Originalmente inviato da davefuma
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Gru Edili
Collapse
X
-
Originalmente inviato da davefumaIO faccio un po' un elenco di tutti i marchi, presenti e passati, che mi passano per la mente:
FB, San Marco, Potain, Simma, Simmapotain,Raimondi, Comedili, Vicario, Cattaneo, Cibin, Gelco, Benazzato, Benedini, VZ, Liebherr, Pekazett, Condecta, Alfa, Arcomet, Kroll, Troisi, FM, Ferro.
Sono andato a mente e quini è facile che sia andato via qualcosa, al massimo aggiungete..
Commenta
-
Originalmente inviato da Frizeccoci qua con le foto
la prima è la Liebherr bella grossa....se qualcuno riuscisse a capire il modello o almeno la gamma...
e la seconda è la sconosciuta che c'è sopra casa mia
la seconda gru che hai sopra casa tua è una COMEDIL, la prima gamma city che producevano nei primi anni 90, adesso che è confluita nella Terex le city le producono quasi tuttte del tipo Top-less.
Francesco
Commenta
-
AAAAAAAAAAAAAAAALLLLLTTTTT
Barbarofra...innanzitutto benvenuto...c'è una regola del forum (leggi il regolamento) che VIETA di scrivere più messaggi in successione...e tu ne hai scritti un po' troppi uno di seguito all'altro...
Se devi aggiungere qualcosa ad un messaggio già scritto, usa il testo "modifica messaggio" altrimenti il forum si trasforma in una chat.
Se puoi gentilmente modificare i tuoi messaggi precedenti ed unirli in uno te ne saranno tutti grati...
ciao ciao e ancora benvenutoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857AAAAAAAAAAAAAAAALLLLLTTTTT
Barbarofra...innanzitutto benvenuto...c'è una regola del forum (leggi il regolamento) che VIETA di scrivere più messaggi in successione...e tu ne hai scritti un po' troppi uno di seguito all'altro...
Se devi aggiungere qualcosa ad un messaggio già scritto, usa il testo "modifica messaggio" altrimenti il forum si trasforma in una chat.
Se puoi gentilmente modificare i tuoi messaggi precedenti ed unirli in uno te ne saranno tutti grati...
ciao ciao e ancora benvenuto
ho visto tante domande alle quali volevo rispondere che mi sono lasciato trascinare.
ancora scusa a tutti... e grazie del benvenuto.
un grosso saluto a tutti.
NB. potresti dirmi come fare per riunire tutti i messaggi...grazie e scusa.
Commenta
-
Benvenuto Franceso, per stavolta sei perdonato
per unire i messaggi puoi usare il tasto modifica messaggio così puoi copiare il testo dei messaggi dentro al primo messaggio.
poi quando hai cipiato sempre con modifica messaggio puoi cancellare i messaggi copiati.
cmq se non riesci lo possono poi fare i moderatori.
allego intanto la foto di quella Cattaneo automontante con lo sfilo sul montanteUltima modifica di Friz; 13/03/2006, 19:36.Fede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da davefumaCiao barbarofra, finalmete un altro appassionato di gru edili..........senti, prova a vedere il post #42 di questo topic, ci sono altre 3 gru "misteriose", se riuscissi ad identificarle risolveresti un bel dubbio
la terza gru è sicuramente una Cibin dei primi anni 80, se fosse stata una Fari avrebbe avuto i contrappesi divisi ed in cemento.
quella in centro non riesco a decifrarla potrebbe essere sia una Vicario sia una Cibin degli anni 70.
per quanto riguarda la prima non riesco davvero ad identificarla.
Ancora grazie a tutti per il benvenuto, scusate per il casino che ho combinato ieri, vorrei chiedere ai moderatori se possono sistemarlo loro prima che combini un altro danno...grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da emanuelepBuongiorno rieccomi di nuovo qui....
Ho solo cambiato il nome utente.
Intendevo dire quello che ho scritto: 3150 ton - metro, ovvero ad un metro dal centro ralla 3150 ton. Si tratta di un calcolo teorico. Non è certo la portata reale della macchina!!!!!
Infatti come ho spiegato la portata reale è di 60 ton.
