MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

In officina...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • In officina...

    Ragazzi, ho pensato ( e chiesto di aprirlo) ad un topic dove si possano descrivere le varie fasi della realizzazione delle nostre elaborazioni, per non caricare troppo l'altro topic....
    Maledetto Stralis ed io che mi so messa in testa di realizzarlo...
    Andiamo con ordine.. Mpj aveva in vednita una cabina completa dello Stralis prima serie

    Mi so messa al lavoro, tagliato il tetto alto sino all'attacco dei vetri e limatolo, mi so ritrovata con sta schifezza

    Data la stuccata e la verniciata.. ho provato i vari abbinamenti.. ed alla fine mi so decisa a comprare a gru Palfinger e di farlo telaio 3 assi 6x2 con il cassone del 2 assi..
    Arrivata la gru.. mi so messa all'opera..prove e riprove..opto per la gru retrocabina.. ma xci sta piu di un ma.. dovrà restare distante dalla cabina.. sia per il serbatoip dell'Adblue sia per il cassettone filtro aria.. provo ad inserire un controtelaio.. e bangetè.. con la gru non completamete ritta.. il "gomito" urta alla cabina.. vabbè accetteremo le critiche degli eperti...
    Ecco l'incavo fatto a colpi di limetta che ho dovuto fare per far passare la vite che fisserà la gru dopo averlo smontato per intero ...


    Ecco cosa ho studiato per piazzare la cabina sul telaio

    Eliminati i parafanghi del cassone del 2 assi.. mi accorgo che.. va limata la loro sede.. ed allora a colpi di lima.. ecco cosa combino

    Eccolo come si presentava dopo la vernicitaura del telaio e dei cerchi (sembra di assistere all'allestimento del mio TGS)

    Rimonto i serbatoi e la gru, poggio il cassone sul telaio... e mi accorgo che non posso lasciarlo cosi.. poggiato sulle traverse dei parafanghi.. le taglio e incollo i parafanghi del 3 assi dopo esserm dannata ad allinearli, al cassone... mannaggia.. toccano le ruote sotto.. ed allora in extremis costruisco usando vari pezzi del controtelaio del cassone del 3 assi un controtelaio per il cassone.. alla gru non posso metterlo.. sarebbe un probema fissarla con le viti

    Dopo ore ad allineare la cabina, i parafanghi e il cassone , limare, avvitare.. eccolo.. a molti non piacerà.. ed allora lo facesse qualcun'altro...



  • #2
    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
    eccolo.. a molti non piacerà.. ed allora lo facesse qualcun'altro...

    E chi lo ha detto???
    Brava Marcè
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      Beh, c'è poco da dire.... "Trakker sul tetto del mondo!!!"
      Complimenti, ma non hai pensato di parlare con la De Agostini e fare un corso in fascicoli e DVD per noi poveri mortali?!?

      Commenta


      • #4
        ora capisco tutti i calci che hai dato, però se questi sono i risultati prova a chiedere in prestito Crespo o Sheva, tanto stanno a Milano a far niente ....tornando seri continuo a dire che servirebbe sempre una anche minima ambientazione per poter gustare meglio l'ionsieme ma sul modello in se non si discute

        Commenta


        • #5
          Davvero un grande risultato mi piace davvero molto (ben ambientato anche con la neve alle spalle)
          Un cordiale e gentile saluto

          Commenta


          • #6
            bello bello marce' e' venuto davvero bene ...l'unica cosa metici quella passerella tra la cabina e la gru un paio di catene e fasce sul cassone ....
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #7
              Le OTT al lavoro so tornate.. stamattina, dopo che in nottata mi è arrivata la "palla" (detto dialettale del mio paese che significa che mi è arrivato un pensiero impellente), stamattina mi so messa al lavoro... Visto che il controtelaio è spezzato.. ho segnato piu o meno sin dove dovevo eliminare le "alette" sul telaio del Magirus... in modo che a colpi di limetta dopo avrei ricavato l'incavo dove far entrare i perni dei cilndri del ribaltabile..


