MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi ad una terna JCB 3CX.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Attenzione Raffaele un calo a motore spento è previsto. L'importante che rimanga nelle tolleranze previste dal costruttore.
    Consolati l'oleodinamica non è mai stata semplice,ma proprio per questo estremamente affascinante.

    Commenta


    • ciao Peppo, come al solito c'è sempre la risposta pronta,
      mi hanno fatto il nome di un meccanico che lavorava in jcb e serve anche a domicilio e da quanto ho capito ha un distributore che usa per fare delle prove ora lo sento se non devo spendere una fortuna lo faccio venire per dare una controllata generale,oggi mi e tornato in mente quando ho cambiato il filtro idraulico l'avevo trovato sfondato
      (avevo anche chiesto consiglio sul forum) magari e entrata sporcizia nell'impianto? e sia dovuto a questo.inoltre ho intenzione dicambiare l'olio al ponte post e volevo metterci questo SHELL SPIRAX S4 TXM
      e un olio utto con additivi per i freni a bagno d'olio, tu che ne pensi?


      SALUTI Raffaele
      Ultima modifica di Gianni Palma; 02/05/2013, 21:55.

      Commenta


      • buonasera a tutti, questo pomeriggio stavo provando la terna e si e rotto il supporto della leva della pala,ho chiamato in jcb non disponibile da ordinare costo 115 euro+iva
        ed in più l'attesa.,non ho nulla da dire chiaramente i pezzi di una macchina di quasi trentanni e già buono che si trovino . ma io son di quelli (se non l'avete ancora capito)
        che vado a risparmio almeno fino a quando e possibile. morale della favola
        sono andato in ferramenta ho comprato uno snodo beta da 1/5 costo 20 euro
        ho recuperato i dadi del vecchio supporto perchè diverso passo gli o saldati alle estremità e il gioco e fatto 20 euro e 5 minuti di lavoro!
        Attached Files

        Commenta


        • Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
          ciao Peppo, come al solito c'è sempre la risposta pronta,
          mi anno fatto il nome di un meccanico che lavorava in jcb e serve anche a domicilio e da quanto ho capito ha un distributore che usa per fare delle prove ora lo sento se non devo spendere una fortuna lo faccio venire per dare una controllata generale,oggi mi e tornato in mente quando ho cambiato il filtro idraulico l'avevo trovato sfondato
          (avevo anche chiesto consiglio sul forum) magari e entrata sporcizia nell'impianto? e sia dovuto a questo.inoltre ho intenzione dicambiare l'olio al ponte post e volevo metterci questo SHELL SPIRAX S4 TXM
          e un olio utto con additivi per i freni a bagno d'olio, tu che ne pensi?


          SALUTI Raffaele
          Per l'olio non saprei che dirti, non lo conosco, io consiglio sempre gli originali, hanno lo stesso costo e sono approvati dalla casa quindi, niente sorprese.

          Ciao

          Commenta


          • Per l'olio non saprei che dirti, non lo conosco, io consiglio sempre gli originali, hanno lo stesso costo e sono approvati dalla casa quindi, niente sorprese.

            Ciao Peppo, certo hai pienamente ragione
            saluti Raff

            Commenta


            • Scisa Raffaele, ti detto dell'olio ma non dell'altro. Con il filtro idraulico sfondato dello sporco è sicuramente andato in serbatoio. Ora bisogna vedere se la dimensione delle parti riesce ad essere fermata dal filtro in aspirazione che non ricordo se la tua macchina ha montato.

