MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cambio olio motore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Un olio contenuto in un fusto non si ossida molto velocemente, ma se lo metti n un motore, dove ci sono residui di olio vecchio, e lo fai girare, trascinerà con se delle impurità che lo intaccheranno.. pre cui anche da subiti un olio in un motore è comunque gia legermente decadto di prestazioni.. questo mettevelo bene in testa, e quindi con particelle metalliche dentro e residui di olio vecchio, si "guasta" molto in fretta ..
    Piccolo aneddoto personale che spiegherebbe determinate cose... io avevo na Mini90 con la quale in 5 anni ho macinato 175mila km, e siccome l'olio andava cambiato spesso (motore e cambio usavano lo stesso olio...ed erano un corpo unico) decisi di usare l'olio motore che mio padre comprava a fusti... ricordo che mio padre mi disse: non usare l'olio dei motori diesel che è "detergente" e quindi ti rovinerebbe il motore perchè oltre a lubrificarlo lo "pulisce"... Maurizio, puoi darmi conferma di sta cosa qui? Se fosse vero, immagginatevi un po dopo che ha girato l'olio che schiffezze ci sono dentro (non per nulla la Caterpillar nelle A.D.V mandava i furgoni a fare l'A.P.L. analisi programmata lubrifcanti, proprio per verificare la presenza di qual impurità aveva l'olio in modo da capire cosa si stesse usurando ed intervenire precocemente)
    Ultima modifica di Trakker; 03/08/2006, 08:46.

    Commenta


    • #32
      A me risulta che l'olio per diesel vada bene ai benzina e non viceversa,
      vero o falso?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #33
        che l'olio diesel sia detergente e' cosi'

        che l'olio diesel vada sul benzina e non viceversa...pure

        puo' darsi che qualcuno si sia confuso o sbagliato.................
        EXCAVATOR'S MAN

        Commenta


        • #34
          Bhè, sai Mauri'sto anedottoto personale.. porta la data del 1989... credo allora i vari Olii motore Diesel fossero un po piu aggressivi... ed i motori piu delicati (fare tanti chilometri con una mille allora era un miracolo...ora ho una macchina con 172mila chilometri sulle spalle.. e non mangia un grammo d'olio)

          Commenta


          • #35
            Scusate l'ignoranza, ma cosa sono le A.D.V. !?

            Commenta


            • #36
              A.D.V.=Assistenza Dopo Vendita

              Commenta


              • #37
                Io ho usato il delvac della mobil, oltre le specifiche per diesel sono riportate quelle per il benzina. ora non mi ricordo esattamente il livello, api cf mi pare, ma considerai subito che le specifiche per il benzian era piuttosto mediocri, ben più basse degli soli specifici per benzina.Poi i motori un po più vecchiotti si accontentano bene dei moderni lubrificanti, ma sul 16 valvole di una vettura non metterei un api cd!

                Commenta


                • #38
                  Provo a intervenire.

                  Per quel che riguarda il problema iniziale, fare poche ore l'anno e cambiare olio ogni 5-6 anni, la cosa mi sembra a dir poco azzardata.
                  E' vero, oggi i costruttori indicano intervalli di sostituzione di 500 ore su MMT e fino a 160.000 km su camion da linea (Iveco Stralis). Ma è anche vero che se andiamo a vedere attentamente i libretti di uso e manutenzione gli stessi costruttori indicano come periodo di tempo massimo 1 anno o addirittura 6 mesi

                  Ora, il degrado di un'olio può avvenire in vari modi, eccone alcuni:
                  - Variazione della di viscosità a 40° e 100°
                  Le principali cause possono essere date inquinamento da acqua o gasolio, inviscosimento dato da eccessiva fuliggine, taglio dei polimeri ecc.
                  - Variazione del TBN (Total Base Number) e del TAN (Total Acid Number)
                  Questi due valori indicano il valore residuo di carica basica e il grado di acidità in atto. Possono variare oltre che per la presenza di inquinanti esterni anche per l'ossidazione del prodotto dovuta all'ossigeno.

