MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Amanti di Caterpillar

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Vi diro' una cosa assurda a proposito della meccanica Fiat: FL10C, montava il motore mod. CP3 (derivazione francese Unic) da 130 cv del fiat 130, 6 cilindri in linea testata unica, molto lunga e che sui cmion dava solo rattacapi (sono moltissimi i 130Fiat-Unic rimasti per strada dopo 2-300km da una revisione alla testata...), su la pala invece, era un mostro di longevità, cosi come il motore 4 cilindri di 7litri di cilindrata della Caterpillar (se non ricordo male dovrebbe essere il 4470 che veniva montato sia aspirato che turbo sulle 951, 955, 920 e 930..piu flessibili di cosi...)

    Commenta


    • #32
      se intendi il vecchio motore cat motato su 215-920-931c-941b.....era il 3304 senza dubbio il motore che ha fatto la storia cat
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #33
        X jumbo71.

        I 320 possono essere forniti con diversi carri (std, N,LN,S,L)
        Il carro più diffuso è LN che è largo 2,49 (per problemi di trasporto) ed è lungo come la versione L.E' il più adatto alle applicazioni generali.
        Il carro S è più corto di un 20 di centimetri rispetto al LN però monta i componenti strutturali del 325.Per stare in sagoma hanno decentrato il pattino e privilegiare la larghezza del telaio. Per questo motivo è più pesante ed è adatto per lavori in presenza di roccia o demolizioni.
        In terreni morbidi può essere più stabile LN dell'S date le dimensioni.
        Tutto dipende da che cosa fai

        Commenta


        • #34
          Scusate al piccola confusione sui numeri, comunque intendevo proprio quello.. npeccato per la precamera che in alcuni casi (almeno sulle 955 e 920-30 di casa mia)trasudava gasolio..quante volte mi è toccato cambiare i gommini..e se malaguratamente rimanevi a secco... MAMMMA MIA!!!!

          Commenta


          • #35
            ti e' mai successo di dover sostituire i cilindri del motore in quanto sembravano "mitragliati"?

            questo era un altro grosso difetto di quella serie di motore
            si creava una "corrente" interna al motore che forava le canne
            EXCAVATOR'S MAN

            Commenta


            • #36
              Si, capito allla 955, ma la portammo in officina, invece alla 930, na mattina trovai l'olio diventato una melma grigia..andai per esclusione, prima smontai gli scambiatori, tutto oK; poi la testata ed anche li...ok; alla fine, ho tolto la coppa dell'olio, ho riempito i passaggi del raffreddamento di acqua con una siringa e abbiamo fatto girare l motore a mano (e come senno'...), piano piano, mi è arrivata una goccia d'acqua dal 3o pistone..era partita la camicia...a quel punto, messo giu il motore me lo sono smontato senza non prima segnarmi la fase sugli ingranaggi col minio (28 giri per ritornare in fase albero motore e a camme e 56 per tutto, compreso gli alberi controrotanti di equilibratura...facilissimo mettere in fase la pompa di iniezione..quando tutti gli ingarnaggi della distribuzione sono in fase, un solo dente avanti, inizia l'iniezione al primo pistone...)

              Commenta


              • #37
                Comunque, di difettucci, ne avevano anche loro, tipo le membrane delle pompe idropneumatiche dei freeni...quante volte sono rimast* senza freni,perchè si era lesionata la membrana, oppure il premistop (gommino di tenuta a molla dell'albero della pompa del circuito di raffredamento, alla 955 una volta, in 2 settimane l'ho cambiato 3 volte).....e poi il massimo era lavorare 8-12 ore sulla 955 senza marmitta (la mia era nata cosi...)dove sentivi solo l'ULULATO dell turbocompressore........ poii, altra magagna (ancghe se poi non lo era piu di tanto..) la 955 rifiutava categoricamente i filtri gasolio chenon fossero Caterpillar....