              Commenta


              • ormai questo e successo da tanto nel frattempo ho ricambiato l'olio ed il filtro ,ora come ora l'olio si presenta bello lucido, il mio pensiero e che da qualche parte si sia fermata della sporcizia,ed il filtro e in ritorno non in aspirazione.
                Saluti raff

                Commenta


                • che casino!!!!

                  buonasera,ricordo una frase di Peppo che diceva : Ho visto pistoni piegati come banane,
                  bhhe questa volta e toccato a me, non immagino come sia potuto succedere ,quando mi sono accorto il danno era fatto.accetto tutti i consigli per sistemare il tutto quanto prima.
                  guardate un pò che casino!!!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                    ...non immagino come sia potuto succedere ,quando mi sono accorto il danno era fatto.
                    Scherzi a parte, temo che il pistone ci voglia nuovo senza ombra di dubbio, a mali estremi adattarne uno di recupero o costruirlo ex novo.
                    Per i leveraggi, una buona pressa e tanta pazienza.
                    Boccole e perni saranno forse difficili da estrarre, comunque il tutto và controllato, allineamento dei bracci ecc.

                    A cosa è dovuto tutto questo disastro?
                    Marco B

                    Commenta


                    • ciao Marco , ho avuto poco tempo per smontarlo ho già tolto un perno ,ma per ora non son riuscito a mollare il dado del pistone in quanto lo stelo essendo storto le crea pressione,domani pomeriggio cercherò di toglierlo, io stavo pensando di cambiare lo stelo ,il cilindro non dovrebbe essere lesionato,poi per i leveraggi, un cognato ha una grossa pressa ,non drovrei avere problemi, lo stelo sicuramente e da buttare, pensa che stavo tirando in retromarcia del letame,altre volte ho fatto lavori molto più pesanti,non capisco proprio come sia successo!
                      raffaele

                      Commenta


                      • Ricostruire lo stelo è diciamo semplice, basta un buon tornitore, più che altro bisogna controllare sia la camicia che la boccola del pistone (boccola intendo la parte dove scorre lo stelo e sono alloggiate le tenute), così ad occhio potrebbero sembrare integre, ma magari si sono deformate.
                        Per i pezzi da sistemare con la pressa, bisogna controllare l'allineamento dei fori, in quanto se spostati potrebbero col tempo rovinare i perni stessi, oppure rendere difficoltoso rimontarli.
                        Marco B

                        Commenta


                        • ciao Marco, oggi ho finito al lavoro un pò prima del solito e ho approfitato per iniziare a smontare ,non e stato molto difficile il problema e il pistone son riuscito a mollare il dado ma gira uniforme allo stelo ed e parecchio duro, stavo pensando di tagliarlo qualche cm dopo il dado e provare a mandarlo dentro.
                          raffaele
                          buonasera ,son riuscito a fare qualche lavoretto non saranno perfetti ma si assomigliano tanto
                          Attached Files
                          Ultima modifica di raffaele60; 19/04/2013, 20:04. Motivo: aggiunta di allegati

                          Commenta


                          • Rieccomi sono riuscito a rimediare un pistone usato identico al mio ho rimontato il tutto ma ci sono da cambiare le tenute per il resto dovrebbe andare certo ci sono anche altre cose da controllare
                            saluti Raffaele
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Vedendo le foto è un lavoro ben fatto,i leveraggi sono stati tagliati e risaldati sembrerebbe, se così fosse sono stati ricostruiti in moo da avere la medesima lunghezza?.

                              OT:
                              Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                              ...stavo tirando in retromarcia del letame...
                              Personaggi esperti in questo genere di danni, dicono che probabilmente hai preso un ostacolo ad velocità sostenuta e la macchina è caduta di peso sulla benna.
                              Marco B

                              Commenta


                              • Raffaele ha una problema alla valvola antiurto tarata troppo alta. Tirando il letame in retromarcia ha forzato il movimento di apertura benna e prima dell'apertura della valvola è successo il patatrac.
                                Per quel movimento l'antiurto è tarata più bassa della valvola di massima.

                                Dal mio punto di vista se cado di peso sulla benna non posso piegare solo un leverismo e poi dovrei avere anche la benna danneggiata.

