MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

HYDROMAC

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Nozioni di diritto: in campo di brevetti e marchi registrati la Hydromac argentina, che produceva macchine su licenza della Hydromac italiana si è trovata, a seguito del tracollo della sede italia, praticamente da sola a continuare la produzione per i paesi sud americani.
    Continuando a produrre le macchine ha acquisito di fatto la titolarietà del marchio (marchio di fatto) in quanto ha acquisito il diritto all'utilizzo di tale logo per i soli paesi sud americani.
    Invero ne ha il divieto di esportazione verso i paesi CEE ove il marchio è ancora registrato, pur se inattivo.
    Il fatto che produca macchine a marchio CEE è forse imputabile ai rapporti tra l'argentina e l'italia, commercialmente buoni (in argentina la comunità italiana è molto forte, così come i rapporti politico commerciali).
    Non so se mi sono spiegato, ma il principio è quasi assimilabile a quello dell'usucapione.
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #92
      Certo questo avrei potuto capirlo se la Hydromac Argentina produceva le macchine in sud America e non era allo stesso tempo presente in Italia .Invece a me risulta il contrario,e cioè che le macchine italiane venivano prodotte a Torino ma la proprietà era già degli argentini.Lo testimonia il fatto che sui depliant delle macchine Europa le avvertenze di pericolo scritte sulle macchine stesse erano in portoghese!!!

      Commenta


      • #93
        Ciao Emiliano.
        Ho ricevuto il tuo indirizzo.Per i depliant io dispongo di tutta la serie vecchia che va dall'H75 all'H270 turbo,in più dispongo del depliant di uno degli ultimi modelli prodotti in Italia e cioè dell'H 115turbo LS Europa serie 95.Fammi sapere se sei interessato,ciaooo!!!

        Commenta


        • #94
          Quello era un mischione fatto da intrallazzi aziendali nei quali non voglio addentrarmi.
          Le etichette erano in portoghese ??
          In Argentina vige lo spagnolo ... guai a confonderlo con il portoghese & viceversa ... prova a chiedere ad un argentino e/o brasiliano e poi senti...
          La proprietà della Hydromac Maquinas Italia non era degli arentini, così come il marchio .... sicuro !!
          Il marchio Hydromac non appartiene agli argentini, ed è per questo che ben si guardano dallo sconfinare il loro mercato ....
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #95
            x Pablo.
            Hai ragione ho confuso la lingua,il portoghese è la lingua ufficiale del Brasile.Per quanto riguarda il fatto della proprietà del marchio e il motivo vero per cui gli argentini non possono vendere i loro prodotti in tutta Europa e non solo in Italia, le informazioni che mi sono state date da persone che erano nell'organizzazione Hydromac sono di tutt'altra natura e onestamente non sono sicuro che sia il caso di aprire il capitolo.

            Commenta


            • #96
              Sembrerebbe invece interessante .. tra l'altro se ne era già discusso in precedenza ...
              Il marchio Hydromac è di fatto un marchio nullo ... in quanto gli ultimi prodotti usciti con quel logo appartengono al 1995.
              Da quella data è cessata la produzione di mmt con quel nome ... tra l'altro conosci anche tu chi lo possedeva, e quindi utilizzato per ultimo.
              In ogni caso, a malincuore, il marchio è scomparso definitivamente dalla scena ... come tanti altri nomi italiani (leggasi Benati, Benfra, etc..)
              Scusa se salto di palo in frasca ... hai detto di avere i depliant della gamma Hydromac, cnhe gli utlimi modelli ... se si mi interessebbe avere delle copie (fotocopie - file - scannerrizzazioni - etc etc) x motivi di lavoro ... eventualmente ti spiego in PVT ...
              Grazie & ciao ...
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #97
                Bene... a questo punto qualcuno sa che fine hanno fatto i Bruneri ed in particolare il mitico Sig. Carlo?

