Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Gru Edili
Collapse
X
-
Per tutti quelli che sono stati al Bauma.......ma nel settore delle gru edili non avete visto nessuna novità????
I a Bg ho visto la nuova Potain IGO 70 e mi sembra una gran bestiolina anche se io resto del parere che un automontante sopra i 32/35mt è un pò sprecata.......almeno per la mia realtà ediliziaIl vostro geom.preferito
Commenta
-
Nessuna novità?
Non sono stato nella fiera, ma ho letto di molte novità nel settore di gru edili a torre.
Liebherr per esempio, ha presentato la nuova 26 K, una gru idrauliche a rotazione in basso, la mk 63, la HC-L 125, una gru a torre con braccio impenneabile, una versione più piccolo della HC-L 160.
Le nuove gru marca Wilbert mi sembrano di essere molto interessante.
I Modelli nuovi sono la "flat top" WT 150 e la prima "luffing jib" WT 205.
Le idee per il trasporto semplice e il montaggio rapido sono grandioso.
Anche Wolffkran ha presentato diverse gru nuove "flat top" e una nuova "luffing jib" con grande portata.
La gru verde con grande altezza di Jaso sia essere una novità. Una gru a torre tradizionale ma con una cuspida molto basso come una flat top, o di più come le vecchie Richier / Weitz.
Qualche gru cinese sono stati nella bauma, di marca Yongmao e Zoomlion (copia delle potain)
FM Gru ha presentato la nuova seria "flat top", e anche una novità erano le gru Jost, particolarmente il "Topless Luffer".
Ho dimenticato qualcosa?
Commenta
-
Al Bauma a Monaco le maggiori novità sono state di Potain con :
Igo T70
MDT 218 Gru Topless 65 Mt
MCT 88 Gu Topless 52 Mt.
Liebheer 26 K non è una novità ma è nella gamma da più di 5 anni
L'unica novità presentata da Liebheer è una gru a Torre da 75 Mt.
FM come Topless non sono novità perchè gia presentate a Bologna 2006.
Jaso Wolf e tanto più le gru cinesi non erano delle gru novità visto che sobno gru che conosciamo bene da tempo, No cOmment per le gru cinesi che hanno copiato Potain sulla carta ma andando a vederla da vicino la qualità lasciava moooollllto a desiderare con saldature piuttosto approssimative.
e per finire Comedil Terex con una gru Nuova Topless CTT 231 da 70 Mt.Ultima modifica di SaBlu; 08/05/2007, 11:55.
Commenta
-
Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggioPer tutti quelli che sono stati al Bauma.......ma nel settore delle gru edili non avete visto nessuna novità????
I a Bg ho visto la nuova Potain IGO 70 e mi sembra una gran bestiolina anche se io resto del parere che un automontante sopra i 32/35mt è un pò sprecata.......almeno per la mia realtà edilizia
In realtà le gru a rotazione bassa in special modo quelle superiori a 35 mt. di braccio hanno raggiunto una tecnologia tale in fatto di montaggi in spazi ridottissimi tale da poter montare macchine come la Igo T70 o la GTMR 336B in cantieri che erano solo prerogativa delle gru a rotazione alta . Il vantaggio sostanziale e che macchine di questo genere non richiedo l'uso dell'autogru per il montaggio, e che si montano in poche ore a differenza delle gru a torre che si hanno delle spese di montaggio e di trasporto molto più gravose. Unico handicap le altezze sotto gancio che non superano i 32-34 mt. a differenza delle gru a rotaziione alta che raggiungo altezze di molto superiori anche ancorate.
Spero a breve di potervi mettere a disposizione il video della Igo T70 che vi illustrerà meglio le qualità di questa nuova gru. devo solo comprimere il file di 200 mb....
Commenta
-
Ciao a tutti,
qualche piccola correzione riguardo alle novità Liebherr alla Bauma 2007:
la 26K.1 è una gru completamente nuova (la 26K è uscita di produzione già 4 anni fa)
la MK63 va ad integrare la gamma delle gru automontanti su telaio autogrù
La 200 EC-B è già stata presentata all'Intermat 2006
la 125 HC-L è una novità presentata al Bauma 2007
la 630EC-H50, che è una 80,0 m di braccio non è un modello nuovo.
La DR 200 5/10 è un'altra novità della Bauma 2007 (gru speciale per lo smontaggio delle gru molto alte, senza possibilità di impiego di autogrù)
Direi che le novità in generale alla Bauma sono state molte in tutti gli stand. C'erano anche molti italiani, come FM, Raimondi, TGM, Benazzato.
