MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pale eoliche.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Fabiuz Visualizza messaggio
    Buonasera....Ho messo un pò di foto qui....http://http://www.flickr.com/photos/24093577@N03/sets/72157603977070207/with/2288617016/
    Spero che siano di vostro gradimento! SALUTI
    Altro che se sono di gradimento, sono uno spettacolo! Grazie mille!
    Di che modello è la Krupp gialla di Rubino (foto "eolico 6 e 7")?
    Ultima modifica di kxmet; 02/04/2008, 23:18. Motivo: aggiunta domanda

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da kxmet Visualizza messaggio
      Altro che se sono di gradimento, sono uno spettacolo! Grazie mille!
      Di che modello è la Krupp gialla di Rubino (foto "eolico 6 e 7")?
      Buongiorno......Non te lo so dire il modello preciso, sul sito scritto che è una Krupp da 160 Ton.
      Ho aggiunto un paio di foto fatte giovedi pomeriggio quando stavamo montando le pale dell'elica! SALUTI

      Commenta


      • #93
        Ecco cosa succede se si va a rompere l'albero lento del generatore durante una giornata di forte vento..... meglio non trovarsi nelle vicinanze.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Fabiuz Visualizza messaggio
          Buongiorno......Non te lo so dire il modello preciso, sul sito scritto che è una Krupp da 160 Ton.
          Ho aggiunto un paio di foto fatte giovedi pomeriggio quando stavamo montando le pale dell'elica! SALUTI
          Scusa il ritardo nel risponderti. Grazie comunque.
          Molto belle anche le nuove foto.

          Commenta


          • #95
            la serie della krupp e la gmt ( non x niente mi faccio chiamare krupp)

            Commenta


            • #96
              Dalle mie parti stanno montando nuove pale, si vedono molti trasporti eccezionali di pezzi delle medesime. Domani faccio un salto a vedere cosa c'è.
              Se è come lo scorso anno dovrebbe esserci Rubino a montarle, però niente di sicuro.Domani porterò nuove notizie.

              Commenta


              • #97
                fai anche un pò di foto se puoi ciao grazie

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
                  fai anche un pò di foto se puoi ciao grazie
                  Foto alla gru nn mancheranno ammesso che l' abbian portata.

                  Commenta


                  • #99
                    Tra ieri e oggi ho fatto un po di foto, ammesso che nn sn un esperto di questi mezzi, se potrei sapere anche i modelli ve ne sarei grato.
                    La Grove è della SNAMI Paradiso e la Liebherr è della L.A.S. Servizi Montaggi Industriali.
                    Ecco le foto:

                    Commenta


                    • la grove dovrebbe essere la gmk 6220 invecie la liebherr non si vede molto bene,5 assi 5 sfili potrebbe essere la ltm 1100....

                      Commenta


                      • la grove puo anche essere la gmk da 220 ton. ma da dove vedi che la liebher a 5 assi e 5 sfili.

                        Commenta


                        • la liebherr basta che ingrandisci la terza foto e la vedi un pò meglio,potrebbe essere anche la 1160 ma sembra più piccoletta.

                          Commenta


                          • Buonpomeriggio.......ma quelle zavorre rosse Liebherr da 10 Ton non saranno della LG1550 della KR-Wind???

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Fabiuz Visualizza messaggio
                              Buonpomeriggio.......ma quelle zavorre rosse Liebherr da 10 Ton non saranno della LG1550 della KR-Wind???
                              Fabio nn so dirti le ho fotografate apposta, perchè mi pareva strano che montassero le pale cn quelle 2 autogrù presenti, quando l' anno scorso c' era la Ltm 1500 di Rubino (nn so se ho sbagliato la sigla). Comunque se arriva qualche autogrù più grande vi farò sapere.
                              A proposito della LG 1550 di Kr-Wind potreste postare una foto almeno mi faccio un idea.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggio
                                Fabio nn so dirti le ho fotografate apposta, perchè mi pareva strano che montassero le pale cn quelle 2 autogrù presenti, quando l' anno scorso c' era la Ltm 1500 di Rubino (nn so se ho sbagliato la sigla). Comunque se arriva qualche autogrù più grande vi farò sapere.
                                A proposito della LG 1550 di Kr-Wind potreste postare una foto almeno mi faccio un idea.
                                Salve.....Premetto che non sono un esperto di autogru ma un semplice appassionato comunque Enrico ti accontento subito......


                                Potrei sbagliarmi ma quella a cui faccio rifferimento io,vista lafoto da te fatta alle zavorre è questa:http://www.kransite.de/__krane/lg155...dexbw/schecke/

                                Commenta


                                • Guardando bene le zavorre sembrano proprio le sue, speriamo bene...

