MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piattaforme aeree

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ritorno a bomba sul discorso noleggio prezzi stracciati di marzo scorso: l'altro ieri il nostro tecnico è stato sorpassato dalle "gemellate" di sinistra mentre era su un rettilineo, per fortuna! Il noleggiatore si è scusato..ma non avevano stretto i dadi

    Commenta


    • Quanti cavalli avevano le gemellate (e solo quelle)??
      Ho capito la manutenzione fatta di fretta per contenere i costi ma così è un po' eccessivo.
      Questo, purtroppo, è quello che prima o poi accade tirando sempre e solo sul prezzo.
      Nella mia zona ci sono noleggiatori che pensano di risparmiare anche sulle verifiche USL.
      Mandano la richiesta di verifica delle macchine, tanto il tecnico non viene , poi le mandano fuori per evitare di prepararle alle verifiche.
      Dato che qui da noi i tecnici invece vengono eccome, adesso questa ditta è riuscita a farsi annullare le richieste di verifica, ciò significa che è come se non le avesse fatte e le macchine non sono più in regola.
      Che fenomeni
      Più lavoro e meno ferie

      Commenta


      • riparlando di prezzi,qui nelle mie zone non ci sono molti noleggiatori (diversi ce ne sono a 25/30km di distanza)
        uno che vende attrezzature edili, ha "scoperto" questa storia della piattaforma a noleggio e ne ha comprata una nuova, Socage Da320.
        mentre gli altri restavano sui 150€ al giorno e 140 per il secondo,questo fa sì 150 al giorno,ma dal secondo abbassa a 120,non mi sembra molto giusto,in compenso,visto che gli va via spessom ne ha comprata un'altra uguale che gli deve arrivare

        Commenta


        • Secondo me, se continua con il noleggio, scopre che le piattaforme le mantiene con la rivendita di materiali edili; e poi uno che ha a che fare con gli edili scopre in fretta cosa sono i danni sul mezzo.
          Fino a che le macchine sono nuove sono capaci tutti.
          Io resto della mia opinione, e cioè che il prezzo deve essere proporzionato ad una serie di fattori, tra cui servizio, disponibilità del personale, anche la cortesia del personale.
          Nella mia zona, di furbastri che fanno i giochini del prezzo a ribasso ce ne sono + di uno; però uno è fallito circa un annetto fa, un'altro (quello delle verifiche) non ha neanche i fondi per comprare il gasolio per i mezzi e difficilmente gli vendono macchine nuove, e molti (soprattutto quei proprietari di piattaforme che ne hanno un paio e si improvvisano) stanno imparando che occorrono permessi ed immatricolazioni particolari per le ple da noleggio.
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • Salve a tutti,volevo avere un chiarimento,da voi esperti del settore,in merito ad una voce che ho sentito riguardante il fatto che una piattaforma oltre i 50 metri possa essere noleggiata a freddo.Mi sembra molto strano,ho sempre abbinato alla piattaforma di una certa metratura l'operatore.E l'assicurazione copre anche questo tipo di noleggio?
            Grazie per la collaborazione.

            Commenta


            • non è tanto questione di metrature... le normative parlano abbastanza chiaro, oltre i 60 q.li di ptt, per cui al massimo 28metri, per la circolazione stradale non se ne parla... e questa è legge. se poi ti portano la piattaforma in cantiere.. . allora il discorso in parte cambia.

              Commenta


              • Buondi a tutti,una domanda riguardo le ple su pat. C fino a 60 q.li e quindi noleggiabile a freddo.A parte la patente C ed il corso di formazione,serve un patentino particolare per poterle usare o le regole sono le medesime che sulle pat. B?

                Grazie

                Commenta


                • Effettivamente il noleggio a freddo di un 50 mt è fattibile se ti consegnano il mezzo in cantiere o se lo stesso è omologato come mezzo d'opera, quindi con limitazioni di velocità stradale.
                  Il fatto che però ci voglia del coraggio a noleggiare a freddo una macchina da (dipende dai modelli) circa x.000.000,00 € è sicuro.

                  Per quello che riguarda i corsi, la formazione per l'utilizzo di una ple è medesimo.
                  C'è la possibilità di farsi fare una formazione specifica, ma anche IPAF non fa distinzioni tra pat. B e C
                  Più lavoro e meno ferie

                  Commenta


                  • Quindi è fattibile il noleggio a freddo di una macchina oltre i 50 metri solo se te la consegnano in cantiere,in nessun modo è possibile entrare in una sede noleggio ed uscire con la tua piattaforma da 50 e passa metri.Non ho ben inteso il discorso del mezzo d'opera.
                    Dal Bauma quali novità importanti?Si possono vedere foto?
                    Grazie per la collaborazione.

