MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi ad una terna JCB 3CX.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Raffaele, metti loctite tra filetto e portaguarnizioni per impedire il trafilamento dell'olio a quel livello e quindi elimini una ulteriore fontte di discesa braccio e soprattutto eviti l'allentamento senza dover ricorrere ai grani.
    Se i grani dovessero per qualche motivo allentarsi e uscire dalla loro sede non immagini che danno provocherebbero al sistema idraulico.
    Ciao

    Commenta


    • salve a tutti.oggi son riuscito a contattare il meccanico,e dopo avermi fatto fare diverse prove sui pistoni,abbiamo dedotto che loro non hanno nulla ma le incriminate sono sempre le valvole.
      Comunque appena è di passaggio in zona si fa vedere.
      speriamo bene !
      saluti Raffaele

      Commenta


      • Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
        salve a tutti.oggi son riuscito a contattare il meccanico,e dopo avermi fatto fare diverse prove sui pistoni,
        Sarebbe interessante conoscere quali prove ti ha fatto fare.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • certo, ciao mefito, le prove sono queste la prima mi a fatto sollevare la macchina con gli stabilizzatori e poggiato a terra il braccio completamente disteso,dopodichè ho tolto i tubi e gli ho chiusi con dei tappi ,lasciando però aperto uno del pistone,chiaramente quello interessato,infine ho sollevato gli stabilizzatori e la macchina e rimasta appesa il pistone non si e mosso quindi non ci sono trafilamenti al suo interno se cosi' fosse dal tubo che ho lasciato aperto sul pistone sarebbe fuoriuscito olio questa prona più o meno uguale l'ho fatta su tutti i pistoni e non si muovono di un millimetro.
          saluti

          Commenta


          • Prova corretta. Vedo di ruffolare in giro se qualche amico ha qualcosa da poterti mandare

            Commenta


            • Buongiorno a tutti, puo un pistone idraulico al suo interno traffilare in un verso e nell'altro no?

              Commenta


              • Tutto può accadere, quale è il pistone incriminato?
                Marco B

                Commenta


                • Salve, il pistone incriminato e quello della benna posteriore. Quando la benna è aperta pian piano si sposta verso il basso, quando è chiusa rimane ferma. Per primo avrei pensato a una valvola di sicurezza che perde sul distributore, invece la linea idraulica per l'apertura benna non ha la valvola di sicurezza. Grazie! Saluti!

                  Commenta


                  • terna jcb 3 cx

                    ciao a tutti e da un po che non mi faccio sentire,oggi mentre facevo un lavoretto con la terna ,ho notato dell'olio sul cambio ma la perdita non e dal cambio ma dalla scatola dello sterzo,che va a finire sul cambio,mi spiego meglio in mezzo ai pedali dei freni c'è il piantone di sterzo dove ancora sotto ci sono quattro tubi idraulici, ma non sono quelli che perdono ,l'olio esce tra il piantone e la scatola che sta sotto, e scende anche a macchina ferma e spenta, ora mi chiedevo siccome da quanto o potuto vedere il posto non e facilmente raggiungibile ,se togliendo il piantone,riuscirò a cambiare o sostituire eventuale paraolio ?
                    se qualcuno a notizie in merito e mi vuol far sapere ,tante grazie
                    saluti Raffaele

                    Commenta


                    • Ciao Raffaele, la perdita proviene dall'idroguida. Normalmente la sostituzione del paraolio avviene a idroguida rimossa dalla macchina e con il distributore rimosso dal corpo. Tieni conto che il pezzo di alberino che esce dall'idroguida e si collega al piantone è il distributore. Attenzione se smonti, ricordo che c'ra una discussione dedicata a questo, alla fase della valvola dosatrice. Il fuori fase provova il movimento incontrollato dell'idroguida con seri rischi di farsi male a mani e polsi.
                      Ciao!

                      Commenta


                      • ciao Peppo come sempre sei disponibile, ho capito,dovrò sentire giuseppe sempre che non mi costi un occhio della testa,anche l'ultimo lavoro che mi ha fatto non son rimasto per niente contento.
                        grazie e saluti

                        caro peppo, ripensando alla tua risposta la cosa mi appassiona ancora di più,penso proprio che smonti l'idroguida dalla macchina e proverò a sostituire il paraolio,mi devi solo dire se devo svuotare il serbatoio dell'olio idraulico,oppure mettere la macchina in qualche posizione particolare per eseguire il lavoro,
                        Ultima modifica di Engineman; 27/08/2014, 16:50. Motivo: Evitare messaggi consecutivi, grazie

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da raffaele60
                          caro peppo, ripensando alla tua risposta la cosa mi appassiona ancora di più,penso proprio che smonti l'idroguida dalla macchina e proverò a sostituire il paraolio,mi devi solo dire se devo svuotare il serbatoio dell'olio idraulico,oppure mettere la macchina in qualche posizione particolare per eseguire il lavoro,
                          Se non hai compreso qual'è la problematica, dovresti almeno comprendere che non puoi "giocare" con aspetti legati alla sicurezza(tua e di chi potrebbe trovarsi sulla tua strada).
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • ciao Mefito ,non so se hai letto i precedenti post,il fatto e che chiamando un meccanico autorizzato rischi di pagare un pacco di soldi e non risolvere il problema,mi dispiace parlare cosi ma purtroppo e capitato a me, di conseguenza penso che valga la pena rischiare.
                            saluti Raff

