MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

foto quiz (per veri intenditori)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    O una 966C o una 950A....bisognerebbe avere degli elementi di proporzione per i bracci....non escludo addirittura una 980B (anche se in verità sembra un po' piccola per essere una 980).
    Costantino Radis

    Commenta


    • #62
      x paolo 61 il mio monta motore deutz 4 cilindri, ma quello nella foto mi sembra che monti il perkins

      Commenta


      • #63
        Bravissimo Costantino!!!Quella giusta l'hai nominata!!Basta solo che ti butti a dirne una,ma,ripeto,tra quelle nominate da te,quella giusta è presente.

        Commenta


        • #64
          Io direi 966 C perchè la usava l'azienda di tuo padre (cosa si fà per dare logica allaprima cosa che ti viene in mente )
          PS: non darmi subito ragione, io ho solo approfittato, fai prima rispondere gli altri

          Commenta


          • #65
            No dico! Ma avete visto la Benati 40sb? Gran macchina in tutti i sensi!!! Erede della vecchia 40s e gemella della Rossi 4800................!!!!
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #66
              E' una 966C...non perchè la usava il papà di FD41 ma perché:
              - cabina con vetro anche dietro alla porta mentre la 950 non presentava quella specchiatura
              - serbatoio più alto rispetto alla 950 con tre gradini sulla scaletta più uno che fa quattro con il serbatoio contro i soli due più uno del modello "minore"
              - spazio maggiore dietro alla cabina percepibile anche senza i cofani

              Inserisco nell'ordine due foto tratte proprio dall'album: la prima è una 950A, la seconda una 966C....a voi il confronto.
              Attached Files
              Ultima modifica di costantino; 30/12/2005, 12:07. Motivo: ...ho aggiunto le foto...
              Costantino Radis

              Commenta


              • #67
                mmmmm... e' sicuramente una 966c.... e quello vicino e' un d8E sbaglio???????
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #68
                  Molto bravi!!! è proprio una 966C! (che peccato però vedere una macchina così bella ed efficente conciata in quel modo) Non l'ho messa perchè era uguale a quella delle foto di mio padre,è che girando per il web ho trovato un sito di mmt smantellate,vendute a pezzi,l'ho vista,e ho detto : "dai che facciamo un altro quiz". Vi metto il link,così potete avere un ulteriore conferma,inoltre potete anche vedere altre illustri carcasse:



                  http://www.arrowwest.com/parts/disma...d_machines.htm

                  Commenta


                  • #69
                    Benati 180

                    nel mio archivio ogni tanto mi esce qualcosa di stagionato o di reperto archeologico, non avendola mai vista di persona vi faccio questa domanda e cioè, qualcuno di voi ha mai visto una macchina in opera come questa, e se ne sono mai state vendute in Italia o magari venivano vendute a l' estero su richiesta.
                    Allego le foto con i dati tecnici
                    Ciao e grazie per eventuali risposte
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #70
                      Un mio conoscente di pale cingolate girevoli cosi ne ha 3!! pero' non sono delle Benati sono di un altra marca...venivano usate in galleria o in cava ...adesso sono piu' di 15 anni che le ha ferme in magazzino...
                      Giorgio - MMT STAFF

                      Commenta


                      • #71
                        Vista e provata, Paolo. Non questo tipo ma la serie precedente con i cofani arrotondati.
                        Solo che, per il carico in greto fluviale, il carro rimaneva sempre in acqua, altre cosette che poco ci convinsero, per farla breve optammo per un escavatore idraulico, sempre Benati.

