MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru Edili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • be si su Igo sono perfettamente D'accordo ha dentro un insieme di tecnologia e sicurezza che parlavamo nei giorni scorsi.Conosco leGTMR GTA MC e alcune MD e su queste tanta tecnologia non c'è ne, anzi lo stretto necessario.

    Commenta


    • .... non sei aggiornato .... Su MC e GTMR sono d'accordo ma sul resto c'è eccome !

      Commenta


      • sono alla disperata ricerca di una gru a rotazione alta

        Ho bisogno di una gru con almeno 50 m di braccio e un altezza sottogancio di 26 m, da installare su tiraffondi. Sto valutando tre modelli Potain MCT, 88 comedil CTT 91-5 e raimondi GMT 84. Ho sempre usato gru automontanti che preferisco perchè in poco tempo le posso spostare da solo e anche su cantieri grandi spesso le sposto. In questo caso però ho prioprio bisogno di un braccio da 50 m. Non riesco a trovare particolari differenze tra un modello e l'altro, tutte montano argani da 15 HP e inverter, la potain avrebbe il vantaggio di avre spinotti9 anziché bulloni, ma non ho trovato altro...
        In termini di prezzo la differenza sembra invece abbastanza marcata:
        circa 80.000 € per una comedil 85.000€ per una raimondi e 97000 per una potain. C'eé qualcuno che mi può aiutare in questa difficile scelta?

        Commenta


        • Dovresti avere opinioni da qualche GRANDE esperto,per la mia piccolissima esperienza ti consiglierei di puntare su Potain(quella che hai citato é una buona macchina)anche se ha un certo costo.Ricordati che devi fare un bell'investimento e di conseguenzane riceverai altrettanto dal lavoro della macchina! p.s non sono un venditore,tengo a specificare!

          Commenta


          • dunque Matteo so che posso essere di parte per ovvi motivi ma ti devi fare delle domande per la scelta :
            1) Costi di manutenzione
            2) Assistenza tecnica
            3) Valore della macchina in termini di caratteristiche tecniche vedi indicatore con display
            4) Valore di rivendibilita' .

            Quale valore dai a tutte queste cose e quanto le tre aziende possono soddisfare questi punti .
            Le differenze sono tante nei confronti tra Potrain e le altre due aziende infatti la MCT 88 e' stata l'ultima ad uscire in ordine di presentazione sul mercato ma e' nata con l'esperienza Potain in termini di qualita' e tecnologia e regole che verranno applicate dal 2008 le famose EN , ed ultimo e non ultimo tale gru nasce per battere la concorrenza su tutti i suoi punti forti .
            Potrei elencarteli ma ho gia' detto molto ....
            Dimenticavo che poi li a Trento e' pieno di gru Potain , chiedi di provare tutte e tre le gru anche questo ti puo' aiutare nella scelta ....

            Commenta


            • salve un salutone a tutti i ragazzi del forum da parte mia ( monzi )
              volevo chiedere se qualcuno di voi,visto che ce chi ci lavora dentro nelle costruzioni delle gru se i tubolari della torre e anche i tubolari della freccia sono di ferro pieno o se sono tubolari di grosso spessore esempio 100x100x15 mm perche ho avuto una piccola discussione in merito con un amico il quale sostiene che i tubi della torre e della freccia sono di ferro pieno ( quadri e tondi ) io personalmente penso siano tubolari di grosso spessore e di fe510 ma non pieni! qualcuno puo cortesemente aiutarmi a risolvere questo problema? grazie!

              Commenta


              • io so che ci sono sicuramente i tubolari...ma anche i ferri ad "L" per la realizzazione della torre....dipende da marca a marca....
                Il vostro geom.preferito

                Commenta


                • monzi

                  ciao paulì si so che i modelli vecchi sono fatte con angolari, ma il quesito era rivolto alle nuove vedi per esempio la raimondi utilizza un tubolare quadro di sezione esterna 100x100 mm la liebheer altrettanto e tante altre ma confrontando i pesi specifici dei profili risulta che un pezzo di torre lungo 5.9mt che moltiplicato per 4 che sono i montanti mi da 23.6mt che moltiplicato per 78.5kg mt/l ( peso di un quadro di 100x100 mm ) mi da 1852 kg. se invece moltiplichiamo 23.6mt per 33.20kg ( che e il peso di un tubolare di 100x100x12 mm ) mi da 783.52 kg. A questo punto sul manuale tecnico di una gru tipo raimondi mrt42 per esempio un elemento di torre lungo 5.9mt dice che pesa 795 kg pertanto mi viene da pensare che la scommessa che ho fatto con il mio amico lo vinta io non ti pare? tu che ne pensi?

