i 2 scarichi mi vanno bene.. ma non 2 camini di spirazione, ta bon ta? (come dicono i portoghesi) come mai Fermat (a cui comunque vanno i complimenti) non è riuscito a ribassare la cabina?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Modellini di Fermat
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioi 2 scarichi mi vanno bene.. ma non 2 camini di spirazione, ta bon ta? (come dicono i portoghesi) come mai Fermat (a cui comunque vanno i complimenti) non è riuscito a ribassare la cabina?
approfittarne per sfruttare ,se mi passi il termine ,le tue conoscenze per quanto riguarda il 330-42 ,che mi impressiona veramente tanto.Per quanto riguarda il ribassamento della cabina,
come avevo avuto gia' modo di dire ,non ne sono stato capace ,anche perche' al momento avevo a disposizione un solo tetto ,quello che ho accorciato ,e avevo paura di sprecarlo facendo qualche pasticcio nel tentativo di abbassarlo.
Dunque tornando ai filtri laterali ,sono quindi alimentati da un solo camino di aspirazione? Non e' che per caso mi sapresti dire dove
posso trovare una foto posteriore della cabina del 330-42?Lo so ,forse chiedo troppo ,ma siccome avrei intenzione ,ammesso di riuscire a finire questo ,di farne un'altro ,questa volta in versione 4 assi per traini eccezzionali con cabina larga ,non vorrei ripetere
lo stesso errore.Ti ringrazio in anticipo se vorrai darmi qualche dritta in proposito.
Allego qui di seguito due foto del 330 che vorrei costruire,si tratta di un mezzo della Geo-trasporti ,veramente spettacolare ,voi che ne dite?
Auguro a tutti un sereno week-end.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
P.S noto solo ora guardando queste foto che ho trovato ieri sul web ,che questo 330-36 ha doppi camini di aspirazione.Sono un poco confuso a questo punto .
Commenta
-
Per il tetto una soluzione ce l'avrei per farlo più basso, ma non è una tecnica alla portata di tutti perlomeno... Io ho imparato alle scuole medie durante l'ora di educazione artistica, la tecnica si chiama "lavorazione a sbalzo" e va eseguita su una lastrina di rame. Si potrebbe procedere usando il tetto originale del kit Italeri come stampo per la forma superiore, avendo però l'accortezza di tenerlo più basso. Ho visto usare questa tecnica anche con lastrine di ottone crudo con ottimi risultati. Ho visto realizzato un Fiat 180 in scala 1:18 alcuni anni fa ad una mostra nel mio paese, e la cabina è stata ottenuta lavorando con quella tecnica. Magari prendendo info su internet ci si può cimentare anche nella realizzazione di altri particolari che non esistono nei normali kit Italeri.
Anche Polverone nella realizzazione del suo 190-26 aveva avuto lo stesso problema col tetto, perchè abbassandolo poi i perimetri di tetto e cabina non combaciavano più.
Ah, dimenticavo: per lavorare a sbalzo occorrono alcuni piccoli strumenti facilmente reperibili nei negozi di belle arti e dai costi contenuti (sono tutti utensili a mano...).http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Fermat, innanzitutto complimenti per la realizzazione, volevo aspettare e vederlo finito del tutto, ma non ho resistito.Visto che successivamente vuoi fare il 330 cabina lunga 4 assi, se ti serve del materiale fotografico posso fornirtelo io (le foto da te postate sono mie), magari per questa cosa ci sentiamo in privato.
Commenta
-
Per Nico : grazie per i tuoi consigli ,sono sempre preziosi , provero' sicuramente con questa tecnica.A proposito ,avrei pagato per vedere il fiat 180 in scala 1\18 ,chissa' che spettacolo!Grazie ancora .
Per Enricor620v8 ,grazie per i complimenti ,gentilissimo ,e per il materiale fotografico
ti ringrazio in anticipo ,perche' ne ho un gran bisogno,e vista la qualita' delle tue foto ad alta risoluzione , non si puo' chiedere di meglio! Ti contattero' presto .
Grazie ancora a tutti per la gentilezza e disponibilita'.
Buona serata e a presto
Commenta
-
Per luxxx797 ,grazie per i complimenti sei veramente gentile.
Gia che ci sono aggiungo qualche foto dei pochi progressi fatti per quanto riguarda il cassone.Ho terminato le sponde laterali apribili ,che per il momento hanno una buona funzionalita' ,speriamo che si aprano bene anche quando saranno verniciate .
