MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

laltesi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Per Catman: domani sarò a Brescia passando proprio da lì...mi puoi per piacere indicare meglio dove si trova l'escavatore che dici tu?...lo si vede bene dall'autostrada e soprattutto è vicino all'uscita....penso che una tappa mordi e fuggi possa valerne la pena..
    Costantino Radis

    Commenta


    • #62
      x jarvis: dimmi dove stanno che andiamo a vedere se le possiamo farle rinascere

      Commenta


      • #63
        Ciao Costantino, scusa se ti rispondo solo adesso ma sono arrivato a casa alle 22.40 di stasera! Anche oggi a Pavia ...

        Dunque, oggi guidavo io e non ho fatto a tempo a guardare se il Laltesi era ancora nel posto dov'era lunedì

        Comunque il cumulo di mistone lo si vede uscendo proprio dall'autostrada, ma provenendo da Piacenza; provenendo da Torino non so. Se hai tempo comunque di uscire dall'autostrada prendi la strada in direzione S Cipriano Pò e guarda sulla destra. Dovresti vedere il Laltesi ed una pala (o forse un dozer) cingolati.

        Per quanto riguarda invece i lavori di dragaggio del fiume sotto il ponte della Becca (avanti una decina di km dall'uscita autostradale) essi paiono terminati; i due RB sono fermi in attesa di essere portati via e giusto lunedì mattina stavano portando via un Astra
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=6918
        Ciao!

        Commenta


        • #64
          No problem..anzi...sarebbe meglio forse che tu andassi a riposarti invece di lanciarti sul forum!!!
          Comunque la visita in quel di Brescia è stata rimandata a giovedì prossimo. Mentre passo provo a dare un'occhiata e al ritorno penso di fare una piccola deviazione: i Laltesi ultima serie sono macchine che mi sono sempre state simpatiche e sono proprio curioso!!
          Grazie mille ancora per l'informazione!!
          Costantino Radis

          Commenta


          • #65
            Costa,portati la macchina digitale che se ritrovi il 550HD vogliamo le foto...io non l'ho mai visto neanche in foto il 550 (forse è l'unico modello di cui non ho foto)
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #66
              Oggi ho visto a Solaro un Laltesi 541S impegnato nei lavori di realizzazione di una fognatura. Ha lavorato un bel po' perchè al ritorno ho badato fin dove il ciglio della stada era scavato, e saranno stati 500-600 metri.......era persino aperto, peccato che non potevo fermarmi

              Commenta


              • #67
                l'altro giorno insieme a turbostar ho trovato una macchina abbastanza difficile da vedere .....un bellissimo laltesi l120s....che ne dite?
                Attached Files
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • #68
                  Che è un pò rimesso a nuovo

                  Il braccio è forse sì di un Laltesi, ma di uno degli ultimi, un 420 od un 500

                  Trovate altre anomalie????

                  Commenta


                  • #69
                    ci sono anche i pistoni del braccio sono invertiti...
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • #70
                      Un vecchietto con esperienza!
                      Attached Files
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #71
                        ciao a tutti,vicino a casa mia c'è un impresa che possiede un Laltesi 500 HD, è uno spettacolo vederlo.purtroppo non vogliono che faccia delle foto per metterle nel forum ma spero di riuscire a convincerli. Io l'ho visto lavorare ed è un'escavatore con una grandissima forza ed uno spettacolo vederlo in azione!!

                        avevano anche un 420 HD che hanno venduto l'anno scorso,anche quella una macchina da ammirare. mi dicevano che come macchine sono sempre state perfette,mai un problema e mai un inceppo ,ma sempre pronte per il lavoro. peccato che non facciano più le Laltesi.

                        ma la laltesi costruiva anche escavatori gommati???perchè mi sembrava di averne visto uno ma non vorrei dire cavolate...se si avete foto???

                        Commenta


                        • #72
                          si c'erano....modello 222G. gommato mi pare sulle 12-13ton
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #73
                            grazie Friz per la risposta , per caso hai delle foto o immagini dei gommati o di altri escavatori Laltesi?

