Ciao, bellissimo diorama!
Non sono in tanti ad avventurarsi nella costruzione di un ponte
Sbaglio o hai aggiunto alla tera setacciata anche qualche sasso?
Forse data la posizione del cantiere ce ne andava qualcuno di più, che ne dite?
Comunque è davvero molto curato, bravo!
Ciao, bellissimo diorama!
Non sono in tanti ad avventurarsi nella costruzione di un ponte
Sbaglio o hai aggiunto alla tera setacciata anche qualche sasso?
Forse data la posizione del cantiere ce ne andava qualcuno di più, che ne dite?
Comunque è davvero molto curato, bravo!
oohh ! grazie per i complimenti !
la terra l'ho presa così com'è nel mio orto, se vuoi ti faccio una foto del mucchio che ha fatto la 580 perché i sassi ci sono e poi ci saranno sorprese in futuro
grazie ancora ciao!
ecco Fabius.
il mucchio di materiale fatto dalla pala liebherr 580
tu hai più sassi che terra dalle tue parti? a me sembra proporzionata in confronto ad altri che usano solo setacciata o crap
ciao amici del forum! oggi i lavori sono andati avanti mentre fuori nevicava..ma stasera mi tocca spazzar neve perché ce né davvero tanta. quindi non potrò caricare le immagini. vedrò di fare del mio meglio.
ciao a presto!
...Daniele..mettila nel diorama..avrai l'effetto reale di questi giorni...
ahahahaaaa! starebbe benissimo ma con appena 10centimetri non saprei più dov'è il mio diorama ahahaa sarebbe stato bello se tipo era in scala un po' più grande
dai forse sta smettendo 2 assaggi dell'avanzamento magari ci stano
nel frattempo han fatto altri 2 viaggi di materiale, manca poco ora e siccome di terra da caricare dalla rampa non ce ne sta più lo scarrabile viene caricato dalla 580 mentre il komatsu finisce la rampa allo scavatorista gli scappava una......
fine carico ma lo scavatorista dove sta andando?
ma è ovvio! loro sanno sempre quando è ora.....
di andar a mangiare!!!!!
così chiudono il cantiere per la pausa pranzo
Ultima modifica di daniele87cola; 07/02/2014, 23:42.
Motivo: descrizione errata
ecco Fabius.
il mucchio di materiale fatto dalla pala liebherr 580
tu hai più sassi che terra dalle tue parti? a me sembra proporzionata in confronto ad altri che usano solo setacciata o crap
Acc...! Non avevo notato, hai ragione va bene così
Dalle mie parti c'è uno strato di argilla quasi senza sassi e sotto ghiaione, ma dipende dalle zone...
Grazie per la foto, continua così!
Acc...! Non avevo notato, hai ragione va bene così
Dalle mie parti c'è uno strato di argilla quasi senza sassi e sotto ghiaione, ma dipende dalle zone...
Grazie per la foto, continua così!
niente figurati.. no qui invece solitamente è definita terra grassa ed è composta da sassi eeee non so come definirla...ricca di humus cioè ben concimata.. boh. comunque gli scavi che ho sempre visto qua in giro son misto sassi e terra grassa senza dimenticare la roccia sana a volte!
rieccomi!
i lavori proseguono, ora vediamo che il mercedes è andato a girare più avanti e sta tornando indietro
mentre la 580 carica il daf con vasca
invece sul letto del fiumiciattolo l'escavatore aspetta l'operaio con le catene per posizionare i tubi nel fiume
questo è il 3 viaggio di tubi e sta per scaricare l'ultimo...
..e lo posiziona
il 4 assi porta via altro materiale e l'atego porta un viaggio di ghiaia da mettere fra i tubi per drenare l'acqua scarica e se ne va.
il 4 assi se ne va e l'atego aspetta di fare il carico
il komatsu nel frattempo ha spianato la ghiaia e ora sposta il materiale sopra i tubi
Bello, bello, bello! Quella poi... dell'escavatorista che gli scappa la pipì è mitica. Guardando le foto del tuo diorama mi pare di essere in un cantiere vero!
