MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [QUOTE=anniloso6258;666559]inserisco un nuovo argomento di discussione e riflessione
    andate a vedere questo link

    stesso produttore stabilizzazione in piano collasso strutturale molto simile ai precedenti postati in questo caso l'utilizzatore è morto
    unica osservazione che mi permetto di fare è che in anni di lavoro in questo settore non ho mai visto collassi strutturali così simili e così ravvicinati nel tempo come successo a questo tipo di piattaforme[/QUOTE\]

    Solo io non riesco a vederlo?

    Commenta


    • Órgão trabalhista solicitou documentos do consórcio responsável por obras. Funcionários de empresa terceirizada caiu de caminhão ao trocar lâmpada.


      Questo dovrebbe essere corretto
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • Accidenti, questa non la conoscevo... L'articolo devo leggerlo con google translator, ma l'immagine sembra suggerire una stabilizzazione parecchio storta, chi diceva che l'autocarro fosse ben stabilizzato non ha fatto un'analisi molto serena.

        Commenta


        • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
          Accidenti, questa non la conoscevo... L'articolo devo leggerlo con google translator, ma l'immagine sembra suggerire una stabilizzazione parecchio storta, chi diceva che l'autocarro fosse ben stabilizzato non ha fatto un'analisi molto serena.
          Non riuscendo a vedere il carro, e nello specifico il posizionamento, in relazione all'incidente spagnolo darei per scontato il corretto piazzamento, onde evitare congetture.
          Il mezzo potrebbe essersi spostato a seguito del cedimento e della caduta
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
            Non riuscendo a vedere il carro, e nello specifico il posizionamento, in relazione all'incidente spagnolo darei per scontato il corretto piazzamento, onde evitare congetture.
            Il mezzo potrebbe essersi spostato a seguito del cedimento e della caduta
            Non capisco perchè dare per scontato il corretto piazzamento. Qui mi pare che le congetture abbondino. Addirittura c'è chi sostiene che questi siano utilizzi normali ed è questo a preoccuparmi. Io per scontato non do niente, cerco di vedere le cose per come sono e quell'autocarro è storto, come lo era quello della foto postata da me.
            Io ho visto quel tipo di macchina lavorare entro i suoi limiti di utilizzo e pure oltre, cose come quelle non mi sono accadute.
            Aggiungo inoltre, che di cedimenti simili su altri costruttori io ne ho visti e pure recenti, ma non ho mai visto tanta speculazione.

            Commenta


            • Kenny1 non mi sembri molto obiettivo a riguardo,nessuno qui ha interesse a buttare fango su questa o quella marca anche perché molti qui sono noleggiatori e non venditori.Perchè escludi a prescindere il difetto strutturale?
              Che sia storta può dipendere dal carico laterale,si possono essere alzati dopo gli stabilizzatori

              Commenta


              • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                Kenny1 non mi sembri molto obiettivo a riguardo,nessuno qui ha interesse a buttare fango su questa o quella marca anche perché molti qui sono noleggiatori e non venditori.Perchè escludi a prescindere il difetto strutturale?
                Non lo escludo, ma nemmeno lo do per scontato come molti stanno facendo. So per certo che quella macchina può lavorare nei limiti per cui è stata pensata, perchè dopo la notizia l'ho testata in modo pesante, a mio rischio e pericolo. So anche che le autorità stanno indagando e scusa la diffidenza, ma mi fido più del loro parere che di quello di anonimi su un forum.
                Nel caso fosse dimostrato l'errato utilizzo credi che ci sarà la fila di gente che si scusa per la diffamazione?

