Mamma che serata fiacca,non c'era niente da fare,son tornato a casa a mezzanotte e 45 x disperazione....Allora colgo l'occasione x dedicarmi al forum(attività da me gradita) e vorrei aprire questo argomento che mi sta molto a cuore,sono tra le mie mmt preferite le pale cingolate,soprattutto le Fiat-Allis anni '70-'80.Mi piacerebbe sapere quali sono più valide tra quelle col motore dietro la cabina (tipo CAT e Liebherr),e quelle più tradizionali (se così si possono definire),poi anche tracciare un po' la storia di queste macchine,ed esaminare i modelli che più si sono distinti x efficenza ed innovazione tecnologica.Poi,infine,ho anche un quesito da porre all'attenzione di voi tutti:non vi sembra che siano un po' in disuso negli ultimi anni?Non so se è una mia impressione,ma mi sembra che sia raro vederne di nuove,e poi non ci sono più tante case che le producono come una volta.Spero sappiate rispondermi.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
-
Le pale cingolate? Bhè, se ci penso, mi viene da piangere....ormai sembrano una razza in via di estinzione... Da quanto ne so, al momento attuale, solo la Cat e la Liebherr ne producono.. Il perchè vengano poco usate, probabilmente è perchè oggi si ha bisogno di macchine molto piu versatili di una volta, la pala cingolata va bene nei casi di lavori sul medio duro, magari in cava, laddove una gommata non avrebbe la forza o la stabilità necessaria, ma dove anche un escavatore non andrebbe bene... Se pensate che una volta, intorno all'orbita della costruzione di pale gommate nacquero tante piccole aziende...ed oggi....bhè non ne parliamo... Pale cingolate idrostatiche a motore posteriore...belle macchine, confortevoli (almeno la Cat, che conosco bene) stabili e ben equilibrate, buona visibilità.... Le macchine FiatAllis? Alcune buone, altre degli aborti, tra le prime metterei la FL8C, la FL10B, la 14B, invece le macchine sbagliate....stendiamo un velo pietoso... FL7 e 9 (la seconda poi), a 10C, la 14E...la Fl20.. bhè non ebbe fortuna, ma non era malaccio, alcuni problemini soprattutto sulle prime serie, risolte poi con le cosiddette (ma mai chiamate cosi)FL20B.. che pero' fu realizzata tropo tardi e quando ormai la FA era alla fine e il mecato delle cingolate era in declino... oramai la macchina piu versatile l'escavatore....
Ultima modifica di Trakker; 01/05/2005, 08:13.
-
Ciao TRAKKER ma la CAT non puoi dire nulla ma le MF come erano erano belle macchine o no le FIAT di vedersi in giro c erano le 41 le 55 poi cosa c era sull mercato o prima degli escavatori e delle gommate c erano le cingolate ma LANDINI non aveva provato a costruirle o mi sbaglio o bella impresa dove lavori ma io pensavo che facevate anche scavi e sbancamenti ciao.
Commenta
-
Eh si,le CAT devono andare molto bene,ho visto un bel video di una 963 sul sito di lkw-stefan,ha una velocità impressionante!X non parlare della forza che dimostra di avere.Trakker,mi dispiace sentire che l'FL20 non era ben riuscita,mi ha sempre affascinato un sacco x le sue dimensioni.E le Liebherr come vanno?
Due gran belli esemplari.....
La 973 era bella grossa,peccato che non la facciano più (se non ricordo male però mi paredi aver letto qua da qualche parte che non fosse proprio eccezzionale come macchina)
Commenta
-
HD, o grullo, ochettù ddici?
guada che la 973 la fanno ancora, è arrivata anche lei alla versione C
peso operativo 270q e motore da 210CV....
quella che non fanno più è la 983....già 30 anni fa aveva 275CV
altra grande che non fanno più è la Liebherr LR641, peso come la Cat 973C, però dava alla Caterpillar una 10ina di CVFede, BID Division Member
Commenta
-
Beh se mi dici che la fanno ancora la 973 son contento,credimi sono stato sul sito CAT di recente e mi sembrava che la gamma si fermasse alla 963......beh,vaben,meglio così
Allora ti rimpallo il "grullo che dici?" ,varda qua bel,la fanno ancora la Liebherr LR641,eccome che la fanno,ecco qua la foto ufficiale del sito Liebherr:
E qua il link x andare a guardarti la brochure in pdf:
http://www.liebherr.com/mp/38866.asp
Commenta
-
In un paese qui vicino c'è un ragazzo che ha una piccola impresa di escavazioni e lui è letteralmente impallinato con le cingolate cat, possiede una 955k, un d5 vecchio una 977 ed una 983 (quest'ultima l'ho anche provata!), usa soprattutto la 955 mentre le altre le ha rimesse a nuovo e le tiene per collezione.