Io sono sempre qui a disposizione se qualcuno avesse bisogno di informazioni.
Spero anche che sappiate fornirmi eventuali informazioni qualora ne avessi bisogno.
Buon lavoro a tutti
Commenta
-
ciao davefuma...
mi metti davvero in crisi, è difficile identificarla con certezza, posso solo pensare che dato il colore azzurro se non vedo male, potrebbe essere sia una raimondi sia una edilgru degli anni 70/80 circa.
Mi ricordo di avere visto delle automontanti a fune di queste ditte che avevano queste caratteristiche, questo colore e questo tipo di carrello.
ciao...alla prossima
Commenta
-
Eheh mi stai facendo una bella domanda...
Originalmente inviato da ralfgScusa Emanuelep, ma in sostanza, una gru omologata per sollevare 1000 kg in punta, quanto riesce a sollevare prima del ribaltamento o del cedimento della struttura? e quale dei due eventi e' previsto per primo in fase di progetto?
Per quanto riguarda il calcolo, dipende dal tipo di impiego, dal materiale utilizzato ed insostanza dal numero di cicli lavorativi in base ai quali la macchina può essere studiata. In sostanza se tu moltiplichi la portata in punta per lo sbraccio massimo ottieni i Kg/m, che vengono comparati poi su specifiche tabelle che indicano la classe di grandezza della macchina. In base a questo poi vengono studiati tutti i dettagli (portata massima ad esempio) che la macchina può sopportare o dovrà sopportare). Il problema è che da diversi anni si studia a livello comunitario una classificazione o legislazione che permetta un calcolo comune delle macchine (per tutte non solo per le gru). Queste sono le normative EN, che dovrebbero entrare, per quanto ne so, in vigore a partire dal 2010.... Poi ci sono i tempi dei recepimenti... per cui nel frattempo molti costruttori si celano dietro a normative abbastanza permissive, ma che permettono di fare prodotti abbastanza economici.
Fortunatamente almeno nel settore delle gru molti si stanno già adeguando.
Per rispondere infine alla domanda di: quale è il punto di ribaltamento di una gru? Non è predeterminato: ti basti sapere che molte gru (vuoi per distrazione o fretta di chi le monta) quando arrivano alla portata massima in punta, sollevano già il piede stabilizzatore al lato opposto al braccio: quindi sono già al loro limite!!! Ad esempio le autogrù, almeno quelle moderne vedono il peso su ogni stabilizzatore e vanno in allarme quando questo peso scende al di sotto dei parametri impostati, esiste poi la possibilità di bypassare queste sicurezze: a questo punto è il cosiddetto "culo" del gruista che sente quando la macchina si sta definitivamente alzando.
Ciao ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da SaBluciao a tutti .... ho una discreta esperienza in campo di GRU EDILI ... chi volesse puo' farmi delle dom,anmde su qualsiasi prodotto rigurdante le gru edili ed io sarò felice di ripondere .... CIAO CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da Frizper tutti gli esperti di gru......
che marca è questa bestiolina?
oltre ad esser grossa è anche vecchia.....
io ho 22 anni e da quando mi ricordo è sempre stata montata li.....fate voi quant'è che sta in quella ditta piazzata
....potrebbe essere una Vecchia Potain antecdente alla serie H ... come minimo ha almeno 30 anni....
Commenta
-
Originalmente inviato da ralfgPiano con 1200kg in punta!!! Sono davvero poche le automontanti con quelle portate, la maggior parte potra si' 1200kg, ma fino a meta'/tre quarti, in punta in genere vanno da 600 a 1000kg a seconda delle dimensioni.
mio caro sbagli di grosso la prima azienda a produrre gru edili per prefabbricazione leggera è stata Potain con le pime gru automontanti a rotazione bassa da 25 a 30 mt di sbraccio che portavano 1000 KG questo avveniva irca 20 anni fa. oggi Potain fa gru da 26 a 40 mt sb con portate che vanno da 1000 a 1200 kg in punta, per la serie idrauilica ...
...poi ci sono la serie GTMR che ne porta anche di più su Bracci da 50 Mt.
Commenta
-
Originalmente inviato da MarkusQuesta Cattaneo può essere il modello CM 50S4,una gru "city".