                Commenta


                • Kenny1, pure io non do per scontato l'errore di progettazioen visto che "sono del mestiere", permettimi però di dubitare circa la "buona fede" delle tue affermazioni.
                  Mi spiego meglio: da come scrivi pare che tu sia direttamente legato a Cela in qualche modo. Se così è sarebeb buona cosa che tu lo dicessi non per altro, ma per poter capire con chi stiamo parlando.
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    .
                    Certamente. Ho un certo tipo di legame con quelle aziende che mi permette di conoscere meglio la situazione. Ma sono abbastanza "indipendente" per poter fare valutazioni oggettive, ma con notizie più dettagliate. E' di poco tempo fa un cedimento molto simile di un altro costruttore, ma nessuno si è permesso di specularci sopra e non lo farò certo io. Ho le foto, ma non le pubblico e non le mando in giro come molti venditori di altri costruttori hanno fatto in questi giorni creando danni incalcolabili. Se ha sbagliato l'azienda pagherà caro, ma se ha sbagliando l'utilizzatore, chi pagherà i danni di immagine?
                    Ho visto piatti ralla staccarsi, bracci piegati, cricche lunghe come il mio braccio ma non ho mai visto tali speculazioni.
                    Ripeto, io i limiti di quella macchina li ho provati era importante per poter essere tranquillo, per quello che faccio. Se una macchina non resiste al peso di una rete metallica o una inclinazione di più di 10° io non mi stupisco. Credi che quelle di altri costruttori resistano?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                      Certamente. Ho un certo tipo di legame con quelle aziende che mi permette di conoscere meglio la situazione. Ma sono abbastanza "indipendente" per poter fare valutazioni oggettive, ma con notizie più dettagliate. E' di poco tempo fa un cedimento molto simile di un altro costruttore, ma nessuno si è permesso di specularci sopra e non lo farò certo io. Ho le foto, ma non le pubblico e non le mando in giro come molti venditori di altri costruttori hanno fatto in questi giorni creando danni incalcolabili. Se ha sbagliato l'azienda pagherà caro, ma se ha sbagliando l'utilizzatore, chi pagherà i danni di immagine?
                      Ho visto piatti ralla staccarsi, bracci piegati, cricche lunghe come il mio braccio ma non ho mai visto tali speculazioni.
                      Ripeto, io i limiti di quella macchina li ho provati era importante per poter essere tranquillo, per quello che faccio. Se una macchina non resiste al peso di una rete metallica o una inclinazione di più di 10° io non mi stupisco. Credi che quelle di altri costruttori resistano?
                      Rispondo in merito.
                      Ho indicato notizie e presunti problemi senza fare ne nomi ne riferimenti diretti.
                      Non ho diffamato nessuno ed in caso emerga che tutti gli incidenti occorsi alle ple in oggetto siano dovuti ad errori di utilizzo sarò, come mio solito, io stesso il primo a pubblicare le novità nel modo più corretto.
                      Se sei legato all'azienda, saprai benissimo che quanto ho scritto in merito alle lesioni non è ne falso ne errato, come l'eventuale richiamo che non mi risulta essere partito.
                      Operando nel settore, faccio il noleggiatore, sono più preoccupato di te, per via di eventuali controlli o per le problematiche che tali incidenti portano al settore.
                      Sono stato il primo ad indicare l'errato piazzamento nel caso della Liguria, difendendo a prescindere l'eventuale errore di progettazione del mezzo.
                      Ho suggerito di considerare corretto il piazzamento del caso Spagnolo non avendo immagini dirette di stabilizzatori e piazzamento; se le hai e le puoi pubblicare, bene, altrimenti non vi sono prove visibili chiaramente dell'errata stabilizzazione.
                      Nessuno scrive che le macchine degli altri sono esenti da problemi o non si rompono; effettuare richiami o correzioni "in corsa" è una cosa che fanno tutti ...... ma bisogna farla, e qui mi pare ve ne sia una certa urgenza.

                      Ora un appunto personale: prima di scrivere che qui si sta diffamado qualcuno a favore di altri o robe simili, celandosi dietro identità "segrete" o simili, gradirei si imparasse a leggere correttamente quanto scritto e si cominciasse inserendo (come ho fatto io il primo giorno in cui sono entrato nel forum) tutti i dati richiesti per il profilo pubblico degli utenti (tipo il paese, la professione, la mansione, ecc ... così non si può dire che non si sa chi sono)
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                        Certamente. Ho un certo tipo di legame con quelle aziende che mi permette di conoscere meglio la situazione. Ma sono abbastanza "indipendente" per poter fare valutazioni oggettive, ma con notizie più dettagliate.
                        L'aver notizie più dettagliate sicuramente aiuta.
                        E' di poco tempo fa un cedimento molto simile di un altro costruttore, ma nessuno si è permesso di specularci sopra e non lo farò certo io.
                        Conosco Deggio sul forum da un bel po e non penso proprio che sia sua intenzione screditare SOLO tale marca. Nei suoi giudizi e critiche verso le PLE è sempre stato a mio avviso molto serio e professionale.
                        Ho le foto, ma non le pubblico e non le mando in giro come molti venditori di altri costruttori hanno fatto in questi giorni creando danni incalcolabili.
                        Purtroppo questo fa parte del "modus operandi" di molti venditori ed anche di politici, ovvero screditare la concorrenza pechè non si ha nulla di meglio da proporre.
                        Se ha sbagliato l'azienda pagherà caro, ma se ha sbagliando l'utilizzatore, chi pagherà i danni di immagine?
                        Tranquillo...nessuno!
                        Se una macchina non resiste al peso di una rete metallica o una inclinazione di più di 10° io non mi stupisco. Credi che quelle di altri costruttori resistano?
                        Per come vedo la deformazione, è sicuramente data un carico che è trasversale all'asse del braccio, quindi sicuramente o un'errato posizionamento oppure utilizzo errato. Questo è quello che vedo io.
                        ACTROS
                        "CB COMINO"

