MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Si esistono (esistevano) pale cingolate della OM... nel mio paese c'è nè una. Però non ti so dire che tipo di trasmissione usavano, non sono mai riuscito a studiarla da vicino.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • Trattrice industriale OMFL6....

      Commenta


      • se può montare il retroescavatore allora forse so dove trovarne una, allora devo supporre che questo tipo di trasmissione serviva nel caso la pala doveva essere munita di una presa di forza, noi abbiamo una OM AD5 o D4 non sono sicuro che ha questa trasmissione con tre marce

        Per non uscire fuori argomento proprio in questi giorni ho visto una 955L che a i filtri dell'idraulico sono posti direttamente sul serbatoio accanto al tappo del rabbono mentre la nostra se non sbaglio li ha nella cabina sotto il bracciolo del sedile.
        e un'altra versione o cosa ?

        Commenta


        • se pure da lontano si vede la 955L e dietro il 180 la 941B
          finalmente con questa foto forse riuscirò a scaggionarmi dall'accusa di raccontare frottole ne ho postate anche altre questa è una panoramica del nostra parco macchine è stata scattata prima del 2000 infatti l'escavatore dietro il 225 lo abbiamo venduto.
          con questo cari moderatori se potete vedete di tornarmi i miei 7 punti grazie

          P.S. Riconoscete che scavatore è quello dietro il 225 ?

          Commenta


          • Allora per quanto riguarda le mmt : l'escavatore dietro al 225BLC e' un 219 (o 219lc purtroppo il carro nn si vede) dietro c'e' una 955k dietro ancora c'e' una betoniera autocaricante (mi sembra una comet) ...sulla destra in fondo una 920 e una 941 b poi davanti al cancello c'e' un 215blc...di fronte al 225blc c'e' una OM AD5 e una terna venieri 8.23...
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • esatto è un 219 Lc lo abbiamo venduto, ( volevamo vendere il 225 ma non lo anno voluto, il 219 gran bella macchina magari mando una foto ,il carro se non sbaglio è quello del 225 in sagoma ma si poteva allrgare a 2,80 il 215 non è blc ma col carro corto la 955 è una L e l'autocaricante è una fratelli dieci ( ma questa non era facile)

              Commenta


              • La nuova LIEBHERR LR 624 che verrà presentata al Bauma....
                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                Commenta


                • la pala cingolata cat 973c e omologata come macchina operatrice eccezionale o no?

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                    Caro IDP la Fl 12 era più grande della fl 14 ma era anche più vecchia....la Fl 14 pesava max.180q. la Fl 12 arrivava a 210q.
                    La pala Komatsu 155 era la più grande e la 983 Caterpillar era più grande della mitica FL 20 che pesava 270q con ripper!!!
                    a proposito della FL 14, ho sentito dire che il modello E è stato il peggio riuscito...mi sapete dire il perché?

                    Commenta


                    • conosco alcuni che hanno la fl10 E e ne sono contentissimi ...sulla 14 non saprei..
                      Giorgio - MMT STAFF

                      Commenta


                      • La FL10E non so ma per quanto riguarda la mia esperienza, la FL 14E non ereditò l'affidabilità della 14D, macchina con mediocre forza di penetrazione rispetto la concorrenza, e per quanto mi riguarda problemi di idraulica, nel 1990 una di queste dopo un'ora di lavoro scaricò la terra sul 330.35 e la benna non volle più rialzarsi...................si dovette aprire la sponda posteriore per far uscire il 35 e aspettare l'assistenza!
                        BENATI 1887-1995

                        Commenta


                        • oggi in un concessionario hitachi ho visto una fl 20 riverniciata con i colori hitachi

                          Commenta


                          • Fl 20 con i colori Hitachi? Bella schifezza!!!! Che gusto avranno i concessionari a ridipingere le macchine con altri colori non l'ho mai capito!!!
                            BENATI 1887-1995

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                              Fl 20 con i colori Hitachi? Bella schifezza!!!! Che gusto avranno i concessionari a ridipingere le macchine con altri colori non l'ho mai capito!!!
                              Si tratterà probabilmente di una questione di immagine, per cercare di far sembrare la macchina "più giovane". Da quanto ho potuto vedere e leggere si tratta di un'operazione alquanto frequente.

                              Commenta


                              • Si e' un operazione molto frequente purtroppo...sick se hai la possibilita' fai qualche bella fotina alla pala??
                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • fin troppo frequente......una ditta del mio paese ha un FL14C riverniciata FH e un Komtasu PC180.5 riverniciato serie 6
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • purtroppo non posso fare la foto!

                                    Commenta


                                    • a proposito di macchine fiatallis ridipinte di arancio oltre a essere brutte poi quando iniziano a lavorare spunta il colore di prima ( il giallo) sopratutto nel carro e nella benna e diventano del tutto sconcertanti....

                                      Commenta


                                      • Non ricordo dove avevo trovato questa foto ma penso spieghi esattamente cosa dice il nostro amico Carmelo..
                                        Giorgio - MMT STAFF

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                                          Non ricordo dove avevo trovato questa foto ma penso spieghi esattamente cosa dice il nostro amico Carmelo..
                                          Mamma mia, tremenda 'sta cosa!

                                          Commenta


                                          • ...e soprattutto orrenda !!!

                                            Commenta


                                            • Ragazzi la pala liebherr 634 me gusta mucho........ho scoperto che il dozer 764 è il dozer più grande completamente idrostatico!!!
                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • Però sono passati dal 6 cilindri della 632 ai 4 della 634,se si confrontano le brochure la 634 a perso un pò di forza!!anche se è sempre sulla carta;bisognerebbe provarle(magari!)

                                                Commenta


                                                • pala cingolata russa chelyabinsk! http://chtz-uraltrac.com/catalog/categories/6.php

                                                  Commenta


                                                  • Dopo la serie C molte cose sono cambiate in peggio, ma io rimango un estimatore della serie B

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da 697 Visualizza messaggio
                                                      Dopo la serie C molte cose sono cambiate in peggio, ma io rimango un estimatore della serie B
                                                      Di quale marchio stai parlando scusa?

                                                      Commenta


                                                      • Ovviamente fiatallis
                                                        Io avevo una 14b era lenta ma spingeva.
                                                        era normale che il contagiri a manetta segnasse 2450 ?

                                                        Commenta


                                                        • Vi siete persi?
                                                          La FL14B quando passavi dalla seconda marcia alla prima si fermava per circa 10 secondi, era normale per questa macchina visto che la FL10B non si fermava?

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Trakker.
                                                            Non sono quasi mai in questa parte del forum, perchè mi dedico all'area agricola, comunque ti vorrei chiedere maggioi notizie sulla mf 200d avendone acquistata una usata di recente da un privato, ti premetto che a me serve per piccoli movimenti di materiale e carico letame.
                                                            Non si troverebbe mica un libretto di uso e manutenzione?
                                                            fatti sentire.

                                                            Commenta


                                                            • Devo chiedere a mio padre se per caso un libro U&M della 200 lo abbaimo a casa in Calabria (ammesso non abbiano buttato tutto il materiale, vedasi libri U&M originali della 3366,della FL6 della 955... )... Comunque attenzione alla temperatura cambio, se vedi che sale.. falla riposare.. senno' consumi solo gasolio.. e rendi molto poco... Inoltre attenzione alla temperatura motore e cerca di tenere SEMPRE il radiatore pulito, quella macchinina era soggetta a riscaldamenti...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X