Ma, che dire! Il modello vale 140 Euri. I modelli Himobo sono però molto fragili e non perfetti nei dettagli. (vedi Nobas e vedi cosa dice Mitti del Boomer).
Non saprei cosa dirti, una cosa è certa: il modlelo è molto raro e secondo me migliore del nuovo brecher che fa adesso la Himobo.
Io un qualcosina alla fine dell'asta la tenterei ancora....
L'ho già scritto in un altro argomento, ma qui penso sia piu adatto... mi scuso per il doppione.. secondo voi, da na pala gommata Case 621, riverniciandola in giallo e modificando alcune aperture vetri, si puo ottenere una Newholland cosi come hanno fatto per il dozer NH D180 alla ERTL? Gio, un MB vecchia produzione Cursor, con il kipper, visto che ha le ruote che sembrano quelle di un trattore, andrebbe bene in un un diorama di una cava lasciandolo cosi com'è con tutte le sue scrostature...?
Certo Trakkerino e ti dirò di più. Lo potresti lasciare in brutte condizioni ed utilizzare pr il tuo diorama dell'impianto inerti: sai anche tu che negli impianti c'è sempre almeno un camion per il trasporto di materiale all'interno ell'area dell'impianto stesso e il + delle volte è senza targa e molto in cattivo stato, no?
Trakkerino,come detto da giò del camion che gira sempre entro la cava tutto mal messu usa un actros,tanto per farlo diventare ancora + brutto e rovinato!!!
Trakkerino, in un post ho scritto che conviene "specializzarsi" in un campo e dedicarvisi. PERTANTO, è unitile, svantaggioso, economicamente sbagliato acquistare modelli che tra loro non hanno affinità. CHIARO!!!!
Prima di scegliere che diorama fare tu devi decidere che tipo di modelli vuoi comperare.
Tu che sei molto partico di betoniere, trattamento inerti e probabilmente di scavi e scavetti vari (almeno mi pare cdi aver capito che è il ramo della ditta in cui lavori), dovresti dedicarti all'acquisto di modelli di betoniere, pompe, due o tre pale gommate per il carico di inerti, due o tre camion per il trasporto di inerti e materilai di scavo vari, alcuni escavatori - magari da 16, 20, 25 Ton - e il benedetto pianale che è ANNI che ti dico di comperare. Poi come miraggio per il futuro o per una occasione speciale un bel brecher magari della Himobo. Per il diorama dovresti creare un bel impianto di betonaggio magari con a4 vasche per i componenti inerti, e i sili del cemento.
A lato metterci un bel mucchio di materiale proveninte dagli scavi e magari se hai spazio crearti un piccolo impianto di frantumazione e trattamento degli inerti.
Questa è solo una solo una mia idea veloce veloce che mi sono inventato sul momento.
Sempre a tua idsposizione mio caro Trakkerino e ....lascia perdere i rohrleger!!!!!
Bon nuit mon tresor......(certo che detto in francese è tutto una altra cosa)
Ciao Trakkerino, sperando di farti cosa gradita, ti metto quello che intendevo con il consiglio qui sopra. La foto l'ho fatta alla Bauma del 2004 e non l'avevo messa prima perchè non mi ricordavo dove era. Ora l'ho trovata e eccola. Adesso tocca a te darti da fare....
Ih ih ih ih, ragazzi chi è il + perfido del forum?
Qui vi parla Mago Merlino......
Problemi????????????????????????
Se mai, potro essere in difficolta economiche ad acquistare tutti quei profili o sicuramente a trovare il tempo di farlo.
In effetti però, se "riconvertissi" l'orto di mio suocero.............
Non ero a casa.. me lo sentivo io.. proprio oggi ne parlavo con il titolare... se riesco a realizzare i nastri e la riproduzione dei silos.. mi sa ch il diorama. lo faccio al lavoro...effettivamente in 1:50 verrebbe moooooooooltogrosso
massimo vai sull'1:87! però in 1:50 mmmmmm.. attira di piu ed è piu semplice! massimo rinunci a qualche nastro!!
per la realizzazione dei nastri prova a guardare qui se c'è qualcosa che ti puo dare una mano http://www.prochima.it/pages/nastri.htm
sono malato... io sui miei modellini ho applicato un piccolo serbatoietto aperto, nel quale ho iniettato della nafta. cosi qundo qualcuno ,li guarda atttentamente sente anche quell'odore particolare dei mezzi da cantiere...
Commenta