MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

PALE CINGOLATE: Modelli più significativi e loro utilizzo

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Matteo, vorresti mettere in dubbio quello che abbiamo affermato? Te lo sconsiglio vivamente Quindo secondo te abbiamo detto una fesseria.. buono a sapersi... vuol dire che da domani come qualifica sul contratto di lavoro mi ci faccio scrivere: "Palista incompetente e presuntuosa"...

    Commenta


    • Dario, se tgliamo la 993C che mi sono inventato io (450q) la 983 era la più grande e probabilmente resterà la più grande di tutti i tempi anche per il futuro, dato che non credo costruiranno più pale cingolate così grosse
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
        Se n'era parlato quì probabilmente...mi pare che la 983 sia la pala cingolata più grande mai costruita da Caterpillar...vero? (e probabilmente lo è anche in generale....visti i suoi numeri... )

        Caro conterraneo IDP,la pensiamo allo stesso modo sulle cabine chiuse,sono bellissime le pale cingolate ed i dozer così allestiti Belli comunque anche con quelle aperte o addirittura senza.

        Cacchio,2000 messaggi! Ho già scritto così tante ca**ate quà dentro?

        P.S. IDP quand'è che ci posti un po' di fotine di mmt "Dolomitiche" ???
        A parte quelle che già hai visto, le riporterò anche per glia ltri, mi sto mettendo adesso a scaricare dalla macchina le foto che ho fatto ieri, pertanto le vedrai presto. Ciao.

        Commenta


        • Visto che questo posti riguarda le pale cingolate, vi mando l' unica foto che ho fatto personalmente ad un FL 14 di una ditta locale. Leggendo una vostra vecchia risposta, mi pare di aver capito che la FL 12 era più grande della FL 14, è possibile? Ma non andavano secondo numerazione crescente? Ho fatto anche una piccola ricerca sulla famosa CAt 983, eppure a vederla così non si direbbe più grande della FL 20, a mio parere, come diveva qualcuni, la Komat'sù 155, se non sbaglio, era più grande. Aspetto una vostra delucidazione.

          P.S. se vi interessano macchine al lavoro dalle mie parti, ho alcune foto di escavatorri, solo che non penso vadno inserite in questo post. Se interessano le posso spedire nei mesaggi privati, sono a disposizione.

          Commenta


          • Caro IDP la Fl 12 era più grande della fl 14 ma era anche più vecchia....la Fl 14 pesava max.180q. la Fl 12 arrivava a 210q.
            La pala Komatsu 155 era la più grande e la 983 Caterpillar era più grande della mitica FL 20 che pesava 270q con ripper!!!
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • Originalmente inviato da pietro
              Caro IDP la Fl 12 era più grande della fl 14 ma era anche più vecchia....la Fl 14 pesava max.180q. la Fl 12 arrivava a 210q.
              La pala Komatsu 155 era la più grande e la 983 Caterpillar era più grande della mitica FL 20 che pesava 270q con ripper!!!
              Grazie, domani farò un ulteriore ricerca fotografica, cosi da ricordare meglio il tutto. Il problema è la difficoltà nel reperire le foto delle vecchie macchine! Io la FL 12 l' ho vista dal vivo più di una volta, una incidentata irrimediabilmente, purtroppo ero piccolo e non ho potuto fotografarla! Cerchero in internet qualche cosa!

              Commenta


              • IDP ti ho inviato un MP privato!! Comunque la Fl 12 era una gran macchina forse per il peso aveva una benna un pò sproporzionata, anche se i cassoni che caricava nrgli anni 60 erano più piccoli di oggi!!!
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • scusate se mi intrometto nella discussione,
                  ma mi sembra che quella nella foto sia la versione "B", della 983,
                  ed è giusto dire che sia la macchina di serie più grande costruita, ma,
                  in passato, la prima pala "idraulica" cingolata è stata costruita dall'officina Benati di imola,
                  su un trattore cingolato INTERNATIONAL, con una benna di circa 5 mc, una cosa impressionante per l'epoca,
                  purtroppo, dice il Sig. Campomori, ex dirigente BENATI, e responsabile mercato Russo,
                  non ci sono più documentazioni,
                  abbiamo costruito anche escavatori da oltre 100 tonnellate, in unico esemplare, e sono stati mandati in Russia come risarcimento italiano ai danni di guerra:
                  addirittura mi diceva che il grader "Benati", li comprava lui in Russia gli importava in Italia e qui venivano marchiati ed immessi sul mercato come Benati.
                  non sò chi conosce o ha conosciuto il Sig. Campomori, ma vi assicuro che è l'enciclopedia "storica" di un'azienda leader che oggi non esiste più.
                  un saluto al Sig.CAMPOMORI.