                            Commenta


                            • #74
                              eccolo qua il 222G....pubblicata sul forum tempo fa non ricordo purtroppo dachi
                              Attached Files
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #75
                                Stamattina in una officina di riparazione e vendita di MMT CAT a Zola Predosa (BO) ho trovato questo Laltesi 341 proveniente dalla Sardegna (c'era scritto sulla targhetta oltre al luogo dove era stato venduto anche MAIA visto che li commercializzava lei). Ho fatto un paio di foto, vi bastano?







                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #76
                                  bello Nico....
                                  però potevi almeno cancellare il numero di matricola coi tempiche corrono......

                                  non sapevo che il Laltesi 341 montasse motore Iveco.....nella fattispecie il 6 cilindri da 6litri
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Grazie mille Friz per la risposta e per la foto...spero di riuscire a fare quelle del 500HD.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      laltesi.....?????

                                      ciao a tutti sono ragnonero,
                                      scrivo per avere opinioni sull'escavatore cingolato laltesi 341 HD...volevo sapere se qualcuno sa darmi delle informazioni tecniche precise(peso,motore,dimensioni,anni di produzione,ecc.) oppure sa indicarmi un sito o il modo di reperire schede tecniche.
                                      inoltre volevo sapere ad oggi un tale mezzo usato quanto può essere valutato indicativamente...
                                      se qualcuno vuole fare una discussione più approfondita su questo mezzo può contattarmi direttamente sulla mia mail: ragno.nero@tiscali.it
                                      grazie
                                      fatevi sentire ho bisogno queste informazioni al più presto...
                                      ciao ciao

                                      Commenta


                                      • #79
                                        I Piacentini!

                                        Ri do vita a questo argomento con due orgogliosi esemplari: 500hd/650hd
                                        Attached Files
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ragazzi non so perchè ma mi è venuti in mente il 551....avete foto o depliant del mezzo in questione?

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Un bel pezzo d'antiquariato......................!!!!!!
                                            Attached Files
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • #82
                                              sapevo che il 341laltesi montasse il motore del 180nc,qui in un officina vicino latina ce ne' uno e sui coperchi della testa motore c e' scritto fiat.cmq sono sempre belle macchine.
                                              p.s nn ho mai capito la politica della laltesi,sentendo le chiacchiere di vecchi operatori che dicevano cjhe fosse una ditta che costruisse su richiesta dell operatore e del tipo di lavoro che dovesse fare la macchina.
                                              ma come nasce laltesi??e quali sono state le sue ammiraglie di punta?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Dò anch'io il mio piccolo contributo fotografico; ecco qua un bel 441!
                                                ciaoo!!
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  mi unisco alle domande di max e aggiungo:
                                                  in che anno è nata?e quando è fallita?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    La Laltesi è fallita nel 1996, doveva essere comprata dalle industrie Minerva (quella dei ribaltabili) ma dopo un pauroso incendio degli stabilimenti non se ne fece più niente! Comunque come rete di vendita erano supportati al nord dai dealer CGT e al sud da e isole da MAIA.
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      lo stesso anno della benati!!!!!!!ma laltesi e' italiana ??? stava antipatica a qualcuno????????

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        ... di Alseno, Piacenza.

                                                        Stava antipatica a qualcuno? da parte mia ricordo che la Caterpillar cominciò a fornire per i 500 ed i 551 in alternativa a Fiat i motori (il logo old C al di sotto della portiera e la scritta Caterpillar che indicavano il motore montato su quei Laltesi era secondo me una vera e propria figata ).

                                                        Poi però ricordo anche che ad un certo punto CGT smise di distribuire Laltesi

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Per la precisione la Benati Macchine ha chiuso nel 1995 anzi l'hanno fatta chiudere! Comunque i motori caterpillar erano meno potenti; Laltesi ha montato un pò di tutto: AIFO,IVECO ecc.!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Ciao a tutti Mio padre ha comprato un 341 nel 1983 pagandolo completo di benne e imp. martello 78.000.000 di lire
                                                            il 341 montava un motore Fiat md 806li 4 tempi 6 cilindri da 5499 con potenza massima 113 cv forse quello del Fiat 130 nc

                                                            Era una bellissima macchina molto robusta

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              In quanto a robustezza la Laltesi ne aveva da vendere, per l'impiego in roccia e terreni duri era pari alla PMI..............comunque il 551 costava 200.000.000 milioni!
                                                              BENATI 1887-1995

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X