MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

mezzi abbandonati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quanto proler si potrebbe fare con quei rottami........................................... .....
    BENATI 1887-1995

    Commenta


    • potrebbero venderli a prezzo di ferro vecchio sicuramente sarebbe un ricavo maggiore rispetto all'abbandono... molti di quei modelli lavorano ancora.. io per esempio con un fe 18r di quelli lavoro tutti i giorni e quello della foto non sembra poi così male! ho una mf 200b ferma da 5 anni ormai e non riesco a rimetterla in moto perchè chi le ha preferisce tenerle nell'erba che vendermi i pezzi a un prezzo ragionevole valutanto anche il valore di queste macchine

      Commenta


      • e si pietro tanto proler.................matteo due settimane fa ho demolito una mf 400 ancora funzionante aveva solamente un pattino rotto e perdeva olio dal distributore...ma 5 anni ferma maqi un lavoro il padrone ha preferito liberare il posto più che inquinare...da noi la forestale ed il noe passa e se ti becca il mezzo in disuso con la chiazza d olio sotto,ti scappa anche la multa

        Commenta


        • Originalmente inviato da mintrax215 Visualizza messaggio
          Se trovassi un mezzo abbandonato da anni e lo porto a casa rischierei qualche sanzione? Sarei accusato di furto?
          Se è area aperta al pubblico magari è solo appropriazione indebita.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • [QUOTE=dove e che si trova di preciso ? rispondi grazie [/QUOTE]

            sotto la strada che porta a Macugnaga se non sbaglio....o comunque da quelle parti....
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • altro rottame abbandonatoora è gia a pezzi
              Attached Files

              Commenta


              • Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Se è area aperta al pubblico magari è solo appropriazione indebita.
                mhhh il carrellone quasi quasi...

                Commenta


                • Bravo Cursor.........vai con il proler!
                  BENATI 1887-1995

                  Commenta


                  • grazie pietro,domani posto altre foto di due super rimorchi per trasporto vagoni ferroviari

                    Commenta


                    • molto molto pesanti
                      Attached Files

                      Commenta


                      • Quante belle gomme nuove nuove ..

                        Commenta


                        • e si tutte nuovema aimè nessuno le vuole neanche a regalarelemetà le abbiamo già smaltite metà partono la settimana prossima in un centro di smaltimento....

                          Commenta


                          • che misura sono? può darsi che non riesci a darle perchè non sono una misura normale

                            Commenta


                            • cerchio 15 ,il problema è che son gomme per bassa velocità!se superi i 60km son c..,altrimenti monterebbero tranquillamente in tutti i pianali trasporto mmt

                              Commenta


                              • saluti
                                se sono 8.25/15,-225/20 o8.25/20 a me interessano tutte,purche con del battistrada e verrei anche a ritirarle io se non sono troppo lontane da parma
                                grazie ciao tutti

                                Commenta


                                • 7.25 15.....purtroppo stanno in sardegnabattistrada ottimo rimorchi usati due volte,poi lasciati fermi....ormai son già triturate averlo saputo prima....64 gomme immacolate

                                  Commenta


                                  • ciao sapete dirmi se in zona di vicenza verso asiago o thiene ci sono mezzi mmt abbandonati?
                                    grazie

                                    Commenta


                                    • ciao ragazzi!!! oggi ero a lavoro in una azzienda agricola.. per fare delle strade..e ad un tratto....gli operai..della azzienda sono venuti a rullare lo stabilizzato...con un rullo breda...vecchissimo....tutto originale....lo sterso a catene....rigorosamente testa calda,,,,bellissimo!! se riesco...posto le foto...!

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da liebherr91 Visualizza messaggio
                                        oltre al Samsung c'era un Komatsu PC 300(forse),un FH ex455 e un PMI abbastanza grosso.sempre firmati H&P.
                                        ciao puoi mettere le foto dei altri 2 escavatori abbandonati?
                                        grazie

                                        Commenta


                                        • Ciao a tutti.
                                          La nostra impresa(che ha iniziato a lavorare nel 1976)ha speso tantissimi soldi in mezzi,ricambi di mezzi e attrezzi come motosaldatrici,macchine per fare curve dei tubi idraulici.....ecc.
                                          Abbiamo lavorato perfettamente sino al 2005.La nostra impresa costruiva strade,ma da quell'anno non c'è più lavoro.Ecco i mezzi che abbiamo e che usiamo per ampliare il nostro parco-museo:
                                          CAT D5B (1981),CAT D5PS (1981),FIAT 180nc(1977 pianale),Un rullo Simesa,Venieri 8.33 turbo (1985),CAT 215 CLC (1989).Oltre ai mezzi rimangono:filtri,ricambi......Il 180 è messo male:cabina a granelli dalla ruggine e impianto elettrico a fine vita.Il CAT D5PS ha una camicia rotta.oltre hai mezzi che ho elencato non ho messi 2:Un FIAT 619 N1P,rottamato a causa di un meccanico che gli ha bucato il radiatore,e un gecom movimix 2500 s/p,un dumper impastatrice abbandonato a causa di una ruota dentata consumata del cambio.Tutti i mezzi che abbiamo e che abbiamo avuto guasti non sono stati riparati perchè ormai non conveniva e non conviene più.Secondo voi cosa dovremo fare?Lasciarli sotto l'acqua piovana e continuare che la ruggine se li mangi?