                  Commenta


                  • x idp la ditta Misconel di Cavalese aveva una 983 ...magari se ci fai una scappata potresti trovare nei loro archivi qualche foto...eccone un paio prese nn mi ricordo dove
                    Attached Files
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • miticaaaa!!!!!!!un casino che nn ne vedevo una e' sempre una bella pala ma le frizioni meno cosi' mi dicevano.

                      Commenta


                      • Le foto della 983 provengono dal sito bauforum.......Giorgì mica hai trovato niente delle foto che ti avevo chiesto? Per quanto riguarda la pala Benati penso di avere qualcosa!!!!
                        BENATI 1887-1995

                        Commenta


                        • no pietro purtroppo niente .....
                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • Grazie Mitico Alberto By Roncati bassano.

                            Dovrebbe essere questa la pala Benati in questione (pag.7 sull'album benati).........Agli albori la Benati costruiva applicazioni da inserire su altre macchine!
                            Per quanto riguarda il grader russo: eccolo, veniva marchiato con le decals Benati, ne avranno venduti in Italia una ventina!
                            Attached Files
                            BENATI 1887-1995

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Giorgio_Cat
                              x idp la ditta Misconel di Cavalese aveva una 983 ...magari se ci fai una scappata potresti trovare nei loro archivi qualche foto...eccone un paio prese nn mi ricordo dove
                              infatti le tre foto, mostrano la prima versione della 983,
                              la versione della 983B, differenzia dal castello e dai bracci.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da pietro
                                Dovrebbe essere questa la pala Benati in questione (pag.7 sull'album benati).........Agli albori la Benati costruiva applicazioni da inserire su altre macchine!
                                Per quanto riguarda il grader russo: eccolo, veniva marchiato con le decals Benati, ne avranno venduti in Italia una ventina!
                                Quel grader è un Frisch, c'è l'ha una ditta dalle mie parti, la L.E.S. di Caselle (TO). Per caso è quello il suo marchio originale??

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Giorgio_Cat
                                  x idp la ditta Misconel di Cavalese aveva una 983 ...magari se ci fai una scappata potresti trovare nei loro archivi qualche foto...eccone un paio prese nn mi ricordo dove
                                  Grazie mille, è veramente una gran macchina, penso che dal vivo faccia impressione! Già che ci sono vi invio un' altra foto di una FL 10C al lavoro nei pressi delle miniere della Val Imperina vicino ad Agordo.

                                  Commenta


                                  • Bellissima anche questa Ivan! Sai che faccio l'Agordina tutti i weekend e non ho mai fatto una foto? Di che impresa è quella F-A???Ma non è a lato strada....è di sotto per caso? Oh,hai visto tutti i vari Komatsu che ci sono stati lungo la suddetta strada in quest'ultimo periodo? Poi anche molti bei camion,soprattutto Iveco


                                    X Giorgio: semplicemente MERAVIGLIOSE quelle foto!!! Grande!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                      Bellissima anche questa Ivan! Sai che faccio l'Agordina tutti i weekend e non ho mai fatto una foto? Di che impresa è quella F-A???Ma non è a lato strada....è di sotto per caso? Oh,hai visto tutti i vari Komatsu che ci sono stati lungo la suddetta strada in quest'ultimo periodo? Poi anche molti bei camion,soprattutto Iveco


                                      X Giorgio: semplicemente MERAVIGLIOSE quelle foto!!!
                                      Grande!
                                      La foto l' ho fatta due anni fa, la macchina è dell' impresa Tollot di Feltre e si trovava lungo il sentiero che conduce all' imbocco della vecchia miniera, non si vede dalla strada. In quanto all' agordina è stata un bel cantiere ed anche i Comat' sù erano belli e nuovi. Ne avevo fotografato uno con la telecamera, solo che ero agli esordi ed ho perso la foto purtroppo! Guarda quelle nuove che ti ho mandato e fammi sapere. Ciao.
                                      P.S. Se ti serve altro, ho varie foto prese da internet. Se tu hai disponibilità guarda che le vedo volentieri, come avrai capito mi piaccione anche a me le FA.