                  Commenta


                  • E poi dimenticavo non solo e un tubolare ma oltretutto non ha neanche una sezione di 12 mm perche bisogna considerare che oltre ai tubolari montanti ci sono anche i traversini che pesano anche loro quindi il tubolare probabilmente sara un 100x100x10 mm o addirittura un 100x100x8 mm per arrivare al peso preciso che forniscono nel manuale se no facendoci i calcoli anche approssimativi andiamo oltre. giusto??? by !!!!!

                    Commenta


                    • Mi intrometto nella discussione poichè penso di saperne più di qualcuno in fatto di costruzione di gru edili.
                      Nella costruzione si usano tubolari, sia per le torri che per i bracci. Le misure e le sezioni variano con la lunghezza del braccio, le portate della macchina, l'altezza della gru, ecc....
                      In genere le misure sono (per gru con circa 50 mt di braccio): 120x120x10 o 120x120x12 in Fe510.
                      Vorrei poter suggerire un'altra marca rispetto a matteocovi.... prova a fare un giro in CIBIN di Cassano Magnago (VA), potresti trovare qualche gru che ti convinca.
                      IN settimana montaeranno una gru a parco con 50 mt di braccio, altezza 30 portate 1000/3000 kg.

                      Saluti.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da matteocovi Visualizza messaggio
                        Ho bisogno di una gru con almeno 50 m di braccio e un altezza sottogancio di 26 m, da installare su tiraffondi. Sto valutando tre modelli Potain MCT, 88 comedil CTT 91-5 e raimondi GMT 84. Ho sempre usato gru automontanti che preferisco perchè in poco tempo le posso spostare da solo e anche su cantieri grandi spesso le sposto. In questo caso però ho prioprio bisogno di un braccio da 50 m. Non riesco a trovare particolari differenze tra un modello e l'altro, tutte montano argani da 15 HP e inverter, la potain avrebbe il vantaggio di avre spinotti9 anziché bulloni, ma non ho trovato altro...
                        In termini di prezzo la differenza sembra invece abbastanza marcata:
                        circa 80.000 € per una comedil 85.000€ per una raimondi e 97000 per una potain. C'eé qualcuno che mi può aiutare in questa difficile scelta?
                        Dimenticavo.... la CIBIN monta anch'essa gli spinotti anzichè le viti, per me è la soluzione migliore per l'aggancio delle torri.

                        Saluti.

                        Commenta


                        • risposta x Ing. Claudio

                          UN BUONA SERA A TUTTI I RAGAZZI DEL FORUM ED UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO ALL'ING. CLAUDIO CHE MOLTO CORTESEMENTE MI HA DATO CONFERMA ( OSEREI DIRE ANCHE MOLTO DETTAGLIATA ) SUL QUESITO DEI TUBOLARI DELLE STRUTTURE PORTANTI DELLE GRU EDILI.
                          ERO CONVINTO CHE I TUBOLARI DELLA TORRE AVESSERO UNA SEZIONE DI 100X100 MM MA A OCCHIO SI PUO SBAGLIARE IN EFFETTI DA 100 A 120 SE UNO NON HA LA POSSIBILITA DI VEDERE LA STRUTTURA DA VICINO DIVENTA DIFFICILE RIUSCIRE A PRENDERCI CON PRECISIONE A QUESTO PUNTO COLGO L'OCCASIONE PER CHIEDERE A CLAUDIO SE I TUBOLARI DI 120X120 MM SONO LA MISURA PIU PICCOLA UTILIZZATA O SE VI SONO ANCHE MISURE DIVERSE AD ESEMPIO GRU PIU PICCOLE O PIU GRANDI GRAZIE PER LA CORTESE DISPONIBILITA.

                          Commenta


                          • Per monzi.
                            Come ho scritto ho preso in considerazione una gru con 50 mt di braccio e portate 1000/3000. Le sezioni e i tubolari ovviamente variano con il braccio e le portate della gru stessa oltre che dalle politiche di scelta dei progettisti.
                            Quindi è possibile avere sezione dei tubi delle torri di diverse dimensioni e spessori.

