La 977... la "sorellona" della 955.... ehhh si, che sinfonia quel sibilo!!!!!! E quel incidere cupo, senza variazione, senza cali ne di rumore ne di giri....solo un lungo boato, frammisto al fischio poderoso del turbo... da mal di testa... ma che fa tanto "palista".. che nostalgia!!!!!!!!
Ciao ragazzi!
Riesumo questo "vecchio" argomento sulle pale cingolate per dirvi che, dovendo sostituire una delle nostre FL175 che ha ormai 12.000 ore e necessita di costosi interventi al carro.....abbiamo in prova per due settimane niente meno che una Liebherr 632!!!!
Signori....è una macchina fantastica: silenziosissima, parca nei consumi, pazzesca nella facilità di guida e....si mangia letteralmente per traverso la 963!!!!
La stiamo usando nel cantiere del sottopasso di corso Spezia, in Torino, e l'operatore ne è entusiasta!!!...tenendo conto che nella sua carriera ha potuto valutare molto bene le Komatsu quando lavorava nella Torino Scavi, le CAT e le NH con noi....è rimasto stupito da questa macchina che non aveva mai preso in considerazione e che ora valuta una spanna sopra le altre di pari categoria!!!
Ovviamente la NH non ha fatto attendere la sua risposta e, saputo che abbiamo in cantiere questa macchina......fra due settimane ci fa provare la nuova L200!!! Prometto che riferirò tutto e pubblicherò foto!!!
Confermo Quello Detto Sopra ,per Mia Esperienza Purtroppo Solo Su Fl175, Parlando Con Operatori Che Anno Lavorato Sia Con Cat/ Fl175/liebherr ,son Rimasti Entusiasti Di Quest'ultima. Liebherr Cingolata N.1, Come Volvo Nelle Gommate.
C'è da sperare non faccia come la nostra gommata 544.. che dopo meno di 4000 ore si sono aperte tutte le saldature benna, lesionato un cilindro del leverismo benna e i consumi sono aumentati del 15-20%.. ed ora consuma quanto una Caterpillar.. ed il mio titolare se ne è pentito amaramente...
La L200 a me piaceva molto...ma fai conto che ho provato solo il prototipo.
Con la Liebherr ci ho lavorato epr alcuni giorni...a me fa impazzire.
La pala presa da noi a noleggio aveva 3800 ore e si comportava benone.
Ho avuto modo di lavorare anche con Cat e Fiat e secodno me la Liebherr ne è una più che degna avversaria.
L'unica cosa da valutare è l'assistenza.
Ora pongo anche un mio problema.
Da un po'di tempo mi frulla per la testa l'acquisto di una pala cingolata di piccole dimensioni...60-70 Qli.
Scartando una FL4 che è ora mai una macchina troppo obsoleta rimarrebbero le Macmoter o le Cat(naturalmente si parla di usato).
Voi cosa mi dite??
Ho una mentalità obsoleta oppure la pala cingolata di pioccole dimensioni ha ancora una possibilità??
Ho valutato anche le minipale cingolate ma mancano di una cosa secodno me fondamentale...la spinta delle pale cingolate.
Vorrei sentire le vostre esperienze.
Io ne ho provate di tutti i colori.. e onestamente, rimango dell'idea che le vecchie Cat e FiatAllis eran le migliori.....le idrostatiche Cat, eran si comode, ci si poteva lavorare.. ma li la Cat vece delle vaccate colossali.. la 943 è leggera, la 953, nella prima serie aveva i carri sottodimensionati, la 963 andava bene.. anche se beveva un po.. la 973 era una bomba, ma anche li sbagliarono il carro e, sino a che la l'italiana Berco non ci fece la modifica, furono moltissime le 973 che schiantavano il cuscinetto e i paraoli del canotto rotazione ruota motrice.. Le FiatAllis alcune furono riuscite (vedasi la FL8, alcune serie delle 10, delle 14, la 12, la seconda sottoserie della 20...) ma anche li degli aborti.. tipo la 9.. Le Massey Ferguson.. si salva la 200 e la 300 senno'.. Le Liebherr si conoscono solo ora.. prima manco i tedeschi le volevan sentir nominare..si conoscono perchè hanno gli escavatori buoni.. ma secondo me sempre dietro ai Cat, FH-FK e Komatsu..
Noi abbiamo una minipala Gehl gommata ma per molti lavori non va bene.
Allora ho pensato al cingolo ma penso che il confronto minipala cingolata-skid cingolato non regga per nulla.
