MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ragazzi oggi mi e' successa una cosa troppo assurda direi
    oggi arrivano due elettricisti che fanno montaggi vari con uso di piattaforme e ci chiedono di noleggiarli la nostra piattaforma nuova 4 giorni a settimana ad 80 euro al giorno senza operatore dapprima mio papa' li voleva rimandare a casa con un calcio li dove non batte il sole ma poi ha chiesto scusate ma ce qualcun altro che ve la noleggia a stu prezzo?? e loro cosa rispondono si ce l hanno noleggiata a 70 euro al giorno senza operatore una nota ditta di palermo
    bene mio padre risponde andate da dove siete venuti
    mah !! vi e mai successa qualcosa del genere?

    Commenta


    • Solo i giorni pari ........ e quelli dispari ....... e se ci fossero anche in quelli frazionati.
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Ritieniti fortunato che ancora li il mercato regge.Ho sentito dire che verso Roma,data la tantissima concorrenza,le autocarrate vengono date ad 1€ al metro!!!!!!!!!!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
          Chiedo scusa mi è sfuggito.
          Presentazione al GIS, dovrebbero riuscire a portare entrambe i modelli.
          C'è anche una mia macchina (o almeno dovrebbe), ho preso una nuova 182, la mia fidata alu180 è ora di venderla.
          E' la prima pagliero che ho preso.
          Per fine anno conto di prendere anche la loro nuova 19 mt, HX195, in cambio alla mia 189, che pur essendo una oil steel si è sempre comportata bene.
          Precisazione.
          Al Gis la nuova HMX
          Al centenario la 25 mt
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Un saluto a tutti, da un po di tempo sto cercando un ragnetto usato in buone condizioni, meglio se hinowa gold lift 14.70, e sembra un impresa abbastanza ardua, considerato anche che è una delle macchine della sua categoria + vendute (oltre 2000 unità), forse sto cercando nei posti sbagliati. Qualcuno è in grado di darmi una mano?

            Commenta


            • La risposta corretta è: magari.
              Purtroppo i ragnetti sono macchine poco amate nel settore piattaforme e vengono sempre trattate malissimo, quindi a fine vita ed al momento della vendita sono solitamente dei rottami.
              Tu di dove sei?
              Se posso ti consiglierei di cercare da dei rivenditori o agenti, se non addirittura direttamente in hinowa, al massimo ti danno il numero del rappresentante che magari ha appena ritirato un usato.
              Sei più tranquillo soprattutto per quanto riguarda i documenti
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • il mio consiglio "di parte" è che, se gli serve , gli conviene guardarne uno nuovo....

                Commenta


                • Originalmente inviato da fassigru Visualizza messaggio
                  il mio consiglio "di parte" è che, se gli serve , gli conviene guardarne uno nuovo....
                  Si trovano anche usati buoni a prezzi ragionevoli.
                  Certo se vuole spendere meno di 14000€ potrebbe avere difficoltà nel trovarlo.

                  Ma poi perchè "di parte"?
                  Voi non vendete Hinowa, se non erro avete socage e platform.
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • scusa nn avevo letto dei 14.000, di parte perchè comunque sono un concessionario, giustamente come dicevi tu Socage e Basket

                    Commenta


                    • Ciao Deggio, io sono della provincia di Lecco e faccio l'imbianchino con mio fratello, ho già contattato Hinowa al Saie 2010 dove ho visto i nuovi ragnetti, bello e robusto il 17 m., mi hanno dato il numero del concessionario di zona e l'ho contattato, ma di usato nisba, spinge il nuovo. Il problema mio è che operando in montagna il ragnetto a me serve per circa 4/5 mesi l'anno massimo, poi durante la stagione invernale qui è impossibile anche solo pensare di potere imbiancare, siamo a quasi 1000 mls, e quindi cambiamo completamente lavoro.

                      Commenta


                      • A dimenticavo.... Lo so benissimo che sotto certe cifre non si deve andare, ma i 30 e rotti mila per uno nuovo sono tantini.

