: i daily che circolano in Germania sono fabbricati appositamente per quei climi, il mio circola per il 90% in Italia con climi diversi non credo tu conosca questo.
                                        3 di mezzi con radiatori spaccati ne ho visti un bel po, prova a riposare un 4- 5 ore al Brennero per una notte, con un mezzo raffreddato a acqua, non credo tu lo abbia mai fatto.
                                        4: che anno e il tuo daily di150.000 km? non credo sia del 1998.cosa trasporti? quanti q e?
                                        Per mefito
                                        chiedo il massimo al mio mezzo non per divertimento o per gioco come buona parte dei ragazzini presenti in questo forum , ma per campare la famiglia, anche se so cosa guido ( con il mio mezzo ho percorso 340.000 km) ho l'umiltà di ascoltare altre opinioni"" forse nei meno venti gradi che ci sono attualmente in Germania sarebbe meglio usare un 5w40?"" chiedere , informarsi, imparare cose nuove, ecc, so cosa usare nel mio motore , ma magari c'è qualche novità ? qualche additivo particolare che io non conosco? sig melfio magare mi puoi consigliare qualcosa....
                                        Io dico sempre ciò che sono specie in un forum, dove mi sno iscritto per imparare cose nuovo affinchè il mio compagno di viaggio duri più a lungo possibile e mi permatta ogni volta di tornare dalla mia famiglia sano e salvo.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                          dunque mi spiego, mi urge chiarire fin da subito che non sono un "raccontaballe". ma andiamo con ordine:
                                          per vito52,
                                          1: tralasciando i tuoi simpatici paragoni del cavallo e della mucca, .
                                          Il paragone è tra cavallo ed asino,era scritto due righe fà.
                                          Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                          2: i daily che circolano in Germania sono fabbricati appositamente per quei climi, il mio circola per il 90% in Italia con climi diversi non credo tu conosca questo..
                                          In cosa differiscono?

                                          Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                          3 di mezzi con radiatori spaccati ne ho visti un bel po, prova a riposare un 4- 5 ore al Brennero per una notte, con un mezzo raffreddato a acqua, non credo tu lo abbia mai fatto..
                                          Cos'è che spacca i radiatori al Brennero,se hai l'antigelo come prescritto?

                                          Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                          4: che anno e il tuo daily di150.000 km? non credo sia del 1998.cosa trasporti? quanti q e? .
                                          Se questo è ciò che afferma,perchè non dovresti credere?
                                          Non tuti quelli che scrivono in questo forum sono ragazzini o contaballe.

                                          Originalmente inviato da tiberio80
                                          forse nei meno venti gradi che ci sono attualmente in Germania sarebbe meglio usare un 5w40?"" chiedere , informarsi, imparare cose nuove, ecc, so cosa usare nel mio motore , ma magari c'è qualche novità ? qualche additivo particolare che io non conosco? sig melfio magare mi puoi consigliare qualcosa....
                                          .
                                          Certamente,usa i lubrificanti prescritti dalla casa ,così come indicato nel libretto di uso e manutenzione,cìè l'indicazione anche della zona climatica.
                                          Una domanda,ma visto che saresti prevalentemente in Italia, ed in Germania neppure lo spegni,perchè ti preoccupi del clima tedesco?
                                          Perchè te ne preoccuperesti adesso dopo centinaia di migliaia di chilometri?
                                          Hai mai letto un libretto U&M?
                                          Ultima modifica di cepy75; 30/11/2012, 23:31. Motivo: Sistemato comando citazione errato
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • Tiberio 80 leggi bene i poster ? non ho detto che ci sono meno 20 adesso ho detto che ci muoviamo anche meno a 20 se usi gli antigeli che ti consiglia" Mefido" e"Iveco " non c´é bisogno di tenerlo in moto al brennero usi l´acqua tutt´al piú puoi morir di freddo ma al motore non succede nulla .Il mio é un euro 4 un 2,3 litri di cil. che mi basta e mi avanza ,32q.li e uso un olio mobil 5w30 sintetico 100%

                                            Commenta


                                            • tutti i mezzi fabbricati per un determinato mercato, sono costruiti con piccoli accorgimenti quali il rinforso sottoscocca per gli utilizzi di sali, hanno un impianto raffreddamento più efficace atto per quel determinato clima.