                  Un mezzo che fa poche ore l'anno altre a subire attacchi acidi dovuti all'ossidazione che abbiamo durante il contatto con l'aria, ingloba notevoli quantità di acqua ogli volta chi lo si accende e spegne senza aver la possibilità di rilasciarla a causa del fatto che raramente raggiunge la giusta temperatura di utilizzo.

                  Risparmiare sul cambio d'olio non è mai produttivo, piuttosto se si vuole risparmiare qualche centesimo al litro e non si fanno molte ore/anno si potranno utilizzare oli con specifiche API CF-4, che vengono sostituiti ogni 125 ore, invece di usare oli API CI-4, che sono approvati per 500 ore.

                  Commenta


                  • #39
                    Lubro, a me poco ci manca non mi danno dell'invasata, ma si, molti, il libretto uso e manutenzione manco lo guardano, se vai a rileggere i miei interventi vedrsi che la mia versione non si discosta molta dalla tua.. ma purtroppo si vuol avere ragione a tutti costi.. a contatto con l'ossigeno TUTTO si ossida!!!

                    Commenta


                    • #40
                      Giusto Trakker , il problema è che tutti vorrebbero aver ragione.
                      Il costruttore, commercialmente si pregia di avere intervalli di 500 ore o 100/160 mila Km ma poi si tutela indicando massimo 6 mesi di tempo. L'utilizzatore dal canto suo vuole spendere meno soldi possibili per la manutenzione.
                      Il lubrificantista sta nel mezzo. Il mio consiglio è quello di attenersi alle indicazioni dei costruttori oppure far effetuare delle analisi che potranno dare un'indicazione precisa e non teorica dello stato d'uso dell'olio e del mezzo.

                      Commenta


                      • #41
                        Tipo come faceva la Caterpillar sui suoi mezzi nel dopo vendita, a intervalli regolari passava il furgone A.P.L. e faceva le analisi ai lubrificanti... Quante grosse rotture si so evitate...

                        Commenta


                        • #42
                          Una domanda per Lubro, o per chi lo sa...
                          Volendo usare un'olio di marca diversa da quello consigliato dalla Casa, che specifiche o entro quali parametri devo rispettare quello originale?

                          Esempio la Same mi dice di usare l'Akros Turbo Sae 15w-40, ACEA E3-96, API CF SDFG OM -1991, MIL-L-2104 E level, MB 228.3 level. Tutte queste specifiche mi sanno tanto di furbata perchè ti obbligano a comprare quell'olio, poichè credo che sia difficile trovare un'altra marca con le stesse identiche caratteristiche...!

                          Secondo voi quali possono essere gli olii alternativi?

                          Commenta


                          • #43
                            Guarda che, al contrario (e credo che Lubro potrà confermare ed eventualmente approfondire) a parte la denominazione commerciale dell’olio, diversa per ogni casa petrolifera o produttore, tutto il resto sono sigle di specifiche internazionali che ci guidano nella scelta di un olio di marca diversa.

                            Dietro quelle sigle ci sono le caratteristiche che l’olio deve avere ed i test che deve superare.

                            Gli oli conformi alle medesime specifiche sono utilizzabili in alternativa, perché sono (almeno inizialmente) identici e hanno le stesse caratteristiche. Ho detto inizialmente perché poi un olio mediocre a basso prezzo perde rapidamente le sue qualità, mentre un altro le conserva quasi intatte fino al momento di sostituirlo.

                            Se mi viene prescritto un tipo di olio e al momento della sostituzione o del rabbocco non ho sottomano la stessa marca (es. i camion che transitano in Turchia, Iran o paesi dell’ Est possono non trovare la marca di olio consigliata dal costruttore), andrò a cercarne uno di qualunque altra marca e, se sulla lattina c'è scritta almeno una delle stesse sigle posso usarlo.

                            Per l’esattezza, SAE 15W-40 è l’intervallo di viscosità, ACEA è la specifica dei costruttori europei di autoveicoli, API è della società degli American Petroleum Engineers, MIL la specifica dell’ esercito USA (che è stata la prima, per identificare l' olio utilizzabile sulle centinaia di tipi diversi di mezzi militari), MB è una specifica Mercedes Benz.