Ho poi impostato la sponda fissa dietro la cabina , mancano pero' ancora innumerevoli dettagli come ganci per le sponde laterali e altre rifiniture. Sto cercando
di costruire ora i supporti laterali fissati al falso telaio con relativi perni per il sistema di ribaltamento ,mentre mi manca ancora il pistone per il sollevamento e il serbatoio
idraulico da posizionare in mezzo al telaio.
Vorrei chiedervi un'informazione di carattere tecnico riguardante la sponda posteriore,
e' vero che in molti casi si apre sia verticalmente per gravita' e anche lateralmente?
Purtroppo dalle foto in mio possesso non riesco a capire bene ,ma mi pare di scorgere dei grossi cardini da un lato del portellone posteriore.Un' ultima cosa ,vorrei chiedervi un consiglio sulla colorazione del cassone: ho escluso a priori il giallo ,mi piacerebbe verniciarlo in rosso con gli incavi delle sponde di color bianco ,come su molti ribaltabili Isi e non solo. Voi che ne dite ?
Buona serata a tutti e a presto.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Abbiate pazienza per la scarsa qualita' delle foto ,fatte di fretta e senza la luce giusta.
Commenta
-
Si alcuni cassoni hanno la possibilità di girare la sponda posteriore lateralmente.... la si usa solitamente per il trasporto di grossi massi o materiali che potrebbero incastrarsi nella sponda durante il ribaltamento.
La cerniera della sponda è fatta in modo da poter lavorare in entrambi i sensi (tipo le finestre basculanti per intenderci...). Io però non posseggo dettagli di questa cerniera.... sicuramente qualche "camionista " del forum potrà aiutarti.....
Buon lavoro:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Buongiorno a tutti e auguri.
Per Mpj : sei sempre troppo gentile.In verita' comincio un poco a pentirmi di aver provato a realizzare varie parti mobili del cassone ,che sto facendo fatica a registrare e rendere realmente funzionali.
Ne approfitto per aggiungere qualche foto del sistema di ribaltamento che ho cercato di realizzare ,nel tentativo che anche questo sia abbastanza funzionale.
Ho aggiunto sul telaio ,i quattro supporti con relative sfere per l'appoggio e ribaltamento del cassone, il serbatoio idraulico di derivazione Kfs ma tagliato a meta' perche' troppo profondo , la sede del pistone con relativi bulloni e rinforzi e il pistone stesso.Originariamente avevo utilizzato dei tubi di alluminio di vari diametri ,la funzionalita' era buona , ma nel tentativo di avvicinarmi all'aspetto del pistone reale ,che e' in acciaio lucido ,e provando ripetutamente a lucidarli senza risultato apprezzabile, ho deciso di sostituirlo con uno di materiale diverso ricavato da una vecchia antenna per radiocomandi ,fortunosamente del giusto diametro.
L'ho tagliata a misura e modificata in modo tale che i vari elementi
non si sfilino durante l'escursione del pistone stesso.
Buona serata a tutti e auguri.
Commenta
-
Chiedo scusa se mi intrometto in un argomento di cui praticamente non sò nulla (ho provato una volta sola a costruire un kit Italeri, ma visto i risultati ho capito che i modellini mi conviene comprarli già fatti...), ma devo farti assolutamente i complimenti!!!
Sono sincero, se gli facevi un cassone Colombo venivo sotto casa tua a piangere, praticamente io sono diventato "autista"
o come si dice dalle mie parti "stravachino" (ovviamente riferito solo agli autisti di serie B, quelli da cava) su uno di quei cosi... Pensa che il mio in ditta non lo chiamavano 3e30 ma "Ayrton" in onore dell'autista che dopo 10.000 Km ha fatto piantare i gambi delle valvole nei pistoni e sono arrivati gli ispettori dell'Iveco perchè non ci credevano...
Commenta
-
Buona sera a tutti ,aggiungo qui qualche foto di un modello che sto cercando di risistemare ,regalatomi da un mio caro amico qualche tempo fa ,si presentava praticamente a pezzi ,l'unica parte cominciata era il telaio ,montato purtroppo storto ,e la sola cabina ,senza interni ,pitturata di smalto blu con un pennello.
Mancano veramente tanti pezzi ,credo sia un modello italeri
unito a vari kit di conversione per ottenere un vero e proprio
gigante per traini eccezionali.
Per ora ho riassemblato il telaio ,sverniciato e riverniciato la
cabina e aggiunto le ruote anteriori che mancavano.
Nel dettagliare queste ultime ho aggiunto valvole per controllo pressione e pesi per la bilanciatura.
Vorrei sostituire anche i mozzi posteriori che mi sembrano poco realistici ,qualcuno mi sa dire se esistono in commercio dei mozzi adatti per questo quattro assi?Quelli kfs standard per scania pero' sono ben diversi da quelli montati nella realta' su questo mezzo.
buona serata a tutti e grazie per eventuali info.
