MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Certo che è ben messa: l'hanno appena risistemata!!! Comunque non ti so dire il numero di ore, non ci ho guardato.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • hai foto dell interno?? motore, boccole benna e particolari vari da vedere

      Commenta


      • No, ma ho foto del motore di un D9H se possono interessare. Le altre foto della 973 le metto qui.







        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • Quante belle macchine...d8r, d7g, 320bn, 973, 943...in che posto si trovano nico?
          Giorgio - MMT STAFF

          Commenta


          • Dovrebbe essere la sede principale della Cervetti nota per la costruzione di ottimi ricambi adattabili a macchine CAT Komatsu Fiat.... si occupano anche della vendita di macchine usate - principalmente Caterpillar - hanno anche una filiale a Taranto.
            Il mio modellino della 955l me lo hanno regalato loro insieme a un sacco di cappellini.
            Davvero brava gente
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • Esatto, è proprio la sede principale della Cervetti, non molto lontano dalla sede della Terex Italia ( ). Prima di fare foto io e Robby abbiamo chiesto il permesso e la signora che c'era sabato mattina si è dimostrata molto gentile e disponibilissima. Se per caso leggesse il nostro Forum la saluto e la ringrazio pubblicamente!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • Sono perfettamente d'accordo. Papà aveva lavorato 20 anni al regime di 8-10 ore al giorno sempre e solo sulla FIAT (poi FIAT ALLIS) FL4 e diceva che c'era sempre da imparare. Io per esperienza personale, vi dico che con i comandi a disposizione, la posizione del sedile e la visibilità è un vero casino tirare bene i piani..Sposti la leva un pò e ti intampi, la alzi un pò e non gratti più niente, anzi pesti con i cingoli le gobbette che vorresti spianare, che si compattano e diventano ancora più incasinate da correggere...Se si devono fare piccole correzioni di livello ci vuole davvero esperienza...Allego una foto della mia piccola FIAT ALLIS, ho letto solo metà topic ma avete parlato solo delle grandi...Questa è stata cmq un best-seller.. Negli anni 60-70 la usavano anke per fare il caffè, ci entravano negli scantinati per svuotare le fondamenta, lavorava in posti inpensabili...
                Attached Files

                Commenta


                • con la cingolata é vietato sbagliare xche non lo correggi + specialmente se è materiale grosso xche se devi ricaricare 3 cm non ce la fai + e se devi grattar4e xche alto
                  ti fa tribulare ma basta experienza x non cadere sempre nello stesso errore
                  ti fai una bella tribulata x spianare 2 metri quadri la proxima stai + attento
                  bisogna avere malizia x esempio se devi alzare di 50 cm una strada
                  quando vuotano il materiale parti dal tuo piano metti giu la benna
                  e la prima passata devi alzare almeno di 30 cm quando i cingoli
                  smettono di segnare e quasi pronto x le ultime passate
                  Ultima modifica di cat75; 13/07/2006, 19:43.

                  Commenta


                  • Oltre che con la pala non è facile nemmeno con l'apripista. Ne ho avuto un'esperienza in diretta a Ponte della Priula con un Liebherr 724 LGP: i comandi sono molto sensibili ed anche lì basta un nonnulla per fare dei casini...
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • Mi dite una cosa? Ma su una pala cingolata ci avete lavorato davvero? Come la fate difficile....Oppure so io che la vedo semplice?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Trakker
                        Mi dite una cosa? Ma su una pala cingolata ci avete lavorato davvero? Come la fate difficile....Oppure so io che la vedo semplice?
                        Sinceramente con la pala cingolata mi ci trovo benissimo .....
                        il dozer no visto che l'ho portato solo 2 volte
                        Giorgio - MMT STAFF

                        Commenta


                        • IO ne l'uno nè l'altro, fin'ora solo pale gommate, terne ed un escavatore gommato (peraltro vecchio!). Pale cingolate mai provate, ma mi piacerebbe, chissà se Costantino mi fa fare un pò di pratica con la sua LR 632...
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • Cat 75, cerca di risparmiarti le battute stupide.. non sei l'unico qui ad aver fatto la gavetta!!!! Ho quasi 39 anni, e da circa 30 ci sto sopra ai mezzi, mentre andavo a scuola, nei pomeriggi e nelle estati, stavo ad abbrustolirmi su macchine tipo la FL8, la 955K, la FL10, AD12.. e tantissime altre gommate, oltre ai vari camion guidati (sui camion cominciai a 12 anni.ed iniziai con dei veri "duri": 682N2, Magirus 310D26 AKH e FK.. per passare a manco 14 anni al 330F35).. ed ancora oggi mi capita di stare sulla pala.. o sugli escavatori...(l'altro giorno mi sono fatta 9 ore di Atlas 1702 con 30 anni di vita sulle spalle), per cui, se dico una certa cosa sul lavoro con le pale cingolate (almeno sino alle Caterpillar serie 3 e Liebherr serie 1).. stai tranquillo che la dico per esperienza e conoscenza diretta.. e non perchè poche volte ci son salita sopra a giocare (sabato alla fine di una specie di campo prova, ho fatto vedere i sorci verdi a tutti i presenti nel nostro impianto che eran li per una festa... nessuno sapeva che io ero cresciuta sulle pale cingolate...bhè ho avuto il barbaro coraggio di scedere dietro ad un "ragno" lungo la scarpata del deposito del ghiaione... che è alto 15 metri.. il proprietario della pala... il giorno del suo 50simo compleanno lo ricorderà per sempre ).

