MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pale eoliche.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pale eoliche.

    viaggiando da Bari verso Napoli ho incontrato un camion che trasportava della pale lunghe più di 30 metri.
    Dove le portano?
    e come le montano?
    Penso ci vorranno delle grù telescopiche di altezza non indifferente.
    Io ho visto una torre vicino Ragusa che è alta circa 100 metri e chissa come l'hanno trasportata e soprattutto come l'hanno montata.
    Chi conosce (o ha foto) di trasporti e montaggi eolici.
    Non vi sembra un buon argomento da approfondire.

    Grazie a quanti si interesseranno alla discussione.
    Ciao a tutti.

  • #2
    SE vai su www.hansebube.de e cerchi fra le migliaia di foto, ne troverai a centinaia riguardanti il trasporto, l'issaggio e la posa in opera delle torri, dei generatori e delle pale. Riportare qua tutte le foto sarebbe un dramma e si sovraccaricherebbe il server, per cui... Armatevi di pazienza e date un'occhiata a quel sito (e poi in generale a tutti quelli che trattano di autogrù, gru cingolate e trasporti eccezionali, specialmente quelli tedeschi ed olandesi.)
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      Giulio ti accontento subito con qualcosa di veramente eccezionale .

      La prima è una Demag AC500-1(500 ton) con falcone a volata variabile
      Altezza raggiungibile tutto esteso mt.145

      La seconda è una Demag AC650 (650 ton) con braccio base mt.60 ed equipaggiabile con falcone a volata variabile per un totale di 149 metri .
      Un piccolo particolare , la 650 ha quanto appena 1600 qli di zavorra oltre alla tara del carro .

      Gruista
      Ultima modifica di gruista; 25/11/2006, 20:27.

      Commenta


      • #4
        Ciao Giulio, se vuoi vedere montaggi nostrani prova ad andare su www.tilligroup.it o www.tilpower.it.
        Gabriele
        maxilift.it - la tua fonte di informazioni privilegiata sul tema maxilift, autogru, flotta, amk1000, lr1550. Qui troverai inoltre argomenti inerenti questioni di interesse generale. Ti auguriamo una buona ricerca!
        Gabriele

        Commenta


        • #5
          Caro gruista, tecnicamente come fanno?
          Mi fai una breve sintesi delle fasi e dell'intervento dell'uomo in quota?
          Grazie

          Commenta


          • #6
            X CAT320
            Vorrei chiederti se sono ancora in produzione le V66 e se (ed in quale sito) ne sono state installate nel nostro paese.
            Inoltre ho bisogno di sapere se il peso della navicella, che se non ricordo male nella V66 è di ca. 55000kg., può essere ridotto (ad esempio scomponendo colli interni come apparecchiature che poi possono essere installate in quota).
            Grazie
            Gabriele

            maxilift.it - la tua fonte di informazioni privilegiata sul tema maxilift, autogru, flotta, amk1000, lr1550. Qui troverai inoltre argomenti inerenti questioni di interesse generale. Ti auguriamo una buona ricerca!
            Gabriele

            Commenta


            • #7
              In italia vengono prodotti solo i tre modelli più piccoli v27, v47 e v52.... Le v66 mi sà che sono fuori produzione e vengono o veniavano prodotte in danimarca (ma anche negli altri stabilimenti non ricordo bene quali) così come v80, v90 e v100.
              Che io sappia le navicelle vengono montate tutte insieme, almeno per i modelli che conosco io.
              Sei sicuro delle 55t ???? Effettivamente se è questo il loro peso, (premetto che non conosco tecnicamente le capacità delle gru che le montano) sarebbe un bel casino portarle direttamente in cima alla torre (parliamo di altezze che variano dai 50 mt in sù).
              A meno che non ci siano macchine in grado di farlo?
              D'altra parte essendo la navicella una macchina "chiusa", in cui la manutenzione viene fatta dall'interno, mi risulta difficile il montaggio di parti staccate in quota.
              Quindi anche dalle documentazioni a cui ho potuto accedere, credo che la macchina viene montata sulla torre cosiì come esce dallo stabilimento, pale e ogiva a parte naturalmente.
              Se ci sono V66 in italia non te lo so dire, posso informarvi forse. Comunque sia a Troia (foggia) che nel parco eolico di Andretta-Bisaccia (confine tra puglia e campania) ci sono le v80 che sono dei bei bestioni ed immagino anche le gru che le montano.....
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                V66

                Si effettivamente puoi scordarti le idrauliche nel montaggio di una V80, con navicella da circa 60ton.

                Gabriele
                maxilift.it - la tua fonte di informazioni privilegiata sul tema maxilift, autogru, flotta, amk1000, lr1550. Qui troverai inoltre argomenti inerenti questioni di interesse generale. Ti auguriamo una buona ricerca!
                Gabriele

                Commenta


                • #9
                  le torri tipo V66 della Vestas sono state montate dalla Maxilift presso Porto Torres e sono n.7.Il peso della navicella era di 62 ton.copreso il bilancino di sollevamento.