Ti faccio alcuni esempi di lavori che abbiamo fatto...
Pulizia di un terreno da erbacce ed arbusti su fondo misto(tera, macerie, ghiaia ecc).
Accatastamento di 800m3 di terra di coltura.
Piani per sottofondi capannoni industriali e piani sui fondi di sbancamenti.
Pulizia di caniteri.
Riempimenti.
Quasi tutti i lavori sopra indicati sono stati fatti con minipala gommata(20Qli), miniescavatore e midiescavatore(15, 50 e 75Qli)
Secodno me sarebbe invece più comodo avere a disposizione una pala cingolata.
Sarà il modo in cui sono stato abituato a lavorare ma secodno me per certe cose è insupoerabile in velocità e forza...e non penso che il confronto con uno skid cingolato possa reggere.
Però io ho esperienze SOLO con pale cingolate di dimensioni più grosse(Cat 963, FL14, FL10, Liebherr 622), quindi mi piacerebbe spare come si lavora con pale cingolate di piccole dimensioni tipo le Macmoter.
E poi anche la comodità per l'operatore è differente.
Dopo una giornata su di uno skid io onestamente ho un mal di testa incredibile a furia di saltare...dopo una giornata su di una pala cingolata allimite ho un po'di al di braccia o gambe ma il resto stà benone.
Ultima modifica di Gianni Palma; 04/10/2005, 21:05.
Per Aldo ,tu hai senzaltro ragione ,però lo skid della CAT che ho visto io primo è molto più veloce di qualsiasi pala cingolata ,secondo rispetto una fl4 gli skid dell'ultima generazione spingono quasi!! a pari livello,terzo nei lavori di finitura lo skid smuove molto meno il terreno lasciando un lavoro più pulito
Bellissime le pale cingolate.. proprio giorni fà mi sono fermato in un cantiere dove stanno costruendo un magazzino prefabbricato.. e stanno utilizzando un 320B per gli scavi e un 963B per spianare l'area.. gran bella bestia.. se ci ricapito mi porto la fotocamera così gli catturo qualke posa
comq eccovi intanto questa fotuzza.. 973C.. ke insieme al 963C e 953C sono le mie preferite tra tutte le pale cingolate
da donna "di cantiere" io preferisco quelle più moderne con la cabina perchè sono insonorizzate, climatizzate e più comode..... Comunque il meglio rimane sempre il ruston!!
ciao a tutti e buon divertimento
non capisco perchè , in 6 pagine di discussione sulle pale cingolate , si è parlato pochissimo delle komatsu , in particolare della D31 , e della D21 che penso sia l'ultima + recente piccola delle cingolate dopo la FL4 e MF200 .
Non hanno avuto mercato xchè arrivate troppo tardi , oppure nate con problemi , e quindi poco commercializzate ??
a Voi le delucidazioni ......
Secondo me è un semplice fatto di importazione ... la FL4 giocava in casa e quando le si vendevano a mezzo Consorzi Agrari era come andare a prendere il latte ... x le MF non ti so dire ... in Liguria secondo me ce ne sono meno rispetto altre parti d'Italia (vedi Lombardia ad esempio)
Dipende veramente molto dall'importazione e dalla zona di lavoro: qui in Torino di Komatsu quasi il nulla tranne alcuni (pochi) grossi modelli come la D75 di Torino Scavi e qualche modello leggermente più piccolo di altre imprese (ma le sigle proprio non me le ricordo). Di MF piccole se ne vedevano parecchie quando ero piccolo...poi il nulla. Le cingolate già sono macchine meno diffuse....quelle piccole sono state sostanzialmente rimpiazzate dai mini e dagli skid lavorando eventualmente anche in coppia. Le imprese edili li gradivano di più....e ti pagavano pure due macchine in economia invece di una piuttosto che vedersi arrivare in cantiere la FL4. Noi stessi le abbiamo vendute da parecchio tempo anche perchè dove proprio non si può fare a meno della cingolata....usiamo spessissimo la CAT943 con un minimo di preparazione del cantiere in più rispetto alla FL4....con ben altri risultati si intende!!
Ragazzi vi comunico che...nel parco mezzi dell'azienda è entrata in modo definitivo una Liebherr LR632B Litronic.....il mezzo arriverà fra cinque settimane!!!
Ciao Costa, vedrai che ti troverai benone, la ns è praticamente pari alla 963C e, come la CAT del resto, in 8.000 ore non è ancora costata nulla a parte le catenarie.
Dimenticavo, a 6.000 ore sulla 963C abbiamo cambiato gli iniettori pompa per una spesa di circa 7.000 euro.