                Commenta


                • #98
                  OK Pablo.
                  Mi sto attrezzando solo ora per potere inviare le foto tramite lo scanner,tra l'altro mi sono iscritto al forum da poco e non saprei nemmeno come fare per inviare il materiale.Fammi avere lo stesso il tuo indirizzo e-mail vedrò di farti arrivare il tutto.Ciao!
                  x Ferdy.
                  Per quanto riguarda i Bruneri mi risulta che il sig. Carlo ci ha lasciati da un pò di tempo.Ciao

                  Commenta


                  • #99
                    Ciao a tutti, a proposito di gente che ci ha lasciato...è venuto a mancare anche il sig. Andreoli della Andreoli ribaltabili. sembra sia rimasto vittima proprio di un suo ribaltabile che gli è piombato adosso.

                    Commenta


                    • x Aldo.
                      Sei riuscito a trovare qualcosa sull'H170 motorizzato MAN ?Inoltre aspetto che mi invii iltuo indirizzo come ha già fatto Emiliano.Ciaoo!!!

                      Commenta


                      • Per jumbo71 visto che sai tutte queste cose su hydromac sai per caso che fine hanno fatto gli stabilimenti di settimo torinese??? un salutone.

                        Commenta


                        • Ciao Jumbo, anch'io sono un fan di Hydromac, purtroppo ho però pochissimo materiale(solo foto)
                          ti sarei infinitamente grato se mi potessi inviare qualcosa sui modelli H75, H115, H145. la mia mail la trovi cliccando sul mio nome.
                          ti faccio anche una domanda: anni fa ho visto un H115 turbo Europa verniciato di arancione, quasi rosso, si tratta per caso di quella serie 95 di cui parlavi in un messaggio di questo argomento?
                          Grazie e ciao!!!
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • Ciao Friz.
                            Sei di Alba, una cittadina bellissima alla quale sono legato affettuosamante.Vedrò di accontentarti molto volentieri.Per quanto riguarda l'H115 che hai visto può darsi che sia lo stesso di quello che parlavo io,ma il suo colore non è di sicuro originale.Infatti dalla Hydromac le macchine uscivano rigorosamente del colore verde che tutti conosciamo.Di sicuro il proprietario lo avrà personalizzato secondo le sue esigenze,io in giro per l'Italia ne ho visti anche gialli o blu.A presto!!

                            Commenta


                            • Ciao Jumbo, in effetti io abito in un paese a 10min da Alba, ma così la localizzazione è più facile.
                              qui una volta ce ne erano tantissimi Hydromac, e anche io ne ho visti gialli e gialli con cab. rossa. Ciao e Grazie
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • confermo......gli ultimi Hydromac erano "rossi"
                                EXCAVATOR'S MAN

                                Commenta


                                • x Emiliano.
                                  Gli stabilimenti Hydromac di Settimo Torinese in strada Cebrosa sono tuttora esistenti,solo che al loro interno ci sono i depositi della TNT
                                  Traco,ciao.
                                  x Maurizio.
                                  Come ho già detto un colore diverso dal verde chiaro può dipendere solo dalle specifiche esigenze degli utilizzatori,fidati.

                                  Commenta


                                  • x Maurizio.
                                    Non è che ti confondi con i Rock che avevano la carrozzeria degli Hydromac?

                                    Commenta


                                    • anch'io avevo sentito dire che Hydromac aveva fatto i gommati rossi, mi pare quando ha cooperato con rock(vedi rock400=H270 )
                                      l'ho letto in un altro post, ma on ricordo quale.
                                      Ma i rock erano anche rossi?!
                                      Ciao!!!
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Ciao Friz.
                                        In realtà i Rock avevano vari colori,ma quello dominante era il rosso.

                                        Commenta


                                        • qui in zona i rock erano tra i più diffusi, ma rossi non ne ho mai visti.
                                          i vecchi erano carro nero, cofano bianco, braccio arancio.
                                          le ultime serie erano arancione e grigio, non è che ti confondi con questi?
                                          ne ho visto anche uno giallo e nero, ma credo fosse riverniciato
                                          Ciao!!!
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • x Friz.
                                            Parlo delle stesse macchine,solo che io il colore arancio dei Rock lo vedo più sul rosso,certo non era come l'arancio FK.A proposito dovresti aver ricevuto del materiale,sempre che io sappia usare lo scanner.Ciao.

