ecco una foto della LC 200.....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo
Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
Collapse
-
scusate se ritorno ad una parte del forum dove si parlava di guida di cingolati.
Quando ero piccolo abitavo a Borgaretto, dove c'erano due miti delle mmt, la fiat allis, e battaglino.
Avendo un amico che faceva recuperi metallici spesso andavamo lí a caricare o solo a vedere le macchine, dietro alla allis avevano un piccolo campo prove.
Quando hanno dismesso credo di aver commesso un sacrilegio, abbiamo buttato al macero alcune tonnellate di disegni, microfilm,depliants ecc, sia di battaglino (prima) che della allis.
Ho ancora un depliant di una fl20 dove si parla della "sterzatura inversa" in caso di forte pendenza con gelo o fango.
Le nuove macchine la fanno automaticamente o é sempre l'operatore che quando gli parte al contrario la sterzata (il cingolo bloccato fa piú strada di quello in trazione) inverte i pedali o le leve?
e poi , io con la mia piccola benati 60, lavorando in collina ed avendo una esperienza di autodidatta di sole 200 orette, me la faccio decisamente sotto quando la uso in disgonale e quella scivola di lato, é un problema solo mio che puó passarmi con l'uso o é meglio che lascio perdere con gli scavatori?
Commenta
-
Paolo, credo che lâmico si riferisca, alla pratica che veniva usata in discesa per sterzare leggermente, senza impegnare il feno di sterzo.. bastava schiacciare leggermente il pedale di sterzo (o nel caso delle vecchie, tirare solo la leva) del lato opposto a dove bisognava sterzare, facendo liberare cosi la frizione senza impegnare il freno, e la trasmissione di quel lato, andando "in folle", accellerava la velocità facendo girare leggermente la macchina dal lato opposto..
Commenta
-
sul manuale della fl20 che ho da qualche parte, era scritto che, in caso di pendenza elevata con ghiaccio o fango, puó succedere che bloccando il cingolo sinistro per esempio, questo perda completamente trazione scivolando molto piú velocemente di quelo in moto cioé il destro, con il risultato che lo scavatore si trova a sterzare dalla parte opposta a quanto comandato. in tal caso occorre applicare la sterzatura inversa cioé si sterza a destra comandando il pedale o la leva di sinistra, o viceversa.
Una cosa che non ho rovato sul manuale é l'angolo di ribaltamento laterale di questa macchina.
Comunque dove lavoro o meglio pasticcio io é sempre pericoloso, in quanto é collina ripida, ma io conosco abbastanza i miei limiti e per niente quelli del mezzo, per cui le missioni eroiche le lascio agli altri
Commenta
-
la pala cingolata e difficile che ribalta ma quando ribalta e la + pericolosa
specialmente quelle senza cabina vecchie o quelle con cabina ma una volta
la cabina non reggieva il peso della macchina ed era peggio che averla xche finivi sckiacciato dentro
ora invece ci sono cabine che reggono il peso della macchina e ti salvi poi dipende a che velocita ribalti io non direi missioni eroiche xche quando uno e inesperto e non sa il limite
della macchina e vede nei altri experti manovre pericolose quando invece sono
manovre che si fanno tutti i giorni il limite di macchine mmt e veramente lontano
e anche x uno experto vien difficile portare al massimo una macchina cmq cosa da evitare
e lasciare un bel margine dal limite della macchina
Commenta
-
mah non so, quando hanno lavorato vicino a casa mia per costruire, uno degli scavatoristi lavorava con il cingolo parallelo allo scavo e scavava fino a metá della larghezza del cingolo, diceva che era abituato a lavorare nello stretto e che spesso lavorava cosí, ma in un altro lavoro ci ha lasciato lo scavatore e un considerevole numero di ossa rotte (6 mesi di ospedale), credo che di esperti ce ne siano , ma che , come per tutti i lavori la troppa confidenza giochi brutti scherzi.
Commenta
-
ciao....xpederz...l'escavatorista che lavorava vicino a casa tua, non aveva preso troppa confidenza,ma aveva molta incoscenza!!!!!
x cat75.....lavorare con una pala cingolata in pendenza non è uno scherzo!!!!
come ai detto tu che le persone inesperte vedono fare manovre pericolose da persone esperte!!!!
voglio precisare che le manovre fatte da operatori "esperti ",non sono manovre pericolose, lo possono sembrare se ad osservare è una persona inesperta del mestiere,ma sono manovre che rispettano comunque sempre il limite di una macchina.......ho voluto dire questo per non dare un'immagine distorta dell'operatore "esperto"....ciao...