                Commenta


                • #38
                  x Citto,quindi vedi che CAT fa una politica sbagliata.Secondo loro con tutte queste sigle che hanno messo,se un'imprenditore in un giorno si sposta in tre cantieri diversi con tre diverse nature del materiale da scavare cosa dovrebbe fare,dovrebbe avere tre diversi escavatori?Ciao

                  Commenta


                  • #39
                    x jimbo cat fa vari allestimenti x sodissfare al meglio lesigenza del cliente.e poi se 1 cliente lavora su terreni normali nn gli derve un cingolo largo x gallegiare di piu seglioera una macchina che va meglio per lui x le sue esigenze ti pare?

                    Commenta


                    • #40
                      Comunque, dipende dale esigenze lavorative...ad esempio, in Calabria è molto raro vedere escavatori col riposizionatore (molto lavoro sul duro), qui invece, lo hanno quasi tutti..
                      Per tornare in casa Catepillar, ad esempio, delle vecchie macchine, c'era la 955 che aveva i carri molto corti per cui, sul duro, era impareggiabile, ma se dovevi lavorare nel molle erano guai...affondavi che era na bellezza....

                      Commenta


                      • #41
                        x Generale,forse non mi sono spiegato bene.Non mi riferisco solo al fatto di avere allungato o allargato il carro,mi riferisco al fatto che se per esempio io compro un 320 C LME secondo loro dovrei usarlo esclusivamente in cava,perchè ha un braccio più corto e più pesante di un normale 320 C S e quindi si adatta di più ai lavori gravosi,mentre se ti serve un'escavatore per caricare sabbia allora dovresti avere il 320 C S perchè ha un braccio più lungo e meno pesante e via dicendo su tutti i tipi di escavatori CAT.Ora io dico non tutti gli utilizzatori sono proprietari di una cava,ci sono anche quelli che in un giorno gli capita di trovare in uno scavo sia la roccia sia la sabbia e anche l'argilla,quindi per logica secondo quello che dice CAT dovrebbe avere dietro tre escavatori diversi perchè non è che l'uno non possa fare il lavoro dell'altro però la resa e sopratutto i consumi della macchina non sono più quelli dichiarati dalla casa se la stessa venisse usata nel suo campo di impiego specifico.Spero di essermi spiegato,ciao!!!

                        Commenta


                        • #42
                          io sinceramente nn ho capito molto...ma uno a seconda delle sue esigenze comprera la macchina più adatta a quel lavoro, nn v pare??? se uno lavora tutto l'anno in cava e se x un paio di mesi gli capita di fare sbancamenti o caricare camion avra un ME e nn un S,nn t pare? io almeno la vedo cosi, nn è che uno deve avere 3-4 macchine cn 3-4 carri diversi. ma le altre case costruttrici distinguono cmq i carri?ad es liebherr, komatsu, fk...? io nn lo so x le altre case, ditemelo voi...

                          Commenta


                          • #43
                            ciao... io penso invece che cat faccia una politica giusta, nel senso che se una ditta ha bisogno di fare lavori misti ma normali !!!! può comprare un escavatore standard cioè un cat 320 ln.... se invece ha bisogno di una macchina x fare lavori particolari può richiederne una più adeguata tipo ME-S.... eppoi vi sono una serie di bracci di varie misure x ogni specifica esigenza ...ciao

                            Commenta


                            • #44
                              xCAT5080B e Mik,rileggete bene l'ultima parte del mio post,dove ho detto che tutte le macchine CAT possono fare qualunque lavoro però,detto da un venditore CAT,le prestazioni e i consumi possono non essere quelli dichiarati dalla casa se ogni tipo di macchina non viene usata nel suo campo di impiego specifico.Ciao!!!

                              Commenta


                              • #45
                                ciao jumbo..... secondo mè oltre ad avere consumi differenti x ogni lavoro.....è la struttura della macchina che può avere più usura se non è adeguata e resistente per il lavoro che si andrà a fare!!!! diciamo che in montagna un escavatore con un carro normale avrà più usura che uno con il carro da roccia ...quindi se uno lavora tutto l'anno in montagna dovrà comprare una macchina più resistente...però è anche vero che con una macchina più resistente si fà un lavoro leggero si consuma di più !!! ciao