Questo significa che finalmente il mercato italiano si affaccia sul mercato mondiale al quale la Bauma si rivolge.
La presenza dei cinesi? Ho solo fatto un giro allo stand della Zoomlion, dove ho visto in bella mostra l'argano di sollevamento della gru da 75 m esposta: qualcuno ha notato che il freno della macchina è di quelli a nastro????
Forse una tecnologia un po' obsoleta. Non so se effettivamente troveranno un buon mercato in Europa. So che ci sono già delle macchine in Gran Bretagna e in Francia.
Buona giornata a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
Commenta
-
Originalmente inviato da liebherr91 Visualizza messaggiosmontata anche la seconda Raimondi in zona ex laminati a Magenta,come autogrù c'era una Demag della Foppiani.
Commenta
-
Ciao Liebherr91,ti scrivo per quanto riguarda la Simma nella fabbrica metallurgica nella tua zona.Hai notato sui pannelli della controfreccia?non c'è il marchio o il nome della Simma ma bensi ,quello appunto della fabbrica stessa.Hai notato anche il "tiro"di sollevamento,addirittura in Sesta con doppio carrello!! sempre che sia la stessa gru simma presa in considerazione!
Commenta
-
sono sicuro di VT. VZ e VB le conosco anche io. le gru in oggetto sono gialle a rotazione alta. il marchio è scritto in bianco su fondo blu indaco ed è riportato sul cassone della zavorra di volata. Avete per caso delle foto di gru Capetti? anche queste gru sono archeologia edile. sapete che fine ha fatto questa ditta? grazie a tutti
Commenta
-
ciao.ho visto anchio alcune gru con i contrappesi sulla controfreccia avvolti in questo telo,mi sembrava molto la rete che si usa sui ponteggi all'esterno x riparare eventuali macerie e attrezzi che cadono al di fuori dell'impalcatura...provabilmente sulle gru e lo stesso magari il contrappeso e vecchio e tende a sgretolarsi,questa lo ripara dai pezzi che vengon via.
Commenta
-
Scelta Gru a Torre
Salve a tutti!
Volevo che mi aiutaste nella scelta di una gru,
considerato le marche, le tipologie, ecc.
Ho avuto proposte interessanti da parte della FM gru per una gru senza cuspide
da 50 mt con dima annegata nel basamento...
Cosa ne pensate?
In particolare ho visto sul forum che tra le marche citate la FM lo è abbastanza poco o nulla...
Inoltre cos'è un inverter?
La Potain è una bella machina ma mi pare che abbia costi superiori alla media...
Grazie.
Commenta
-
Benvenuto egidio.c nel Forum,annegare la dima o no non è obbligatorio,quello dipende dove va piazzata la gru infatti non capisco il tipo di proposta.
L'inverter gia ne abbiamo parlato se vai sul tasto CERCA ti sarà di aiuto per una prossima volta,l'inverter appunto gestisce la partenza e l'arresto di quello che tu andrai ad usare (carrello sollevamento),quindi sarà tutto molto progressivo.
All'inizio chi non è abituato si troverà in difficoltà,ma è solo una questione di pratica,considerazioni personali,per il carrello non è fondamentale nel sollevamento invece fermare la manovra di discesa in modo progressivo viene da sè che la gru viene meno sollecitata,anche poi per chi lavora in cabina.
Il principio poco pagare poco avere vale anche su questo tipo di macchine,
i consumi di corrente non sono gli stessi per tutti,i cicli di lavoro per ogni marca sono diversi,vedi A2, A3 ,gli argani ci sono quelli che fanno......
marche come Liebherr fanno addirittura crash test gli altri no,l'assistenza dei marchi più nominati è migliore.
Infine la cuspide,le tradizionali le preferisco........a prestoLe opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Come già accennato nel tread "gru a rotaz. alta" il 28 settembre mi arriva una FM flat Top TLX1340....posterò sicuramente delle foto e vi darò le mie UMILI impressioni dopo averla frustata............Comunque come marca da me è abbastanza diffusa complice la vicinanza del venditore ....
Sono invece STRACONTENTO della mia Alfetta da 40mt che si muove benissimo nel cantiere (merito del super radiocomando Autec).....e per ora ,tocchiamoci pure, non ha avuto il minimo guasto o difetto......Il vostro geom.preferito
Commenta
Commenta