                  Commenta


                  • #10
                    Avevo dimenticato la Sardegna.... so che li ce ne sono parecchi di generatori!?!
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      Caro Giulio,certo che tutte le fortune le hai tu,l'altro giorno hai visto la "mitica 18000"ed adesso anche le pale eoliche.
                      A tal riguardo volevo chiederti sulla torre di Ragusa se sai se la stessa e'di fabbricazione Danese o Spagnola o Tedesca.
                      Sento dire in giro che dovrebbe intervenire una gru mostruosa in quanto non so'perche'vogliono sollevarla completa dal basamento e posizionarla intera su altro basamento che stanno facendo.
                      Forse se'e'cosi'il "mostro"potrebbe anche farcela e cosi'ho l'occasione di andarla a vedere da vicino.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da CAT320
                        In italia vengono prodotti solo i tre modelli più piccoli v27, v47 e v52.... Le v66 mi sà che sono fuori produzione e vengono o veniavano prodotte in danimarca (ma anche negli altri stabilimenti non ricordo bene quali) così come v80, v90 e v100.
                        Che io sappia le navicelle vengono montate tutte insieme, almeno per i modelli che conosco io.
                        Sei sicuro delle 55t ???? Effettivamente se è questo il loro peso, (premetto che non conosco tecnicamente le capacità delle gru che le montano) sarebbe un bel casino portarle direttamente in cima alla torre (parliamo di altezze che variano dai 50 mt in sù).
                        A meno che non ci siano macchine in grado di farlo?
                        D'altra parte essendo la navicella una macchina "chiusa", in cui la manutenzione viene fatta dall'interno, mi risulta difficile il montaggio di parti staccate in quota.
                        Quindi anche dalle documentazioni a cui ho potuto accedere, credo che la macchina viene montata sulla torre cosiì come esce dallo stabilimento, pale e ogiva a parte naturalmente.
                        Se ci sono V66 in italia non te lo so dire, posso informarvi forse. Comunque sia a Troia (foggia) che nel parco eolico di Andretta-Bisaccia (confine tra puglia e campania) ci sono le v80 che sono dei bei bestioni ed immagino anche le gru che le montano.....
                        Salve, Non vorrei dire una cavolata grande come quello che sto per dirvi...ma dalle mie parti hanno installato un impianto eolico gigantesco..(per me)----> vi riporto quanto letto sui cartelli ---->costruttore turbina --Vestas-- ,tipo --V80-2.0 MW-- ,,diametro rotore -- 80 metri-- ,,altezza torre --78 metri-- ,,area rotorica ---5024 m2 ,,fondazione area base--- 268 m2---


                        la zona è Colle Rascito e Colle della Forchetta....qui sono gia presenti altri impianti ..li trovate su internet cercando ----impianti eolici Collarmele--
                        ma a confronto sono giocattoli per ragazzi..


                        non mi dite che mi sono perso la visione di qualche gru spaventosamente grande...non mi risulta che ci siano state .....

                        pero' da casa dista circa 20 km ..ora si vedono benissimo ad occhio sia le torri che le pale stesse girare!!!!!!!!
                        Potrei andare questo fine settimana a fare qualche foto o vedere se ci sono tracce di qualche gru cingolata enorme....

                        se ho detto qualche assurdita , perdonatemi.

                        ciao franco salvati

                        Commenta


                        • #13
                          Ciccu65, che macchina hanno utilizzato per montare le V66?

                          Ton25, la navicella della V80 dovrebbe pesare intorno alle 60ton, quindi fai tu...
                          Gabriele

                          Commenta


                          • #14
                            Gabriele mi diceva un mio collega che quelle montate in zona foggia con il TC 2400 dell'idromacchine erano sulle 76 ton ed andavano ad un'altezza di circa 80 mt può essere?
                            Walter

                            Commenta


                            • #15
                              gru DEMAG TC 2400 ex-Saturno con gancio singolo e non doppio bozzello.
                              Configurazione SH con braccio tipo 714.Su di una torre e'stata montata la gru in 10 x10 e non 14 x 14 perche'c'erano problemi sul terreno.
                              Ti servono per caso anche delle foto?........fai un po'tu!

                              Commenta


                              • #16
                                Ciccu65, ma il 2400 ex saturno non ha solo 72mt di SH?
                                Se hai delle foto, postale che le commentiamo.

                                Walter, il lavoro con la 2400 idromacchine l'ha seguito un mio amico e posso chiedere.
                                Gabriele
                                Gabriele

                                Commenta


                                • #17
                                  Lo chiedo ai ragazzi della veneta perchè era un lavoro loro ed erano giù anche con la gotwald 150....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    e'vero Maxilift ma non scordarti che puo'montare anche il braccio da 6/12 mt.della TC 3000 ex FMS che ha lo stesso identico tipo di braccio e strallo.

