Bravo Jarvis, si è proprio un cosmoter, visto che mi hai bruciato la sfida che volevo lanciare agli intenditori, sapreste mica dirmi che tipo è? Visionate le foto, fatemi sapere e buon divertimento
Ciao
mi sembrava di aver intravasto un cosmoter
e dietro c'è un altro cimelio....PMI 815
ne ho visto uno solo in vita mia
Paolo, non vorrei rompere le scatole pure io, ma mentre ci siamo non è che mi fotografi anche il PMI? grazie....
certo che hai in officina delle vere rarità
Non ci crederete ma se non fosse per l' ingordigia del mio principale, di guadagnare sempre più di quello che veramente è il valore dei macchinari che vi ho illustrato, forse non avreste avuto questa occasione.
X Davefuma, non è il piazzale di una demolizione, ma se continuiamo di questo passo!? pensa che ha fatto demolire un rullo stradale del 1963 con tante di quelle leve e rinvii che non puoi immaginare, sorprendemente funzionante, un vero reperto archeologico.
X Friz, appena posso ti accontento, di PMI ne abbiamo in casa 2 di 815 e uno parte domani mattina per la Romania.
Ciao a tutti,scusate se ho tardato a rispondere alle vostre domande sull'Hydromac fotografato da Paolo.Dunque la macchina è un H230,anno di costruzioe tra il 1985 e il 1987,il motore poteva essere MAN o SCANIA,in questo caso dovrebbe esere un MAN 6 cilindri turbo da 260 CV,il tipo è il 2566 MTE,cilindrata cc.11410,peso operativo con attrezzatura standard q.li 375.
X Jumbo 71, sei veramente in gamba, ma rispondimi anche a queste domande, mi è stato detto che erano dei prototipi e che alcuni tipi montavano motori Rol Roice, o mi hanno preso per i fondelli.
Ti ringrazio anticipatamente Ciao a presto
x Paolo 61.Innanzitutto non erano affatto dei prototipi,facevano parte della produzione di serie di un determinato periodo della vita di Hydromac,infatti in Piemonte o anche in altre regioni italiane ci sono ancora degli H230 al lavoro.Per quanto riguarda i motori ROLLS sono stati montati solo sull'ammiraglia H270,evoluzione dell'H230,ma erano dei motori sei cilindri sviluppati in collaborazione con Perkins.Ciao.
Ragazzo mio mi chiedi una cosa a cui proprio non so rispondere...su quel tipo di macchine non ho assolutamente esperienza....alzo le mani e mi arrendo con onore!!
per Friz è vero, ho fatto un pò di confusione, che somaro che sono ( adesso miarrampico sugli specchi ) almeno ho indovinato la marca, dovrei avere un depliant o qualcosa di simile.
X Pietro e vai con la Benati 40 in visita dal dottore, ( Non sono io il dottore in quella foto ).
Si trova in località Levigliani (Lucca) sul monte Corchia dove organizzano delle escursioni con tanto di cicerone, all' interno delle grotte, non mi chiedete come sono perchè non ci sono mai stato.
Ciao
E dai che lancio un bell'indovinello anch'io......Chi mi sa dire di cos'è questa carcassa???Dai che è facile.Gente tipo Giorgio Cat c'azzecca al primo colpo.
Commenta