                                      Commenta


                                      • Sono ancora qui con una nuova domanda! Vorrei sapere se una delle due pale, di cui allego le foto, è la famosa FL 12. Le ho trovate entrambe in internet: la prima con riferimento proprio alla 12, mentre la senda con riferimenti alla 14. Dato che la seconda è piuttosto vecchiotta, dei primi anni settanto, potrebbe anche essere la 12. La prima invece mi sembra una 14.
                                        Grazie ancora e scusate, spero di memorizzare ed imparera presto.
                                        Ultima modifica di IDP; 21/09/2006, 19:44.

                                        Commenta


                                        • x Patletta 1985

                                          Se hai occasione compara i mozzi del grader foto postata con quello della ditta che conosci. La somiglianza nel complesso c'è ma questi mi paiono di diversa fattura rispetto alla produzione Frisch.
                                          Frisch Eisenwerke; se ben ricordo stesso iter storico della Benati.
                                          Prima applicazioni industriali tipo pale cingolate o ruotate su mezzi di fabbricazione normale; Deutz/Frisch, Hanomag/Frisch e per i grader Faun/Frisch sino ad arrivare poi a macchine marcate solamente Frisch.
                                          Non so però se sono stati importatori o collaboratori di mmt di costruzione Russa.

                                          Commenta


                                          • idp ma di che zona sei di belluno???

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da jarvis
                                              idp ma di che zona sei di belluno???
                                              Abito in un paesino che si chiama Orzes, per capirsi meglio è a tre KM dal Mas e 5 da Sedico, è al limite del comune di Belluno! Sei per caso pratico della zona?

                                              Commenta


                                              • si ab bastanza la mi compagna con mia figlia abitano al peron

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da jarvis
                                                  si ab bastanza la mi compagna con mia figlia abitano al peron
                                                  Bene allora, ho trovato più conterranei qui in questo forum che nella reaktà della zona, mi fa proprio piacere. Ciao.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da junker
                                                    x Patletta 1985

                                                    Se hai occasione compara i mozzi del grader foto postata con quello della ditta che conosci. La somiglianza nel complesso c'è ma questi mi paiono di diversa fattura rispetto alla produzione Frisch.
                                                    Frisch Eisenwerke; se ben ricordo stesso iter storico della Benati.
                                                    Prima applicazioni industriali tipo pale cingolate o ruotate su mezzi di fabbricazione normale; Deutz/Frisch, Hanomag/Frisch e per i grader Faun/Frisch sino ad arrivare poi a macchine marcate solamente Frisch.
                                                    Non so però se sono stati importatori o collaboratori di mmt di costruzione Russa.
                                                    Ciao Junker, non appena ne avrò l'occasione lo farò, quel grader lo avevo notato perchè era in un cantiere da queste parti, non ho mai visto altre macchine di quella marca.

                                                    Commenta


                                                    • ho fatto la foto alla mia MF244 (era tutta gasata , si è messa in posa ) , vecchia ma ancora generosa

                                                      Ciao Giancarlo
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • Come prima cosa grazie di esistere siete eccezionali.... Un forum sulle MMT quello che cercavo da tempo.....
                                                        Comunque tornando alla discussione io possiedo una FL5 con cabina e retroescavatore...noi ci siamo trovati molto bene negli anni, e versatile non molto ingombrante (PESO 7630Kg senza retroescavatore).... l'ideale per una piccola impresa come la mia.......
                                                        Voi che ne pensate di questa macchina????

                                                        Commenta


                                                        • per pietro, guarda il mio avatar, quel tipo di pala dovresti riconoscerla.....

                                                          Commenta


                                                          • Penso proprio di si Pederz..............ma dalle tue parti di macchine Benati/Tortone ce ne stanno?
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta


                                                            • Questa é in Italia, ma penso che in Brasile se ne sono arivate , siano ancora operative, qui si aggiusta tutto.
                                                              I parchi macchine son abbastanza vecchiotti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X