complimenti come sempre, tutti aspettiamo nuove foto...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Scambio del forno rotativo in una cementeria
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Matteo-93 Visualizza messaggio... sei un'artista,...
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
[url=[url]
Commenta
-
Originalmente inviato da Markus Visualizza messaggioDi che gru parli? La Liebherr LR1750?
Commenta
-
Originalmente inviato da milan1996pato2 Visualizza messaggionon la comprerò pensocosta un pochino troppo,dimenticavo COMPLIMENTI per il diorama
però c'è ancora la Potain mdt 178...
Commenta
-
Ciao Markus!!
innanzitutto davvero complimenti per l'altissima qualità del diorama.. sei davvero bravissimo!
poi vorrei farti due domande:
- il liebherr 944 è un buon modello? me lo consigli?
- coma mai nei tuoi diorami vediamo quasi sempre mezzi di lavoro con la colorazione della casa madre? non ti piacciono i modelli in livree personalizzate?
grazie e complimenti ancora!!!!
Commenta
-
Ciao cincinc,
grazie per i complimenti.
Il 944 è un modello che vale molto la pena! Abbastanza dettagliato, a un buon prezzo.
Hai conosciuto bene che evito usare i modellini in livree personalizzate :-)
Ma perchè?
Primo ci sono gli argumenti economichi:
Posso usare lo stesso camion per esempio un giorno per trasportare qualche mezzi, l'altro giorno per trasportare i componenti d'una gru cingolate e una volta per spedire qualcos' altro.
Poi molte imprese si hanno specializato ai diversi mercati e settori. Forse farò un diorama situata in Italia. Ma come realizzare con i mezzi in livree tedesce?
E poi non voglio fare reclame per imprese che non conosco abbastanza bene.
Commenta
-
Grazie mille per le tue risposte Markus!
Per il 944 ci sto facendo un pensiero, è davvero bello..
Per la colorazione dei modelli in effetti hai ragione, senza livree identificative è più facile "riciclare" i modelli!
e poi puoi adattarli facilmente a tutte le situazioni! Giusto!
Il diorama ambientato in Italia sarebbe bellissimo!
Grazie ancora per le risposte e continua così, siamo tutti tuoi fan appassionati!! a quando le prossime foto?
Commenta
-
Stupendo...tutta la sequenza di montaggio della Lr1750 è impressionante!!!
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da Markus Visualizza messaggioEsistavano i diversi rumori, ma da oggi è ufficiale:
Ci sarà un nuovo cantiere, como si poi leggere nel giornale moduli fotovoltaici:
[url=[url]
Malfortunamente l' articolo è solo in tedesco, ma vorrei dare un piccolo riassunto:
La società Falkenburger Zement GmbH ha annunciato la modernizzazione della linea thermica nella cementeria situata vicino la commune di Laubenthal in Germania.
Il proghetto con un investimento di circa 65 mio € contene non solo lo scambio del forno rotativo, ma anche un nuovo raffredatore del clinker è anche un nuovo sistemo del preriscaldamento. hanno in programma anche l'istallazine dei nuovi impianti di filtro.
L'obiettivo per questo proghetto è di aumentare la produzione del cemento da circa 800.000 t giornali a 1,3 Mio t, ma con una riduzione del consumo d' energia di circa 35%.
Secondo me il proghetto sembr' essere molto interessanto e vedremo qui nel foro non solo i lavori del demolizione, della costruzione e dei montaggi industriali...Ultima modifica di Verwar; 03/09/2012, 08:22.
Commenta
-
Grandioso: complimenti; ho partecipato ad una riparazione ad un forno rotativo e non vedo l'ora di vedere il proseguo dei lavori.
Complimenti di nuovo anche per la voglia che hai di creare oggetti e ambientazioni che poi "sacrifichi" (es i cicloni) per rendere il più reale possibile il diorama.
Commenta
Commenta