Commenta
-
Per Pakerista e Edoardocat ,grazie mille per i complimenti siete troppo gentili ,purtoppo mi dispiace deludervi ma avendo seri problemi in famiglia ,non ho fatto molti progressi in questo periodo.
Qualcosa ho fatto ,ho finito l'assemblaggio del cassone e di tutte le sue componenti ,ora devo stuccare il tutto e verniciarlo .
Devo poi unire il pistone del sistema di ribaltamento al cassone stesso ,per fare le foto come potete vedere dalla posizione un poco storta ,e' solo appoggiato.Mancano poi molti particolari ,come fanali posteriori ,lampeggianti ,strisce catarinfrangenti e altri piccoli particolari sia sulla cabine che sul telaio.
Un sereno weekend a tutti!
Allego qui di seguito qualche foto
Commenta
-
Salve a tutti e grazie .Per quanto riguarda la lama sgombra neve e' un idea molto interessante ,avevo gia costruito un supporto qualche tempo fa ,allego qui di seguito una foto ,mentre i catarinfrangenti li ho trovati gia fatti ,allego anche di questi la foto con relativo nome della ditta che li produce.
buon proseguimento di giornata.
Commenta
-
Per Cicciomalt e Pietro ,grazie anche a voi per i complimenti ,ne
approfitto per aggiungere qualche altra foto del 330-42.
Ho apportato qualche modifica alla cabina ,sostituendo innanzi tutto
le frecce sui parafanghi anteriori ,che erano veramente troppo piccole,
sto modificando leggermente anche gli scarichi ,ho aggiunto i lampeggianti sul tetto con relativo supporto ,ho riprodotto la fanaleria posteriore ,cartelle catarinfrangenti ,targhe etc...
Posto anche una foto del cassone verniciato ,che pero' nonostante
la cura che ho messo nel mascherarlo per ottenere una colorazione bicolore,abbisogna di parecchi ritocchi che dovro' eseguire con il pennello,poiche' il rosso ha sbavato in piu' punti sugli incavi di color bianco delle sponde ,causa colore troppo diluito e forse troppa fretta ,per vedere il risultato quasi finale
Auguro a tutti una serena settimana lavorativa
Commenta
-
Ciao fermat complimenti per il 330, ti vorrei fare due domandine:
1)la targa posteriore (MI...) l'hai presa da un kit o l'hai stampata te?
2)i fili che vanno alla scatola del differenziale del 2° e 3° asse, dove entrano e da dove arrivano?
Mi scuso per il linguaggio poco tecnico.Ultima modifica di PIC_90; 26/04/2009, 20:44.
Commenta
-
Ciao PIC 90 ,grazie per i complimenti,dunque ,per quanto riguarda la targa ,l'ho stampata io con una normale stampante ,ed e' ricavata da una foto posteriore proprio di un 330-42 , trovata sul web.L'ho incollata su un supporto di stirene verniciato in nero opaco e poi rifinita con rivetti bianchi di plasticard.
Per quanto riguarda i cablaggi che passano sui differenziali posteriori ,riguardano l'impianto frenante ,partono dai dischi in plastica dietro le ruote del modello e si congiungono ad altri cavi che passano tra i longheroni del telaio e arrivano in prossimita' del motore,credo di aver postato qualche tempo fa delle foto relative al telaio in costruzione ,se le trovi ,li dovresti vedere da dove partono questi fili.
Spero di essere stato chiaro nelle spiegazioni ,perche' nel linguaggio tecnico lascio un p'o' a desiderare.
ciao e alla prossima.
Commenta
-
Salve a tutti ,aggiungo qualche foto del 330 quasi finito ,mancano i mozzi anteriori,
i dadi centrali su quelli posteriori vanno colorati etc...
Non fate caso ai due limiti di velocita' 40-60 che ho appiccicato sul posteriore ,sono totalmente sproporzionati e devo quindi sostituirli con altri in 1\24 ,ammesso di riuscire a trovarli.
buon week end a tutti.
Commenta
-
Fighissimo....
Complimenti davvero..... ma le zone bianche del cassone sono verniciate o lei hai lasciate di stirene vivo???:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ciao Cat320, grazie mille per i complimenti ,le zone bianche le ho ricavate incollando pezzi di stirene tagliati per quanto possibile a misura ,dopo aver colorato tutto il cassone di rosso.
Avevo provato precedentemente a mascherare con del nastro Tamya le zone bianche
passandoci poi con il rosso , ma ho combinato un gran pasticcio ,il rosso forse troppo diluito aveva sbavato sul bianco ,un vero disastro.
Commenta
Commenta