MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Edili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da monzi Visualizza messaggio
    BUONA SERA A TUTTI. PICCOLO QUESITO PER iNG. CLAUDIO O PER SABLU. SCUSATE LA MIA INGNORANZA E LA MIA CURIOSITA, MA DI CHE SEZIONE SONO I TUBOLARI DELLA FRECCIA? PERCHE QUELLI DOVE SCORRE IL CARRELLO MI SEMBRANO TUBOLARI QUADRI DI 80X80 CIRCA,MENTRE QUELLO SOPRA CENTRALE MI SEMBRA CHE SIA UN RETTANGOLO ESEMPIO 100X80 O E SOLO UNA MIA IMPRESSIONE? CIAO E GRAZIE SE QUALCUNO PUO RISPONDERMI.
    Ciao , putroppo non sempre mi è possibile rispondere visto i mille impegni, cmq credo di aver perso il filo della discussione ... La domanda che stai pondendo è relativa a quale gru in particolare perchè come puoi ben immaginare non tutti i costruttori seguono la stessa filosofia per genere e modello ...

    Commenta


    • monzi

      ciao sablu e buona serata, ma in particolare stavo guardando una raimondi tipo mtr 84 o mtr 96 ero curioso di sapere le sezioni dei tubolari della freccia e gli spessori esempio abbiamo chiarito che la torre e un tubolare di 120x120x10 o x 12 ma la freccia avra sicuramente tubolari e sezioni diverse giusto? allora mi domandavo se cera qualcuno che sepeva di che misure sono tutto li! ciao e grazie!!!

      Commenta


      • Originalmente inviato da monzi Visualizza messaggio
        ciao sablu e buona serata, ma in particolare stavo guardando una raimondi tipo mtr 84 o mtr 96 ero curioso di sapere le sezioni dei tubolari della freccia e gli spessori esempio abbiamo chiarito che la torre e un tubolare di 120x120x10 o x 12 ma la freccia avra sicuramente tubolari e sezioni diverse giusto? allora mi domandavo se cera qualcuno che sepeva di che misure sono tutto li! ciao e grazie!!!
        Sui modelli Raiomndi MRT e non MTR ... non conosco le loro misure in sezioni della controfreccia e della freccia ....e sul depliant e specificato solo le misure in ingombri e peso ma non dimensioni e spessore.

        Commenta


        • monzi

          ciao sablu e buona serata be non fa niente avevo preso in esame la raimondi ma se conosci qualche altra marca va bene lostesso era pura curiosita.

          Commenta


          • Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
            X Ese
            Sei stato abbastanza chiaro, pero' in sostanza, una gru omologta per sollevare in sicurezza 1000kg in punta, con quanti kg potrebbe ribaltarsi o piegarsi?
            Ultimamente noto che molti produttori (Alfa Gru ad esempio che sono molto diffuse, le fanno qua' vicino!) adottano contrappesi sul controbraccio molto grossi e molto ravvicinati alla torre, a differenza dei modelli piu' vecchi che avevano contrappesi piu' piccoli ma montati piu' lontano, c'e' sicuramente un rapporto ottimale da seguire, come penso ci sia un rapporto fra contrappeso aereo e zavorra di base, cosa mi sai dire al riguardo?
            Un' ultima cosa ti volevo chiedere, mi ricordo anni fa' di aver visto una gru a torre "Beta" lavorare senza la zavorra alla base, pur essendo tradizionale, cioe' automontante con il carrello dotato di ruote per il trasporto e di piani per la posa dei blocchi di calcestruzzo, in sostanza poteva essere che fosse stata ancorata a un fondamento come si usa molto nei moderni cantieri?
            Scusami se ti faccio delle domande che potranno risultare banali o stupide, ma come vedi l' argomento mi appassiona molto.
            Grazie e un saluto.
            Ciao io possiedo ancora una "Beta" da 26 metri di sbraccio, con gli optional che ci avevano fornito ci sono anche le catene e le cravatte per ancorarla al basamento di cemento, cos' non necessita di zavorra sul carro

            Commenta


            • ....appero come minimo questa beta da 26 mt avrà più o meno la mia età ed io non sono proprio di primo pelo ... comunque ciò che non metti sul carro come zavorre lo devi mettere in cemento per annegare le cravatte e a quel punto non so quanto sia coveniente visto che la zavorra di base la recuperi quella nel getto no ....