                                              torno a dire nessuna preoccupazione.. cerco solo ( da quanto sto leggendo non da voi) dei consigli operativi perchè nel mio lavoro la "tranquillità" nell'affrontare sepur di rado delle strade o ambienti estremi non e consigliata....
                                              il discorso non spegnere il mezzo era una pratica abbastanza diffusa specie tra le file dei camionisti vecchi stampo ( mio padre mio suocere ecc) che viaggiando con mezzi diversi da quelli che oggi abbiamo a disposizione arrangiavano come potevano.. tasli soluzioni alle volte possono servire ancora oggi...

                                              ha morir di freddo ???? se usi solo acqua essa congelando aumenta di volume. nel circuito raffredamento riesci ad immaginare cosa potrebbe succedere??.... non credo cmq dai possiedi un mezzo nuovo, confortevole , comodo..... (anche se i carichi supportati dal daily II serie sono altra cosa) , hai un gran bel furgone.

                                              ti fidi di quello che e riportato dal libretto uso e manutenzione ?? mi confermi che rispetti le scadenze chilometriche previste dal libretto?? hehe... io mi fido di più di quelli che per 40 anni hanno avuto a che fare con queste macchine guidandole e sistemandole.
                                              il tuo secondo periodo sinceramente non lo capito ....
                                              me ne preoccupo ora perchè la macchina ha 350.000km e sai le paure e i timori crescono.... ripeto devo partire si ma sempre ritornare.

                                              scusa asino non mucca ... hai ragione
                                              Ultima modifica di Nico-Terex; 01/12/2012, 10:47. Motivo: Post consecutivi

                                              Commenta


                                              • Daily

                                                QUOTE=tiberio80;627271]tutti i mezzi fabbricati per un determinato mercato, sono costruiti con piccoli accorgimenti quali il rinforso sottoscocca per gli utilizzi di sali, hanno un impianto raffreddamento più efficace atto per quel determinato clima.[/QUOTE] siccome io guardo piú la costruzione di un mezzo se ci posso mettere le mani dentro oppure no, ho visionato parecchi "Daily " in Italia per curiositá e non si spostano di un centrimetro sia di motore che di cambio ho altro almeno all´occhio sono tutti uguali poi ognuno ha le sue visioni. 350,000 io ho visto "daily " con motore 2,3 con 640,000Km ho con motore 2,8 con quasi 800,000 figurati che per curiositá gli ho chiesto con quanti motori gli aveva fatti mi a riso in faccia.Tutti i mezzi posseduti da me l´officina l´anno vista finguando erano in garanzia poi dopo me la sono fatta da me la manutenzione e ti dico che qui in germania con il collaudo sono oltre che severi il "daily" ho fatto freni e cambiato olio e sono andato al collaudo dopo 15 minuti il collaudo era incollato sulla targa (Qui si mette un bollino quando é la prossima scadenza)
                                                Ultima modifica di vito52; 01/12/2012, 08:58. Motivo: correzione

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                  tutti i mezzi fabbricati per un determinato mercato, sono costruiti con piccoli accorgimenti quali il rinforso sottoscocca per gli utilizzi di sali, hanno un impianto raffreddamento più efficace atto per quel determinato clima.
                                                  E quindi cos'hanno di diverso i veicoli venduti in Italia rispetto ai veicoli venduti in Germania e,perchè un veicolo venduto in Italia non sarebbe adatto a viaggiare in Germania?

                                                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                  perchè nel mio lavoro la "tranquillità" nell'affrontare sepur di rado delle strade o ambienti estremi non e consigliata....
                                                  Per cortesia,non facciamo ridere anche eschimesi e shaariani.........