Riguardo alle cingolate mf noi abbiamo avuto una 200 e non era proprio azzeccata come macchina.
La macmoter le5c invece è ottima (solo un pochino carente il motore 3 cilindri).
Commenta
-
Porca pupazza che bella bestia la 983!Non sapevo della sua esistenza,grazie Friz!Mi sembra il minimo dedicarle una bella fotina:
è per caso questa la pala cingolata più grande mai costruita?Anche se vi confesso che mi piace credere che ne esista una delle dimensioni del CAT 994,ma pensandoci alla fine non sarebbe assurda,anzi,forse sarebbe più veloce degli escavatori shovel,questa è solo una fantasticheria è,però ripeto,mi piacerebbe davvero.......
Commenta
-
Originalmente inviato da Frizcredo che anche volendo non sia semplice costruire una pala cingolata della dimensoni della Cat 994....se non imposssiblie.
HD, ma com'è che molte foto che metti non si vedono?
Paolo, foto della 983 che non ho mai visto?
Comunque non è facile fotografarla la 983 di questo tizio, io l'ho provata perchè sono andato a trovarlo e ce l'aveva in moto sennò non la usa mai ,la tiene sempre in un "garage" chiuso, un giorno di questi vado a fargli visita....
Provo a mettere la foto di un'altra
Questa però non mi piace molto perchè ha la cabina, le cingolate vecchie le preferisco senza.Ultima modifica di PaoloDruento; 01/05/2005, 17:14.
Commenta
-
Io invece le preferisco di molto con la cabina,soprattutto quelle chiuse,a quelle senza mi sembra che manchi qualcosa......non parliamo poi delle pale gommate senza cabina,quelle proprio non mi vanno giù,mio papà mi ha detto che ha guidato una Clark-Michigan 475 senza cabina,ma è comprensibile,in Paraguay faceva un po' caldo.........cmq se aveva la cabina era meglio
Commenta
-
Beh Friz,non ti resta che fare il confronto,la 973 e la 983 già ci sono,quindi eccoti una 977K del '71
E poi guardate qua questa komatsu,non vi sembra la brutta copia delle CAT 953-63-73????
P.S. Effettivamente l'ha usata come skider la 475,invece della benna aveva le tenaglie da tronchi,e che tronchi.......se ripristino lo scanner magari ti faccio vedere le foto,purtroppo della michigan non le ho,cmq ho quelle del 966 (il modello nuovo dell'epoca,era il 1980) e di un dozer F-A,ma quello piccolo,quelle fatte ai 4 HD41 sono andate perse,è un peccato,non sono mai riuscito a vederle quelle.....
Commenta
-
OK, dunque la 977 era più piccola della 973....
ecco di seguito la promessa foto della 983
HD, dimmi la procedura completa che fai per caricare le foto....a me le ha sempre caricate senza problemi e senza link strani
P.S: io come skid inendevo skid steer loader, le mini pale tipo le Bobcat per intenderci. quella che dici tu è il grapple skiderFede, BID Division Member
Commenta
-
Allora scusa se non ho colto la battuta....
Io x mettere le foto faccio così:clicco su gestisci allegati,poi clicco sfoglia,scelgo la foto da mettere,e clicco spedisci,dopodichè clicco sulla foto e mi si apre a grandezza intera in un'altra finestra,a questo punto clicco col destro sulla foto e faccio copia,poi torno sul messaggio riclicco destro e faccio incolla,e poi riduco la foto a mio piacimento.Dov'è che sbaglio?
Commenta
-
Ciao ragazzi!! E' un po' che non riesco a passare dal forum!!
Ho visto che parlate della MITICA 983!!
La più grande pala cingolata prodotta da Caterpillar:
Peso: circa 35 t
Potenza: 275 CV
Benna: 3,4 mc
Ecco la "Bestia" in una foto dell'epoca.. (bella senza cabina vero Paolo!!) che ne dite?
Commenta
Commenta