              Dopodicchè a tentativi ho provato l'allineamento del controtelaio in modo che il ribaltabile non toccasse la cabina, ma nemmeno sporgesse eccessivamente dietro ed ho fissato il tutto..

              Ed ecco alla fne come si presentava il tutto...

              Ora sono indecisa se riverniciare solo il telaio e lasciare tutto cosi e il camion potrebbe essere tranquillamente una macchina da usare in cava. oppure scervellarmi a trovare la stessa vernice della cabina e verniciare tutto....

              Commenta


              • #8
                Io rivernicerei tutto............... Ma è un mio pensiero personale.
                Ti consiglio comunque di riverniciare almeno telaio e cassone.
                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                Commenta


                • #9
                  Infatti Vincè, ho appena preso lo stucco spray e ho trovato la vernice uguale alla cabina, tra poco incarto il paraurti, se trovo i parafanghi di un vecchio F2000 Man ci faccio il farafango posteriore (in Germania sti camin camminavano con un pezzo di lamierino von paraspruzzo in gomme solo dietro dove stavano gli stop...)e poi passo allo stucco spray sia per il telaio (Ruote comprese) che per il cassone, e visto il caldo, se Dio vuole stasera sarà completato....ed un altro pezzo della storia dell'azienda di mio padre sarà in scala.. se solo avessero fatto le varie pale Fiat in scala 1:50 illo tempore...

                  Ragazzi ecco come si presentavano 2 ore fa il telaio e la sponda del ribaltabile..

                  Il ribaltabile e il telaio in fase di verniciatura


                  Ed alla fine eccolo assemblato..

                  Ultima modifica di CAT320; 30/05/2009, 16:19. Motivo: uniti

                  Commenta


                  • #10
                    E che è!!! modellismo a tempo di record....
                    Apparte il colore (scusami ma quel blu... mi piace poco) ma le mie parole non contano , complimenti
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      Purtroppo Vincè quello è uno dei colori che usava la Magirus.. e cosi era il musone che sosto' per poco tempo a casa mia importato dalla Germania

                      Commenta


                      • #12
                        Lascia stare la mia è solo una considerazione prettamente personale..... ognuno è libero di riprodurre un modellino come meglio crede. A maggior ragione se quel colore ha un valore affettivo..... se mio padre avesse avuto un escavatore rosa (colore che odio dal profondo del cuore......) non avrei esitato a farlo così come l'originale
                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                        Commenta


                        • #13
                          bravissima marce e cosi la tua flotta va avanti brava brava....quando dici tu fai un corso per noi poveri mortali.....
                          saluti ennio

                          Commenta


                          • #14
                            Come promesso.. ecco la descrizione del dumper su base Mercedes... andiamo con ordine, tempo fa arrivo' sto modellino di Mercedes semiscassato a costo zero.. e l'ho messo li nei rottami..asta collegamento tra le ruote anteriori spezzato, uno dei perni di fermo delle gemelle posteriori "debole" di tenuta per cui persosi...

                            e sul tavolo il ribaltabile dumper del Magirus elaborato la volta scorsa.. ed allora...
                            A sto punto, prima di partite per "l'avventura" provo a vedere se è possibile incollare l'asta.. ma al secondo tentativo, mi arrendo.. la cosa non è fattibile.. ed allora decido di bloccarle ed incollarle in posizione dritta.. sempre meglio che non avere il modelino....
                            a questo unto studio un sistema per sostituire il perno.. ed ecco che...

                            Poi per fissare il dispositivi di blocco del ribaltabile ecco cosa ho studiato

                            A quel punto faccio una prova d'insieme

                            Sembra promettere bene.. smonto il tutto e passo alla fase verniciatura, mentre lo stucco spray di fondo asciuga io cerco un gruppo vetrature chiaro piu realistico del blu originale...
                            Stamattina passo alla verniciatura dei vari pessi e rischio di restare a metà... so finiti tutti i colori!!!!
                            Ed eccolo alla fine...