Ciao
Ciao costantino,complimenti per l'aquisto in questo momento dicono che siano ottime macchine (come tu saprai anche in Cavit hanno cingolata Liebherr),però mi domandavo come mai abbandonate Fiat?? i nuovi dozer non li avete provati??Voi siete tra i più fedeli al marchio CNH!!
Il fatto è che NH proponeva la LC200 in modo un po' strano...ossia...la macchina è in sostanza un prototipo, non ufficialmente ancora proposta in listino ma pretendono di venderla dicendo che per loro è un prodotto collaudato e...non sono nemmeno stati disponibili ad una prova...nemmeno con noi....tutto un po' strano. La LR632 l'abbiamo in casa in prova ormai da più di un mese. Va veramente molto bene (e oltretutto quella che ci hanno dato non è nuova ma una macchina a noleggio con un bel po' di orette sulle spalle), il palista ne è entusiasta (e dopo aver usato nella sua carriera varie 977, D75 e D9N presso la Torino Scavi, FiatFL175 e CAT963 da noi....ritiene sia il mezzo migliore che abbia mai utilizzato. Cosa dire? L'abbiamo comprata senza remore perchè consuma molto meno della 963 ed ha delle caratteristiche che ci hanno convinto in modo pieno....a partire dalla cabina di guida per finire al comportamento generale su terreni difficili (l'abbiamo provata a Pragelato nel cantiere del trampolino olimpico....sistemava materiale con pendenze assurde senza problemi e con un comportamento della trasmissione idrostatica molto più sicuro della 963).
La CNH fa girare una LC 200 pala cingolata.(Prototipo Macmoter) L'ho vista per la prima volta al Samoter di Verona! Qualcuno sa come va questa macchina? Pregi e difetti? Dati tecnici?
Sarebbe interessante vedere lavorare questa macchina. Qualcuno sa dov'è?
é comparabile con i due prodotti leader CAT 963 e Liebherr LR 632B?
Innanzitutto benvenuto a PR734. La NH LC200 rimane una questione alquanto controversa...al punto da sembrare quasi un miraggio o una apparizione di una creatura mitologica in quanto...dopo il Samoter non si è ancora capito se il mezzo esiste, se è esistito o se mai NH abbia manifestato la volontà di farlo uscire in commercio e con quali reali ambizioni questa nuova pala si sollochi nel suo specifico segmento di mercato.
Personalmente non sono in possesso di uno straccio di dato tecnico che mi permetta di valutare questo mezzo in rapporto alle due pale con cui, secondo logica corrente, si vorrebbe vederla in diretto confronto, ossia la CAT963C e la Liebherr LR632-b Litronic.
In realtà la pala tedesca è, almeno sulla carta, leggermente superiore alla 963 in quanto sia il peso che la potenza installata sono maggiori. Alla prova dei fatti....è realmente così ma in modo talmente evidente che sembrano due pale di categorie tra loro molto lontane. La LR632 unisce, alla maggiore forza generale, una velocità operativa sorprendente e parecchie soluzioni sia tecniche che a livello di confort per l'operatore che la pongono a livelli di eccellenza assoluta. La visibilità, la disposizione dei comandi ed il sistema di guida sono realmente molto moderni lasciando alla 963 l'appellativo di "pala" mentre, a mio parere, la 632 si merita il nome di "escavatore sotto le sembianze di pala". La motorizzazione è esuberante e sovradimensionata a tutto vantaggio sia della silenziosità che dei consumi....realmente molto contenuti. Della 963 si sa tutto: macchina estremamente grintosa e reattiva che, nel tempo, ha migliorato alcuni aspetti e peggiorato nettamente altri: i consumi sono stratosferici con una unità termica tiratissima e strozzata. Nulla da togliere alla 963, una delle migliori pale di tutti i tempi con capacità di carico e spinta che hanno fatto scuola e una resa produttiva che altri mezzi si sognano.
Poi ci sono gli altri...ossia NH...che ha smesso di produrre le proprie pale a trasmissione meccanica e dovrebbe (?)...vorrebbe (?) rientrare nel mercato (tra l'altro ristrettissimo) di questi mezzi con un mezzo, la LC200, apparso più come scoop che come reale volontà di esserci, la Samoter 2005.
Cosa dire di questo mezzo?...si vorrebbe dire di tutto e di più in quanto parecchia curiosità è sorta attorno alla sua comparsa in occasione del Samoter. In realtà non se ne sa nulla in quanto non compare sotto "altre spoglie" sui listini Macmoter (come accade ai piccoli dozer cingolati venduti oltre oceano con il marchio NH) e nemmeno nei listini NH...