                                Commenta


                                • ciao Marco e ciao Peppo, se non fossero della stessa lunghezza mi sarebbe venuto molto male inserire i perni mentre vanno dritti che e una bellezza ,sto rientrando ora dal lavoro e questo pomeriggio devo fare altro,altrimenti avrei fatto le prove valvola come dice Peppo. E comunque stavo tirando letame in retromarcia,pensandoci bene mi senbra di aver sentito il rumore quando si e rotto lo stelo ,ma purtroppo per via anche dell'inesperienza ho causato tutto questo
                                  saluti Raffaele

                                  Commenta


                                  • salve domani verrà un meccanico esperto jcb per dare una controllata generale ,valvole ,pressioni portata pompa ecc ecc
                                    vi farò sapere
                                    saluti Raffaele
                                    arrivato il meccanico,dopo vari controlli,tolto il distributore post ci sono da cambiare le valvole
                                    che non tengono.ora dovrò aspettare che lo sistemino
                                    queste devono essere le valvole che non vanno bene
                                    saluti e alla prossima
                                    Raffaele
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di raffaele60; 03/05/2013, 13:32. Motivo: aggiunta

                                    Commenta


                                    • Se queste valvole non tengono cala il braccio e aprono prima in caso di urto. Quale giustificazione ti è stata data e quale problema riscontri alla macchina?

                                      Commenta


                                      • ciao peppo. se leggi il post del 7 aprile capisci sicuramente quale è il problema,e sono le valvole del distrib post ,il difetto del braccio anteriore e venuto dopo che io ho toccato la famosa valvola antiurto sul distributore anteriore
                                        però ora sicuramente dopo aver messo a posto il distr post regoleremo pressioni
                                        e tutto il resto
                                        Ultima modifica di raffaele60; 07/05/2013, 13:20. Motivo: data sbagliata

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Buccoliero Snc Visualizza messaggio
                                          Salve Raffaele, mi permetto di dirti di andare per certo che il problema sta nel distributore. Comunque qualora tu voglia avere certezze, prima di metterci le mani dentro, puoi semplicemente invertire i tubi del comando (sul distributore) che hai affianco, con quelli del cilindro in questione, se il problema si trasferisce all'altro comando, beh, allora è sicuramente il gruppo del distributore che deve essere analizzato. Saluti
                                          Questo te lo dicevo il 19 03 2013,
                                          Ultima modifica di sergiom; 08/05/2013, 10:00. Motivo: eliminata parte non utile

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                                            ciao peppo. se leggi il post del 7 aprile capisci sicuramente quale è il problema,e sono le valvole del distrib post ,il difetto del braccio anteriore e venuto dopo che io ho toccato la famosa valvola antiurto sul distributore anteriore
                                            però ora sicuramente dopo aver messo a posto il distr post regoleremo pressioni
                                            e tutto il resto
                                            OK! Scusa ma sto invecchiando e non riesco a tenere a mente tutto e a volta la pigrizia mi impedisce di rileggerli tutta la discussione per rinfrescare la memoria....

                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • info spie jcb 3cx

                                              Click image for larger version

Name:	Catturajcb3cx.JPG
Views:	2
Size:	9,5 KB
ID:	1082698

                                              Salve, sapete a cosa corrispondono queste due spie? Possiedo una terna 3cx del 1989 acquistata da poco. Grazie

                                              Commenta


                                              • buona serata a tutti, e da un po di tempo che non mi faccio sentire,dopo che ho speso un po di soldi con un meccanico autorizzato jcb per il problema del braccio che calava,
                                                devo dirvi che non è cambiato nulla e tutto come prima la sola differenza e che ho speso soldi per niente.allora chiedo a chi di competenza potrei mettere nei rispettivi pistoni delle valvole a pressione contraria? mi spiego meglio non so di preciso come si chiamano ma sono presenti nei terzi punti idraulici delle macchine agricole
                                                con queste montate sui pistoni risolverei il problema?
                                                grazie raffaele

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                                                  salve domani verrà un meccanico esperto jcb per dare una controllata generale...
                                                  arrivato il meccanico,dopo vari controlli,tolto il distributore post ci sono da cambiare le valvole
                                                  che non tengono.ora dovrò aspettare che lo sistemino
                                                  ...
                                                  Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                                                  ...ho speso un po di soldi con un meccanico autorizzato jcb per il problema del braccio che calava,
                                                  devo dirvi che non è cambiato nulla e tutto come prima la sola differenza e che ho speso soldi per niente...

