classico sistema a vite senza fine in metallo...quindi più robusti ma soprattutto decisamente più potenti e in più dovrebbero essere più lunghi dei pistoni ad aria (credo di 1 cm) .
finalmente qualcosa di serio per i nostri modelli!
Bellissimo l'escavatore! Peccato ci siano solo 2 pistoni (il movimento della benna credo sia collegato al movimento dello stick). Chissà se anche i cingoli e la rotazione della torretta sono motorizzati... e soprattutto chissà se le varie funzioni sono telecomandate!
Ciao Panzer ma tu hai gia collegato i motore del dozer con qualche modellino?io ho visto che hanno 4 fili e sono diversi dagli attacchi degli altri motori(8700 8735)come gli hai collegati?grazie ciao
si...quasi tutti i miei modelli ora hanno i nuovi motori e non più i vecchi.
Solo il dumper articolato ha il motore vecchio ma solo perchè mi ci voleva troppo tempo per adattare le riduzioni esistenti sul modello ai nuovi motori...
Dei 4 fili che trovi, solo i due centrali portano la corrente. gli altri, i due fili esterni, dovrebbero essere per la trasmissione infrarosso.
Ma, ad esempio, se si mette il terzo pistone x muovere la benna, l'albero di trasmissione che fa funzionare il pistone come fa a superare le articolazioni del braccio? Bisogna mettere il motorino direttamente dietro al pistone (come dimensioni ci sta?) o può stare sulla torretta dell'escavatore?
Ahh..mitici i lego!! quelli si che erano bei giochi!! son sempre stato patito...quando me ne regalavano uno nuovo, mi chiudevo in camera mattina pomeriggio e sera finchè non lo finivo...!
Io ero pecializzato nei Technic!
Il primo a 7anni fu la terna gialla!!
Poi ho avuto la jeep model team, la macchina rossa technic con gli ammortizzatori cambio ecc, il camion 3 assi con la gru e il motorino per l'impianto pneumatico! che figata quello!
Poi l'elicottero! il muletto rosso! l'escavatore con le ruote gemellate!
Però poi qlc anno fa li ho dovuti smontare per motivi di spazio..
Ho salvato solo la terna!
Ma, ad esempio, se si mette il terzo pistone x muovere la benna, l'albero di trasmissione che fa funzionare il pistone come fa a superare le articolazioni del braccio? Bisogna mettere il motorino direttamente dietro al pistone (come dimensioni ci sta?) o può stare sulla torretta dell'escavatore?
Mi rispondo da solo, ho visto le modifiche apportate al Liebherr 964 e ho visto che il motore sta alla base dei pistoni. Ogni funzione è regolata da una singola leva? Non sarebbe possibile realizzare comandi tipo joystick (doppio movimento a croce)?
Ciao a tutti:aiuto!Ve ne intendete di modellismo?sapete cosa posso usare per avere l'accelleratore su un motore 4,5v collegato a una ricevente?cioè mi spiego meglio:sul mio modellino radiocomandato mi manca la funzione avanti-indietro:cosa posso usare ?un regolatore direte voi,ma è troppo grosso.Mi serve qualcosa di più piccolo grosso al max come un micro servo cioè 30x12x20mm.ho pensato alla scheda di un servo comando ma se collego il motore al posto di quello del servo mi diminuisce la potenza :se il motore gira ad ex 1000 ,con la scheda servo gira600 e non ho potenza sufficiente. ho pensato di collegare un rèlè ma non so come collegarlo.sapete aiutarmi?vi ringrazio.
Sto iniziando il mio escavatore RC Lego technic, e per il momento devo ancora decidere se fare il Cat 345C in scala 1/18 o il Cat 365C in scala 1/20 (il modellino ha a grandi linee le stesse dimensioni). Vedrò quello che esce meglio esteticamente.
Ho iniziato con la modellazione 3d a fare il contrappeso, quale dei due vi sembra più veritiero? (sinistra > Cat 345C ha meno "gradini" ma quei buchi proprio non mi piacciono; destra > Cat 365C ... forse più corretto come profilo, ma più spigoloso!). Ovviamente sono possibili anche altre soluzioni, chi ha consigli me li dica!
cavoli complimenti!