La nostra esperienza aziendale ci porta ad utilizzare parecchio le cingolate: abbiamo sempre usato CAT e Fiat con risultati di generale soddisfazione a seconda dei tipi di utilizzo e con pecche in entrambi i casi a seconda dei periodi e dei modelli utilizzati.
Le CAT 963 sono insuperabili negli scavi duri in spazi ristretti e le abbiamo usate per scavare alcune stazioni del metrò-Torino e per il passante ferroviario. In spinta sono macchine super ma, usate in operazioni di spianamento la loro produttività non è tale, secondo me, da giustificare l'elevato delta di prezzo che esisteva con le Fiat...per cui queste ultime, oneste e serie lavoratrici con il loro cambio power-shift, risultano avere una economia globale di gestione inferiore (dove nelle spese di gestione facciamo doverosamente entrare il prezzo iniziale di acquisto e quello finale di rivendita che, sebbene inferiore, non subisce in proporzione lo stesso deprezzamento rispetto alla elevata cifra iniziale delle idrostatiche...fatto salvo alcuni modelli come la 943, ormai introvabile e con quotazioni alle stelle).
Le Fiat FL14...ora FL175 ormai non più prodotte, hanno avuto fasi alterne della propria vita tali per cui, partendo da un modello che ha fatto la storia delle pale cingolate contrastando realmente alla pari le CAT dell'epoca (le 955 hanno avuto il loro bel da fare per restare al passo) hanno costituito il successo diffuso di questi mezzi e, negli ultimi loro anni, hanno avuto un buon successo di vendita grazie all'ottimo prezzo in proporzione alle prestazioni (comunque lontane rispetto alle idrostatiche).
Il nostro ultimo acquisto - che arriverà in azienda fra pochi giorni - consiste proprio in una Liebherr LR632-b....dopo una prova sul campo durata circa quaranta giorni di intenso lavoro svolto in cantieri in sotterraneo (sottopasso di corso Spezia in Torino), in montagna (trampolino di salto di Pragelato), in spianamenti intensi (nuove urbanizzazioni nei pressi di Torino)....l'abbiamo scelta con enorme gioia del nostro palista. Abbiamo chiesto di provare anche la NH in quanto ci tenevamo ad eseguire un confronto serio con questa macchina ma....abbiamo ottenuto risposta negativa. Non abbiamo ancora capito se la macchina sia in vendita....e se così fosse la si dovrebbe comprare a scatola chiusa o se la NH ha realmente intenzione, dopo l'esercizio di stile messo in mostra alla rassegna di Verona, di produrre in un prossimo futuro questo mezzo per contrastare gli unici due rimasti a contendersi il mercato.
Personalmente, a parte qualche rudezza facilmente migliorabile, ritengo i prodotti Macmoter dei mezzi sostanziosi e affidabili: perchè allora non affinare la LC200? Bisognerebbe eliminare il "sederone" largo che impedisce sia la visiblità che la manovrabilità vicino ai muri e agli ostacoli laterali in genere....e poi non so dire altro perchè non l'ho usata e non so come siano i comandi, la risposta del mezzo alle sollecitazioni di lavoro ed il confort generale. Non so che motorizzazione monti e se ci sono innovazioni o dispositivi particolari riguardo il sistema idraulico del mezzo...non ne so proprio nulla ma vorrei tanto saperne di più.
Un saluto!!
Ragazzi, il topic viene chiuso, datosi che esiste già un argomento simile... ad i nuovi membri si ricorda di leggere il regolamento e di usare la funzione cerca, oppure di cortesemente fare un giro nel forum prima di aprire topic che poi risultino doppi.. Della LC200 ne abbiam parlato a iosa sia io sia Aldo che ci abbiam "giocato" al Samoter per quasi un ora...Chiedo scusa...
Per Trakker: bene hai fatto a chiudere l'argomento in linea di principio anche se, in realtà, il confronto si giocava in modo specifico su tre modelli...cosa che non risultava nello specifico argomento che hai citato e che, almeno in parte, emergeva nell'argomento relativo ai Liebherr ma che, senza che lo abbia ancora capito, è stato spostato nel forum privato dei moderatori. La spiegazione, che in parte riprende alcune mie considerazioni riportare nell'ultimo argomento citato, è stata da me voluta per questo specifico motivo.
Un salutone a tutti!!
Commenta