                            Ciao.

                            Commenta


                            • per Ing claudio

                              grazie claudio mi sei stato di vero aiuto! penso pero per mia opinione personale che siano piu resistemti e stabili le gru con struttura tubolare che con gli angolari a vecchia maniera. va be ciao di nuovo e grazie.

                              Commenta


                              • Vero... il tubolare lo puoi vedere (con una buona approssimazione) come due angolari saldati insieme!!! ne risulta una struttura molto più rigida.
                                Come ti dicevo puoi andare a vedere la gru CIBIN che monteranno a parco a Cassano Magnago (VA) in settimana .

                                Saluti.

                                Commenta


                                • l'FM TLX topless 1340 che ho montato in un cantiere ha la torre con gli angolari......mentre i diagonali sono tubolari (anno 2007)...la "mia" ALFA 557 ha la torre in angolari al 90% (anno 2007)...come la mettiamo????? a breve posterò delle foto....
                                  Il vostro geom.preferito

                                  Commenta


                                  • Paulì forse non mi sono spiegato: la scelta dipende molto, come ho scritto sotto, dalle "preferenze" del progettista. Come al solito non c'è la soluzione perfetta ma si sceglie quella che si ritiene più opportuna per in singolo progetto.

                                    Saluti.

                                    Commenta


                                    • Monzi

                                      salve e buona sera a tutti!! attenzione io non volevo dire che una gru con la struttura in angolare sia meno valida di una con i tubolari per mio gusto personale preferisco la struttura in tubolare perche mi da l'idea di essere piu compatta e piu stabile nel senso con meno oscillazioni durante l'esercizio oggi vicino a casa mia hanno montato un alfa H 42 mt sbraccio mi sembra 40 mt ed ha la struttura in angolare pero o notato che nel sollevare un pallet di foratoni a meta' braccio circa sia la torre che tutto il braccio oscillava in maniera abbastanza visibile anche se penso che in parte era colpa del grurista in quanto per sollevarlo ha fatto delle manovre di salita a colpi con avviamento in 2°e passaggi vari che ho avuto l'impressione che fosse in fase di apprendimento tipo novellino. dico questo non perche ho voglia di criticare il suo modo di usareuna gru ma perche ho avuto l'impressione che fosse insicuro sui movimenti da eseguire con diverse incertezze pertanto il risultato e stato che ha fatto oscillare notevolmente sia il carico che la gru. by!!!

                                      Commenta


                                      • monzi

                                        ah!! lo trovata e un alfa modello A 693S altezza massima 43 MT sbraccio max 45 MT portata in punta 1300 KG portata max 4000 KG ciao a tutti!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da ing. claudio Visualizza messaggio
                                          Dimenticavo.... la CIBIN monta anch'essa gli spinotti anzichè le viti, per me è la soluzione migliore per l'aggancio delle torri.

                                          Saluti.
                                          La Cibin chi la vende ?
                                          Piu' che viti li chiamerei bulloni a trazione ....

                                          Commenta


                                          • nel linguaggio tecnico il bullone è l'insieme della vite, ranella e dado .