                                                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                  se usi solo acqua essa congelando aumenta di volume. nel circuito raffredamento riesci ad immaginare cosa potrebbe succedere??.... ,
                                                  Non riesco neppure ad immaginare che esistano ancora "imbecilli" che non mettano un liquido antigelo,così come prescritto in mezzi recenti.


                                                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                  ti fidi di quello che e riportato dal libretto uso e manutenzione ??
                                                  Assolutamente si.
                                                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                  mi confermi che rispetti le scadenze chilometriche previste dal libretto??
                                                  assolutamente si,al più le accorcio.

                                                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                  hehe... io mi fido di più di quelli che per 40 anni hanno avuto a che fare con queste macchine guidandole e sistemandole.
                                                  Nessuno di quantanni fà ha visto queste macchine,per il semplice fatto che ancora non esistevano,qualcuno ha seguito l'evoluzione,alcuni sono rimasti ai ricordi di gioventù da raccontare ai nipotini.......

                                                  Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                  .... ripeto devo partire si ma sempre ritornare.
                                                  Non preoccuparti,prima o poi magari parti.........
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                    2: i daily che circolano in Germania sono fabbricati appositamente per quei climi, il mio circola per il 90% in Italia con climi diversi non credo tu conosca questo.
                                                    Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                    tutti i mezzi fabbricati per un determinato mercato, sono costruiti con piccoli accorgimenti quali il rinforso sottoscocca per gli utilizzi di sali, hanno un impianto raffreddamento più efficace atto per quel determinato clima.
                                                    Mi spiace dover smentire queste affermazioni!

                                                    I veicoli destinati a determinati mercati possono sì avere delle differenze negli allestimenti, nelle dotazioni di bordo, tipo capacità dei serbatoi, con o senza immobilizer, maggiore o minore scelta di rapporti al ponte, probabilmente anche il rinforzo sottoscocca che dici tu, ecc. per motivi commerciali oppure obbligatori per legge in quei mercati.
                                                    Ricordiamo, tra le più note, la variante guida destra per i mercati anglosassoni e la variante all'impianto elettrico "luce diurna" che una volta era solo per la Svezia e da anni è obbligatoria anche da noi.

                                                    Ma l'impianto di raffreddamento e le altre caratteristiche tecniche sono esattamente le stesse per tutti i mercati europei, dal polo Nord a Lampedusa.

                                                    Fonte: lavoravo in Iveco.

                                                    Commenta


                                                    • Generalmente i veicoli hanno delle variazioni sulle dotazioni o su qualche elemento a seconda del mercato, dovute alla normativa vigente, alle condizioni ambientali, gusti del mercato (come già accennato).
                                                      Per quanto rigurda la salita, per andare "più veloce" senza toccare il motore è adottare un rapporto al ponte più corto, ma a discapito dei consumi, sopratutto nel piano.
                                                      Per quanto riguarda il discorso che devi tenere il motore sempre acceso può essere dovuto al fatto che con il freddo il mezzo è molto lento a scaldare e quindi a mandare aria calda nell'abitacolo.
                                                      Quello che ti posso suggerire è quello di mettere un cartone davanti alla presa d'aria (quest'inverno con -15°C c'erano parecchi furgoni con questo accorgimento) oppure far montare un riscaldatore supplementare ad aria od ad acqua.

                                                      Commenta


                                                      • Scusa Mefito,non puoi dare dell' imbecille a chi mette acqua nel circuito di raffreddamento,si offenderebbero in troppi

                                                        Commenta


                                                        • nessuno ha detto che un veicolo venduto in Italia non può circolare in Germania...eee daaaiii non e difficile da capire cosa voglio dire....

                                                          io Germania o no, ho sempre usato antigelo...