                                                  Cosa dice il meccanico a riguardo?

                                                  Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                                                  ...potrei mettere nei rispettivi pistoni delle valvole a pressione contraria?...
                                                  Suppongo tu stia parlando di valvole di blocco pilotate, che dovrebbero (?) già essere integrate nel distributore idraulico che comanda il retroescavatore.

                                                  Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                                                  ...con queste montate sui pistoni risolverei il problema?...
                                                  Se c'è un trafilamento nel distributore, probabilmente si.
                                                  Se il trafilamento è interno al cilindro (tenute usurate o canna ovalizzata) no.
                                                  Ultima modifica di Marco Bellincam; 12/09/2013, 23:53. Motivo: Aggiunta cit. post precedente
                                                  Marco B

                                                  Commenta


                                                  • Le valvole di cui parli sono valvole di blocco e devono avere il pilotaggio interno altrimenti il braccio si muove a scatti e diventa ingovernabile.
                                                    Se i problemi sono dentro al distributore le valvole possono ovviare al problema, se invece il problem è dentro il cilindro il problema persisterà.

                                                    Commenta


                                                    • ciao Peppo e ciao Marco, grazie per le risposte potrei comunque fare una prova almeno su un pistone,pensavo quello dell'apertura cucchiaio
                                                      per rendermi conto se il pistone e difettoso ,preciso che ho cambiato tutte le tenute nuove,ed anche fatto delle prove con un tubo chiuso dal tappo questo prima dell'intervento del meccanico.Non riesco a spiegarmi come mai ora calano anche gli stabilizzatori mentre prima non succedeva,da quanto ho potuto capire non hanno valvole .
                                                      delle volte il cucchiaio si apre tutto,mentre altre volte si appoggia con i denti sul braccio e si ferma se fosse un difetto del pistone lo farebbe sempre in ugual modo?,oppure devo cercare il difetto di tutto questo da qualche altra parte?
                                                      grazie saluti

                                                      Commenta


                                                      • buonasera se cosi'posso dire,penso proprio di avere una jella davvero
                                                        grossa non riesco più ad uscire con la terna che non si rompa qualcosa!!! oggi neanche 5 minuti di lavoro con il retro e di nuovo saltato
                                                        il portatenute del famoso pistone del post del'08 09 2012,oggi son riuscito a ripararlo un pò meglio dell'altra volta,speriamo che ora tenga
                                                        ho praticato due fori nelle estremità opposte forando anche parte dello stelo poi ho filettato ed infine ho inserito due grani a brugola mandati sino in fondo.
                                                        saluti Raffaele
                                                        allego foto
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da raffaele60 Visualizza messaggio
                                                          oggi neanche 5 minuti di lavoro con il retro e di nuovo saltato
                                                          il portatenute del famoso pistone del post del'08 09 2012,oggi son riuscito a ripararlo un pò meglio dell'altra volta,speriamo che ora tenga
                                                          perchè la tenuta sul fondello è incompleta?
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • ciao Mefito,quando ho fatto la foto ancora non avevo finito di montare tutte le parti mancano 6 elementi
                                                            ottima osservazione!
                                                            saluti

                                                            Commenta


                                                            • ancora problemi!

                                                              salve mi chiedevo, Perchè adesso mi succeda agendo sulla chiusura cucchiaio leggermente il cucchiaio si apre! penso non sia normale,se possibile vorrei sapere da cosa dipende.
                                                              questa benedetta macchina sta iniziando a stufarmi. in ogni modo
                                                              dovrò sentire il meccanico (famoso) .
                                                              Saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X