              Commenta


              • ciao a tutti! è la prima volta che vi scrivo anche se da tempo visito il forum, anch'io come voi sono appassionato di macchine da cantiere... soprattutto di gru a torre! ultimamente la mia ditta ha comprato un'ALFA city 662 46 mt montata x la prima volta nel mio cantiere e sinceramente pensavo meglio vorse perchè abituato alle vecchie alfa con i due motori e 16 q.li a 45 mt? voi cosa ne pensate?

                Commenta


                • Originalmente inviato da BETA Visualizza messaggio
                  ciao a tutti! è la prima volta che vi scrivo anche se da tempo visito il forum, anch'io come voi sono appassionato di macchine da cantiere... soprattutto di gru a torre! ultimamente la mia ditta ha comprato un'ALFA city 662 46 mt montata x la prima volta nel mio cantiere e sinceramente pensavo meglio vorse perchè abituato alle vecchie alfa con i due motori e 16 q.li a 45 mt? voi cosa ne pensate?
                  M'interessa sapere cosa intendi quando dici "sinceramente pensavo meglio vorse perchè abituato alle vecchie alfa con i due motori e 16 q.li a 45 mt" .... dimmi quali sono le tue sensazioni quando la usi che magari posso essere più esauriente nella risposta .

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                    ....appero come minimo questa beta da 26 mt avrà più o meno la mia età ed io non sono proprio di primo pelo ... comunque ciò che non metti sul carro come zavorre lo devi mettere in cemento per annegare le cravatte e a quel punto non so quanto sia coveniente visto che la zavorra di base la recuperi quella nel getto no ....
                    Ebbene si, hai ragione... La mia "Beta" è una classe 1977 !!!
                    L'unico difetto che ha è che il carro di base mal si presta ad accogliere la zavorra che mi pare debba essere di 110 q.li al contrario di automontanti come Cibin (belle per davvero!)
                    Cattaneo FM

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tirammolla Visualizza messaggio
                      Ebbene si, hai ragione... La mia "Beta" è una classe 1977 !!!
                      L'unico difetto che ha è che il carro di base mal si presta ad accogliere la zavorra che mi pare debba essere di 110 q.li al contrario di automontanti come Cibin (belle per davvero!)
                      Cattaneo FM
                      allora ha quasi la mia età ..... ....
                      Ma ti sei dimenticato di Potain oppure no ?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                        allora ha quasi la mia età ..... ....
                        Ma ti sei dimenticato di Potain oppure no ?
                        Non ti preoccupare, non mi sono dimenticato di Potain...
                        La gru di cui parlavo è ferma in deposito da almeno cinque anni !!!
                        E' da un bel po' che lavoro con la mia bella Igo!!!
                        Mi ricordo le prime volte che montavo la BETA... Aveva la particolarità di far alloggiare la controfreccia sotto alla torre quando era in posizione orizzontale e la freccia non veniva tirata su dai cavi come tutte la automontanti a rotazione alta, bensì da un sistema di perni collegati alla cuspide...
                        A proposito una ditta della mia zona mi ha chiesto se la vendevo...
                        Secondo voi quanto posso chiedere ??? Come pezzo da museo ovviamente !!!

                        Commenta


                        • Saluti a tutti,
                          sto cercando una gru automontante con altezza sui 12mt e sbraccio sui 12/16 con portata in punta di 500/600Kg.
                          Sapete darmi qualche indicazione sulle marche migliori e se qualcuno avesse da venderla ...
                          L'importante e' che costi poco, in quanto la uso x ricostruire la mia casa in campagna ...

                          Grazie

                          Commenta


                          • secondo me una cattaneo fà al caso tuo,prova a vedere se dalle tue parti c'è un rivenditore e ha qualcosa di seconda mano,se no se i lavori pensi che non durino molto ti conviene noleggiarla.

                            Commenta


                            • I lavori dureranno circa 2 anni xche' li faccio io e pochi altri amici, se trovo la gru da privato forse spendo un po' meno.
                              Grazie del consiglio sulla marca, ma che differenza c'e' tra rotazione alta e bassa, ovvero quando e' che e' meglio la rot. bassa e quando e' meglio avere la rot. alta?

                              Grazie

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da lucky69 Visualizza messaggio
                                I lavori dureranno circa 2 anni xche' li faccio io e pochi altri amici, se trovo la gru da privato forse spendo un po' meno.
                                Grazie del consiglio sulla marca, ma che differenza c'e' tra rotazione alta e bassa, ovvero quando e' che e' meglio la rot. bassa e quando e' meglio avere la rot. alta?

