MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mi ero dimenticato:
    -SOCAGE, a parte i colori osceni scelti per la fiera, bianco e lilla, sembrano belle macchinette, non mi è mai piaciuta la ralla alta montata su colonna, ma se è studiata così pazienza; hanno deciso di non produrre i 18 mt autocarrati a pantografo, ma partire dai 20 mt doppio pantografo.

    I ricambi OIL STEEL, di cui tanto si parla e che dovevano essere pronti per martedì 26/10, forse saranno in consegna il 03/11/2010, ma POI dovranno arrivare in officina e POI dovranno essere montati, quindi a VOI le valutazioni, io come sempre ....... aspetto

    Sentito in PAGLIERO Milano, riescono a sistemare la macchina e montano un rinforzo per sicurezza, intanto che ci sono fanno un controllo completo.
    Salvo imprevisti la macchina dovrebbe essere pronta per il 03/11/2010.
    Ultima modifica di deggio; 29/10/2010, 08:34. Motivo: aggiunta
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Purtroppo non siamo riusciti ad incontrarci Deggio e mi dispiace,mi avrebbe fatto molto piacere.Sicuramente la prossima volta!
      Allora direi che la novità di quest'anno è la stabilizzazione parziale,un pò tutti e in diverse salse hanno montato sulle loro ple questo sistema.Quello migliore in assoluto è quello della Pagliero,azienda che per i prezzi di noleggio che ci sono qui da noi è da me poco avvicinabile.Ho provato la mx 225 e devo dire che è stupefacente,forse 22,5 mt per un pat. B sono anche troppi e mi sono innamorato della 270!!
      La GSR ha riproposto la sua 21 doppio pantografo ma con il sistema della stabilizzazione parziale che a me come l'hanno studiata loro non è piaciuto un granchè ed il rappresentante della mia zona lo sa;prima selezioni la parte dove devi andare a lavorare e poi piazzi la macchina.Dalla parte dove i piedi sono chiusi la macchina si blocca,non ti ci fa andare,quindi devi rimettere il braccio a riposo e ricambiare il selettore per poi ripartire.
      Sono rimasto un pò di tempo ad ispezionare i nuovi ragnetti della basket e come diceva Deggio sono veramente ben fatti,anzi sicuramente farò un incontro con un rappresentante per vedere se mi ritirano il 14\12 twin per il 13.80.
      Ho visto la 21 della Cela,quella che lavora perfettamente in verticale,alta 2mt.Interessante ma bruttina a vederla e poi con quel radiocomando spaziale..........non mi convince tanto!!Deggio,se hai qualche info sul ragnetto 13.80 sono qui che ascolto!
      Ciao

      Commenta


      • salve ragazzi appena tornato dal saie
        io e mio papa' abbiamo girato un po per tutte le ditte di piattaforme la scelta e caduta sulla tb 240 della cmc macchina molto robusta ma sopratutto l abbiamo scelta per il fatto che c'e l assistenza e l officina a pochi km da me

        Commenta


        • La scelta è ponderata a dovere, l'unica CMC che ho avuto io in 4 anni non ha mai presentato problemi.

          Un po' di aggiornamenti, sempre nella speranza che i vertici offesi leggano:
          -Forse per fine settimana riescono a darmi i tre ragni rimanenti con i particolari crepati sostituiti e costruiti correttamente.
          In pratica, il migliore risultato che sono riusciti ad ottenere con la prima riconsegnatami, sono riusciti ad impiegarci circa 7 settimane lavorative per un ricambio, cioè circa il 25% di una annualità lavorativa.
          Ovviamente si sono ben guardati dal proporre una sorta di risarcimento, anche simbolico, al fine di scusarsi per i disagi, anzi mi hanno fatto notare che in pratica me lo hanno passato come favore, perchè invece di cambiarmeli avrebbero potuto solo ripararli.
          Quindi, invece di ringraziarmi per avergli fatto notare che un loro fornitore lavora di m..... ed avrebbe potuto procurargli non pochi problemi, mi sono sentito accusare perchè su di un blog parlo male di loro...................... Ma se le macchine le avessero pagate loro??