                        Commenta


                        • Visto qualcosa di interessante al GIS?
                          Non mi sembra male la COMET su porter, anche se ci sono un paio di punticini da modificare sul retro
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • si come novità c'era la Comet su porter e la nuova pagliero HX 195, che però stabilizza largo ma nel complesso non è una brutta macchina anzi semplice per quello che si e potuto provare in fiera...per il resto tanta solitudine (almeno domenica) .... partito il GP di F1 (da notare l'interesse generale per la F1 in questo periodo) la fiera si è svuotata di quel poco che c'era....

                            Commenta


                            • Bhe la hx stabilizza un po' larghino, del resto come le altre a pari prestazioni.
                              Per quello che riguarda la comet su porter, mercoledì mattina sono andato in stabilimento da loro (è a 5-6 km da me).
                              Bellina la macchina, ma se non modificano la parte posteriore (attacco paraurti e paraurti) per i noleggiatori sarà un massacro.
                              In pratica ho previsto un paraurti nuovo ad ogni noleggio, tanto per spiegarmi meglio.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Ciao ragassi , un po' larghino , a quanto corrisponde in centimetri ? Grassie

                                Commenta


                                • Tra 2750 e 2940 interasse piedi, a seconda di quanto la sollevi da terra, per la HX.
                                  Qualcosa meno la CTE Z20, 2850 max
                                  Se ne sapete alre mettetele, queste sono informazioni importanti che nessuno comunica mai.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • Rossi mi ha detto che in configurazione di lavoro ci vogliono 3,20 mt.

                                    Commenta


                                    • tra i 2700 e i 2900 anche per la Z 19 sempre centro piattello;..quindi utile ti servono si 3150-3200 per stabilizzarla; alla socage invece serve meno però non ricordo le misure precise controllerò.-

                                      una domanda cambiando un po' discorso..qualcuno sa dirmi come va l' MX 200 DS ?...vista e provata al gis non sembra male...forse troppa elettronica?...vi è mai capitato che l'inclinometro per la stabilizzazione vi dia problemi(a livello di utilizzo intendo non come rotture)?

                                      Commenta


                                      • Mai avuto problemi con l'inclinometro, la mia è la mx 225, ma la tipologia è la stessa
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                          Tra 2750 e 2940 interasse piedi, a seconda di quanto la sollevi da terra, per la HX.
                                          Qualcosa meno la CTE Z20, 2850 max
                                          Se ne sapete alre mettetele, queste sono informazioni importanti che nessuno comunica mai.
                                          un paio di settimane fa è venuto un rappresentante a farmi provare la Cmc Tb200 (sul loro sito,forse gli unici,hanno i riferimenti della stabilizzazione,che cmq,dico io,mettete a filo piattello,cosa mi interessa del centro?)

                                          cmq macchina carina e ben rifinita,completamente idraulica,buoni e proporzionali i comandi,non bruschi anche in caso di rilascio immediato,rinvii del braccio con catene,abbastanza stabile anche con sbraccio completo(10 metri effettivi),attacco aria di serie in cesta e quest'ultima con 2 aperture per scendere.
                                          difetti di immediata vista sono la salita sulla cesta un pò alta rispetto al solito e il prezzo,non proprio competitivo, di 50mila caffè

                                          Commenta


                                          • La piattaforma ideale

                                            La mia piattaforma ideale ( su pat. B chiaramente) dovrebbe:
                                            -stabilizzare in sagoma
                                            -avere uno sbraccio di almeno 9.5 mt con 200 Kg.
                                            -essere corta e bassa
                                            -altezza max raggiungibile 20/21 mt
                                            Un utopia insomma........

                                            A parte gli scherzi, a breve dovrò cambiare una ple e diciamo che una certa idea ce l'ho già.Le alternative sono 2 per ora:
                                            Oil steel 21/12 smart perchè:
                                            - ha 2 aeree di lavoro con traverse aperte o chiuse
                                            - ha uno sbraccio laterale veramente notevole ed è quello che in tantissimi mi chiedono
                                            - è abbastanza corta
                                            - è idraulica

                                            Alternativa è Pagliero chiaramente con la mx 200 oppure la 225.
                                            - stabilizzatori in sagoma
                                            - altezza macchina sotto i 2.5 mt.
                                            - struttura in alluminio
                                            - ...........e poi è Pagliero.
                                            però hanno poco sbraccio,sono elettroidrauliche ed hanno celle di carico e inclinometri vari che non mi convincono.
                                            Insomma sono super indeciso....................