                        Commenta


                        • #72
                          Beh è un incrocio tra una pala cingolata e un escavatore a benna frontale.....non l'avevo mai vista

                          X Giorgio: sono delle Ahlmann?
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #73
                            No nn e' un ahlmann.... di quella dici te ce ne' una gommata ..ha la ralla alla base del braccio e per certi lavori e' proprio comoda...
                            Giorgio - MMT STAFF

                            Commenta


                            • #74
                              Paolo 61 se mi vuoi conquistare ci sei riuscito!!!! W BENATI. Comunque in Italia qualcuno le ha comprate, ma con il maggior diffondersi dell'escavatore come ha scritto Junker, queste macchine ebbero sempre meno successo e per lavori particolari!
                              BENATI 1887-1995

                              Commenta


                              • #75
                                comunque che sia Benati o altra marca non hanno avuto un gran successo,
                                per le regioni dove sono stato io (centrosud ) per lavoro o per piacere non ne ho mai incontrata una, pertanto devo dedurre che siano state un bluf per le aspettative dei lavori in generale.
                                Per Junker, cosa intendi dire che il carro rimaneva sempre in acqua? perchè l' escavatore con il carro dove rimaneva?
                                Per Giorgio-Cat-001, che marca sono quelle del tuo conoscente ( se lo sai ).
                                Ciao

                                Commenta


                                • #76
                                  Sicuramente macchine atipiche, forse neanche capite poi tanto dagli utilizzatori italiani! Ricordiamoci che sono macchine degli anni 70; e in quel periodo la pala cingolata vera e propria la faceva da padrona!!! Queste erano delle varianti:
                                  Attached Files
                                  BENATI 1887-1995

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Ciao Paolo il nome nn lo ricordo ( cosa molto rara per me )
                                    pero' appena passate le feste mi informo e se ci riesco le fotografo!!!
                                    Ultima modifica di Giorgio_Cat; 31/12/2005, 00:59.
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #78
                                      X biagio, io credo che sia un pò più vecchio del tuo ai visto la cabina!! questo monta il motore VM, ti allego le foto.
                                      Ciao
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #79
                                        X Paolo 61.
                                        Da prescrizioni delle autorità competenti, con il passare degli anni in alveo torrentizio furono sempre ridotte le profondità di scavo.
                                        Dal falcone fisso all'impianto ed ai dragline che operavano a vari metri di banco poi seguirono direttive che imponevano solo l'asporto di verificati banchi di materiale per un altezza media variabile da 1 ai 2 metri.
                                        Con una pala tradizionale o quella come in foto dovevi comunque posizionarla per il carico sotto tale fronte d'attacco e qui spesso erano presenti trafilamenti che, uniti a sabbie fini e limi, danneggiavano sempre i carri.
                                        L'escavatore idraulico invece, operando da sopra il piano alluvionale, era sempre praticamente all'asciutto.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Grazie Junker, ti ho fatto quella domanda perchè vedo sempre gli escavatori dentro i fiumi o torrenti, allora vuol dire che ancora oggi non si rispettano le norme comportamentali per il rispetto dell' ambiente e si continua sempre a inquinare la fonte più preziosa che c'è al mondo.
                                          Essendo macchine ad alto rischio di inquinamento per il loro sistema di lubrificazione, grasso e olii vari.
                                          Ciao e grazie

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Di chi è questa cabina? Voglio sapere marca e modello!!!
                                            Attached Files
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Quasi quasi ci provo.... Benati 3.22 B?
                                              Ultima modifica di CAT320; 08/01/2006, 16:21. Motivo: errori di digitazione
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • #83
                                                X cat 320: Errato!!!ritenta sarai più fortunato.........................!!!!!!!!!!!!!!!! !
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Ci provo pure io,anche se sarò senza speranze "contro" tutti questi esperti,io dico fh 200.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Errato!!!
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Benati 3.35!!!!!
                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        per me potrebbe essere un liebherr

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          la cabina e fiat hitachi ma la montavano pure i benati ultima generazione. per me è un benati
                                                          Link-Belt Speeder

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            No ragazzi non ci siamo!! Ma piano piano ci arriverete!!!!
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              E' forse un Simit?
                                                              giò
                                                              http://giomaffy.interfree.it

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X