          -MX225, pronta ieri nel mezzogiorno, al ritiro questa mattina, costo € 527.00 + iva, tempo totale di fermo 5 gg lavorativi compresi consegna e ritiro, nonostante la fiera di mezzo.
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Sono nuovo e scusate se mi intrometto con questo post.
            Ho difficoltà a trovare noleggiatori di piattaforme aeree con altezza operativa attorno ai 50 m, per zona di Torino per un noleggio continuativo di qualche mese
            Qualcuno sa suggerirmi qualche nominativo a cui chiedere preventivi?
            Grazie dell'attenzione

            Commenta


            • A partire dal fatto che macchine di quel tipo molte volte sono accompagnate da operatore, ti servirebbe un ragno o una autocarrata.

              Su Torino potrei consigliarti una ditta di nome NEGRO SERVIZI srl, di Biella, piattaforme fino a 75 mt carrate.
              Per i ragni è un po' più complesso.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • Concordo sul fatto che le CMC sono molto affidabili,ne ho una da 5 anni e mai un problema......(sgrat sgrat)

                Commenta


                • Sentiamo un po', quante ne hai comprate di 13.65?, e di che colore?, consegna quando?.
                  Chiediamo l'opinione di MARATEO.
                  Ma hai preso la 13.65 o la 13.80?
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • scusa deggio dici a me per caso?

                    Commenta


                    • No, dicevo a marateo, che dovrebbe aver fatto acquisti di recente
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Sono rimasto ben impressionato da alcune novità viste al Saie.
                        - la scorsa settimana ho dunque acqusitato 5 GSR (4 E180PX e 1 nuova E210PX)
                        - Molto bella e interessante la So.Ca.Ge. 28mt montata su 60 q.li ma attendiamo che ne costruiscano qualcun'altra oltre alla prima demo
                        - Fantastico il ragno 22mt della BlueLift
                        - solita gran qualità delle Pagliero (in arrivo un altro paio di MX200DS)
                        - strano sistema di stabilizzazione sulla nuova CTE Sequani Z-20 con leverismo
                        - CMC ? CELLA ? ma le avete prese per noleggiarle o ad uso vostro?

                        Commenta


                        • Secondo me la parte area del 22mt bluelift è un po' troppo sproporzionata rispetto alla cingolatura.
                          Condiderando un utilizzo off road tipico dei cingolati mi sembra penalizzante.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • Scusate il ritardo ma ho approfittato di questi giorni di pioggia per farmi sistemare un pò il pc di lavoro.
                            Allora ,è vero,ho acquistato il ragnetto della basket.Ho preso il 13.80 per lo sbraccio superiore alla media e gli ho reso indietro il 14/12 twin del 2004.
                            Per ora ne ho preso uno Deggio perchè voglio vedere prima come si comporta.Ci sono 3 cosette che mi convincono poco però:la prima è la bolla elettronica con 1.5 gradi di tolleranza (ce l'avevo sulla prima Socage e mi toccò tagliare il filo di alimentazione),la seconda è la mancanza di un supporto per il braccio principale che comporta secondo me sia durante i trasporti che viaggiando con i cingoli sullo sconnesso un usura precoce dell'incamiciatura dei perni e la terza è una specie di cella di carico a "perno" cioè legge il carico in cesta tramite la flessione (sistema unito ad un inclinometro posto all'inizio del braccio principale).

                            Commenta


                            • Per quello che ho visto in traslazione non balla molto il braccio, per la cella di carico dovrebbe funzionare con una sorta di pressostato.
                              Devo essere sincero, dell'inclinometro non ne ero a conoscenza, ma è meglio.
                              Ho visto clienti usare i ragnetti tutti inclinati da un lato per guadagnare cm di sbraccio.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Peccato per il carro allargabile che per ora non è disponibile.

                                Commenta


                                • salve ragazzi allora che ne pensate della cmc tb 240? qualcuno c'e l ha ?
                                  abbiamo fatto una buona scelta??
                                  difetti della macchina ne sapete?

                                  Commenta


                                  • Sembra che i pressostati siano solo dal 18 mt in su,sui piccoli ci dovrebbe essere quella specie di cella di carico a perno più l'inclinometro.Per la consegna siamo a gennaio.

                                    Commenta


                                    • sei sicuro che e' una pl21j2.... nn dormiro piu la notte...

                                      Commenta


                                      • salve ragazzi. ho una cmc pl21j2 e prima di (farmi assasinare ) vorrei un consiglio da voi esperti, notavo un aumento dell' oscillazione dei primi 3 sfili ovvero il braccio collegato alla ralla che naturalmente si ripercuote fino la cesta lasciandolo muovere di cira 10 -15 cm da un lato e da l'altro. e' possibile che siano le boccole?