                            Commenta


                            • #15
                              Ne é uscito veramente un bel modello!
                              L'arancione gli dona tantissimo...
                              I pneumatici gireli tutti nello stesso verso.
                              Andrea - D57

                              Commenta


                              • #16
                                ehi marcè ha ritrovato l'arancione OTT? bel lavoro mancherebbero giusto gli specchietti, però se gira solo in cava forse non servono

                                Commenta


                                • #17
                                  Dato che sono ancora in ferie almeno altri 2 giorni...piu 164 ore di straordinario da smaltire...ho rimesso in moto le OTT... Sinora l'unica MMT che ho "elaborato fu il Kit Norscott del Cat365 rovescio che venne riverniciato in Arancio OTT...ed ora che mi è venuto i testa? Un Jd200 High Details trasformarlo in un Fiat-Hitchi EX235.... (Chi me l'ha fatta fare).
                                  Ho fatto altri lavori (Daf 3300 da trattore in Trattote TE biuso, revisione del Trascontinental, il Seddon Atkinson, il 260E44 6x4 a carello centrale e gru) che illustrero' in seguito se ancora ho le foto dei lavori...
                                  Andiamo al JD... Bel modello, niente a che vedere con le versioni "normali": carro in metallo ( dopo capirete il perchè di questa faccina) con i pattini moooolto realistici e con il colore esatto o quasi del carro FH, riproduzione del motore, compreso i raccordi e il radaiatore, cofano motore apribile, sul braccio pincipale la riproduzione delle linee idaruliche.... Insomma per il prezzo che costa molto ben fatto...
                                  Piccola nota...il contrappeso JD (e Hitachi Zaxis) in questa versione non corrisponde a quella FH...ma si puo provare...
                                  Comincio lo smontaggio, limo la testa dei rivetti del braccio.. e per estrarne uno schianto il braccio primario...

                                  Piccolo giro di telefonate... Vincenzo Cat320 ne ha uno, ma "normale", poco male...vedremo il dafarsi... Limo i rivetti che tengono le cofanature alla base.. e salta un cingolo ... mi accorgo che se ne è scappato un pernetto..che fare? vedo che ci sta il foro sulla catenaria...inserisco un piccolissimo pernetto, lo blocco con un po di colla... il tutto come se fosse una catenaria vera (ora ho anche la "maglia falsa" ).... Comincio la limatura del contrappeso... piccola striscia di cartoncino per "riempire" la parte sopra...
                                  http://img69.imageshack.us/img69/7745/dsc02243w.jpg


                                  A questo punto stuccatura e carteggio (ecco gli attrezzi femminili...il blocchetto abrasivo per le unghie serve a rifinire la stuccatura del contrappeso)..

                                  Aspetto che catalzzi lo stucco... e parte la verniciatura...
                                  eccolo nelle varie fasi...
                                  http://img69.imageshack.us/img69/3758/dsc02261q.jpg
                                  http://img517.imageshack.us/img517/2139/dsc02264f.jpg
                                  http://img109.imageshack.us/img109/2499/dsc02267z.jpg
                                  Vano motore dopo il montggio dei pezzi verniciati
                                  http://img109.imageshack.us/img109/2499/dsc02267z.jpg
                                  Ed eccolo dopo che ho provato a schiarire il grigio troppo scuro della cabina, limandolo con il solito blocchetto per le unghie ed eliminato il montante centrale del vetro superiore...
                                  http://img35.imageshack.us/img35/1174/dsc02273bb.jpg
                                  http://img508.imageshack.us/img508/9159/dsc02275v.jpg
                                  http://img109.imageshack.us/img109/7517/dsc02274o.jpg
                                  Vedro' ora cosafare appena arriva il braccio inviatomi da Vincenzo...se magari tagliare a parte superiore del braccio del mio che si è rotto e incollarlo in modo da avere le linee idrauliche originali...o se.... comunque ora prendo un altro Jd e ripeto il tutto.. Adesso il problema sono le decals...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ecco un altro FH fuorisagoma.......