                                            Commenta


                                            • Avrei necessità di una informazione.
                                              Mi hanno chiesto un ragnetto alto 1.7 mt in traslazione, ne conoscete qualcuno?
                                              Mi hanno accennato ad un CELA, ma non ho trovato dati utili da nessuna parte.
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Bassi cosi non ne conosco.
                                                Sul loro sito credo tu abbia controllato.....

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                                                  Bassi cosi non ne conosco.
                                                  Sul loro sito credo tu abbia controllato.....
                                                  E' per questo che ciedo a voi, non ne ho trovati in rete.
                                                  Più lavoro e meno ferie

                                                  Commenta


                                                  • Hai trovato niente in giro Deggio?

                                                    Commenta


                                                    • assolutamente no, ho richiesto nuovamente le schede ad un noleggiatore che dice di averla, ma mi ha mandato quelle di un rqg 15, vecchia serie, sulle quali è scritto altezza mm 1700, ma secondo me la scheda è sbagliata.
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti,volevo un 'informazione ho da poco preso un ragnetto octopussy 1465 del 2004,(sistemato in socage,sono andato io a prenderlo dopo che lo avevano ritirato a venezia da un noleggiatore)volevo sapere se per la stabilizzazione e' obbligatorio alzare tutto il carro o basta quel poco per i fine corsa dei stabilizzatori che danno il consenso all'uso,avendo fatto i corsi per le ple e era insistente il fatto che le piattaforme devono alzare le ruote da terra per diciamo "essere in regola "con la stabilizzazione,non avendo l'elettronica della carrata che ho(2010compact presa nuova) che se non la alzi non tira i vari rele' attaccati all'asse posteriore tipo,mi chiedevo se e' sicuro usare il ragno anche sollevato poco,tipo 2/3 cm da terra con il carro,non so ma mi da piu' sicurezza lasciarlo poco alto,leggendo post precedenti mi sembra che qualche volta gli stabilizzatori calino!!!!!!e quindi anche se tecnicamente in caso di calo il carro appoggia ma non ti salva,essendo stretto,ma l'impressione e che mi dia piu' sicurezza.....ce lo da quasi un mese e in capannone ho fatto diverse prove con 220 kg di piombo in cesta e non e' mai calato niente,non ci sono perdite d'olio ,lo ho anche fatto sbacciare tutto con quel peso sebbene che sia un 120 kg di portata.....ma non vi e' tatto nesun calo,anche se igli stabilizzatori nel metterli a riposo con ancora il peso del ragno sulle spale mi sembrano un po' scattosi...sono tutti cosi' ho devo farli controllare?grazie a tutti

                                                        Commenta


                                                        • Ottimo il pensiero di sollevarlo solo 2-3 cm, sarebbe la stabilizzazione + corretta.
                                                          E' abbastanza normale che sia scattoso nel tirare su gli stabilizzatori.
                                                          Non è normale invece che tu riesca a fare delle prove di carico con un peso superiore al consentito, dato che dovrebbe intervenire il sensore di peso.
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • .....si funziona il sensore di carico...e ' che ho stivato il peso sempre nel cestello ma caricandolo verso il jib infatti se lo mettevo centrale si accendeva la spia rossa sulla scatolina e non andava piu'!ho visto poi che c'e un foro tipo di un cicalino che esce da quella scatola,ma io non la ho mai sentita suonare....forse e' rotto?e quando dovrebbe suonare?si reperisce in giro quel cicalino li?grazie deggio

                                                            Commenta


                                                            • Tutto si reperisce, ma stai attento alle regolazioni del microinterruttore per il carico, è importante che funzioni correttamente.
                                                              Da quanto tempo la hai presa?
                                                              Più lavoro e meno ferie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X