                    Commenta


                    • Nelle mie zone ce ne sono più di uno che noleggiano mezzi da 12\18 Ton. senza operatore e non sono i soliti "noleggiatori" improvvisati.Aziende certificate con oltre 100 mezzi;capisco che quando rimane ferma nel piazzale una macchina da 150.000 € possa dar fastidio ma alle conseguenze di un possibile incidente,anche stradale,non ci pensano?E se ci scappa il morto?
                      Mah............

                      Commenta


                      • Il mezzo d'opera è una tipologia di macchina omologata con determinate limitazioni di circolazione (es. velocità limitata) ma che può essere guidata con una normale patente B.
                        Esempio.
                        Ho un vecchio camion da 180 q.li ma non ho la C.
                        Rifaccio l'omologazione (non ti so dire l'esatta procedura e nemmeno i costi) e lo declasso a mezzo d'opera.
                        Lo limito a 40 km/h e via.... fatto.
                        La portata e la massa restano invariati.
                        Ovviaente ha limiti di circolazione stadale tipici dei mezzi d'opera, non puoi andare con un dumper articolato in autostrada ad es.
                        Più lavoro e meno ferie

                        Commenta


                        • E' passato il rappresentante Pagliero per mostrarmi qualche foto del BAUMA.
                          La parola corretta è: IMPRESSIONANTE
                          La pagliero aveva esposto il nuovo 75 mt.
                          Per quello che riguarda la tipologia di macchine nella mia fascia di interesse, quindi pat. B (anche se mi piacciono di + i ragni) la vera novità sembra essere la CTE, con ralla di rotazione in testa al primo braccio (di sezione ottagonale e sembra anche con uno sfilo).
                          Non riesco ancora bene ad inquadrare il funzionamento, occorrerebbe vederla.
                          Più lavoro e meno ferie

                          Commenta


                          • Caro Electric Blue, sono un istruttore Ipaf (Internatioal Powered Access Fundation) e sono interessato a costituire un'area specifica dedicata alle piattaforme per il lavoro aereo. Ti chiedo di voler collaborare con me nel trovare le idee giuste. Sono titolare di due siti web di Infomediazione tecnica dedicati alle tecnologie per il sollevamento e la movimentazione. Rispondimi e vediamo di strutturare qualcosa di interessante.
                            Saluti
                            Ing. Alessandro Bianchi Terni
                            Ultima modifica di Nico-Terex; 04/05/2010, 13:00.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                              Il mezzo d'opera è una tipologia di macchina omologata con determinate limitazioni di circolazione (es. velocità limitata) ma che può essere guidata con una normale patente B.
                              Esempio.
                              Ho un vecchio camion da 180 q.li ma non ho la C.
                              Rifaccio l'omologazione (non ti so dire l'esatta procedura e nemmeno i costi) e lo declasso a mezzo d'opera.
                              Lo limito a 40 km/h e via.... fatto.
                              La portata e la massa restano invariati.
                              Ovviaente ha limiti di circolazione stadale tipici dei mezzi d'opera, non puoi andare con un dumper articolato in autostrada ad es.
                              Deggio, sicuro di non aver fatto confusione tra MEZZO D'OPERA e MACCHINA OPERATRICE?
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                Deggio, sicuro di non aver fatto confusione tra MEZZO D'OPERA e MACCHINA OPERATRICE?
                                Potrebbe anche essere, in questo caso la mia è terminologia tecnica da fiera, ma il concetto è quello.
                                Più lavoro e meno ferie

                                Commenta


                                • Eh no caro Deggio...mi spiace ma debbo dirti che le due cose sono TOTALMENTE differenti e terminologia da fiera o no non possono essere assolutamente confuse.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • Ammetto la mancanza e forse vado un tantino fuori argomento, ma gradirei avere una spiegazione dei due termini, al fine di poter utilizzare terminologie corrette per evitare eventuali disguidi.
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • Mezo d'opera:

                                      Macchina Operatrice (art. 58 CDS)

                                      1. Le macchine operatrici sono macchine semoventi o trainate, a ruote o a cingoli, destinate ad operare su strada o nei cantieri, equipaggiate, eventualmente, con speciali attrezzature. In quanto veicoli possono circolare su strada per il proprio trasferimento e per lo spostamento di cose connesse con il ciclo operativo della macchina stessa o del cantiere, nei limiti e con le modalità stabilite dal regolamento di esecuzione.