                        Commenta


                        • Attenzione, non sto accusando nessuno in modo diretto. Ciò che diffama è il tam-tam incontrollato e le speculazioni che altri stanno facendo sul caso. Mi spiace se qualcuno si è sentito offeso, non era mia intenzione. E' ovvio che la sicurezza venga prima di tutto e credo che questo concetto valga per tutti.
                          Mi scuso quindi con deggio e ringrazio Actros del quale condivido tutte le considerazioni.
                          Credo di aver detto chiaramente come la penso, per evitare caos mi eclisso, magari vi farò sapere se avrò aggiornamenti importanti.

                          Commenta


                          • Eclissarsi non serve, si sta discutendo di una problematica e la si può continuare ad analizzare, sempre nel pieno rispetto delle idee altrui e del civile dibattito...
                            Io ho citato Deggio, in quanto è stato lui ad aprire "le danze" mostrando le foto dell'incidente ligure.
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                              Attenzione, non sto accusando nessuno in modo diretto. Ciò che diffama è il tam-tam incontrollato e le speculazioni che altri stanno facendo sul caso. Mi spiace se qualcuno si è sentito offeso, non era mia intenzione. E' ovvio che la sicurezza venga prima di tutto e credo che questo concetto valga per tutti.
                              Mi scuso quindi con deggio e ringrazio Actros del quale condivido tutte le considerazioni.
                              Credo di aver detto chiaramente come la penso, per evitare caos mi eclisso, magari vi farò sapere se avrò aggiornamenti importanti.
                              Invece di "eclissarsi", per dissipare eventuali maldicenze ed aiutarci a dare comunicazioni-valutazioni corrette, porta nel forum prove fotografiche, tecniche o quanto hai per fare chiarezza.

                              Questo per me, ma soprattutto per altri che leggono.

                              Per quello che riguarda le eventuali speculazioni su altri, prova a leggere tutti i post qui presenti, e vedrai che si parla di svariati costruttori in svariate situazioni, belle e brutte.

                              Poi è ovvio che non si conoscano tutti gli incidenti di PLE; magari, aiuterebbe a valutare meglio la professionalità dei costruttori.
                              E' anche per questo che scriviamo di certe cose quando ne veniamo a conoscenza.
                              Più lavoro e meno ferie

                              Commenta


                              • Buongiorno a tutti,da quando ho scoperto questo forum lo seguo giornalmente e se posso dico la mia ......chi scrive e un lattoniere che ha di proprietà due ple un'auto carrata e un ragno della stessa marca,sono anche padre di tre bambini ,e sinceramente se una marca ha un problema come sembra essere così,e giusto e corretto postare l avvenuto senza prendersela per una o altra marca......siccome che mi capita spesso di noleggiare quel tipo di piattaforma li avrei piacere sentire più parti anche per poter capire se salirci o meno....ma questo vale anche per quelle mie,quindi il scrivere che non si posta foto di altre marche che ha problemi non mi sembra corretto anche perché fossero tutti e due i modelli che ho in casa li venderei all istante per la mia sicurezza,la marca che io ho e' la oil&steel ho fatto tutti i corsi del caso e relativi aggiornamenti per me inutili,solo per fare cassa a qualche ente,le mie macchine sono tutte verificate ogni anno da officina autorizzata,proprio in giugno sono stati cambiati i perni dei bracci della 2010 compact per un richiamo,da parte mia ci metto tempo e denaro,e quindi avrei piacere se ci fossero dei problemi strutturali dei miei modelli,dall altra parte mi sembrerebbe giusto,almeno di essere avvisato.......grazie a tutti,buona giornata

                                Commenta


                                • Ci tengo a fare un'altra precisazione... Non ho criticato quello che si fa su questo forum, anzi. E' normale avere certe preoccupazioni. Critico eventualmente chi mette in circolo foto con notizie distorte. A voi, a me, sono arrivate le stesse foto, ma con notizie e informazioni modificate o parziali. Consiglio quindi di chiedere direttamente al costruttore e di non affidarsi solo alle "voci".