Non so... nella terza foto rende meglio quello di sinistra a mio parere, ma già nella seconda mio giudizio si inverte... e se ne facessi due?:
Ciao a tutti dopo tanto mi rifaccio vivo con il mio ultimo progetto in via di ultimazione...
Si tratta di un crawler crane Liebherr LR 1100 ,è tutto motorizzato compreso la zavorra che porta in posizione da solo da terra.Il braccio così com'è riesce ad alzarlo sempre con la forza del motore Lego e senza nessun aiuto da parte mia.Si vede la cabina inclinata per lavorare a grandi altezze..
Spero presto di riuscire a mettere online qualche filmato che rende ovviamente di +...
Ciao ragazzi, anche io sono un appasionato dei Lego, ho trovato su internet le novità lego technic che usciranno nel 2008 e vi mando il link di un ragazzo che le ha fotografate tutte (technic e non).
Peccato che il nuovo scavatore non sia power function, ci lavoreremo per renderlo tale. Comunque ho provato a motorizzare il mio Lego 8436 con i power function del lego 4958 ma non ci sono riuscito. Volevo motorizzarlo per poi, dopo aver costruito il pianale, trasportare la terna sempre della lego. Peccato, non ci sono riuscito. Qualcuno ha delle idee. Ciao a tutti.
Ciao a tutte/i!
E' il primo messaggio che inserisco su questo forum spettacolare. E' scomparso da poche settimane mio nonno il quale mi lasciato in eredità un trattore FIAT 411R.
Considerato che non ho il tempo per dedicarmi ai lavori agricoli, perché abito lontano dall'Emilia, regione in cui si trova l'appezzamento di terreno che tanto amava, ho comunque sentito il bisogno di avvicinarmi a questo mondo, forse anche a titolo di tributo alla sua memoria.
Da piccolo il mio gioco preferito è stato il Lego e potrete immaginare il mio stupore nel leggere non solo che molti appassionati collezionano modellini statici, ma soprattutto che oggetto di alcune collezioni sono i Lego in tema MMT!
Prima di chiedere il vostro aiuto, vorrei fare i complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questo topic (incredibile la fantasia e la passione che vi muovono); infine vorrei chiedervi quali sono le 'dritte' che mi dareste per ridare colore alla mia passione per i Lego, premettendovi che preferisco acquistare confezioni intere, anche a prezzi alti, così da poter costruire modelli completi eguendo le istruizioni allegate.
Mi piacerebbe recuperare il trattore verde uscito nel 2006, ma su eBay nulla da fare.
Conoscete siti appositi per la compravendita?
Grazie fin da ora.
Amichevolmente.
Ciao e benvenuto!
Secondo me una delle più belle novità Lego di questi ultimi tempi è il bulldozer radiocomandato, bello sia da montare così com'è, sia come base di partenza per sbizzarirti un pò!
Ciao e benvenuto!
Secondo me una delle più belle novità Lego di questi ultimi tempi è il bulldozer radiocomandato, bello sia da montare così com'è, sia come base di partenza per sbizzarirti un pò!
Intanto grazie per il tuo contributo..temevo di non ricevere nessuna risposta!
Mi potresti dare qualche riferimento in più?
A me piace molto, oltre al trattore che ho già citato, la mietitrebbia di cui allego un immagine:
Mi sto riavvicinando anche io ai Lego dopo qualche anno, perciò non sono molto aggiornato, bisognerebbe aspettare il parere di qualcuno più esperto. Il bulldozer a cui mi riferivo è questo:
Mi sto riavvicinando anche io ai Lego dopo qualche anno, perciò non sono molto aggiornato, bisognerebbe aspettare il parere di qualcuno più esperto. Il bulldozer a cui mi riferivo è questo: http://shop.lego.com/ByTheme/Product...275&cn=57&d=70
...davvero un bel pezzo, ma il prezzo è per me inaccessibile!
Aspettando l'intervento di altri utenti, come si può fare per impedire che le costruzioni vengano aggredite dalla polvere? Esistono delle teche di varia dimensione in cui riporli e conservarli?
Commenta