                            Tornando al'argomento., le Liebherr serie 1, sono delle belle macchine, anche se io onestamente non le cambierei con le coetanee Caterpillar.. Mentre per le Fiat (Fiat-Allis e successive), sono rimasta impressionata positivamente dalla FL10, la 14 (ma non tutte le serie) e la 20.. anche se la 20 venne fuori quando ormai la cingolata stava subendo il primo declino, al contrario invece, ad esempio la FL9... meglio stendere un velo pietoso... Se po torniamo piu indietro, vere pietre miliari del boom edilizio italiano furono proprio le FL4, OM-Fiat FL6, Fiat (allis)FL8...
                            Non scordiamoci poi dell MF.. ma queste sono cose già citate.. e non vorrei ripeterle

                            Commenta


                            • scusami non ho detto nulla di male ma con la cingolata x spingere il materiale é facile
                              ma preparazione x l asfalto non é cosi semplice non tutti ce la fanno

                              Commenta


                              • Infatti, preparare il piano per l'asfalto... so dolori de panza.. e pensare che qualcuno affermo', da grande Esperto Doc quale è po stato nominato , che la sensibilità sui comando e dei comadi la deve avere l'escavatore.. non la pala.... teorie made în "esperti Forum MMT"


                                Non credere pero' che a spingere sia facilissimo... dipende dall macchina che hai sotto.. ad esempio, la 955k, se sbagli.. su terreno smosso... addio, con l'elevato peso specifico sui cingoli che ha... è una catastrofe ma in movimento di spinta nel banco per imbennare... ne ho conosciute ben poche macchine con tali prestazioni..

                                altra cosa da me citata e che ricitero' ora per rinfrescare un po le idee.. della serie 3 Cat, solo 2 macchine sono riuscite abbastanza bene.. la 953 e la 963.. anche se loro avevao anche dei difettucci di nascita.. la 943, era scarsa di spinta e di peso, la 953 andava bene, ma aveva il carro un po sottodimensionato, ed infatti furon molti quelli che prreferirono rifarlo affidandosi alla componentistica Berco, la 963 era la piu equilibrata.. ma aveva un po troppa sete, la 973 era un bestioncino.. ma con i piedi da bambino.. nel senso che aveva il carro e la trasmissione deboli (consumo anomalo ed enorme catenarie, rottura paraoli del perno oscillante carro, dovuta ad usura precoce perno ed occhiale.. che furono poi risolti dalla Berco), sottodimensionati per il peso operativ della macchina e per le sollecitazioni indotte dal carro oscillante

                                Commenta


                                • I dozer e le cingolate si guidano "con il culo" diceva mio padre ed è vero!!

                                  Chi ha usato tali macchine sa bene che sotto al sedere si sente "il piano" mentre la benna o la lama si guardano solo per non urtare e non per tenere il piano!
                                  Vero o no Marcella???

                                  Commenta


                                  • Infatti, quando cominciai a "pasticciare", ricordo che mio padre urlava sempre: "Assettati" (siediti nel mio dialetto)..

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da luca bergamo
                                      I dozer e le cingolate si guidano "con il culo" diceva mio padre ed è vero!!

                                      Chi ha usato tali macchine sa bene che sotto al sedere si sente "il piano" mentre la benna o la lama si guardano solo per non urtare e non per tenere il piano!
                                      Vero o no Marcella???
                                      Verissimo!!!! Per la mia MODESTISSIMA esperienza a bordo di una ruspa non posso che confermare...quando si trattava da mettere in piano ti devi solo sedere...anche a bordo di una ruspa,con tutto il macello e casino che voi conoscete meglio di me...solo seduto sentivi se andavi in piano o meno..poi è un vero peccato vedere che hai fatto solo gobbe e avvallamenti..
                                      Per Marcella..."Assettati"..è fortissimo.. ..io ho imparato a stare "assettato" anche per evitare i catapultamenti quando il baricentro del cingolo superava un' asperità del terreno..