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da pscat Visualizza messaggio
                                            Ciao a tutti.
                                            La nostra impresa(che ha iniziato a lavorare nel 1976)ha speso tantissimi soldi in mezzi,ricambi di mezzi e attrezzi come motosaldatrici,macchine per fare curve dei tubi idraulici.....ecc.
                                            Abbiamo lavorato perfettamente sino al 2005.La nostra impresa costruiva strade,ma da quell'anno non c'è più lavoro.Ecco i mezzi che abbiamo e che usiamo per ampliare il nostro parco-museo:
                                            CAT D5B (1981),CAT D5PS (1981),FIAT 180nc(1977 pianale),Un rullo Simesa,Venieri 8.33 turbo (1985),CAT 215 CLC (1989).Oltre ai mezzi rimangono:filtri,ricambi......Il 180 è messo male:cabina a granelli dalla ruggine e impianto elettrico a fine vita.Il CAT D5PS ha una camicia rotta.oltre hai mezzi che ho elencato non ho messi 2:Un FIAT 619 N1P,rottamato a causa di un meccanico che gli ha bucato il radiatore,e un gecom movimix 2500 s/p,un dumper impastatrice abbandonato a causa di una ruota dentata consumata del cambio.Tutti i mezzi che abbiamo e che abbiamo avuto guasti non sono stati riparati perchè ormai non conveniva e non conviene più.Secondo voi cosa dovremo fare?Lasciarli sotto l'acqua piovana e continuare che la ruggine se li mangi?

                                            Per intanto inizia a far le foto ... Se non possono più lavorare vendili come ferro almeno recuperi qualcosa...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da pscat Visualizza messaggio
                                              Ciao a tutti.
                                              La nostra impresa(che ha iniziato a lavorare nel 1976)ha speso tantissimi soldi in mezzi,ricambi di mezzi e attrezzi come motosaldatrici,macchine per fare curve dei tubi idraulici.....ecc.
                                              Abbiamo lavorato perfettamente sino al 2005.La nostra impresa costruiva strade,ma da quell'anno non c'è più lavoro.Ecco i mezzi che abbiamo e che usiamo per ampliare il nostro parco-museo:
                                              CAT D5B (1981),CAT D5PS (1981),FIAT 180nc(1977 pianale),Un rullo Simesa,Venieri 8.33 turbo (1985),CAT 215 CLC (1989).Oltre ai mezzi rimangono:filtri,ricambi......Il 180 è messo male:cabina a granelli dalla ruggine e impianto elettrico a fine vita.Il CAT D5PS ha una camicia rotta.oltre hai mezzi che ho elencato non ho messi 2:Un FIAT 619 N1P,rottamato a causa di un meccanico che gli ha bucato il radiatore,e un gecom movimix 2500 s/p,un dumper impastatrice abbandonato a causa di una ruota dentata consumata del cambio.Tutti i mezzi che abbiamo e che abbiamo avuto guasti non sono stati riparati perchè ormai non conveniva e non conviene più.Secondo voi cosa dovremo fare?Lasciarli sotto l'acqua piovana e continuare che la ruggine se li mangi?
                                              se vuoi demolirli contattami sto in sardegna,ti fai un bel pò di soldini con tutti quei mezzi,con i tempi che passano poi,

                                              Commenta


                                              • in che zona d'italia ti trovi? il 215 e l'autocaricante (apparte il cambio,se non ho capito male) in che condizioni si trovano ? potrebbero interessarmi ciao !!

                                                Commenta


                                                • altri rottami fatti a pezzi.....
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • Io non riuscirei ha demolire mezzi così
                                                    Fosse per me li metterei tutti in un capannone!! Per un futuro restauro
                                                    Ma mancano i skei e il posto

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggio
                                                      Io non riuscirei ha demolire mezzi così
                                                      Fosse per me li metterei tutti in un capannone!! Per un futuro restauro
                                                      Ma mancano i skei e il posto
                                                      se dovessi metterli tutti sotto un capannonecosterebbe molto di più il capannone....meglio li skei

                                                      Commenta


                                                      • a 300 euro ton....niente male!!!!!!!!!!
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                          a 300 euro ton....niente male!!!!!!!!!!
                                                          meno il tanto che lo paghi operai cannello ossigeno gas gasolio per il camiongia i conti non tornano.....

                                                          Commenta


                                                          • Ci sono verie agenzie di "esportazione" che reperiscono mezzi datati, per inviarli in zone sperdute del mondo, dove ancora sono considerati "mezzi all'avanguardia"

                                                            Comunque è un peccato mortale! macchine complete e funzionanti demolite così...
                                                            Magari mettere da parte qualche ricambio?
                                                            Marco B

                                                            Commenta


                                                            • marco qualche ricambio lo tengo,ma non di macchine del genere.....tengo magari pezzi iveco vari 330 e 190....sett prossima posto foto di un turbostar 190 33, di un fe 20, di un escavatore a fune,prossimamente un laltesi 441ferro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X