                                            Commenta


                                            • no..no non mi confondo i Rock avevano un rosso "vivo" mentre gli Hydro un rosso che si avvicinava al primo "rosso Fiathitachi"

                                              si accettano scommesse!!!!!
                                              EXCAVATOR'S MAN

                                              Commenta


                                              • x Maurizio.
                                                Ce l'hai un depliant degli ultimi modelli Hydromac?Forse è diverso da quelli che ho io.

                                                Commenta


                                                • Ciao Jumbo71,il tuo pseudonimo mi fa pensare che tu l'abbia tratto dalle prime macchine Bruneri...Comunque a parte questo hai un po' di storia di quelle macchine da raccontarci? tipo che modelli sono stati costruiti,se esistono depliants delle macchine cingolate ect...Dalle tue parti ce ne sono ancora in circolazione? Mmmmm... per il Sig Carlo brutta notizia...

                                                  Commenta


                                                  • Ciao jumbo, grazie per il materiale
                                                    l'arancio dei rock non mi sembra più scuro di FK, o che quelli che ho visto si erano sbiaditi..

                                                    x Maurizio, che modelli erano rossi, non ne ho mai visti, non hai delle foto?

                                                    Ciao!!
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Ferdy.
                                                      Mi credi se ti dico che l'anno scorso sono riuscito a trovare il papà degli escavatori idraulici?Si hai capito bene,e sai cosa e successo?E successo che dal momento che l'ho visto fino a quando sono riuscito a trovare i proprietari per chiedere se volessero venderlo,quella splendida macchina era già stata smontata dai rottamai.Avrei voluto ucciderli!!! Era il primo tipo dello "Yumbo" quello con la trasmissione a catena sulle ruote motrici e per protezione dell'operatore aveva il tettuccio.Ora sono sulle tracce di un altro esemplare,stesso modello solo che alla trasmissione ha già i motori direttamente sulle ruote.Spero che questo non mi scappi.Per quanto riguarda i modelli prodotti si è cominciati dagli H4,fino all'H7 del quale se non vado errato tu ne possiedi un'esemplare.BRAVO!!!!
                                                      P.S. Ti informerò se dovessi riuscire ad acquistare il mitico "Yumbo"ciao.

                                                      Commenta


                                                      • xJumbo:Come avevo gia' detto in precedenza dalle mie parti ho visto di persona un Jumbo gommato e sei cingolati ,dei quali due con trasmissione a catena.Uno dei cingolati se ti interessa l'ho inserito nell'album...Per quanto riguarda gli hydromac come macchine vecchie ci sono ancora vari H4 H5 H7.Ho sentito parlare di un H6,macchina che non conosco,ammesso che come modello sia esistito...Comunque mi confermi che dopo la divisione dei fratelli il primo modello hydromac fu l'H4?A proposito penso a breve di fare un'altra mattata ed acquistare un H4 da rimettere a nuovo!

                                                        Commenta


                                                        • Ciao Jumbo, visto che sai molte cose sugli Hydromac, mi potresti dire il peso e la potenza degli H150(quelllo con cabina a uovo) e H230?
                                                          purtroppo di questi modelli ho solo un paio di foto e nessun dato
                                                          Grazie e Ciao!!!!
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • Ciao Friz.
                                                            I pesi operativi degli escavatori come tu ben sai sono orientativi,perchè cambiano asseconda degli allestimenti(vedi H145 normale e H145 L&W).
                                                            Comunque l'H150 standard pesava circa 25 ton. mentre l'H230 pesava 37,5 ton.Potenza 152cv l'uno,210cv l'altro.
                                                            P.S.hai ricevuto qualcos'altro?
                                                            x Ferdy.
                                                            Confermo,il primo è stato l'H4 (fonte sig.Gaiato ex Hydromac).

                                                            Commenta


                                                            • hydro 85-270....appena trovo i depliant (macchine rosse) ve li mando. I o come minimo ne ho trattati 8-10 pezzi.
                                                              EXCAVATOR'S MAN

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X