                                    Marcè per il discorso dell'impianto idraulico ricorda quanto ti ho detto.... Fidati meglio rifare da zero che fare copia incolla
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Già, un altro fuorisagoma... Vincè, io abito in Svizzera.. e qui li vedi cosi... Infatti credo faro' come dicevamo, rifarli tutti...con lo stesso materiale usato per il perno, cioè i "legacci" da armâtura metallica... che dovrebbero avere il diametro giusto... Certo, non è una grossa chicca, non sarà perfetto, sembra il fratello malriuscito del tuo, ma come dicevamo , meglio averlo cosi e che sia unico...che non averlo proprio. Vincè, ma per le decals come cappero hai fatto tu?

                                      Dimenticavo, suggerimenti e consigli?
                                      Ultima modifica di CAT320; 18/01/2010, 14:34.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Figurati Marcè!!!! io scherzavo perchè anche il mio è un fuorisagoma.....
                                        Le decals le ho fatte in casa.......
                                        Solo che al momento ho finito la carta ..
                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Trakker....sei tornata finalmente, ti dico la verità...secondo me conoscendo le tue capacità potevi fare meglio...comunque non è male.

                                          Per le decals puoi far arrivare la carta dall'inghilterra e te le stampi tu, non è difficile.....ecco il link:


                                          tra l'altro sino a fine mese costa la metà(10 fogli A4 circa 8£), ti fa lo sconto proprio prima di fare il pagamento....io ho già ordinato diverse volte, in un paio di giorni hai a casa i fogli....
                                          Andrea Luxxx797

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Trakker....sei tornata finalmente, ti dico la verità...secondo me conoscendo le tue capacità potevi fare meglio...comunque non è male.
                                            In che senso potevo far di meglio? Che vorresti dire? ().Ricorda che è la prima MMt a cui metto mano seriamente.... Comunque considera che non è terminato e finchè non arriva il braccio non posso fare altro... piccole rifiniture, ma per il resto so bloccata...

                                            Oooops, i moderatori mo mi scuoiano... (nelle loro menti rimbomba il pensiero: "Non era meglio quando non scriveva?" ). Grazie del consiglio, ma credo che a far e decals sarei na frana fenomenale (trovale, rifalle in scala, prova e riprova....). Se solo trovassi un anima buona che mi aiuti...
                                            Ultima modifica di Nico-Terex; 18/01/2010, 16:33. Motivo: consecutivi (mannaggia!!!! :( )

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho lo stesso identico progetto in programma da qualche anno, e per ora sono fermo alla fase 1) smontaggio
                                              Per le decals www.decalprint.de
                                              www.webalice.it/m.pirola

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ancora??? Ma le tue mestranze che fanno? Licenziali!!!!! Infatti mi sembrava ci fossi anche tu tra i "matti" che gironzolavano su sto tema.. Per le decals mo vediamo, se qualcuno degli amici mi da na mano, senno' vedo alla Decalprint, magari di modelli FH ne faccio ancora, cosi risparmio ()... Marco, muoviti, che questi so arrivati dopo di noi e li hanno realizzati...come al solito, noi diamo il la.. è questi ci fregano... Mi aspettavo delle critiche durissime...invece mi avete graziata... Grazie (miii che cacofonia)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                  In che senso potevo far di meglio? Che vorresti dire? ().Ricorda che è la prima MMt a cui metto mano seriamente.... Comunque considera che non è terminato e finchè non arriva il braccio non posso fare altro... piccole rifiniture, ma per il resto so bloccata...