                            Ultima modifica di Engineman; 05/08/2006, 10:05. Motivo: corretto ACEA

                            Commenta


                            • #44
                              Confermo quanto detto da Engineman, le specifiche elencate rappresentano il livello minimo di qualità dell'olio e non sono affato un'indicazione commerciale. E' tuttalpiù auspicabile utilizzare specifiche più aggiornate che possano migliorare e sostituire quelle più vecchie.
                              Classificazione API per motori Diesel pesanti:
                              API CF-4 introdotta nel 1994, 5 test da superare
                              API CG-4 introdotta nel 1995, 7 test da superare
                              API CH-4 introdotta nel 1998, 12 test da superare
                              API CI-4 introdotta nel 2002, 15 test da superare (8 motoristici e 7 di laboratorio)

                              Commenta


                              • #45
                                Quindi da quanto ho capito l'intervallo di manutenzione non dipende dal motore ma dalla classificazione API. Sarebbe bene quindi tarare gli intervalli di manutenzione in base al tipo di olio usato e in base al numero di ore (o km) che un mezzo macina ogni anno.
                                Ad esempio per chi fa 100 ore l'anno sarebbe bene utilizzare un olio API CF in modo da cambiarlo ogni anno senza spendere soldi inutilmente.
                                Giusto?

                                Commenta


                                • #46
                                  Grazie per le spiegazioni!
                                  Quindi, ricapitolando, nella scelta di un olio, in base alle indicazioni della Casa, bisogna innanzi tutto rispettare il range di viscosità SAE (potendolo prendere anche più elevato) e una o più specifiche di livello uguale o superiore a quelle indicate. Da come ho capito, è anche vero però che le specifiche non indicano appieno quale sia la qualità dell’olio, infatti possono essere le stesse per olii minerali, semisintetici e sintetici, la cui diversità caratterizza il perdurare delle qualità originarie dell’olio con il passare del tempo e il prolungarsi dell’uso (correggetemi se sbaglio).

                                  Ora vi chiedo, ma le differenze qualitative tra le tre tipologie quanto sono rilevanti tanto da giustificarne le variazioni di prezzo? E in che condizioni è preferibile (o sufficiente) un tipo piuttosto dell’altro?

                                  Infine, quando su una confezione non viene indicato se l’olio è minerale, semisintetico o sintetico, a quale tipologia si sottintende?



                                  Grazie per la pazienza.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Altre discussioni sullo stesso argomento:

                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1372
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=8221

                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4491

                                    Commenta


                                    • #48
                                      noi per una scelta interna usiamo solo un tipo di olio motore indistintamente dalla marca del motore ed anche nei cursor usiamo MOBIL DELVAC 15/40 è più viscoso del 5/30 che richiede l'iveco ma in 20.000 Km non mangiano un filo d'olio mentre con l'urania suo ogni 6-8 000 Km da 2 a 4 Kg di olio motore. So che molti si chiederanno ma non fate i 100000 km? No!!! e non ci credero' mai a 100000 km, 500 ore per un cambio d'olio!!!! Noi come azienda preferiamo sostituire l'olio a 200 ore o 20000 Km percorsi e su 120 macchine non c'è mai stato nessun malanno come grippaggi o e fusioni varie. spendiamo di più in olio e rispettivi filtri ma mai come ad un motore completo!! Poco tempo fa abbiamo sostituito le bronzine di banco,biella e rasamenti ad un FH 200MT3 (mot. IVECO 8065.25) di ore ne aveva 10700; L'albero era come nuovo e le bronzine usurate ma poteva andare benissimo avanti quindi se un motore dal valore di 8.000 euro (circa) ti dura più di 12000 ore l'olio che tu ha cambiato te lo sei pagato 10 volte!!! Altra cosa che ho notato (io odio i Caterpillar e noi abbiamo un 320 B ed C, Nel C l'olio motore va sostituito ogni 500 ore ed ho capito il perchè....se l'FH 200 (che più o meno montano lo stesso motore (in fatto di cilindrata e cavalli) in coppa tiene 16 Litri, il CAT ne tiene 24!!!! Grazie al c.... il doppio delle ore con il doppio dell'olio in coppa!!! mi sembra un presa in giro sinceramente: è come se tu compri un'auto che ti dico che con un pieno fa 1200 Km ed un'altra mediamente ne fa 600! Ma non ti dico che la prima macchina ha un serbatoio con capacità doppia della seconda....alla fine consumano tutte e due uguali!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        avete mai provato ad additivare l'olio Motore, Cambio, Differenziale con del PTFE (Teflon) ??

