Ragazzi ho aperto un nuovo messaggio nella sezione Gru a torre
Si chiama Foto Quiz ... dove potrete inserire immagini e porre domande ...
è presente una guida ( basta clikkare su Uppare) per come inserire le immagini
Stavo pensando che questo messaggio è un po un minestrone di tanti temi e argomenti ....
Viste che abbiamo una sezione tutta per le gru a torre , sarebbe preferibile aprire un nuovo argomento per diversa tematica....
In modo tale da trovare subito ciò che cerchiamo , senza scorrere 150 pagine di un solo messaggio ....così evitiamo che gli argomenti si accavallino e tutti ci capiamo un po di più
Che ne dite ???
Se siete d'accordo , chiudo questo messaggio ( e lo lascio visibile in cima al forum) e poi voi create gli argomenti che più vi interessano ...
cari signori sono carmelo vorrei aquistare un automontante usata di piccole dimensioni h 16-18mt chiaramente monofase, ho guardato nelle riviste camion super marchet ma non c e' un gran che' inoltre i prezzi mi sono sembrati un po' cari ( dai 7000 euro in su' )sapete dirmi se ci sono ditte che vendono in sicilia o magari noleggiano ammesso che conviene per me andrebbe qualsiasi marca
anche se in ritardo, ti rispondo sul nolo gru, spesso è il metodo più comodo xchè a fine noleggio puoi decidere se acquistarla o no.
comunque noi ci troviamo in sicilia e li trattiamo, se vuoi?
Mi dispiace contraddirti ma l'FM non ha mai costrito una 32\2000, quella nella foto è una 10\35AM con portate di 1000 kg in punta e 2400 a metà braccio, la II foto mostra una 10\35 city conbraccio da 20 mt.
Eh si è vero......e il carrello fa un macello incredibile.....
proprio un macello incredibile no,sbaglia di poco i tempi di arresto del carrello,vi garantisco che c'è di peggio,un segreto quando si fa traslazione e si deve aggiustare un pò la manovra col carrello,si fa contemporaneamente discesa cosi il bozzello sente meno la spinta del carrello inquanto la lunghezza della fune aumenta,quindi più il bozzello è distante dal carrello meno oscilla e incide anche la spinta verso ilbasso che non lo fa oscillare a mo di pendolo...
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
proprio un macello incredibile no,sbaglia di poco i tempi di arresto del carrello,vi garantisco che c'è di peggio,un segreto quando si fa traslazione e si deve aggiustare un pò la manovra col carrello,si fa contemporaneamente discesa cosi il bozzello sente meno la spinta del carrello inquanto la lunghezza della fune aumenta,quindi più il bozzello è distante dal carrello meno oscilla e incide anche la spinta verso ilbasso che non lo fa oscillare a mo di pendolo...
come perdere un sabato pomeriggio? dalle 2 alle 6 a vedere smontare una gru.....
smontaggio di una FM a Muggiò in via Cristoforo Colombo (ex cinema Mignon)
e ieri mi hanno smontato la Ferro dietro a casa mia......smontaggio effettuato con una Marchetti e la gru è stata portata via con un MAN con gru retrocabina Effer 550, due 190-42 (uno con carrellone e uno con semi tradizionale) e uno Scania 113 con carrellone
Grazie ancora alla ditta Adober e ai montatori
Anche a me mi è capitato di vedere gru con attaccate la sega circolare e insieme un baule di ferro dove dentro ci sono tutti gli attrezzi. per prevenire i furti...ma io ho un'altra curiosità dalle mie parti vedo le certe gru con attaccate un un cubo di cemento armato "una zavorra"
nemmeno io l'ho mai capito...penso che sia per compensare il contrappeso...infatti non lo lasciano mai dopo metà braccio...penso che anche per questo lasciano agganciato anche solo un attrezzo usato dalla gru come ad esempio le forche
Il peso serve a tenere in tiro il cavo dell'argano, aiutano il gancio a scendere, avete mai notato come si allenta il cavo quando il gancio e' vuoto e magari il carrello e' in prossimita' della punta o della torre? Per questo la dimensione del bozzello deve essere proporzionata alla lunghezza del braccio e al peso del cavo stesso.
Da giovane ho usato le gru, la sera lasciavamo sempre agganciato un atrezzo (di solito il secchione vuoto del cemento) altrimenti d'inverno se gelava si bloccavano le carrucole e il quando azionavi il cavo per scendere rischiavi che uscisse dalle sedi!
Ultima modifica di ralfg; 02/03/2007, 21:39.
Motivo: errore di scrittura!
il fatto di agganciare una zavorra la sera è una "credenza" sbagliata,anzi d'inverno può succedere che il carrello si incastri,questo prchè i dischi del freno restano appiccicati nel vero senso della parola,se hai qualche speranza che riparte da solo con una zavorra le speranze saranno zero,il carrello cosi è più pesante.L'unico modo è di armarsi di cacciavite togliere il carter e separare il disco.Il cavo più lento è sempre quello del carrello o quasi,per tirarlo ci vuole poco.
Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Credenze o fattori meccanici, a me ha sempre suscitato un certo fascino la gru edile a rotazione alta, tirare su il "contrappeso" ( così l'ho sempre chiamato io ) a fine giornata lavorativa; da piccolo non aspettavo altro che le ore 17:00....
Anche noi abbiamo alcune casse metalliche zincate della Boscaro.........ma il pensiero più che al carrello che si può bloccare và ai vari martelli, trapani flessibili contenuti all'interno che altrimenti" magicamente" non arriverebbero alla mattinata seguente!
Commenta