MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi terna caterpillar 442d

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
    e quindi?dove cerco ?nella pompa?
    grazie saluti
    E quindi tutto ciò che può influire , se è come tu dici,non dovrebbe essere verificabile da te,che sia la pompa od il regolatore.
    Sempre considerando un sistema interamente meccanico che però non conosciamo.
    Fatti fare una diagnosi da un meccanico che lo possa visionare e vedi cosa ti propone,da li possiamo partire con delle considerazioni
    Ultima modifica di mefito; 21/03/2013, 10:27.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #62
      ok trovo un meccanico e ci aggiorniamo
      intanto ecco le foto dell'impianto martello fai da me, e quelle delle elettrovalvole sotto la pedaliera.
      Saluti.
      Attached Files
      Ultima modifica di Marco Bellincam; 22/03/2013, 17:32. Motivo: Unione consecutivi

      Commenta


      • #63
        qualcuno sa qualè l'elettrovalvola del cambio?

        Commenta


        • #64
          problema terna caterpillar 442d

          Buon giorno edilgargano vedo che sei riuscito a postare le foto secondo il mio punto di vista e come la penso io almeno i tubi del braccio dovevi farli in ferro e non in gomma ti spiego perchè con le inteperie sei sempre soggetto che la gomma inizia a screpolarsi e magari nel usare l'attrezzatura si scopi come succede nei flessibili normali in più se magari ti capita uno scavo in sezione obbligata sei sempre soggetto a sfregamenti specialmente se trovi di quelli operatori che tutto sanno fare loro comunque in tempi di crisi mi dirai per un flessibile e una spesa affrontabile un tubo in ferro delle volte costa molto di più ,se noti nell'ultima foto in direzione del pedale dell'acceleratore fascetato ai una spinetta con filo rosso e bianco controlla quella spinetta con l'elettrovalvola ciao buona domenica

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
            Buon giorno edilgargano vedo che sei riuscito a postare le foto secondo il mio punto di vista e come la penso io almeno i tubi del braccio dovevi farli in ferro e non in gomma ti spiego perchè con le inteperie sei sempre soggetto che la gomma inizia a screpolarsi e magari nel usare l'attrezzatura si scopi come succede nei flessibili normali in più
            E tutti i tubi in gomma di cui sono piene tutte le mecchine?


            Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
            se magari ti capita uno scavo in sezione obbligata sei sempre soggetto a sfregamenti specialmente se trovi di quelli operatori che tutto sanno fare loro
            Hai letto che uso fà della terna?

            Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
            comunque in tempi di crisi mi dirai per un flessibile e una spesa affrontabile un tubo in ferro delle volte costa molto di più ,
            Un tubo in ferro necessita di una capacità di realizzazione ben diversa dal solo montaggio del tubo in gomma.
            Ritengo che in una realizzazione unica,come in questo caso,la gomma sia la soluzione con meno difficoltà.
            Originalmente inviato da sarda liebherr Visualizza messaggio
            allora non riusciamo sotto quella pedanina che ti ho detto devi trovare al massimo un elettrovalvola ed un sensore che indica la pressione dell'olio del cambio sempre che sappia qualè il cambio
            Ma le altre che si vedono non sono ancora elettrovalvole?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #66
              Si mefito, anche le altre macchine usano i tubi in gomma come tutti, comunque va bene come l'ha costruito anche lui.

              Ciao edilgargano, penso che per i fili e le guaine dell'accelleratore puoi montarne di quelle normali; una volta smontate puoi provare a confrontarle con quelle usate nelle moto se non mi tradisce la memoria andavano bene
              Ultima modifica di sergiom; 24/03/2013, 19:52. Motivo: comunicato con MP

              Commenta


              • #67
                ho smontato l'accelleratore a leva del retro escavatore e c'è solo un filo ma non dovrebbero essercene due per facilitare il ritorno della leva a minimo ?

                Commenta


                • #68
                  morale della favola il problema al cambio era dovuto alla mancanza d'olio come diceva sarda liebherr grazie mille ragazzi adesso devo risolvere quello dei fili dell'accelleratore....

                  Commenta


                  • #69
                    .................................................. .....................
                    Ultima modifica di mefito; 31/03/2013, 18:49.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                      alla mancanza d'olio
                      Il controllo livello fluidi dovrebbe essere cosa ordinaria anche quando una macchina funziona regolarmente, se poi manifesta un malfunzionamento è la primissima cosa che controlla anche un novizio e normalmente si da per scontato il fatto che sia controllato.
                      Tu hai cominciato a controllare sensori prima del livello? Incredibile!

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                        Ma ho letto un'altra discussione?
                        no,quale discussione
                        Ma non avevi detto di aver verificato il comando alla pompa ed era regolare?

                        era un ragolatore del filo vicino alla leva della pompa,si vede che quando è stata rifatta,non hanno regolato bene,hanno montato alla buona, senza regolare il minimo!!!

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                          era un ragolatore del filo vicino alla leva della pompa,si vede che quando è stata rifatta,non hanno regolato bene,hanno montato alla buona, senza regolare il minimo!!!
                          Ti era stato chiesto espressamente di verificare il leveraggio sulla pompa,era una verifica "banale".
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #73
                            era una verifica banale per chi conosce da anni queste macchine per me non era banale a primo impatto sembrava tutto ok poi mi sono reso conto che cera un regolatore prima della leva ..........................................
                            Ultima modifica di mefito; 31/03/2013, 16:09.

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                              era una verifica banale per chi conosce da anni queste macchine per me non era banale a primo impatto sembrava tutto ok poi mi sono reso conto che cera un regolatore prima della leva ..........................................
                              Noi ci possiamo basare solo su ciò che tu scrivi:
                              Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                              la leva sulla pompa non è,i fili sono a posto,
                              Ora sappiamo che non sei attendibile.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #75
                                ok non sono attendibile ringrazio comunque chi mi ha aiutato.........
                                per chi è come mè alle prime armi,l'asta per il controllo dell'olio del cambio e segnato su entrambi i lati da un lato si controlla l'olio a macchina fredda dove il segno sull'asta è piu in basso ,dall'altra parte dove il segno è piu in alto a macchina accesa...
                                Ultima modifica di sergiom; 31/03/2013, 17:36. Motivo: uniti messaggi consecutivi

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                                  è piu in alto a macchina accesa...
                                  per essere chiarissimi.A macchina accesa oppure a macchina calda ma ferma?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                                    per essere chiarissimi.A macchina accesa oppure a macchina calda ma ferma?
                                    macchina accesa ma ferma---------

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                                      ok non sono attendibile ringrazio comunque chi mi ha aiutato.........
                                      per chi è come mè alle prime armi,l'asta per il controllo dell'olio del cambio e segnato su entrambi i lati da un lato si controlla l'olio a macchina fredda dove il segno sull'asta è piu in basso ,dall'altra parte dove il segno è piu in alto a macchina accesa...
                                      Dovrebbe essere il contrario, il livello più basso è quello a motore in moto al minimo, mentre quello più alto è quello a macchina spenta....
                                      Luca C.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                                        macchina accesa ma ferma---------
                                        curioso e bizzarro! La cosa mi incuriosisce, qualcuno che possiede il manuale uso e manutenzione potrebbe verificare il senso di questa doppia taratura?

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X