Commenta
-
Ragazzi, tempo fa un argomento, prese una piega simile a questa in merito alla sicurezza.. fummo costretti ad operare cancellamenti e richiami vari ai membri...
Quella manovra, di cui ho spiegato sopra il funzionamento ed il perchè era possibile farla, la si puo fare se si conosce la macchina, il terreno e piu o meno la velocità¨della macchina.. io l'imparai a mie spese con la FL8C.. Ma poi con la 955k mi pigliai degl spaventi tremendi, perchè essendo pesantuccia e con il carro corto, ti giravi di brutto... In merito alle manovre pericolose, l'operatore dell'escavatore di cui sopra. non era un "Buon operatore", ma era stato un "operatore fortunato".. vedete, ripeto che nessuna macchina o manovra è sicura... cosi come ogni operatore puo peccare di superbia, facendo la "fesseria".. Cosa che vorrei far capire a certi nuovi "esperti" o autopromossi tali, che vengon qui a dire fregnacce e che poi leggendo i loro post capisci che di macchine non ne capiscono una mazza... e se osi ribadire... si incavolano pure... anzicchè starsene buoni ad ascoltare.. pardon leggere, e meditare sul loro operato... non dico che bisogna non farli intervenire, anzi, ma almeno abbino la compiacenza della modestia degli inesperti.. e non atteggiarsi a maestri.. perchè tali atteggiamenti, poi li mantengono anche sul lavoro (detto dialettale cosentino: Chine nasce tunnu.. un po mori' quadru... ma aru massimu chine nasce quadru.. i spiculi li si ponno attunnare... Tradotto significa: chi nasce rotondo (o tonto) non muore quadrato, ma chi nasce quadrato, al massimo gli spigoli gli si smussano...).. E di conseguenza, essendo loro degli "esperti" sottovalutano i limiti... e poi piangono... Se lo dico, e perchè di fesserie simili, dai 12-13 sino a 20-25 ne ho fatte anche io..ma sempre senza fare danni... ma pigliandono tantisime paure... e rimbrotti.. da mio padre che mai avesse voluto che io salissi sui mezzi... Per cui chi ha orecchie per intendere...
Dimenticavo, ho visto che un "esperto" di MMT, spiegava come si guidano le pale cingolate e la loro resistenza in caso di ribaltamento che secondo lui e impossibile o quasi... se lavori in piano... che se lavori in certe tipologie di terreni, con la cingolata, prendi il giro... molto facilmente.. in pianura tutti posson lavorare... o quasi...
Commenta
-
Marcella brava ed esperta, come sempre!
Track, però adesso io e Dario abbiamo un bonus di frasi in dialetto da impostare..........
Scherzi a parte, davvero tutto giusto quanto sopra hai scritto.
E mai andare a cercare le specifiche dell" angolo ribaltamento laterale della macchina"; vuol dire andar a cercar rogne.
Nella manovra in discussione anche con i pattini non industriali, se sei sul viscido, gelato od in scarpata cava compatta, quando uno dei cingoli "prende via"
in un secondo ti ritrovi con la macchina sterzata di 90° e ti parte in scivolata laterale.
Poi, con la forza d'inerzia, anche se la mmt è relativamente non molto inclinata, basta una piccola asperità, la macchina punta e si ribalta.
E se non riesci a fermarla prima, non la salvi neanche se arrivi di liscio in fondo al pendio, dato che poi ti si capovolge qui.
Commenta
-
difatti é quello che piú o meno pensavo potesse succedere, per questo ho trovato strano, su un manuale di uso di una macchina industriale ci fosse la spiegazione di una procedura di uso estrema della pala .
(anche se il manuale é degli anni settanta prima delle varie leggi che regolamentano la responsabilitá verso i Clienti rispetto a quanto scritto sui manuali di uso delle macchine)
Quando torno in Italia cerco il manuale, sono quasi certo che fosse di una fl20, e dó una occhiata.
Relativamente alle stupidaggini di quando si hanno 12, 13 anni é normale farle, penso che chiunque non sia stato mummificato in casa abbia dato un bel pó di lavoro all'angelo custode.
Relativamente a trakker non ho capito la sua "incavolatura" e con chi
Commenta
-
Sergiom, forse ci radieranno perchè facciamo pubblicità ai medicinali; tu dici Falqui, io rispondo con effetto Guttalax.
Ed erano tutte conseguenze davvero cercate per fare " i fenomeni".