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Aditivi PTFE

                                          Si..... io nel passato avevo un BMW benzina.
                                          Ho aditivato i cambi olio percorendo 150 000km con con STP al politetrafluorene, (Nome comerciale "Teflon"ecc.) che comperavo al supermercato.
                                          Non mi ha mai dato nessun problema, in quanto cambiavo spesso l'olio.
                                          Non posso dire se ho avuto vantaggi in termine di riduzione d'atrito..... in quanto non è cosa quantificabile neppure sui consumi.
                                          Forse buttavo via soldi per aditivi per nulla.
                                          Penso che aggiungere aditivi sia una cosa pericolosa, in quanto non si sa bene come si puo comportare a contatto con le miriadi di olio in commercio..... a lungo termine potrebbe decadere e precipitare decomponedo.....quindi intasando il circuito di lubrificazione....
                                          Poi se non sbaglio gli olii che sono attualmente in commercio (i benzina) sono quasi tutti con aggiunta di agenti antiatrito, dalla categoria SJ in poi.
                                          Ultima modifica di COSTRUZIONI; 09/04/2007, 19:53. Motivo: sgrammaticato.....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            IM 14 mi trova in accordo con il suo ragionamento anche noi stesso olio stessi cambi mai avuto problemi e abbiamo una 40 ina di mezzi.Sul discorso della coppa dell'olio piu' capiente di permette di allungare l'intervallo di manutenzione quindi si ha un risparmio di tempo.Per quanto riguarda gli intervalli noi abbiamo mezzi che fanno 30 ore all'anno ma io non ho mai cambiato olio ogni anno ma faccio passare anche 5 o 6 anni e come ripeto mai avuto grippature e mai rifatto motori non sara' mai che la lobby dei petrolieri con i suoi tentacoli arrivi anche qui'?Ciao a tutti e ognuno faccia come creda meglio.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao, a tutti,
                                              Io sono attualmente un dipendente iveco,(cerco di diventare un conto terzista) e
                                              o sempre avuto la passione per i motori,sono anche motorista, e se vuoi un consiglio senti chi dice che l'olio va canbiato una volta l'anno!
                                              tra tutto un olio in un contenitore al contatto con l'aria mai inserito nel motore si deteriora allostesso modo.
                                              ti spiego anche il perche,gli oli detti minerali sono li naturali e come tutte le cose naturali al contatto con l'aria si decompongono perdendo le loro proprieta lubrificanti. E i motori ne risentono in affidabbilita e durata.certo che se fai 10 km/anno non ti serve ne affidabbilita ne durata, in fine e chiudo i motori automobbilistici sono proggettati per 300000 km rispettando solo il piano di tagliandi! E quelli dei camion 800000Km, mi scuso con i moderatori se vado troppo lungo.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Non Ci Azzecca Molto

                                                Io non sono molto pratico e di olio ne ho messo troppo (su un lombardini 14 hp del motocoltivatore).
                                                Il motore è acceleratissimo. Perchè?
                                                Domenica era già tardi; è chiaro che la prossima volta che vado in cambagna devo togliere il di più.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da enigma Visualizza messaggio
                                                  Io non sono molto pratico e di olio ne ho messo troppo (su un lombardini 14 hp del motocoltivatore).
                                                  Il motore è acceleratissimo. Perchè?
                                                  Domenica era già tardi; è chiaro che la prossima volta che vado in cambagna devo togliere il di più.
                                                  Se ne aggiungevi un altro po' ti andava in fuori giri fin quando non sbiellava.
                                                  Il livello dell'olio all'interno di quel motore influisce sulle prestazioni del regolatore dei giri.
                                                  http://www.urbo.altervista.org

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Per fortuna ho spento subito, quando ho visto che non sentiva l'acceleratore
                                                    Cos'è il regolatore dei giri? dove sta e come funziona?

