Ciao Paolo questa macchina e' a Conselice vero?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Per la gioa del Benati Fan club....
Collapse
X
-
Oggi ho incontrato questo Cb22 sulla mia strada..... levatemi una curiosità. Ma la macchina è nata così o le ruote sono state montate dopo? Prima montava i rulli da discarica?Ultima modifica di CAT320; 14/12/2006, 13:08.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Grazie delle spiegazioni Pietro.... questo però ci lavora con quelle ruote. L'ho visto e fotografato stamattina all'ingresso di una discarica di inerti.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ti capisco.... dalle mie parti è ancora possibile vedere vecchi cimeli al lavoro. Benati e non.
Anche io al contrario di quello che forse gli altri pensano ho sempre apprezzato i marchi italiani. Nel mio paese ci sono un 3.22 Bhs system che è un capolavoro che ha sostituito un 190. La stessa ditta ha un 3.07. Poi ci sono due pale cingolate una 60 ed una più grossa di quelle a motore posteriore che però non vedo da tempo (spero non se la siano venduta). Una volta vidi un'altra ditta, sempre delmio paese, lavorare con un 3.30 Bhs con posizionatore.... non l'ho più visto.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Eh Pietro.........la valutazioni da effettuare sui compattatori sono moooolto specifiche...!!!!
Non basta montare delle ruote trincianti ad una gommata per avere una compattazione del materiale ottimale con rapporti elevati di compressione e soprattutto delle rese paragonabili ai compattattori nati per questo specifico impiego.
Tutti i componenti sono studiati in modo specifico per tale impiego....cambio, trasmissione, rapporto peso/potenza/trazione, capacità di spinta, dimensione delle ruote, protezione al motore e alla trasmissione, cabina specifica con elementi filtranti al carbone attivo....
Chi compra un compattatore sa molto bene che una pala gommata adattata non potrà mai fornire le stesse rese in compattazione di un mezzo così specifico: si tratta anche di differenze valutabili intorno al 30% di capacità costipante in meno rispetto ad un mezzo di pari categoria....ovvio che con differenze di tale tipo un mezzo specifico avrà una vita operativa più lunga anche soltanto per una vita operativa maggiore della stessa discarica in cui opera...con ovvi benefici sia in termini ambientali per la maggiore quantità di rifiuti accumulati che in termini economici grazie ad un investimento con tempi di ammortamento minori rispetto alla durata del mezzo.
Questo è un concetto che a Torino hanno capito solo dopo molto tempo....e dopo molte buche esaurite in tempi brevissimi....utilizzando mezzi assolutamente non adeguati.....in giro ora si vedono solo compattatori specifici proprio perchè i gestori sono stati finalmente obbligati (vista la scarsità di territorio ed i costi sempre maggiori) a recepire dei concetti base che anni fa alcuni produttori di compattatori specifici (CAT in primis) cercavano di spiegare...poi alla fine anche loro, per rimanere sul mercato, hanno iniziato a rifilare le gommate trasformate con i risultati annunciati dalle loro stesse ricerche....ossia un ritorno ai compattatori.....
Peccato che l'onda lunga portata avanti da qualche produttore un po' "approssimato" (tra questi purtroppo i marchi italici...Benati e fiat in testa!!!) abbia poi comportato dei costi sociali molto elevati per tutti con discariche non necessarie che sono state costruite e poi esaurite in pochissimo tempo e ora....molte di esse sprofondano grazie ad una compattazione poco efficiente....chi invece era già stato lungimirante ha ottenuto risultati lusinghieri con rese elevate....
Fa comunque specie notare che coloro che hanno investito in compattattori fossero proprio quelli con le maggiori problematiche di spazio (gestori della Liguria in primis) e che sono oggi coloro che stanno portando avanti progetti realmente innovativi in termini di termovalorizzazione dei rifiuti e recupero di elementi energeticamente appetibili...mentre altri...si limitano ancora solo a conferire e compattare....Costantino Radis
Commenta
-
x moviter che significa anche a Bari????..... comunque è verò nella mia zona se non è calcare è carparo. Uno più duro dell'altro. E le lesioni non sono rare............:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
x cat 320: nel messaggio precedente hai detto che nel mio paese cè un ben 3.22, ed io ti ho risposto anche a bari,perchè in italia ce ne sono parecchi, ne ho anche io molti benati.
Per quanto riguarda le lesioni mi riferivo ai bracci che x benati non è nuovo,immaginiamo nella vostra zona che è dura,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Commenta
-
Lo so che ce ne sono parecchi.... ma ancora per quanto? Per le lesioni lo avevo capito che erano i bracci. Quando lavorano con il martello è la prima cosa che si sollecita.
A qualcuno interessa un 160 semi demolito?:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Veramente non sò se è in vendita, ma probabilmente sì. Si trova a Taranto in un deposito per rottami ferrosi. Ci passo davanti tutti i giorni per andare al lavoro. E' un pezzo di ruggine. Al massimo posso trovare le informazioni sul proprietario del deposito....
vedo se riesco a sapere qualcosa.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ho visto questa discussione solo oggi, spero di non essere OT.
x Giorgio e Pietro che parlavate di un museo di macchine minerarie in Sardegna ecco il link:
http://www.igeaminiere.it/visite/macchine.html
Il museo visto dal satellite:
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it...06781&t=k&om=1
Se per caso questa estate volete farci un salto, fatemi sapere che ci andiamo insieme, non mi è ancora capitato d'andarci! Ciao
Commenta
-
Non non è quello di De Marco.... è un deposito di qualche vecchia ditta che ha abbandonato tutto. Sta tra il porto e la Appia a Taranto. Le macchine che ci sono hanno condizioni pessime... Non sono riuscito a sapere di chi é.
Ciao:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ti Adoro! Hai la 5.40B Avrei dato il xxxxxx per questa! Ti ho inviato in MP.Ultima modifica di Giorgio_Cat; 12/06/2006, 22:31.BENATI 1887-1995
Commenta
Commenta