                                                          per quanto riguarda i libretti d'uso e manutenzione, ( nella sezione controlli) non do molta retta, fin ora mi sono sempre attenuto a quello che mi hanno consigliato persone che guidano da 40 anni anche se dopo tutto non discostano tanto da quello riportato nei libretti,ma sai ci sono oli ed oli , impieghi ed impieghi, ...( melfio se tu accorci i tagliandi, a casa mia vol dire che non rispetti quello che prevede la casa ) a proposito a te chi te la detto che puoi accorciare i tagliandi???? in quale libretto lo hai letto!?
                                                          aggiungo inoltre che tutti noi abbiamo solo da imparare da certi vecchietti, che hanno guidato 40 anni ( forse 40 anni fa non esistevano i mezzi di oggi ma 30 20 10 5 anni fa si) la teoria e una cosa la pratica e un'altra... ( ma questo vale un pò per tutto)...


                                                          se ti va a conferma del mio lavoro potrei inviarti una foto davanti a qualche cartello di segnalazione "hannover " oppure posso portarti qualche pacchetto dalla Puglia, anche se non sei,residente in deutschland, potrei farti ridere mentre mi dai dell'imbecille dal vivo..!?

                                                          una cosa e certa e sicura mio malgrado nonostante figli moglie e parenti, io parto.... tu ?

                                                          non ho la presunzione di imporre le mie convinzioni a nessuno ne tanto meno voglio convincere te, sinceramente ho altro a cui pensare...
                                                          ora credo di aver dato fin troppe spiegazioni,anche se forse, guidando, potresti ampliare ancor'più le tue immense conoscenze e chissa magari potresti far ridere un pò me.



                                                          pienamente daccordo con te... cerco di far cosi anch'io, ma il mio e molto più semplice da tagliandare, sai risparmiar qualcosa non guasta mai, cercando sempre di sostenere una certa affidabilità...
                                                          .da come leggo il tuo mezzo non dovrebbe essere gemellato vero? che uso ne fai? in che zona della Germania ti trovi...
                                                          Ultima modifica di cepy75; 02/12/2012, 23:12. Motivo: Rimosso considerazioni Ot

                                                          Commenta


                                                          • Si il mio é a ruota singola :Peró a i vetri atermici colorati ed elettrici il climatizatore automatico come ho detto e fatto in spagna "IVECO SPAIN"

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tiberio80 Visualizza messaggio
                                                              melfio se tu accorci i tagliandi, a casa mia vol dire che non rispetti quello che prevede la casa ) a proposito a te chi te la detto che puoi accorciare i tagliandi???? in quale libretto lo hai letto!?
                                                              [/I]
                                                              Il libretto d'uso e manutenzione va letto non tenuto nella sua bustina originale sigillato, o buttato per liberare il cassetto..
                                                              Nella quasi totalità dei libretti c'è su che in determinate condizioni come, impiego gravoso, impiego in ambienti molto polverosi, impiego con gasolio con percentuale di zolfo maggiore di xx%, impiego prolungato col motore al minimo, impiego prolungato su brevi tratti con frequenti accensioni, in tutti questi casi il tagliando va anticipato, addirittura su certi motori, in base allo zolfo presente nel gasolio l'intervallo di manutenzione può addirittura essere dimezzato o ridotto ad un terzo. Inoltre è sempre specificato che se non si raggiunge il chilometraggio la manutenzione va sempre ugualmente eseguita a scadenze però dettate dal tempo, alcuni interventi annuali, altri biennali ecc..Il piano di manutenzione pone le scadenze MASSIME ENTRO le quali va eseguita la manutenzione. Per cui mi sembra ovvio che accorciare gli intervalli di manutenzione sia rispettare le indicazioni del costruttore, anzi, avere un occhio di riguardo in più. Per quanto riguarda i consigli dei vecchi, come tutto, a volte sono giusti, altre meno, ho sentito persone consigliare fortemente oli di marche assurde con specifiche pessime, per il solo motivo che dopo vari km erano ancora chiari, al contrario di altri ben migliori che erano subito scuri. Il punto era che avevano uno scarso potere detergente, sicuramente un difetto, ma questi "esperti" lo consideravano un gran pregio..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X