Quando in cantiere arrivavano gli ispettori ENPI e gli ingegneri e geometri del Corpo delle Miniere ( allora gli organi deputati al controllo di queste attività ed anche in quei tempi il fatto loro lo sapevano davvero benissimo, erano davvero esperti), guai se vedevano ad esempio la rampa d'attacco per la sommità cava dove doveva passare il dozer od il wagon drill senza gli arginelli laterali , di larghezza troppo ampia e fondo non omogeneo od addirittura senza nessun tracciato.
Si sapeva benissimo, oggi come allora, che prima o poi, senza queste precauzioni "l'asino ci sarebbe cascato".
Difatti non solo in discesa ma spesso anche nella salita, se un cingolo toccava magari il banco di materiale compatto mentre l'altro continuava ad aggrappare, visto anche che in salita si teneva sempre la macchina su di giri, era un attimo;
il mezzo si inquartava e via con l'effetto toboga con splash finale.
Commenta
-
Comunque, quella manovra molte volterischiavi di farla in salita... A me capito' in una scarpata di un terrapieno stradale.. stavo salendo con la 955K.. arrivata in cima.. come un asinella (considerate che avevo solo 14 anni), anzicchè decellerare..ebbi la bella idea:Sterzo la pala..
come schiacciai il pedale.. mi si stacco' la rfrizione ed il cingolo che volevo frenare mi si libero', facendomi girare dalla parte opposta a dove volevo andare... ma con l'effetto Falqui.. ancora ho il cuore che batte all'impazzata...
Commenta
-
Marcella, scommetto che hai subito pensato al mitico Tino Scotti, .........basta la parola........!!!!
Ora invece mi sa che stanno tentando di farti consumare quantità industriali di
"Bonomelli ".........Sogni calmi, sogni belli/ Filtrofiore...........naturalmente in acqua
Boario,.........fegato centenario.........!!!!!!!
Certo che sono bello perfido, eh Track ?
Tornando al forum, vero anche quello che scrive Pederz, a 12, 13 anni se non sei mummificato in casa ne dai del lavoro a chi ti protegge. Io penso di aver dato da fare non solo al custode di mia spettanza ma a buona parte dei Cori, Troni e Dominazioni, e, Santa Barbara in testa, aver mobilitato i Santi di mezzo calendario.
Ma adesso che i 12 o 13 anni non li ho più (magari!!) senza davvero nessuna presunzione di saccenza mi sento di dire a tutti gli amici di tutte le età solo una parola: Occhio!!!
Qualsiasi macchina ti può sempre fare brutti scherzi, ed i peggiori te li fa sempre quando più pensi di conoscerne a fondo tutti i segreti.
Commenta
-
Junker non ti preoccupare per la presunzione di saccenza, è dovere di chi ha visto certe cose o le ha vissute istruire (o se volete informare) gli altri, come ognuno di noi, penso, ha ricevuto a suo tempo, ritengo personalmente che le conoscenze siano roba in prestito, in coscienza è giusto restituirla con gli interessi.
Non vorrei essere fuori tema.
Commenta
-
Nuova Pala Cingolata Komatsu???
Buonasera a tutti!!!Cercando tutt'altra cosa sul sito Komatsu USA,guardando per curiosità la gamma dei bulldozer cingolati,ho visto che in fondo alla pagina,c'era un'altra categoria che aveva un modello solo,e,udite udite,la categoria in questione era "Crawler loaders" ossia pale cingolate,il modello è tale D75S - 5 ,ci sono le specifiche tecniche,solo che foto non ce ne sono.....Cercando foto in internet ne ho trovate solo di vecchi modelli....Voi per caso ne sapete niente del sopracitato modello???Avete qualche foto??? Vi metto il link della pagina: http://www.komatsuamerica.com/index.cfm?resource_id=113
P.S. se per caso avessi preso una cantonata cancellatelo pure 'sto topic,e se vi sembra meglio unirlo alla discussione sulle pale cingolate,fatelo.
Commenta
-
Mi scuso anticipatamente per i 2 post consecutivi ma,siccome sono a qualche mese uno dall'altro....spero me lo perdonerete.....
Che bella visione!!!!!Andando su dalle mie parti per le feste,mi sono rifatto gli occhi osservando le mmt presenti in un cantiere a Mas (BL) ,c'erano una CAT 963 (credo prima serie,aveva ancora le vecchie scritte Caterpillar e lo stemmino con la C) ed una Fiat-Allis FL12 o 14 (non sono sicuro del modello) .Mi è proprio piaciuto vedere ben 2 care vecchie pale cingolate in un cantiere che,purtroppo,sembra quasi che siano diventate una rarità negli ultimi tempi.Peccato che passando in macchina non abbia potuto scattare le foto che meritavano.
Commenta
Commenta