MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scambio del forno rotativo in una cementeria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ciao markus, come sempre sei fortissimo!! Però sta volta forse una critica te la posso fare hai fatto solo il tubo che porta l'acqua al cannone, manca la corrente e senza non gira la ventola

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
      Ciao markus, come sempre sei fortissimo!! Però sta volta forse una critica te la posso fare hai fatto solo il tubo che porta l'acqua al cannone, manca la corrente e senza non gira la ventola
      Non conosco quell'attrezzatura,ma mi pare che Markus,a differenza di altri non sia un "improvvisatore".
      Non sarà che quella tipologia di attrezzatura abbia alimentazione idraulica ed elettrica iserite nella stessa protezione esterna,come anche la logica di sicurezza e gestione vorrebbe?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #93
        Stai bene attento! Senza attacare una cavola non funziona. E che cosa vedete? Gira la ventola o c'è la nebbia d'acqua che esce l'attrezzatura attraverso i piccoli ugelli? :-) -No-
        Allora conosciamo perchè. :-)

        Smontare i cicloni:

        [url=[url]

        [url=[url]

        Usano il Zaxis 870 con una grande cesoia...
        [url=[url]

        ...per tagliare i cicloni:

        [url=[url]

        [url=[url]

        [url=[url]

        [url=[url]

        [url=[url]

        [url=[url]

        [url=[url]

        Commenta


        • #94
          [url=[url]

          [url=[url]

          [url=[url]

          [url=[url]

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            Non conosco quell'attrezzatura,ma mi pare che Markus,a differenza di altri non sia un "improvvisatore".
            Non sarà che quella tipologia di attrezzatura abbia alimentazione idraulica ed elettrica iserite nella stessa protezione esterna,come anche la logica di sicurezza e gestione vorrebbe?
            Io li conosco bene e li ho anche già usati... Di corrente nei tubi dell'acqua non puoi farne passare, è un normale cavo eletrico con tutte le sicurezze per il contatto con acqua e tutti gli FI del caso
            Non volevo dire che markus ha improvvisato ma era solo un osservazione, niente di che... Per un volta...

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
              ... Di corrente nei tubi dell'acqua non puoi farne passare, è un normale cavo eletrico con tutte le sicurezze per il contatto con acqua e tutti gli FI del caso
              ...
              E se tubo acqua e cavo elettrico fossero a loro volta inguainati insieme,come per la caldaie separate dei ferri da stiro?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #97
                Non ne ho mai visti cosi.. Normalmente i tubi dell' acqua sono lunghi 10 o 20 metri e poi hai ho un generatore separato ho una prolunga.. E comunque un ferro da stiro da 220 v e un generatore di neve da 400v hanno una portata diversa sia di acqua che di corrente, non puoi paragonare.. Pero non esclude che esiste, ma non ne ho mai visti e no ho visti tanti...

                Commenta


                • #98
                  [url=[url]

                  [url=[url]

                  [url=[url]

                  [url=[url]

                  [url=[url]

                  Commenta


                  • #99
                    Complimenti markus! Bel lavoro!
                    Comunque la mia critica di prima non doveva essere un offesa o qualcosa di simile!
                    Era solo che finalmente ho scoperto che sei un essere umano e non un alieno e qualcosa dimentichi anche te

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                      E comunque un ferro da stiro da 220 v e un generatore di neve da 400v hanno una portata diversa sia di acqua che di corrente, non puoi paragonare..
                      Questo significa ben poco....comunque volendo nessuno ti impedisce di
                      far passare il tubo dell'acqua e il cavo dentro una stessa "guaina protettiva" tanto un cavo in cantiere sarà come minimo di tipo armato e a doppio isolamento, per cui non ha certo paura del contatto con un tubo dell'acqua
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • Si hai ragione, quelli che usiamo noi sono per la neve e quindi non temono l'acqua sicuramente, ma tiriamo sempre i tubi dell'acqua e poi il cavo con la corrente. Pero sarebbe comodo come dici te anche se i tubi non sono rigidi ma di stoffa stile vigili del fuoco..

                        Vabbè comunque non èla sede giusta per questa discussione...

                        Commenta


                        • Innanzitutto complimenti per i tuoi capolavori, non ci sono parole per descrivere così tanto impegno e dedizione nel pensarli, progettarli e poi farli.
                          Un suggerimento: essendo un posto con diveri operai potresti mettere uno di quei camion negozio, tipo questo:



                          anche se il modello più vecchio era più adatto:





                          Domanda il signre che hai citato, ossia Bernhard (Refo-Tech) ha un sito?