                                  Commenta


                                  • Vabbè se chiedi al costruttore cosa vuoi che ti dica?Invece sarebbe interessante sentire i pareri disinteressati di tecnici estranei all'azienda produttrice!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Marateo Visualizza messaggio
                                      Vabbè se chiedi al costruttore cosa vuoi che ti dica?Invece sarebbe interessante sentire i pareri disinteressati di tecnici estranei all'azienda produttrice!
                                      Attendevo lo scrivesse qualcuno.

                                      Dato che KENNY1 è un tecnico vicino alla ditta non mi aspetto ne smentite ne conferme.
                                      Ci tengo però a ribadire che le foto chiarificatrici, di cui dice essere in possesso, potrebbero essere pubblicate anche con il benestare della ditta costruttrice, dato che andrebbe tutto a suo favore.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • io invece la vedrei da un punto differente.
                                        Io progettista di PLE, fino a che punto debbo spingermi nel considerare un uso scorretto della macchina e di conseguenza prevenire il tutto in fase di progettazione?
                                        Quello che è da capire, e spero che almeno su questo punto possa esserci notiza certa, se le PLE erano usate secondo manuale di uso e manutenzione oppure no.
                                        da questo poi si può commentare la bontà o meno delle macchine del marchio in questione.
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • il punto e' proprio questo fino a che punto spingersi fuori dalla portata naturale dei materiali e della fisica (28 mt su autocarro 35ql ) la possibilita' di questi episodi sara' ancora maggiore. Inoltre preciso che le norme sulla direttiva macchine e la marchiatura ce impongono l'uso di bolla elettronica per certe prestazioni .

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                            io invece la vedrei da un punto differente.
                                            Io progettista di PLE, fino a che punto debbo spingermi nel considerare un uso scorretto della macchina e di conseguenza prevenire il tutto in fase di progettazione?
                                            Quello che è da capire, e spero che almeno su questo punto possa esserci notiza certa, se le PLE erano usate secondo manuale di uso e manutenzione oppure no.
                                            da questo poi si può commentare la bontà o meno delle macchine del marchio in questione.
                                            Due notizie certe. Nell'incidente recente, quello della liguria, la macchina era stabilizzata su una strada con pendenza tra i 12° e i 15°, nessun tentativo di compensazione da parte dell'utilizzatore.
                                            Nell'incidente della rete metallica, che risale a diversi anni fa, non ci fu bisogno di alcuna indagine. Responsabilità certa dell'utilizzatore che aveva legato la rete metallica alla macchina, usandola come gru.
                                            Terza notizia certa, non esiste obbligo per la bolla elettronica, ma basta la visiva.... purtroppo, aggiungo io.
                                            Liberissimi di credere o non credere.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                              Due notizie certe. Nell'incidente recente, quello della liguria, la macchina era stabilizzata su una strada con pendenza tra i 12° e i 15°, nessun tentativo di compensazione da parte dell'utilizzatore.
                                              Nell'incidente della rete metallica, che risale a diversi anni fa, non ci fu bisogno di alcuna indagine. Responsabilità certa dell'utilizzatore che aveva legato la rete metallica alla macchina, usandola come gru.
                                              Terza notizia certa, non esiste obbligo per la bolla elettronica, ma basta la visiva.... purtroppo, aggiungo io.
                                              Liberissimi di credere o non credere.
                                              Io ci credo alle tue affermazioni, poichè logiche e supportate da motivazioni.
                                              Questa è una risposta, quelle di prima polemiche.

                                              Grazie per i preziosi chiarimenti
                                              Più lavoro e meno ferie

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                                Due notizie certe. ....omissis....Nell'incidente della rete metallica, che risale a diversi anni fa, non ci fu bisogno di alcuna indagine. Responsabilità certa dell'utilizzatore che aveva legato la rete metallica alla macchina, usandola come gru.
                                                Terza notizia certa, ...omissis...
                                                Salve Kenny
                                                Per carità non è mia intenzione girare il coltello nella piaga, però utilizzare queste affermazioni non chiarisce assolutamente la situazione, "Responsabilità certa dell'utilizzatore che aveva legato la rete metallica alla macchina,usandola come gru" significa solo in termini pratici/tecnici "Responsabilità certa dell'utilizzatore che aveva MANOMESSO l'impianto per poter aumentare il peso da sollevare" , a questo punto da semplice cittadino mi preoccupo seriamente anch'io ...quando sono nelle vicinanze di ple.
                                                Saluti