                                        Commenta


                                        • No, ho scritto che sembra una CMC, non che è un 21j2
                                          Più lavoro e meno ferie

                                          Commenta


                                          • E' più facile che sia il gruppo di rotazione da regolare.
                                            Controlla e chiarisci se è una oscillazione dalla base verso dx-sx o è uno spostamento dello sfilo dx-sx
                                            Nel primo caso, se mi ricordo bene in quella macchina c'è il motore di rotazione con ingranaggi (non la vite senza fine), pertanto la regolazione è abbastanza semplice.
                                            Nel secondo potrebbero essere i pattini da sostituire.
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • deggio ho capito a cosa ti riferisci ,,ed effettivamente c'e' un po di movimento in rotazione metre lavora...mi sapresti dare qualche dritta per la regolazione.(si il motore e' ad ingranaggio)...
                                              mentre per quanto riguarda i pattini ti riferisci a quei vitoni di ottone.
                                              saluti

                                              Commenta


                                              • Per la regolazione della ralla dovresti:
                                                1) smontare eventuali carter e lavare bene da eventuale grasso vecchio
                                                2) controllare le viti che bloccano il motore di rotazione; ce ne dovrebbe essere una "fissa" ed una avvitata in una specie di asola
                                                3) allentare le due (o più) viti e regolare la distanza tra motore e ralla: per fare ciò dovrebbe esserci una ulteriore vite che diciamo spinge il motore verso la ralla.
                                                4) molto importante: non esagerare, lasciare comunque dello spazio fra i denti ralla ed i denti motore
                                                5) fissare bene le viti
                                                6) ingrassare abbondantemente, meglio se con un grasso additivato ai saponi di litio, dato che resta più attaccato
                                                7) provare e chiudere il tutto

                                                Per i pattini dei bracci, invece, occorre il manuale di istruzioni per controllare le distanze date dalla casa costruttrice.
                                                Occorre inoltre controllare se l'usura è dalla parte del pattino (regolare) o sul braccio (anomala), ovviamente nel secondo caso la macchina va urgentemente portata in officina.

                                                Se mandi qualche foto potrei essere + preciso
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • ciao deggio, oggi ho avuto un po di tempo per vedere questo movimento da dove deriva... quindi il movimento della ralla e minimo circa 5mm di gioco (credo sia normale) poi il gioco piu grande sembra proprio tra il braccio e la forca della ralla(mi scuso per i termini nn tecnici) per questo pensavo fosse la bronzina/boccola....che dici? cerchero di postare delle foto se ci riesco ...nn lho mai fatto. saluti

                                                  Commenta




                                                  • cmq ti inviero altre foto piu dettagliate

                                                    Commenta


                                                    • Controllo perni e boccole da effettuare in officina
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • oggi giornata triste ragazzi,la mia Cte perde olio vicino a un raccordo del pistone di sollevamento,quel tubo fa il giro di tutto il braccio per arrivare sotto.
                                                        domani sento di che morte morire,ma mi sa che il preventivo non sarà leggero....
                                                        macchina di 4 anni e neanche 4.000 ore

                                                        Commenta


                                                        • Non riesci a sostituire il raccordo senza cambiare tutto il tubo??
                                                          Magari tirandolo un po' più in fuori.
                                                          Comunque un tubo dopo 4 anni non è male.
                                                          E 4000 ore non sono pochine su una PLE
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • non lo so perchè sembrano abbastanza a misura,senza molti margini e non so se si riesce a riparare vista anche la scomodità.
                                                            oggi chiamo,più tardi vi faccio sapere

                                                            Commenta


                                                            • eccomi qua,problema risolto.
                                                              chiamato mercoledì pomeriggio(direttamente in Sequani ad Ala) e mi hanno dato subito la disponibilità dell'officina per giovedì mattina alle 7.30
                                                              alle 11 ero già in autostrada per il ritorno.
                                                              riassumendo,cambio totale della coppia di tubi interni per tutta la lunghezza del braccio e visto che c'ero ingrassaggio di sfili,staffe,nei vari punti dei pistoni e olio nuovo nel circuito 420€.
                                                              pensavo di +,fortunatamente è andata abbastanza bene (le ore della Ple sono 3.800 e non 4.000 come detto prima)
                                                              la macchina è andata subito fuori giovedì pomeriggio.
                                                              un plauso veramente all'assistenza,questo è lavorare e non far perdere tempo a chi con ste macchine ci deve lavorare

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X