È curioso: è una gru con rotazione in basso, ma non automontanti (!).
È montata con autogru come una "vera" gru city (rot. in alto)
Non conosco nessuno vantaggio di qella idea.
A proposito ho visto questa gru solo una volta in uso.
Infatti Cattaneo ha smesso dopo 2 anni di produrla ...
Commenta
-
Originalmente inviato da COSTRUZIONIBen arrivato HYO
Capisco l'interesse di HYO per le belle gru francesi della POTAIN, anche noi siamo stati afascinati da queste macchine. pero hanno costi ingiustificati. (capisco che sono piu curate sotto alcuni aspetti) ma noi in italia abbiamo le stesse MACCHINE con prezzi piu competitivi.
Messi difronte a scegliere tra l'usato su 50mt...Tra la nostra comedil MCA 483 e la Potain MC45,
la scelta è caduta sulla Comedil, in quanto è robusta quanto la POTAIN MC45 ,anzi vedendole lavorare di +... la torre fa 1,3 metri contro 1,2.....e si scompone meno....STESSE PORTATE sulla carta (il vecchio proprietario l'aveva adirittura tarata per 1,5ton in puntadai riportata a da noi a 1,3t) inoltre leggermente piu veloce (3° velocita 80metri/minuto con argano da 25kw, conto 77metri/min potain)potenza installata pressoche simile... 50kw.
Solleviamo benne di Calcestruzzo di peso 1,9 ton alla velocità di 80m/min... la gru non si scompone per nulla.....
Le uniche cose megative sono:
----il trasporto della torre (1,3 x2 = 2,6 metri)...affancate sporge dal cassone.
----Il freno motore del'argano economico,..non è autoregistrabile... e se non si registra il gioco tra l'ancora e il disco frizione diventa elevato....fino a quando il magnete si brucia a causa dei colpi subiti dal'ancora. 2 magneti in 2 anni!
Non so che problemi hanno le potain....quelli della ns. Comedil sono tuttosomato acettabili....
Non so che gru abbia comprato e ancora di più se hai fatto un affare ... questo lo vedrai tu .. ciao
Commenta
-
SaBlu, benvenuto nel forum...
grazie per le tue risposte che sono piene di contenuti tecnici interessanti...
una sola cosa...se puoi evitare di scrivere più messaggi consecutivi...sarebbe vietato dal regolamento dal forum...
Se devi aggiungere qualcosa che ti sei scordato usa il tasto "modifica messagggio"
Grazie mille e continua così...la gente che ne sa tante riesce a togliere un po' di ignoranza da chi, come me, non è preparato in materia ma è molto curioso.
Grazie ancora
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857Ragazzi, scuste la domanda da completo ignorante...
Ma se una gru a torre viene comandata da operatore a terra con radiocomando, per quale motivo montano ugualmente la cabina? è forse questione di cablaggi o è lì che si trova la ricevente del radiocomando?
Poi, visto che ci sono un'altra domanda:
Quanto deve essere "grande" il cantiere per avere un operatore dedicato solo alla gru (in cabina o col radiocomando)?
Scusate l'ignoranza e grazie in anticipo per le risposte.
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da paulìe se fosse perchè è semplicemente un alfa?????????
Sto scherzando ovviamente.......
A me le alfa sia nuove vecchie e future , city e automontanti proprio non mi vanno giù...............Bhooooooooooo
A proposito nessuno di voi lavora con le Potain??? e più precisamente le City serie MC ... dovrei noleggiarla per un cantiere.... Ps non so la sigla ma è qulla con il braccio da 42Mt, 2.5 Ton P. Max e 1.00 Ton in punta
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857SaBlu, benvenuto nel forum...
grazie per le tue risposte che sono piene di contenuti tecnici interessanti...
una sola cosa...se puoi evitare di scrivere più messaggi consecutivi...sarebbe vietato dal regolamento dal forum...
Se devi aggiungere qualcosa che ti sei scordato usa il tasto "modifica messagggio"
Grazie mille e continua così...la gente che ne sa tante riesce a togliere un po' di ignoranza da chi, come me, non è preparato in materia ma è molto curioso.
Grazie ancora
Ciao
Commenta
Commenta