MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costruzioni Lego

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pazzesco...
    Sbaglio o i pezzi sembrano una produzione artigianale?
    Sembrano pezzi fresati...

    Comunque il vantaggio maggiore, secondo me, è la portata dell'elemento in metallo...Pensate a che strutture si riescono a fare.....
    Unico dubbio è la capacità di rimanere attaccati l'uno su l'altro..al metallo manca sempre una gran parte dell'elasticità della plastica...
    La saldatura direi che è da escludere in quanto antiestetica, fra il resto saldare l'alluminio è veramente difficile...
    Dai

    Commenta


    • Ho visto il sito!cavoli che belli!avete visto anche i robot?secondo me dovrebbero fare cosi,mettere sempre i mitici pezzi in plastica,ma nelle parti piu sollecitate o magari in vista quelli di alluminio,secondo me arricchiscono il modello...non vi pare?si riguardo alla saldatura Panizaro hai ragione:l'alluminio e' difficile da saldare,se fossero fatti di acciaio sarebbe piu semplice saldarli Cmq secondo voi il materiale e' acquistabile solo online?(parlo degli elementi in alluminio) li venderenno mai nei negozi normali? E se si aggiungessero anchei cuscinetti con le parti in metallo? Spettacolo! ciao!

      Commenta


      • Diciamo che come concetto non è uguale al Lego ma se ti vuoi divertire con costruzioni in metallo funzionanti allora devi puntare sul MECCANO...... Li si che c'è da sbizzarrirsi.

        Considernado che tempo fa venne anche eletto il giocattolo più intelligente della storia......
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • Conosco anche i meccano cat...ma ogni volta che ne facevo uno andava in pezzi,i lego rimanevano solidali senza problemi...forse non stringevo troppo le viti...cmq l'idea di accostare pezzi in metallo con la classica forma lego assieme ai pezzi plastici non mi sembra malvagia....Ciao ne'

          Commenta


          • Originalmente inviato da Bulldozer'84 Visualizza messaggio
            Conosco anche i meccano cat...ma ogni volta che ne facevo uno andava in pezzi,
            Comincio a pensare che sei un caso unico più che raro.........
            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

            Commenta


            • Giusto...I meccano erano si in metallo, ma le costruzioni risultavano molto stilizzate ed esteticamente esili...I lego hanno molta più possibilità costruttiva...
              Dai

              Commenta


              • Qui stiamo perdendo il filo del discorso ,io dicevo pezzi dei lego fatti in alluminio o altra lega da unire ai pezzi classici di plastica,poi e' stato tirato fuori il meccano che con i lego non centra niente.

                Commenta


                • Giusto...forse è meglio chiudere l'OT prima che i moderatori si arrabbino...
                  Comunque per i pezzi metallici l'idea è più che valida...Bisognerebbe avere in casa un centro a controllo numerico.....e tonnellate di alluminio da lavorare...........
                  Dai

                  Commenta


                  • Revisione con foto e video del nuovo escavatore Lego in uscita a settembre:



                    www.webalice.it/m.pirola

                    Commenta


                    • E qua ci sono molte foto della costruzione.

                      Vous êtes enceinte et vous avez des préoccupations relatives à votre grossesse ? Cliquez ici pour obtenir toutes les infos dont vous avez besoin.

                      Commenta


                      • Salve a tutti, sono nuovo qui. Ho realizzato totalmente homemade queste due terne; in futuro metterò anche foto.





                        attendo pareri

                        Commenta


                        • Mi piace!
                          Specialmente la terna rigida (Cat?)
                          Si potrebbe vedere qualche foto dei 2 modelli?
                          www.webalice.it/m.pirola

                          Commenta


                          • il tempo di farle...attualmente quella articolata, ispirata ad una venieri, è smontata.
                            Quella rigida è ispirata alla 432 se non erro...sto ancora studiando un modo migliore su come realizzare la benna anteriore, quella posteriore è terminata e funziona alla grande.
                            Per le foto, come ho tempo, le pubblico.

                            Commenta


                            • Dunque, queste sono quelle della terna articolata:
                              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                              Mentre questa è la terna rigida:









                              ecco a voi, attendo commenti

                              Commenta


                              • Complimenti davvero fatte bene...

                                una domanda. non è possibile "regolare" le mandate di aria ai pistoni in modo da rallentare i movimenti e renderli meno bruschi???
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da nocese Visualizza messaggio
                                  Dunque, queste sono quelle della terna articolata:
                                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                  Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


                                  Mentre questa è la terna rigida:









                                  ecco a voi, attendo commenti
                                  A me piace la Cat, soprattutto per come hai reso il braccio a boomerang e il cofano.
                                  Ma quelle 2 travi da 11 messe proprio dietro alla benna frontale a cosa servono?
                                  www.webalice.it/m.pirola

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                    Per facilitare le operazioni di ricerca potrebbe inserire il codice dell'articolo che c'è sulla confezione.....
                                    scusa il ritardo nella mia risposta ma ero fuori continente fino alla settimana scorsa per lavoro e sto leggendo e rispondendo a tutti, pultroppo il tuo consiglio nn lo posso seguire xchè nn possiedo + la scatola per lo stesso motivo delle istruzioni, cmq ti ringrazio x il suggerimento . In INDIA dove mi trovavo per lavoro sono riuscito a trovare un modello simile in un negozietto se così si può definire insieme ad 1 altra miriade di lego a prezzi davvero stracciati appena torno faccio scorta di lego per i miei bambini ti ringrazio ancora e scusa se ti ho fatto perdere tempo ciao

                                    Commenta


                                    • il video che avete visto sono del prototipo; sto aspettando che mi arrivino dei comandi nuovi...Per le due travi da 11 invece, sto progettando un porta pallet integrato nella benna anteriore.