                          Commenta


                          • Buona idea con il camion negozio!

                            Ecco qui, lo sito di Bernhard: www.refo-tech.de

                            Qualche di sui attacci e altri kit in scale 1:50 e 1:87 poi comprare direttamente qui:



                            [url=[url]

                            [url=[url]

                            [url=[url]


                            [url=[url]

                            [url=[url]

                            [url=[url]

                            Commenta


                            • [url=[url]

                              Per trasportare le macerie si usa un dumper rigido che è normalmente al lavoro nelle cave di calcare della cementeria.

                              [url=[url]

                              [url=[url]

                              [url=[url]

                              Commenta


                              • [url=[url]

                                [url=[url]

                                [url=[url]

                                [url=[url]


                                [url=[url]

                                [url=[url]

                                Commenta


                                • [url=[url]

                                  [url=[url]

                                  [url=[url]

                                  [url=[url]

                                  [url=[url]

                                  Commenta


                                  • Complimenti, bel lavoro! Posso chiederti quanti modellini hai? Tanti immagino..

                                    Commenta


                                    • Non sono sicuro , ma penso che siano tutti insieme circa 200 modellini, più o meno.

                                      Commenta


                                      • Un gran bel numero! Complimenti!

                                        Commenta


                                        • caspita markus pensa se quei frantoi funzionassero davvero!!!
                                          @nikizonda quei modelli sono belli ma sono joal...

                                          Commenta


                                          • E' da tempo che non mi univo ai complimenti. Bravissimo Markus
                                            sempre diorami attenti al dettaglio e ricchi di articolari. Molto realistici nel complesso.
                                            Se posso avanzo, più che una critica, una mio piccolo dissenso personale... Il dumper rigido Terex mi sembra un po fuori contesto. Forse era più realistico un dumper articolato o un mezzo d'opera 4 assi.
                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                            Commenta


                                            • Penso anch' io.
                                              Ma in questo caso si usano questo tipo die dumper normalmente oggi giorno nelle cave di calcare che sono parte della cementeria. alora perchè non usarlo anche per questi trasporti?

                                              Nuove foto:

                                              [url=[url]

                                              Nel torre di preriscaldamento i lavori di demolizione sono quasi finito:

                                              [url=[url]

                                              [url=[url]

                                              rottamare i cicloni:

                                              [url=[url]

                                              [url=[url]

                                              [url=[url]

                                              Il tetto è quasi completamente demolito.

                                              [url=[url]

                                              [url=[url]

                                              [url=[url]

                                              [url=[url]

                                              [url=[url]

                                              Commenta


                                              • [url=[url]

                                                [url=[url]

                                                [url=[url]

                                                [url=[url]

                                                [url=[url]

                                                [url=[url]

                                                Commenta


                                                • [url=[url]

                                                  [url=[url]

                                                  [url=[url]

                                                  [url=[url]


                                                  [url=[url]

                                                  [url=[url]

                                                  IL PC450 ha finito, è stato preparato per il trasporto.




                                                  [url=[url]

                                                  Commenta


                                                  • complimenti markus, vedo con piacere che ti piacciono molto i lavori di demolizione!!
                                                    una domanda: il komatsu pc450 ha il braccio intercambiabile oppure bisogna per forza comprare i 2 modelli separati?

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Ale-volvo Visualizza messaggio
                                                      complimenti markus, vedo con piacere che ti piacciono molto i lavori di demolizione!!
                                                      Si, certo!
                                                      Originalmente inviato da Ale-volvo Visualizza messaggio
                                                      una domanda: il komatsu pc450 ha il braccio intercambiabile oppure bisogna per forza comprare i 2 modelli separati?
                                                      È possibile di intercambiare il braccio, ma non si vende da solo.
                                                      Alora devi comprare i 2 modelli per avere il braccio standard e anche il braccio longfront .

                                                      Commenta


                                                      • Grazie Markus!! complimenti ancora

                                                        Commenta


                                                        • [url=[url]

                                                          [url=[url]

                                                          [url=[url]

                                                          [url=[url]

                                                          [url=[url]

                                                          [url=[url]

                                                          [url=[url]

                                                          Commenta


                                                          • [url=[url]

                                                            [url=[url]


                                                            [url=[url]

                                                            [url=[url]

                                                            [url=[url]


                                                            [url=[url]

                                                            [url=[url]

                                                            Commenta


                                                            • Base di legno in arrivo:

                                                              [url=[url]

                                                              più

                                                              [url=[url]

                                                              [url=[url]

                                                              e più:

                                                              [url=[url]

                                                              [url=[url]

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X