                                Grazie
                                Io ti consiglio vivamente di non prendere un 12 m anche perchè sono macchina superate e con la stessa tecnologia puoi predere una 18 M , amche perchè le marche migliri sul mercato nn le fanno quasi più le 12 m ma partono già dalle 18 m e come ben sai nell'edilizia lo sbraccio non è mai abbastanza . C'è differenza sul rotazione alte e basse sia in termini di prezzo ma sopratutto di praticità nei cantieri . si comincia a valutare una rotazione alta dai 40/45 m in su e quindi si presuppone cantiere di medie dimensioni ma se devi fare cantieri come una villa semplice o piccole ristrutturazioni ti consiglio rotazione bassa , perchè risparmi in tempi di montaggio trasporti manutenzione e non hai bisogno dell'autogrù per montarla senza poi contare lo stoccagio che in termini di spazio e molto meno ingombrante un rotazione bassa da una alta. Ultima ma non ultima la rotazione bassa mantiene un buon valore come usato e poi per il bracio che cerchi tu nuove non le producono più e usata te la sconsiglio vivamente per i motivi citati sopra.
                                Visto che ti hanno consigliato Cattaneo io ti consiglio Potain entrambi sono ottime marche solo che a parer mio Potain lo è un po' di più .... se vuoi indirizzo per rivenditore lo trovi di certo su internet oppure basta chiedere...

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                                  Io ti consiglio vivamente di non prendere un 12 m anche perchè sono macchina superate e con la stessa tecnologia puoi predere una 18 M , amche perchè le marche migliri sul mercato nn le fanno quasi più le 12 m ma partono già dalle 18 m e come ben sai nell'edilizia lo sbraccio non è mai abbastanza . C'è differenza sul rotazione alte e basse sia in termini di prezzo ma sopratutto di praticità nei cantieri . si comincia a valutare una rotazione alta dai 40/45 m in su e quindi si presuppone cantiere di medie dimensioni ma se devi fare cantieri come una villa semplice o piccole ristrutturazioni ti consiglio rotazione bassa , perchè risparmi in tempi di montaggio trasporti manutenzione e non hai bisogno dell'autogrù per montarla senza poi contare lo stoccagio che in termini di spazio e molto meno ingombrante un rotazione bassa da una alta. Ultima ma non ultima la rotazione bassa mantiene un buon valore come usato e poi per il bracio che cerchi tu nuove non le producono più e usata te la sconsiglio vivamente per i motivi citati sopra.
                                  Visto che ti hanno consigliato Cattaneo io ti consiglio Potain entrambi sono ottime marche solo che a parer mio Potain lo è un po' di più .... se vuoi indirizzo per rivenditore lo trovi di certo su internet oppure basta chiedere...
                                  Grazie dei consigli davvero preziosi x uno come me che e' la prima volta che cerca una gru, se avete qualche contatto di persone che vendono una gru che potrebbe fare x me non esitate a comunicarmelo, tanto ormai sapete cosa mi serve.
                                  X quanto riguarda lo sbraccio sono in perfetto accordo con te, ma poi bisogna vedere il prezzo, non so se la lungh. di sbraccio incide molto sul prezzo o no.
                                  Ancora grazie.

                                  Commenta


                                  • Sicuro che un braccio di 12m. è come se avessi un tiro,però aggiungi che vuoi spendere poco e che dovrai costruire la tua casa.Allora concludo dicendo tu cerca e magari ti possiamo consigliare sull'acquisto in base a quello che troverai,a presto e tienici aggiornati.
                                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                    Commenta


                                    • Ho trovato qualche cosa, domani avro' notizie piu' precise e alcune gru vado a vederle, appena ne sapro' di piu' vi chiedero' consiglio.
                                      Grazie

                                      Commenta


                                      • Per adesso ho trovato una FM automontante a funi, il libretto e' ok,
                                        ci sono tutte le certificazioni per poterla usare
                                        nel rispetto delle norme vigenti, ha un radiocomando con due batterie e mi hanno detto che la relazione dell'ingeniere per la verifica dei tralicci e parti in ferro e' valida fino al 2009, la gru
                                        e' del 1982, e' riverniciata, in dotazione mi danno
                                        le forche benna per il cls, cassone ribaltabile per le macerie, il prezzo richiesto e' di3.500,00, sara' confacente?
                                        Devo poi quantificare il costo del trasporto di cui non ho assolutamente idea ...
                                        Aspetto di avere delle foto dettagliate x cercare di capirci meglio.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da lucky69 Visualizza messaggio
                                          Saluti a tutti,
                                          sto cercando una gru automontante con altezza sui 12mt e sbraccio sui 12/16 con portata in punta di 500/600Kg.
                                          Sapete darmi qualche indicazione sulle marche migliori e se qualcuno avesse da venderla ...
                                          L'importante e' che costi poco, in quanto la uso x ricostruire la mia casa in campagna ...