Bello, bello, bello! Quella poi... dell'escavatorista che gli scappa la pipì è mitica. Guardando le foto del tuo diorama mi pare di essere in un cantiere vero!
ogni tanto scappa prima della pausa pranzo
Grazie dei complimenti soso!
Interessante l'auto-divisione dei tubi
le teconologie moderne fanno miracoli anche nell'edilizia!!
hai pienamente ragione Emanuele
la tecnologie di oggi sono impensabili
no dai scherzo , li volevo appoggiare interi.. ma poi non si vedeva l'effetto dell'acqua che entrava nei tubi non sapevo come fare d'altro guarda che ho scavato un po prima di metterli giù
ciao
ah ecco dove andava il komatsu
a raggruppare del materiale per portarlo via! infatti sta arrivando il daf con vasca
scava un buco per raccogliere il tutto e poi spiana la pala, mentre pc400 scende di nuovo nel fiume..
...arriva il capo e con l'operaio che vogliono fare? e il 4 assi? misurazioni!
segna la zona scavo del plinto
ah è sceso nel fiume.. ma per fare
iniziano la rampa dall'altro lato del fiume! bene bene..e su che sta arrivando..vediamo un po'..
uuuuhhhh..un komatsu pc215
ottimo prepariamo per lo scarico
ah ecco dove andava il komatsu
a raggruppare del materiale per portarlo via! infatti sta arrivando il daf con vasca
[
scava un buco per raccogliere il tutto e poi spiana la pala, mentre pc400 scende di nuovo nel fiume..
...arriva il capo e con l'operaio che vogliono fare? e il 4 assi? misurazioni!
segna la zona scavo del plinto
ah è sceso nel fiume.. ma per fare
iniziano la rampa dall'altro lato del fiume! bene bene..e su che sta arrivando..vediamo un po'..
uuuuhhhh..un komatsu pc215
ottimo prepariamo per lo scarico
molto bello il continuo dei lavori ma un po di materiale per la rampa per permettere ai camion di salire per andarsene nooooo !!!! sarebbe meglio !!!!!!
gia infatti, nn e' troppo ripida? un camion pieno di terra pesa molto, riuesce a superare la pendenza?
Da noi qui i 4 assi arrampicano arrivano anche a 3mila metri di quota mettendo le trazioni, comunque secondo me non è troppo ripida ma sono le immagini che la fan sembrare
Complimenti molto bello e realistico!! Continua così!! E' un bel progetto impegnativo!!!
gia impegnativo ma sai la cosa più brigosa qual'è? scegliere le immagini migliori,numerarle,caricarle e ricaricarle grazie per i complimenti sempre molto graditi insieme alle critiche ciao
EEE a Milano siamo abituati all'orizzontale!
Fotooo?
una dimostrazione emanuele;
immagine scattata nel 2004 a 2780metri
purtroppo un immagine del camion non ne ho, ma stai pure tranquillo che di qua è salito dopo che l'avevano sistemata meglio..ma la pendenza è quella
paragonata alla mia circa ce.
forse si capisce di più in questa
Ultima modifica di daniele87cola; 09/02/2014, 22:48.
Motivo: aggiunta foto
ok, interessante, cosa si costruiva lassù?
sai che non ensavo si potesse usare un frantumatore pure in alta quota!
Io lo vedo solo nelle demolizioni, belle foto comunuqe
ok, interessante, cosa si costruiva lassù?
sai che non ensavo si potesse usare un frantumatore pure in alta quota!
Io lo vedo solo nelle demolizioni, belle foto comunuqe
L'arrivo della cabinovia 8posti.
eggià.. siccome era più roccia lo scavo han deciso di frantumarla per fare poi ripiena e spianamenti vari oltre le strade create per il futuro, senza dover portar via il materiale! era più economico
Commenta