                                            saluti!!!!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da monzi Visualizza messaggio
                                              UN BUONA SERA A TUTTI I RAGAZZI DEL FORUM ED UN PARTICOLARE RINGRAZIAMENTO ALL'ING. CLAUDIO CHE MOLTO CORTESEMENTE MI HA DATO CONFERMA ( OSEREI DIRE ANCHE MOLTO DETTAGLIATA ) SUL QUESITO DEI TUBOLARI DELLE STRUTTURE PORTANTI DELLE GRU EDILI.
                                              ERO CONVINTO CHE I TUBOLARI DELLA TORRE AVESSERO UNA SEZIONE DI 100X100 MM MA A OCCHIO SI PUO SBAGLIARE IN EFFETTI DA 100 A 120 SE UNO NON HA LA POSSIBILITA DI VEDERE LA STRUTTURA DA VICINO DIVENTA DIFFICILE RIUSCIRE A PRENDERCI CON PRECISIONE A QUESTO PUNTO COLGO L'OCCASIONE PER CHIEDERE A CLAUDIO SE I TUBOLARI DI 120X120 MM SONO LA MISURA PIU PICCOLA UTILIZZATA O SE VI SONO ANCHE MISURE DIVERSE AD ESEMPIO GRU PIU PICCOLE O PIU GRANDI GRAZIE PER LA CORTESE DISPONIBILITA.
                                              Cmq esistono in commercio sezioni di torri che variano come quella della Raimondi sono a quella della Comedil o Potain da 0,98 Cm a 1,20x1,20 fino a torri con sezioni da 1,60 a eoltre ... La mia opinione sentendo anche Ing . della casa madre è anche come queste torri vengono unitre tra loro .... Tutte le gru soffrono quando effettano i loro movimenti sia in servizio che fuori servizio di Torsione Trazione e pressione ... Cio' rende la gru soggetta a sovraccarichi quindi la giunzione diventa essenziale .... quindi se usa una giunzione a Bulloni questa puo' essere soggetta nel corso del tempo ad allentamenti dei bulloni stessi , infatti su molto libri di uso e manutenzione come Raimondi o comedil o anche Liebherr viene specificato un controllo assiduo delle giunzioni con chiave dinamometriza ... Cio che una buona giunzione a spine garantiscee quella di non essere soggetta ad allentamenti e quindi controlli assiidui e oltre tutto ad ovalizzazioni dei fori ... La giunzione non viene solo espressa attraverso i bulloni ma anche e sopratutto al primo contatto fra i due pezzi di torri . Infatti se questi gia' di per se stessi si unisco a spina in piuì con le stesse spine legate ad esse rendono la torre molto piu' performanti di altre che usano la torr scatolata anziche' a L ....

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da ing. claudio Visualizza messaggio
                                                nel linguaggio tecnico il bullone è l'insieme della vite, ranella e dado .

                                                saluti!!!!
                                                ... infatti se vedi quelli che hanno comedil e liebherr o alcune alfa secondo te come sono ?

                                                Commenta


                                                • di cio' che ho detto precedentemete postero' foto di alcune marche mia compresa cosi' potro' farmi capire meglio ...

                                                  Allora Ing posso sapere chi vende le Cibin sono molto curioso ... Grazie
                                                  Ultima modifica di SaBlu; 22/01/2008, 10:04.

                                                  Commenta


                                                  • Confermo quello che ha detto SaBlu.... spiegazione direi che completa quanto ho detto sopra.

                                                    Grazie.

                                                    NB. la seconda risposta penso di averla già data.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ing. claudio Visualizza messaggio
                                                      NB. la seconda risposta penso di averla già data.
                                                      potresti darmi riferimento con tutti i messagi scritti on saprei dove guardare ... Grazie

                                                      Commenta


                                                      • Monzi

                                                        BUONA SERA A TUTTI. PICCOLO QUESITO PER iNG. CLAUDIO O PER SABLU. SCUSATE LA MIA INGNORANZA E LA MIA CURIOSITA, MA DI CHE SEZIONE SONO I TUBOLARI DELLA FRECCIA? PERCHE QUELLI DOVE SCORRE IL CARRELLO MI SEMBRANO TUBOLARI QUADRI DI 80X80 CIRCA,MENTRE QUELLO SOPRA CENTRALE MI SEMBRA CHE SIA UN RETTANGOLO ESEMPIO 100X80 O E SOLO UNA MIA IMPRESSIONE? CIAO E GRAZIE SE QUALCUNO PUO RISPONDERMI.

                                                        Commenta


                                                        • Ciao monzi,non scrivere in maiuscolo perchè su internet è come se alzi la voce ok?
                                                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                          Commenta


                                                          • monzi

                                                            salve a tutti e buona sera chiedo scusa per il maiuscolo non pensavo ci fosse differenza ma non e un problema basta saperlo e il gioco e fatto grazie di nuovo.qualche gru nuova in arrivo? io con grande soddisfazione ho collaudato la scorsa settimana una piccola gru autocostruita da me e devo dire che ne sono soddisfatto funziona a meraviglia adesso miro a qualcosa di piu grande e sto un po valutando. be al limite chiedero qualche consiglio visto che ce chi ci lavora tutto il giorno quotidianamente in questo settore. ciao a tutti....

                                                            Commenta


                                                            • buongiorno a tutti ma cose successo non ce piu nessuno in rete?sono due giorni che non vedo niente di nuovo probabilmente il tempo e poco fa niente a presto ciao a tutti by monzi!!!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X