                                                  ). Grazie del consiglio, ma credo che a far e decals sarei na frana fenomenale (trovale, rifalle in scala, prova e riprova....). Se solo trovassi un anima buona che mi aiuti...
                                                  ...mi riferivo alla verniciatura, mi sembra troppo "grossa", tipo bomboletta spray...e dopo le decals ci darei pure una mano di trasparente opaco
                                                  forse ho anche un modellino nuovo senza cingoli, domani controllo e se ti serve per il braccio ci possiamo mettere d'accordo.

                                                  Per le decals ti potrei aiutare:
                                                  o compri la carta per farle tu, poi ti spiego come fare per le misure(è una fesseria se hai Word)
                                                  o se vuoi le faccio io...(conta che io uso stampa laser che è molto meglio della inkjet)
                                                  Andrea Luxxx797

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                    ... Marco, muoviti, che questi so arrivati dopo di noi e li hanno realizzati...come al solito, noi diamo il la.. è questi ci fregano...
                                                    Io so arrivato dopo ma ci ho messo 8 mesi a farlo quel fh!!!!!!....

                                                    Sinceramente a vedere il tuo mi sto pentendo di non aver preso il carro del "Jonh Deere High detail".....
                                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Mi sa che devo "cannibbalizzare" lo Zaxis 200... so andata a vedere tutto il braccio...e ci sta piu di un problema.. Vengo e mi spiego... in testa al secondo braccio (il gomito) non ci sono fori per le "spine".. e la spina originale si è persa...quindi: o faccio i fori o... al rinvio benna si è rotta la testa pistone che permette la rotazione...e quindi altro problema... Per la verniciatura, è venuta grossolana, stile rivenditori-ricondizionatori, cosi come il grigio cabina... al massimo per delucidarla, una passata col solito blocchetto unghie... Bhè, a sto punto un braccio in piu mi farebbe comodo... Ma hai tutto il braccio, compreso stick o cosa?

                                                      Quel carro è qualcosa di unico Vincè... a me piace proprio per quello... Mo ne prendo un altro di JD uguale... ma stavolta non lo smonto per i rivetti, al massimo stacco il braccio intero e rivernicio in quel modo... A proposito, ma su Decalprint.de come cappero funziona? Allora Lux, mi fornisi sti ricambi? (Ragazzi, come mi piace quando si puo "dialogare" cosi!!!!!)
                                                      Ultima modifica di CAT320; 18/01/2010, 18:25.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                        Ma hai tutto il braccio, compreso stick o cosa?

                                                        Allora Lux, mi fornisi sti ricambi?
                                                        Marcella, ma mi fai mezza domanda in sardo??
                                                        Dovrei avere tutto l'escavatore, nuovo di pacca perfetto...mancano solo i cingoli che ho tolto. Oggi sono fuori per lavoro, se rientro controllo domani sera per essere sicuro di non averlo già
                                                        smerciato
                                                        Andrea Luxxx797

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Bhè, controlla e fammi sapere, intanto per ora il braccio di Vincenzo... oops, il braccio del JD di Vincenzo è in viaggio, vedremo cosa si puo fare.. senno', smonto lo Zaxis e faccio il trapianto diretto del braccio.. e faccio meno fatica.. devo solo rifare le linee idrauliche... Che ne dici Vincè?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                            Bhè, controlla e fammi sapere, intanto per ora il braccio di Vincenzo... oops, il braccio del JD di Vincenzo è in viaggio, vedremo cosa si puo fare.. senno', smonto lo Zaxis e faccio il trapianto diretto del braccio.. e faccio meno fatica.. devo solo rifare le linee idrauliche... Che ne dici Vincè?
                                                            Se Andrea ha la versione dell'escavatore High detail che ha pure le linee idrauliche ti conviene montare il suo... sicuramente fai prima.
                                                            Per le decal print non ho mai provato (anche se mi riprometto di farlo....) ma mi pare che bisogna mandargli il file già pronto, i soldi e loro stampano. Forse Nico terex sa meglio
                                                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X