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                              ciao Mefito ,non so se hai letto i precedenti post,il fatto e che chiamando un meccanico autorizzato rischi di pagare un pacco di soldi e non risolvere il problema,mi dispiace parlare cosi ma purtroppo e capitato a me, di conseguenza penso che valga la pena rischiare.
                              saluti Raff
                              Non mi interessano i pochi altri con cui hai scelto di interloquire,come vedo che a te non interessa quello che ti ho scritto nel messaggio precedente..
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Se non hai compreso qual'è la problematica, dovresti almeno comprendere che non puoi "giocare" con aspetti legati alla sicurezza(tua e di chi potrebbe trovarsi sulla tua strada).
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • scusa mefito, ma io ho capito benissimo quello che hai scritto,in ogni caso io sono ottuso,e non credo proprio che se non dovesse andar bene avrei messo in circolazione il mezzo

                                Commenta


                                • Lo smontaggio dell'idroguida non prevede lo svuotamento del serbatoio, segna bene con fascette colorate la posizione dei tubi.
                                  Per inserire il paraolio nuovo è necessario un attrezzo specifico perchè insieme al parolio c'è un o'ring. L'operazione non è impossibile da eseguire senza ma richiede molto più tempo e il rischio di danneggiare i componenti durante l'inserimento del distributore.

                                  Commenta


                                  • problema frizione jcb 3cx

                                    Ciao chiedevo consiglio agli esperti jcb
                                    la frizione della mia terna non stacca ,mi
                                    spiego meglio per cambiare marcia devo per forza mettere la leva dell'inverter
                                    al centro,perchè col pedale la frizione non stacca.ho tolto i due bulloni da 16 e fatto uscire tutto l'alberino ma niente
                                    cosa può essere successo?
                                    Grazie saluti raffaele

                                    Commenta


                                    • frizione 3cx

                                      buongiono, leggendo una discussione sulle frizioni da parte di peppo, in data 28 8 2012 mi sembra di capire,che schiacciando il pedale della frizione il perno deve entrare verso l'inverter,ora non so se sia un errore
                                      ma a me risulta il contrario sulla mia terna schiacciando il pedale l'alberino viene fuori, non ci capisco più niente.
                                      se qualcuno ha avuto questo problema e mi può aiutare....
                                      la macchina per il resto e perfetta va avanti e indietro e spinge senca alcun problema.

                                      Commenta


                                      • Salve a tutti,ho risolto il problema della frizione nonostante lo spavento pensavo molto peggio,ma era una fesseria bisognava solo ragionarci sopra
                                        saluti Raffaele

                                        Commenta


                                        • Se condividi la risoluzione del problema magari un giorno potrebbe essere utile a qualcun'altro.

                                          Commenta


                                          • frizione jcb 3 cx del 83

                                            Ciao si ho risolto il problema.
                                            Era il registro mollato con le vibrazioni
                                            di conseguenza non funzionava il distacco di essa
                                            dopo averci pensato bene ho riportato il registro in posizione e tutto e tornato normale.
                                            grosso spavento,enorme ca.....ta
                                            saluti raffaele
                                            ps .... spero che serva a qualcunaltro

                                            Commenta


                                            • Ciao Ragazzi mi serve il vostro AIUTO,
                                              ho acquistato una terna 3CX del 2002 che segna avere 2050 ore di lavoro, la terna si presenta nuova ma secondo me non cammina come dovrebbe......Inanzitutto non ha potenza idraulica cosa potrebbe essere?
                                              Inoltre inizialmente le marce 1 e seconda entravano sia in avanti che indietro ora non riesco a farle funzionare, lavoro solo con la terza e la quarta (trattasi del cambio vicino al volante lato sinistro).....
                                              Qualcuno sa di cosa si tratta?
                                              Mi potete aiutare a capire che problema ha?........grazie a tutti

                                              Commenta


                                              • Segnali più di un problema.
                                                La potenza idraulica mancante potrebbe essere causata da una valvola starata o da gommini rotti. Bisogna far testare l'impianto da una officina competente (meglio se autorizzata).

                                                Per quanto riguarda il cambio, potrebbe essere un problema elettrico o un problema di tipo meccanico. Anche in questo caso è meglio affidarsi ad un professionista della rete ufficiale.

                                                Ti dico così perché sebbene possano sembrare cose futili potrebbero trasformarsi in un bagno di sangue economico se gestite in maniera errata.

                                                Commenta


                                                • Giorno,

                                                  Su una 3CX del '90 mi ritrovo un problema all'avviamento.
                                                  In pratica a macchina calda (almeno fino ad ora) è accaduto un paio di volte che girando la chiave di accensione non entra in funzione il motorino d'avviamento.