                                  Commenta


                                  • So che qua in Italia c'era in giro anche la LG1750 per montare delle torri eoliche.... Però non ricordo il colore delle zavorre....
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • quà in italia sò che dovrebbe esserci una filiale di sarens...questa gru se anche dai colori non sembrerebbe è loro...magari...
                                      Ultima modifica di teo gru; 28/04/2008, 11:12.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                        So che qua in Italia c'era in giro anche la LG1750 per montare delle torri eoliche.... Però non ricordo il colore delle zavorre....
                                        Buongiorno...........Nico,non vorrei sbagliarmi,la LG1750 mi sembra che ha le zavorre da 12.5 Ton????Confermi?

                                        Commenta


                                        • Quando arriva vi farò sapere, nn vi preoccupate...

                                          Commenta


                                          • le zavorre della LG 1750 sono da 12.5 t.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggio
                                              le zavorre della LG 1750 sono da 12.5 t.
                                              Si, infatti, ho appena controllato la brochure e le zavorre son le stesse della LR1750, ossia da 12,5 tons. Ero convinto che quelle della LG fossero da 10 tons...
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggio
                                                la serie della krupp e la gmt ( non x niente mi faccio chiamare krupp)
                                                Grazie della precisazione.

                                                Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggio
                                                la grove puo anche essere la gmk da 220 ton. ma da dove vedi che la liebher a 5 assi e 5 sfili.
                                                In questa foto si vede che la Liebherr ha 5 assi e 5 sfili.

                                                Commenta


                                                • si l'avevo gia notato al suggerimento di teo gru che ha 5 assi e 5 sfili comunque sia e una bella macchina . peccato che noi in ditta non abbiamo liebher .

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno, ieri andando al mare mi sono imbattutto in un nuovo cantiere per la custruzione di un parco eolico (provincia di Lecce).
                                                    Ho fatto qualche foto, ma la zona in cui c'è la traicciata era sorvegliata, e ho fatto solo una foto da lontano, secondo voi di che gru si tratta? Ma con la telescopica (LTM 1500) si riescono a montare le navicelle e le pale?
                                                    Per quanto riguarda la discussione sul peso delle zavorre della LG1550, sempre qui da noi ne è venuta una blu sempre della KRWIN e aveva le zavorre nere da 10 ton.(vedi foto)





                                                    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                                    Ultima modifica di Coltellina; 05/05/2008, 10:33.

                                                    Commenta


                                                    • la gru tralicciata mi sembra una demag,potrebbe essere la tc 2800.le zavorre della lg 1550 sono da 10 ton invece quelle della lg 1750 sono da 12.5 ton.x quanto riguarda il montaggio delle torri eoliche bisogna valutare l'altezza,ne vengono moltate molte con le autogru telescopiche (ltm 1500 ac 500 ac 650 ac 700 ac 800)

                                                      Commenta


                                                      • Finalmente è arrivata, è la LG 1550 di KR-Wind ( nn l' ho vista da vicino, cmq guardando le foto di altre 1550, la cabina è uguale), la stanno ancora montando, foto purtroppo nn ne ho fatte. Cmq ho parlato cn uno della KR, che pensava fossi un malintenzionato gli ho spiegato ke ero li a far foto e mi ha detto che potevo tornare, quando iniziano il montaggio delle pale vado, scuola permettendo. Nn è ancora montata tutta ma fa impressione!!!

                                                        Commenta


                                                        • Buonasera...Eh si la LG1550 è davvero grande e vista da vicino fa un pochino di impressione! Sabato mattina sono andato a dare uno sguardo ai lavori e in una pizzola di sosta ho travato questo.....


                                                          P.S Questo è il sito dell'impresa delle foto fatte da coltellina!
                                                          Mit Leidenschaft und Intensität vermieten wir Krane und Transportfahrzeuge für Projekte in der Schwerindustrie, im Hafenbereich, in der Schiffsmontage oder im Windkraftbau.

                                                          Commenta


                                                          • Ieri per caso ho visto andar via la LTM 1500, gru e dietro un altro carrellone speciale con una parte delli sfili, sono rimasto di sasso.
                                                            Scusate la domanda che puo sembrare sciocca, ma quella gru per tornarsene a casa viaggia autonomamente o viene trasportata in qualche modo?
                                                            P.S. Questa gru qui è stata usata per montare solo i piloni delle pale oliche, navicelle e pale saranno montate dalla tralicciata.

                                                            Commenta


                                                            • la gru può viaggiare autonomamente sulle sue ruote,serve solo la scorta xchè è fuori sagoma.x quanto riguarda gli sfili,la ltm 1500 ha la possibilità di usare 2 bracci,da 84 e 50 mt.con quello da 50 può viaggiare invece quello da 84 deve essere smontato perchè altrimenti la gru và fuori peso x asse.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X