                                Commenta


                                • #46
                                  x jumbo72 io ho capifo cosa vuoi dire ma cat fa 1 politica che x ogni lavoro ci vuole 1 macchina specifica quindi ti da 1 gamma di alletimenti di macchine che vanno bene x ogni esigenza.e come diceva cat5080 se tu lavori in cava margiolmente ti prenderai la macchina che ti serve x quel lavoro.e poi se prendi altri lavori piccoli te lo puoi sempre affittare o nolleggiare cosi le spese di manutenzione se le accolla qualcunaltro.e poi 1 naltra cosa e qui in europo che vogliamo che 1 macchina possa fare tutto lo fa ma....nn e dedicata x quel determinato lavoro.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    hai ragione generale. qualcuno di voi ha qualche foto o video di un D11 mentre lavora???
                                    un ultima cosa....qualcuno mi puo dire che funzione hanno i motorscraper??

                                    Commenta


                                    • #48
                                      I motorscrapers hanno una funzione abbastanza semplice: servono per la costruzione di rilevati, strade, invasi per la raccolta delle acque, per riportare grosse quantità di terreno su superfici ampie.
                                      L'economicità di queste macchine consiste proprio nella loro enorme velocità e nella possibilità di regolare lo scarico in modo da stender piccoli strati di materiale per volta su lunghe distanze...compattandolo già soltanto con il loro passaggio e dosandolo in modo da ottenere un terreno omogeneo. Sono macchine che vengono ancora molto utilizzate nella costruzione di piste e strade dove possono esplicare al meglio la loro enorme produttività. Nei luoghi e nelle applicazioni a loro congeniali hanno un coefficiente di produttività che non ha paragoni con nessuna accoppiata tipo dumper-pala o dumper-escavatore. Se poi sono autocaricanti vengono utilizzati anche per la miscelazione di materiali tra loro diversi in applicazioni tipo miscelazione di argille per fornaci: miscelano il materiale differenziando il carico in varie zone e poi lo depositano per lasciarlo in riposo per un certo periodo deponendolo a strati...in seguito viene poi caricato e utilizzato per fare i laterizi.
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #49
                                        GRAZIE COSTANTINO, piu o meno un adea l'avevo. ho visto una fo to il cuale dietro a un motorscraper c'era un D9 mi pare, a ke serviva se il motorscraper lavora meglio x fare piste??

                                        Commenta


                                        • #50
                                          E' una applicazione decisamente usuale, infatti gli scrapers, da soli e se non sono autocaricanti, non ce la fanno a riempire il cassone da soli se non sono aiutati da un dozer. A volte capita anche di vederli accoppiati tra loro...in pratica si vedono due o tre o anche più scrapers attaccati l'uno all'altro che si danno manforte magari anche coadiuvati da un dozer. Questi dozer hanno tra l'altro una lama specifica che si usa proprio per spingere gli scrapers: è più stretta e con un profilo diverso in modo. Viene appoggiata su quella sporgenza posteriore dello scraper che è una delle sue caratteristiche peculiari. Inoltre ci sono scrapers con uno o due motori (a seconda della dimensione)...inutile dire che qui bisogna darti ragione....CAT è proprio la numero uno per queste macchine...fino a qualche anno fa resisteva ancora Fiatallis...poi sono rimasti soli. I numeri del mercato e l'enorme esperienza che CAT ha in questo specifico segmento non permette ad altri di fare macchine così specifiche. Se ti interessa (ma sono sicuro che lo sai già), vai sul sito CGT e cerca il link delle pubblicazioni (sempre che ovviamente non ti arrivino già a casa!!)...c'è un numero in cui si parla di un'impresa inglese che ha comprato, per eseguire dei lavori stradali, parecchi scrapers...troverai anche i confronti di produttività rispetto ad altre MMT.
                                          Salutoni!!
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • #51
                                            grazie costantino, devo dire che ne sai proprio parecchie...nn pensavo cosi tante! si l'ho letto su catmagazine n°26 credo fosse la ditta blackwell o qlcs del genere. dicono che all'inizio degli anni 50 era una macchina completamente sconosciuta! visto ke ne sai tante ne approfitto...sai dirmi qlcs dei dozer ACCO? io nn li conosco x niente! alla prossima!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              hoi ragazzi.. avete mai visto un CAT 312Blgp? ha un carro impressionante!