                                                  Aspettando un po' tutto torna a funzionare come se nulla fosse.
                                                  C'è un guasto conosciuto o probabile a questo evento?
                                                  C'è qualche relè/interruttore di consenso da controllare?
                                                  Da quello che leggo sul manuale di riparazione c'è da premere il pedale sinistro che disattiva la trasmissione ("frizione" diciamo così..) ma la mia parte anche senza, si vede o che l'hanno bypassato o c'è qualcosa che non va.

                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • La macchina va in moto se la leva avanti indietro è in posizione di folle. Premere o meno il pedalino di stacco trasmissione non ha importanza.
                                                    I casi potrebbero essere:
                                                    Motorino avviamento che a caldo non funziona. Empiricamente si batte sul solenoide per vedere se è quello che si blocca quando il motorino è caldo.
                                                    Relè consenso avviamento che si scalda e non funziona. Lo puoi verificare se al momento del mancato avviamento, lasci il quadro acceso e muovendo la leva avanti indietro in avanti e indietro senti il relè scattare.
                                                    Leva avanti indietro, che a caldo non funziona regolarmente ma questo lo ritengo meno probabile.
                                                    Controlla bene prima motorino e relè.

                                                    Commenta


                                                    • Vorrei sapere se qualcuno sa la procedura per svincolare il pistone di uno stabilizzatore dallo stesso nella parte inferiore.
                                                      Non so dove agire per levare il perno che lo tiene nella parte bassa.
                                                      In quanto vedo si una parte dove potrei battere ma mi sembra strano non ci sia un fermo o qualcosa, almeno che non debba fare qualche altra operazione dove si vede quel foro nell'altro lato a 90° (dove sembra ci sia un dado).





                                                      Ho cercato anche sul manuale riparazione ma niente, prima di perdere tempo inutilmente magari una dritta.

                                                      Grazie mille!

                                                      Commenta


                                                      • Ciao, allenti il dado, hai una vite che passa per la meta del perno. Il perno esce difficilmente fuori perche e arruginito.
                                                        Salve, ecco un esempio di estrazione del perno arrugginito di uno stabilizzatore. Un cric idraulico da 50 tonnellate, 2 barre filletate M24 e due piaste spessore 25mm. Mettere sotto tiro e scaldare con un canello.
                                                        Guarda il mio post http://www.forum-macchine.it/showthr...t=43038&page=2

                                                        [IMG][/IMG]
                                                        Ultima modifica di kiki1985; 08/06/2017, 23:35. Motivo: aggiunta informazioni

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
                                                          La macchina va in moto se la leva avanti indietro è in posizione di folle. Premere o meno il pedalino di stacco trasmissione non ha importanza.
                                                          I casi potrebbero essere:
                                                          Motorino avviamento che a caldo non funziona. Empiricamente si batte sul solenoide per vedere se è quello che si blocca quando il motorino è caldo.
                                                          Relè consenso avviamento che si scalda e non funziona. Lo puoi verificare se al momento del mancato avviamento, lasci il quadro acceso e muovendo la leva avanti indietro in avanti e indietro senti il relè scattare.
                                                          Leva avanti indietro, che a caldo non funziona regolarmente ma questo lo ritengo meno probabile.
                                                          Controlla bene prima motorino e relè.
                                                          Io avevo un simile problema. non partiva affatto, ce una treccia di rame che va all'interno del motorino d'avviamento, all interno si era dissaldata, l'ho stagnata tutto ok. Poi mi era sucesso che non partiva a volte, era la leva avanti indietro che dava problemi.
                                                          Controlla come dice Peppo.
                                                          La frizione non va premuta, se il rele frizione e eccitato non parte. Il + va dal fusibile al rele frizione, passa per la leva avanti indietro in posizione 0 e arriva al rele start(quello grande-parte superiore destra sotto il panello spie contagiri).
                                                          Ultima modifica di kiki1985; 08/06/2017, 23:44. Motivo: aggiunta informazioni

                                                          Commenta


                                                          • Ciao coals ho già vissuto il tuo problema,ho provato in tutti i modi ad estrarre quel perno ma purtroppo,non ci son riuscito,alla fine ho fatto due tagli con lo smeriglio,e fatto scendere il piede col perno attaccato,quindi tolto il pistone cambiato le tenute rimontato e risaldato,visto che la forza la usa per spingere in basso e non per sollevare il piede,non crea nessun problema alla macchina.spero di essermi spiegato.un saluto a tutti.

                                                            Commenta


                                                            • Grazie a tutti, vedrò che fare...
                                                              Ne ho uno che mi fa perdere litri a fine giornata, mentre lavoravo ad un certo punto c'era un lago per terra...
                                                              Aggiornerò la situazione.
                                                              Per quanto riguarda il problema motorino d'avviamento è sicuramente il relè, perchè facendo fare contatto direttamente sul motorino questo parte subito.
                                                              Per i relè c'è da smontare tutta la "torretta" della strumentazione? Non ho visto pannelli laterali.

                                                              Grazie ancora!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X