                                      Commenta


                                      • una delle cose + difficili da fare con la cingolata é da dritto cominciare a piegare
                                        una parabolica le prime volte mettevo 3 cm sotto il cingolo di destra x piegare
                                        ma é sbagliato xche se metti 3 cm ti abbassa di 3 cm l altro lato
                                        dunque x piegare di 3 cm devi metterne 6 da una e 3 dal altra
                                        pablo non è fori tema ce scritto anche il loro utilizzo
                                        oppure 3 fascie in piano una + alta dell altra come dei scalini
                                        e poi smussi gli spigoli

                                        Commenta


                                        • Cavolo!!! Non ci avevo mai pensato a come costruire una parabolica con pala o dozer... Mica roba da pivelli!!! Già io non saprei fare un piano degno di essere chiamato tale (eppure c'è gente che stende in una maniera da far sembrare della terra un tavolo da biliardo...), figuriamoci una curva parabolica...
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • col dozer + facile xche piega la lama

                                            Commenta


                                            • sarebbe interessante creare nel forum una piccola sezione come usare pale e ruspe cingolate (mmt in genere)una specie di mnuale,visto che l' argomento mi interesssa molto ,perche' tutte queste esperienze non vadadano in dimenticatoio, e cosi i piu' scarsi come me' possono fare un po di formazione teorica su come usare queste splendide macchine

                                              Commenta


                                              • Capisco che sono le 9 di mattina e che dopo e bisbocce del venerdi' sera, non si connetta tanto.. ma se avresti cercato, come ogni utente coscienzioso dovrebbe fare, ne avresti trovato di materiale.. non per ultimo qûesto.. http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=9300

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da luca bergamo
                                                  I dozer e le cingolate si guidano "con il culo" diceva mio padre ed è vero!!

                                                  Chi ha usato tali macchine sa bene che sotto al sedere si sente "il piano" mentre la benna o la lama si guardano solo per non urtare e non per tenere il piano!
                                                  Vero o no Marcella???
                                                  Perfettamente daccordo e daccordo anche con il messaggio successivo di Trakker.
                                                  Ho avuto gli stessi consigli (perentori consigli)

                                                  Commenta


                                                  • Trakker è una vera esperta...Direi per similitudine ke tirare il piano ( almeno con la pala piccola, sulle grandi mai lavorato), sia una situazione simile a potare una bella parete alta 3 m di siepe di lauro con i forbicioni e ovviamente farla bella spianata...Ci vuole un pò di esperienza...E' con le ore che si prende la mano...Ed è vero che il terreno si sente sotto ai cingoli per cui sotto il culo!...Mica diverso da sentire l'asfalto sotto le ruote di una moto...
                                                    ...Tra l'altro, vi sarete resi conto di quanto il carro cingolato sia bastardo nelle reazioni quando ad esempio state spianando e salta fuori una bella pietra...Magari in contropendenza e sotto il cingolo a monte...Ke bella sensazione di ribaltamento....

                                                    Commenta


                                                    • Piccolo quiz....vediam cosa direte... i "veri" esperti stîano alla finestra a guardare per un po..

                                                      Con un Dozer dotato di angledozer idraulico, con il dozer in spinta devo fare una curva a largo raggio.. come si fa? Ê nello scavo in trincea, se voglio corregere la traiettorîa?

                                                      Commenta


                                                      • provo a rispondere premettendo che ho usato il dozer con angledozer solo un paio di giorni quando avevo 15 anni....quindi ben 6 anni fà, cmq penso che per iniziare a curvare con un ampio raggio con la lama piena bisogna iniziare a "mordere" un pò dalla parte interna della curva che voglio andare a creare con l'angledozer, ma ripeto che non sono sicuro di quello che dico, non ho grandi esperienze in merito.

                                                        Commenta


                                                        • Ed uno ha risposto, vediamo ora gl altri che dicono...

                                                          Commenta


                                                          • caro trakker,non voglio fare polemica non e' nel mio stile forse erano le 9 di mattina ma credo che tu non abbia capito il senso del mio messaggio ,oppure io mi esprimo male !!!!
                                                            io intentevo dire (una proposta)di creare una sezione permanente chiammimola cosi ,oppure una sorta di un corso di formazione virtuale, vademecun di consigli permanenti , frutto di esperinza di voi esperti operatori, per i piu' sprovveduti come meeeeeeee che non lavorano come te' 10 ore al giorno su mmt potrebbe essere una cosa utile mo che ne pensi???????

                                                            Commenta


                                                            • nico ricostruiscono anche trasmissioni, per caso !!!ho gia' sentito nominare questa ditta .


                                                              qualcuno ha foto delle pale cingolate b60 benati grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X