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                  Salve Kenny
                                                  Per carità non è mia intenzione girare il coltello nella piaga, però utilizzare queste affermazioni non chiarisce assolutamente la situazione, "Responsabilità certa dell'utilizzatore che aveva legato la rete metallica alla macchina,usandola come gru" significa solo in termini pratici/tecnici "Responsabilità certa dell'utilizzatore che aveva MANOMESSO l'impianto per poter aumentare il peso da sollevare" , a questo punto da semplice cittadino mi preoccupo seriamente anch'io ...quando sono nelle vicinanze di ple.
                                                  Saluti
                                                  Le piattaforme hanno uno scopo e sono progettate per quello, le gru ne hanno un altro. Basta semplicemente utilizzarle nei loro limiti, quelli che il costruttore impone e scrive nel manuale. C'è davvero poca cultura nell'utilizzo delle piattaforme e più si prende confidenza con le macchine più si crede che siano indistruttibili. Sulla mia auto sono sicuro se rispetto i limiti, se non passo con il rosso, se non sorpasso in curva ed evito i pali. Per guidare la patente è obbligatoria, per usare le piattaforme purtroppo no.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da kenny1 Visualizza messaggio
                                                    Le piattaforme hanno uno scopo e sono progettate per quello, le gru ne hanno un altro. Basta semplicemente utilizzarle nei loro limiti, quelli che il costruttore impone e scrive nel manuale. C'è davvero poca cultura nell'utilizzo delle piattaforme e più si prende confidenza con le macchine più si crede che siano indistruttibili. Sulla mia auto sono sicuro se rispetto i limiti, se non passo con il rosso, se non sorpasso in curva ed evito i pali. Per guidare la patente è obbligatoria, per usare le piattaforme purtroppo no.
                                                    Così non si chiarisce niente.
                                                    I manuali di uso e manutenzioni devono in ogni caso essere rispettati.
                                                    Riflettendo sul mio post precedente forse è possibile eludere le sicurezze sul peso da sollevare agganciando una rete che via via diventa piu pesante proprio, nella situazione di criticità, ma da come lo hai descritto non dà l'idea esatta dell'evenienza incidentale.
                                                    Saluti
                                                    Ultima modifica di enovob; 13/02/2014, 14:38. Motivo: correzione

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                      Così non si chiarisce niente.
                                                      I manuali di uso e manutenzioni devono in ogni caso essere rispettati.
                                                      Riflettendo sul mio post precedente forse è possibile eludere le sicurezze sul peso da sollevare agganciando una rete che via via diventa piu pesante proprio, nella situazione di criticità, ma da come lo hai descritto non dà l'idea esatta dell'evenenzia incidentale.
                                                      Saluti
                                                      Perdonami, non avevo capito la domanda. La dinamica esatta non la conosco. Ma i limitatori delle piattaforme hanno efficacia solo nelle condizioni per cui sono pensati. I limitatori di carico funzionano per il peso dentro al cesto, non per quella attaccato inferiormente. I limitatori di momento funzionano per combinazione di movimento sfilo/brandeggio. Se ruoto la torre o sollevo le barre, posso caricare la struttura in modo non previsto.
                                                      Il classico modo di eludere il limitatore di momento per una macchina che sbraccia 10m con 200kg è quello di appenderne 1000kg in punta tenendo il braccio rientrato. In un colpo solo hai eluso tutti i sistemi di sicurezza, ma in modo illecito.

                                                      Commenta


                                                      • Per completare le informazioni in via non ufficiale ma in sordina la casa madre sta rinforzando le Torrette con dei Rinforzi inoltre mi segnalano Altri problemi sugli stabilizzatori Che cedono appena ricevo foto le metto a disposizione del forum

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da anniloso6258 Visualizza messaggio
                                                          Per completare le informazioni in via non ufficiale ma in sordina la casa madre sta rinforzando le Torrette con dei Rinforzi inoltre mi segnalano Altri problemi sugli stabilizzatori Che cedono appena ricevo foto le metto a disposizione del forum
                                                          Come volevasi dimostrare.... ovviamente lo fai per il piacere di dare informazioni corrette e obiettive.

                                                          Commenta


                                                          • La mia domanda è questa:ma perché nn montate un limitatore nn eludibile??o almeno più difficilmente eludibile?tipo il sensore sul cilindro di sollevamento braccio

                                                            Commenta


                                                            • secondo me la domanda è : perché tutta la gente cerca sempre di andare oltre il limite andando pure ad escludere le sicurezze?...al di la dei corsi di formazione che si fanno perché non riusciamo a capire che ci saliamo sopra col nostro di c _ _ o?...io da noleggiatore penso che al di la del sistema che uno installi ci sarà sempre qualcuno che andrà a mettere le mani dove non dovrebbe ma il punto non è quanto bravo uno è a metterci le mani o quanto difficile sia il sistema da alterare ma il perché si arriva a questo in maniera così spontanea insomma...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X