                                              Commenta


                                              • #53

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  x costantino il moto screper e la ruspa si e lei la ruspa vera perche ruspa il terreno e tutti i moto screper sono ato carricanti alcuni anno 1 allestimento x miscelare il terreno se guardi la macchina attentamente ha 1 portellone che si apre abbassa il cassone e correndo si riempie e poi e messa in tadem con 1nalto dozer solo quando il terreno e molto duro.qui in italia le possiamo vedere nella zona di faenza dove fanno le piastrelle come hai detto e atocaricante ma anche si scarica da solo ma distende il matteriale in corsa vedete voi

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    aa dimenticavo io in africa celliavevo i moto screper ma il buldozer spingeva con 1 lama normale sul contrapeso dello motoscreper comenque e 1 gusto vederli allopera ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Penso di avere capito solo un po' quello che vuoi dirmi, generale 972...potresti per piacere scrivere un po' meglio...va bene essere di fretta però
                                                      Comunque: nonostante ciò che dice generale972, gli scrapers si dividono comunque in autocaricanti e non. Quelli autocaricanti sono per l'appunto muniti di un sistema composto da un meccanismo a catena che permette il caricamento graduale del mezzo. Questo, se a prima vista può sembrare una cosa da poco, in realtà permette di regolare molto bene gli spessori di materiale asportato. Proprio per questo vengono utilizzati molto nelle zone delle fornaci: permette di estrarre il materiale, anche molto duro e compatto da solo senza l'ausilio di altri mezzi in qualsiasi caso (da qui il nome autocaricanti) ma, soprattutto, permette di effettuare il carico anche in zone diverse con argille diverse mescolando molto bene le parti e sminuzzando in piccoli pezzi il materiale (di solito le argille hanno un comportamento al carico poco prevedibile al contrario delle ghiaie che si presentano, di norma, sciolte). Possono poi anche scaricare in modo graduale, a piccolissimi strati, il carico appena effettuato. Cose che gli scrapers tradizionali non riescono a fare sempre...è poi ovvio che se la macchina ce la fa è inutile accoppiarla ad un dozer...rimane comunque il fatto che il carico non è sempre agevole e non lascia sempre dietro di se' un piano sostanzialmente perfetto come avviene, ad esempio, con gli autocaricanti.
                                                      Non ho visto il CAT312BLGP ma ho visto altri escavatori con carro per impieghi in luoghi paludosi...sono effettivamente impressionanti in quanto sproporzionati rispetto alle dimensioni della macchina. Questo perchè, ovviamente, non devono affondare bensì galleggiare: il carro ed i pattini larghi servono proprio per dimuire la pressione specifica al suolo. Alcune macchine sono poi in grado di galleggiare in terreni lacustri.
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        qualcuno sapeva che CAT faceva anche dozer GOMMATI . se non ci sredete andate sul sito

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          CAT produce dozer gommati da parecchi anni. I modelli sono sempre stati derivati, storicamente, dalle serie maggiori delle pale gommate, quali la 980 e la 988. L'applicazione principe per queste macchine è nello stoccaggio del carbone fossile per il funzionamento di impianti industriali (fonderie, centrali termoelettriche, ecc). Grande applicazione trovano anche nella costruzione di rilevati composti da materiale con granulometria particolarmente regolare e di diametro non elevato.
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Verissimo Costanti', addirittura da piccolo, vidi delle immagini e i modellini di ste macchine

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              ho letto che si è parlato anche del cat 318B.
                                                              io ora sto lavorando d'abitudine con un 318C...
                                                              devo dire che ha delle soluzioni tecniche abbastanza interessanti ma lascia a desiderare su molte cose e specialmente sulla distribuzione dei pesi che è stata fatta con i piedi tanto si corre il rischio di rovesciarsi anche nelle situazioni "più tranquille".
                                                              io penso che ormai la Caterpillar curi troppo l'aspetto estetico delle proprie macchine tralasciando altre cose molto più importanti.
                                                              devo dire comunque che è una macchina molto veloce anche se la cingolatura in modalità "tartaruga" dovrebbe essere molto più lenta per poter avere il massimo della potenza con il minimo della velocità.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X