                                                    Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
                                                    Se ne aggiungevi un altro po' ti andava in fuori giri fin quando non sbiellava.
                                                    Il livello dell'olio all'interno di quel motore influisce sulle prestazioni del regolatore dei giri.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      per lubro 67 o per chi mi può aiutare. Salve a tutti, vorrei un consiglio su quale olio motore usare nei seguenti mezzi:fiat-hitachi fh300.2,fh 330.3,fiat allis fl 14, iveco 330-30,fiat 300pc.
                                                      sento parlare di specifiche, ma non riesco a capirci qualcosa. io ho sempre usato olio Agip Sigma turbo 15w-40 ed olio idraulico OSO 68,vanno bene per i miei mezzi o devo cambiare ?
                                                      Ultima modifica di ciccio 82; 18/11/2007, 23:55.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Ciao Ciccio 82,
                                                        il mio consiglio trovandomi di fronte a un parco mezzi piuttosto vario, sia per marca che per età, è quello di scegliere un'olio motore di più recente formulazione e che abbia le specifiche API CI4, ACEA E7 e CAT ECF-1 visto che siamo in presenza di una pala 980H.
                                                        Come olio idraulico, esclusa la pala CAT, considerando che lavori in un clima prevalemtemente caldo come la Sicilia, andrei su un ISO 68 ad alto indice di viscosità ( IV 150 o superiore). Per la pala CAT viene richiesto sulla parte idraulica un olio motore con specifiche minime API CI4 e viscosità SAE 10W o meglio ancora 10W-30.
                                                        Saluti

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Tante grazie Lubro 67 per i tuoi preziosi consigli. Credo che potrei optare per l'olio motore della TOTAL (scusate ma non so se è possibile scrivere delle marche di lubrificanti). Un meccanico CAT mi ha consigliato l'olio idraulico 10W per tutti i mezzi...cosa me pensa? Devo continuare ad usare OSO 68 AGIP?

                                                          Commenta


                                                          • #59

                                                            usare olio di derivazzione motoristica, tipo SAE 10W, su impianti idraulici che hanno lavorato x diversi anni con oli tradizionali, vuol dire andare a immettere in impianto tutta una serie di additivi detergenti presenti in un olio SAE 10W. Questi andrebbero a rimuovere residui carboniosi che con il tempo si sono creati (un olio idraulico ha pochissimi additivi detergenti), una volta rimossi andrebbero a provocare malfunzionamenti su tutto l'impianto, in particolare distributori e eletrovalvole.
                                                            Di conseguenza è cosigliato continuare a usare oli idraulici tradizionale, magari scegliendo prodotti con alto Indice di Viscosità, che permettono di avere un prodotto più stabile al variare delle temperature.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Lubro67 Visualizza messaggio

                                                              usare olio di derivazzione motoristica, tipo SAE 10W, su impianti idraulici che hanno lavorato x diversi anni con oli tradizionali, vuol dire andare a immettere in impianto tutta una serie di additivi detergenti presenti in un olio SAE 10W. Questi andrebbero a rimuovere residui carboniosi che con il tempo si sono creati (un olio idraulico ha pochissimi additivi detergenti), una volta rimossi andrebbero a provocare malfunzionamenti su tutto l'impianto, in particolare distributori e eletrovalvole.
                                                              Di conseguenza è cosigliato continuare a usare oli idraulici tradizionale, magari scegliendo prodotti con alto Indice di Viscosità, che permettono di avere un prodotto più stabile al variare delle temperature.
                                                              Ma allora continuo ad usare l'AGIP OSO 68, o mi consiglia qualche altra marca?
                                                              Per quanto riguarda l'olio motore, quale dovrei scegliere per avere lunga durata motore-ridotti interventi di cambio olio? Mi hanno indicato il TOTAL 15W-40...va bene? Specifico che per i prossimi 2 anni i tagliandi alla CAT,li eseguirà la MAIA (completi di olii CAT)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X