                                          Grazie
                                          Appoggio pienamente la tua scelta poichè anch'io ho fatto come te, mi sto ristrutturando una casa e mi sono comperato la gru anzichè noleggiarla, e posso dirti che alla fine è la scelta economicamente migliore.
                                          Io ho preso una vecchia Cattaneo a rotazione alta con braccio da 16 metri e portata di 4 quintali in punta . Ce l'ho in piedi da 3 anni e adesso ho quasi finito e la tiro giù.
                                          Tieni presente che il noleggio mensile oggi si aggira sui 500 euro ( se sono onesti) quindi in pochi mesi si ripaga da sola. Ti assicuro che facendo i lavori da solo a ore perse i mesi passano e il lavoro avanza poco....quindi ti serve a lungo.
                                          Inoltre a lavoro finito la puoi benissimo rivendere e se realizzi anche solo la metà di quanto l'hai pagata comunque ci hai guadagnato.
                                          Nella peggiore ipotesi la rottami e calcolando il costo del rottame ed il peso della gru riesci a realizzare più di 1000 euro.
                                          Io ti consiglio di tirare parecchio il prezzo poichè le gru vecchie hanno poco mercato e difficilmente un'impresa compra una gru con 25 anni di lavoro.
                                          Per il trasporto cerca di combinare con un rientro a vuoto, ti costa meno .Per il montaggio ( o lo smontaggio) a me hanno chiesto 200 euro.
                                          Di che zona sei?

                                          Commenta


                                          • in Germania ho visto questa gru telescopica,non ne avevo mai visto prima.
                                            Attached Files
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                              in Germania ho visto questa gru telescopica,non ne avevo mai visto prima.
                                              è una Potain HDT 80 penso, qui in italia se ne vedono raramente.

                                              Commenta


                                              • Giusto !!! Bravo Comedil !!!
                                                Più esattamente parliamo di HDT 80 e HDT 70
                                                In Italia ce ne saranno 5 o 6 di questo tipo di gru .
                                                Purtroppo non sono molto comuni qui perchè a differenza della Germania dove per trasportarle usano gli assali da 80 Km/h ed è molto più facile ed economico in Italia al contrario è molto costoso e complicato per le omologazioni. Senza tenere conto poi del costo della gru che per lo stesso prezzo un cliente finale si compra quasi 2 gru a torrre dello stesso braccio , anche se poi tecnologicamente la gru li vale tutti , non fosse altro per la torre telescopica che si adatta alla altezza del cantiere e per la cabina che preleva da terra l'operatore e lo porta in vetta stile ascensore.
                                                qui trovate il depliant e descrizione POTAIN HDT80

                                                Commenta


                                                • Ho immaginato la possibilità di utilizzo ad altezza variabile e credo anche uno "smontaggio/montaggio semplificato".
                                                  Non ho notato la cabina invece.

                                                  Piccolo OT:
                                                  La questione omologazioni nazionali all'interno della CE mi pare un'assurdità,presente anche per altri settori(nel mio caso agricolo).
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • ah ecco perchè di queste HDT qui in italia se ne vedono raramente... Mefito se non hai notato la cabina mi pare che la HDT ha la cabina scorrevole in tutta la torre come la IGO T... vedendo da alcuni video su youtube o alcune foto in giro... li però non l' hanno messa.

                                                    Commenta


                                                    • salve a tutti gli utenti sono nuovo del forum e sono a digiuno in fatto di gru... volevo un parere se possibile su una gru automontante telescopica della cinomatic mod 800k.
                                                      Qualcuno mi sa dire se è valida e che prezzo ha da nuova ? ho se sapete dove trovarne una usata con quelle caratteristiche ? grazie per una qualsiasi info !

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti...
                                                        Avrei bisogno di un'informazione: c'è qualche norma che regola il franco minimo cioè la distanza tra la parte più alta della struttura da costruire e l'altezza sotto gancio della gru a torre impiegata?

                                                        Commenta


                                                        • ciao! per quanto riguarda altazze da rispettare fra gru e cosrtuzione non ci sono regole solamente buon senso.occorre invece rispettare distanze ben precise da linee elettriche scoperte.

                                                          Commenta


                                                          • Volevo chiedere se qualcuno possiede la scheda tecnica della cibin js 52
                                                            Grazie

                                                            Commenta


                                                            • Fatti un giro in questo sito :

                                                              grutiers.net

                                                              trovi quella e tantissime altre schede di gru di qualsiasi marca .

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X