                                    Appena ho tempo ti invio le foto che mi chiedevi.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ciccu65
                                      e'vero Maxilift ma non scordarti che puo'montare anche il braccio da 6/12 mt.della TC 3000 ex FMS che ha lo stesso identico tipo di braccio e strallo.

                                      Appena ho tempo ti invio le foto che mi chiedevi.
                                      Ok, immaginavo l'utilizzo di prolunghe di un'altra macchina.
                                      Tu hai le tabelle della TC2400 (su carro K7303)?

                                      Gabriele
                                      Gabriele

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ciccu65
                                        gru DEMAG TC 2400 ex-Saturno con gancio singolo e non doppio bozzello.
                                        Configurazione SH con braccio tipo 714.Su di una torre e'stata montata la gru in 10 x10 e non 14 x 14 perche'c'erano problemi sul terreno.
                                        Ti servono per caso anche delle foto?........fai un po'tu!
                                        Scusate l'ignoranza, ma che significa "montare la gru in 10 x 10"?
                                        Sono forse le dimensioni del carro (lunghezza x larghezza)?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          E' la base di appoggio espressa in mt.
                                          Sul TC2400 si possono scegliere due basi di stabilizzazione, 10x10 o 14x14 appunto.
                                          Gabriele
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da MAXILIFT
                                            E' la base di appoggio espressa in mt.
                                            Sul TC2400 si possono scegliere due basi di stabilizzazione, 10x10 o 14x14 appunto.
                                            Gabriele
                                            Gentilissimo, come sempre.
                                            Grazie.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Manutenzione solo dall'interno?
                                              Che dite di queste foto??
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quando parlavo di manutenzione solo dall'interno, mi riferivo alla manutenzione della navicella, dove oltre a riparare i cover di vetroresina e il parafulmine dall'esterno puoi aggiustare ben poco. E' normale che se si deve intervenire sulle pale o sull' ogiva si interviene dall'asterno.....
                                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao,
                                                  Oggi sono andato a vedere quelle torri eoliche non molto lontano da casa...vi allego una foto, io sono quella formica nel cerchietto rosso...

                                                  Ho cercato anche segni del passaggio di qualche gru, ho trovato solo in due punti dei cingoli stampati sul terreno.

                                                  All'incirca risultano cingoli da 0.8-0.9 metri di larghezza e 3-3,5 metri , distanza interna tra cingoli.ogni torre ha un bel piazzale da circa 40x30 metri.

                                                  Tutte le strade di collegamento tra le torri sono mediamente da 5-6 metri di larghezza, mentre quelle che vengono dalla strada asfaltata regionale, sono da 4 metri..e non ci sono segni di nessun genere.

                                                  lascio la parola a voi intenditori se riuscite a dirmi che animale sia salito li per montare questi giganti!!!!

                                                  ciao franco
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Magari hanno smontato la gru a pezzi e l'hanno riassemblata con una più piccola........

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      pale eoliche

                                                      Grazie a tutti coloro che sono intervenuti (e che interverranno) nella discussione soprattutto per le bellissime foto.

                                                      X Cat 320: non so bene, credo fossero almeno 4.

                                                      X Ciccu 65: pensi che la torre possa cambiare di fondazione intera?
                                                      Chissà?? ma almeno ci vorrà una macchina cingolata.
                                                      Forse rivedremo all'opera la 18000.
                                                      A proposito del costruttore sembra sia spagnolo.

                                                      Io mi sono informato sulle torri in sardegna e mi hanno assicurato che le ha montate una certa ditta Visentini di Roma e non Maxilift.

                                                      Ciao a tutti.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da giulio 2°
                                                        A proposito del costruttore sembra sia spagnolo.

                                                        Ciao a tutti.
                                                        Spagnolo? E' per caso la Gamesa? Ha una filiale anche in Italia, a Roma: http://www.gamesa.it/index.htm

                                                        Date una sbirciata perchè ci sono cose molto interessanti su quel sito. Costruiscono generatori eolici fino a 2 megawatt, altezza max 100 m.
                                                        Ultima modifica di Nico-Terex; 27/03/2006, 20:49.
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Per gli appassionati di generatori eolici metto un link dove poter scaricare un bel filmato sul montaggio di uno di questi "Golia".

                                                          Eccovelo: http://www.vestas.com/video/v90/Nakskov/v90_200k.wmv
                                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Nico-Terex
                                                            Per gli appassionati di generatori eolici metto un link dove poter scaricare un bel filmato sul montaggio di uno di questi "Golia".

                                                            Eccovelo: http://www.vestas.com/video/v90/Nakskov/v90_200k.wmv
                                                            Bellissimo filmato....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X