                                      2. Ai fini della circolazione su strada le macchine operatrici si distinguono in:

                                      a) macchine impiegate per la costruzione e la manutenzione di opere civili o delle infrastrutture stradali o per il ripristino del traffico;

                                      b) macchine sgombraneve, spartineve o ausiliarie quali spanditrici di sabbia e simili;

                                      c) carrelli: veicoli destinati alla movimentazione di cose.

                                      3. Le macchine operatrici semoventi, in relazione alle loro caratteristiche, possono essere attrezzate con un numero di posti, per gli addetti, non superiore a tre, compreso quello del conducente.

                                      4. Ai fini della circolazione su strada le macchine operatrici non devono essere atte a superare, su strada orizzontale, la velocità di 40 km/h; le macchine operatrici semoventi a ruote non pneumatiche o a cingoli non devono essere atte a superare, su strada orizzontale, la velocità di 15 km/h
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Ok, allora intendevo omologate a macchina operatrice, mi scuso per l'errore (in buona fede) e ringrazio per le precisazioni.
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • quindi i Merlo o i Manitou con targa gialla sono macchine operatrici.
                                          E' corretto che io li abbia visti con un cestello per operatori montato sulle forche (almeno così sembrava)?

                                          Commenta


                                          • In realtà dovrebbe essere un cestello al posto delle forche, o quantomeno fissato sulle forche ma con attacco dei comandi, che è proprio il cestello porta operatore, che trasforma il sollevatore telescopico in piattaforma aerea.
                                            Più lavoro e meno ferie

                                            Commenta


                                            • Buon Giorno a tutti sono nuovo del forum, volevo alcuni consigli da voi esperti del settore visto che devo effettuari alcuni lavori di ristrutturazione ho bisogno di una piattaforma aerea e sto valutando, sia la possibilità di noleggiarla sia di acquistarla e dopo aver finito i miei lavori di darla a noleggio, in questi giorni ho visto due piattaforme in vendita un daily 40,10 articolata da 13 metri del '89 e un turbozeta 50 del 90 14 metri, il primo a 9000 euro e l'altro a 12,000 euro, che si possono anche noleggiare a 130 euro x 8 ore, grazie.

                                              Commenta


                                              • Occhio al discorso noleggio....sono a posto con tutti gli incartamenti tipo ispesl e quant'altro? a giochi vari su boccole e pistoni come sono messe?
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Ho parlato con responsabile della concessionaria e mi ha detto che sono veicoli che sono revisionati e pronti per il lavoro, però ho dimenticato di controllare le ore di lavoro anche se esteticamente sembrano ben messe.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da piero86 Visualizza messaggio
                                                    Buon Giorno a tutti sono nuovo del forum, volevo alcuni consigli da voi esperti del settore visto che devo effettuari alcuni lavori di ristrutturazione ho bisogno di una piattaforma aerea e sto valutando, sia la possibilità di noleggiarla sia di acquistarla e dopo aver finito i miei lavori di darla a noleggio, in questi giorni ho visto due piattaforme in vendita un daily 40,10 articolata da 13 metri del '89 e un turbozeta 50 del 90 14 metri, il primo a 9000 euro e l'altro a 12,000 euro, che si possono anche noleggiare a 130 euro x 8 ore, grazie.
                                                    Attenzione, per effettuare il noleggio occorre:
                                                    -Che sia presente l'opzione nella tua visura camerale
                                                    -Licenza comunale
                                                    -Dicitura sul libretto
                                                    -Idonea assicurazione
                                                    -Tempo, disponibilità ed un sacco di pazienza

                                                    Secondo me le macchine che hai visto possono andare per un utilizzo personale, ma penso siano poco idonee al noleggio
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta


                                                    • Ciao a tutti,dovrei acquistare delle basi poggiapiedi per stabilizzatori ad "A" di almeno 50X50.Conoscete qualcuno che mi faccia un ottimo prezzo?
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • Io le ho sempre comprate alla LCM di Vigevano (PV), ma ora non ti so dare prezzi aggiornati.
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Come butta su il lavoro Deggio?Qui a Prato sono 15 giorni che piove e non facciamo niente!

                                                          Commenta


                                                          • Beh, ormai mi metto a noleggiare piccole imbarcazioni, ho i clienti talmente disperati per i ritardi causa maltempo che negli ultimi due giorni lavorano sotto l'acqua.

                                                            Da te poassano quelli della CTE, ti hanno fatto vedere la nuova autocarrata?
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • riemergendo da uno scavo in terra da €17,50 al m compresa posa cavidotto da 125mm, ho trovato questa notizia sulla LCM che è vicina a noi. Geniale! basta pezzi di tavola scheggiati risalenti a naufragi padani, bella idea telefono subito.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X