                                      Commenta


                                      • Un avviso agli amici "costruttori": su setechnic.com si segnalano errori di progettazione del modello 8043, l, escavatore telecomandato, a tal punto che la Lego avrebbe già ritirato il modello dal mercato in attesa di sostituire i pezzi difettosi o modificare il progetto originario.
                                        Chi ne sa di più, completi il messaggio.
                                        Claudio

                                        Commenta


                                        • Dalle informazioni ricevute dal mio fornitore, l'articolo 8043, l' escavatore telecomandato, verrà consegnato, come novità di settembre, con un leggero ritardo, ma perfettamente funzionante, con le modifiche dovute.
                                          Per chi non l'ha ancora acquistato, il cielo si rasserena, per chi l'ha già acquistato (difettoso) su setechnic. com si suggeriscono modalità di risarcimento o sostituzione.

                                          Commenta


                                          • Io l'ho già acquistato e costruito e testato, non ha dato nessun problema di costruzione nè di funzionamento, ma pare che i problemi emergano solo dopo un utilizzo prolungato. Attualmente è già smontato e sto procedendo alla costruzione di un modello personalizzato, quindi per l'utilizzo che volevo farne mi ritengo fortunato di averlo comprato appena in tempo.
                                            Mi ha meravigliato tutta la vicenda, come se la Lego non avesse testato al 100% il modello prima di metterlo in vendita. Segnalo comunque che il modello non era stato messo in vendita nella grande distribuzione (l'uscita era già prevista per settembre e subirà un piccolo ritardo come detto da Claudio), ma solo dallo shop Lego (da cui è stato appunto rimosso).
                                            www.webalice.it/m.pirola

                                            Commenta


                                            • Io l'ho acquistato sulla baia in un negozio tedesco, il giorno dopo mi sono accorto che su setechnic riportavano il problema :-( .....adesso il pacco è in viaggio, vediamo quando mi arriva......da quel che ho capito il problema si risolverebbe montando un motore xl per sollevare il braccio, con i conseguenti problemi di ingombro...... Ho avuto lo stesso problema con l'altro escavatore, quello rosso, quando ho voluto separare i movimenti della benna da quelli del braccio, che risultava troppo appesantito e sforzava troppo il motore M. Montando un XL il problema si è risolto alla grande, prenderò spunto dalla modifica vista qui http://www.mocpages.com/moc.php/220541
                                              per cercare di montare un motore XL. Intanto non vedo l'ora che mi arrivi il pacco!!!! :-)

                                              Commenta


                                              • Il problema del motore XL oltre all'ingombro è che se non lo fermi prima del fine corsa del pistone rischia di spaccare il pistone stesso!
                                                www.webalice.it/m.pirola

                                                Commenta


                                                • A questo non avevo pensato, effettivamente sviluppa una coppia maggiore......per fortuna raramente mi è capitato di arrivare a fondo corsa, credo che basti un po' di attenzione durante l'utilizzo........

                                                  Commenta


                                                  • Sì oppure bisogna prevedere un fine corsa obbligato che anticipi il fine corsa del pistone, tipo un fermo che blocchi il braccio poco prima che il pistone raggiunga la massima estensione.
                                                    www.webalice.it/m.pirola

                                                    Commenta


                                                    • Scusa Mpj, ho letto un tuo intervento sul forum Itlug al quale non sono iscritto, ho visto che hai scritto una mail alla Lego.....potresti dirmi quanto hai dovuto attendere per una risposta? Io ho scritto l'altro ieri per sapere come fare per ricevere il service pack, dal momento che ho acquistato l'escavatore 8043 in un negozio in germania. Non so neanche se va bene quello che ho fatto, sono andato sul sito ufficiale Lego e ho compilato il form che ho trovato lì fra i contatti, se non erro c'era scritto che si poteva scrivere anche in italiano, quindi non mi sono rotto le scatole a scrivergli in inglese....avrò fatto la cosa corretta?

                                                      Commenta


                                                      • Ho fatto così anche io, contattato il servizio clienti dal sito Lego, usando il form che hai usato anche tu. Ho allegato l'ordine come prova d'acquisto (avevo acquistato dal loro sito). Ho scritto in inglese ma ho ricevuto risposta in italiano, quindi nessun problema se hai scritto in italiano. La risposta è arrivata dopo un paio di giorni!
                                                        www.webalice.it/m.pirola

                                                        Commenta


                                                        • Grazie mille, speriamo mi rispondano....io non ho allegato la fattura di acquisto perchè non avevo visto il tasto "allega", se me la chiederanno come prova gliela invierò.....grazie ancora! :-)

                                                          Aggiungo qui sotto per non fare post multipli.......oggi ho ricevuto risposta anche io, la solita e-mail già letta in altri forums, mi invieranno i pezzi non appena pronti......almeno adesso sanno che esisto anche io!!! :-)

                                                          Grazie ancora Mpj! ;-)
                                                          Ultima modifica di DAX; 02/09/2010, 09:42.

                                                          Commenta


                                                          • Cerco.......

                                                            Ciao a tutti. Qualcuno sa dove potrei trovare la GRU A TORRE della LEGO, commercializzata fino a un pò di tempo addietro ???????

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da gippo70 Visualizza messaggio
                                                              Ciao a tutti. Qualcuno sa dove potrei trovare la GRU A TORRE della LEGO, commercializzata fino a un pò di tempo addietro ???????
                                                              Ti riferisci a quella della linea lego City? Se è quella, basta digitare sulla baia "lego 7905" e ne trovi a tutti i prezzi (alcuni anche troppo pompati....), della linea Technic onestamente non so se ne esistono....

                                                              Ciao!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X