ciao ragazzi dopo molto tempo torno.cmq qualcuno ha degli spaccati di fiatallis terne,escavatori ecc.mi potete mandare un mex privato sto lavorando al club.ciao max
La FL12 è una macchina degli anni '60....non so dirti con precisione gli anni di produzione. Mi sembra che sia stata per un breve periodo affiancata dalla FL14 e poi se n'è andata in pensione. Qui in Torino la Torino Scavi dovrebbe averne ancora una da qualche parte nel loro magazzino. Quando ero piccolo mi era capitato più volte di vederla lavorare...mi era rimasta impressa perchè il palista che la utilizzava era velocissimo...andava come il vento!!!
Ciao ragazzi! Come promesso,eccovi questo bell'esemplare di FIAT - ALLIS 100C , la foto proviene sempre dall'album di mio padre,che quì vediamo alla guida...quindi la foto è stata scattata in Paraguay nell'80-'81. Per mio padre,il grader fu la macchina più difficile da imparare ad usare, e voi esperti che dite?P.S. la metterò anche nell'album dopo,ora devo scappare a studiare
Già,hanno parecchi comandi in cabina....bel casin! Ho inserito la foto nell'album (grader anni '80) là l'ho potuta mettere più grande,così si vede meglio.
Domanda: che macchine erano i grader Fiat - Allis?? Buone,scadenti,discrete,ottime.... E come mai ce ne sono così pochi in giro?
Onestamente fin'ora ho provato pale gommate e cingolate, escavatori e caricatori di vario tipo, bulldozer e quant'altro, compresa la finitrice ed il rullo, ma il grader non saprei proprio da dove cominciare! Sicuramente è una macchina complessa e difficile da usare ed imparare, ma sono convinto che almeno per fare i primi passi bisogna essere affiancati da un operatore esperto...
sicuramente il grader e' una delle macchine piu' difficili da usare e se ci fate caso la maggior parte di quelli che li portano sono operatori piu' anziani...
con un bravo operatore vicino sicuramente una persona con tanta fantasia, passione e conoscenza dei mezzi col giro di qualche settimana impara a fare i lavori piu' facili...
dario perche non metti un po di foto di altre macchine fiat allis nell' album??? quelle che avevi messo nel post lavori forestali erano un po' piccoline !!! grazie mille
Ultima modifica di Giorgio_Cat; 16/06/2006, 13:23.
Dalle mie parti i grader sono sempre stati o CAT o FIATALLIS, apparte qualche altro caso sporadico.... li ho visti lavorare diverse volte e sinceramente mi sono sembrate buone macchine. Anche la ditta di mio padre che all'inizio aveva un vecchio CAT lo sostrituì con un Fiatallis che ancora lavora in ILVA....
Il graeder, è una macchina fin troppo difficile, io mi ci sono cimentata, su un Caterpillar G14, ed onestmente, a fine giornata, nonostante fossimo in Febbraio ed in montagna, nonostante gli sportelli aperti.. ero un bagno di sudori.
Ci vuole occhio, sensibilità sui comandi, conoscenza del terreno e delle pendenze... Io ebbi a fianco un graederista "puro", aveva fatto quasi e sempre esclusivamente usato graeder (una sola volta provo' ad usare una cat 950... ed un 330 con ribaltabule Minerva si vide volare via una sponda).. Aveva usato gli Ursus Peroni, i Falcon, I caterpillar ed i Fiat-Allis.. per lui ersan tutti ottimi, quello che secondo oui peccava un po era il Caterpillar che (sempre secondo lui)reagiva in maniera piu lenta.. Del FA disse che era abbastanza potente, preciso, ma non al pari dei Falcon.. i quali pero' peccavano di spinta.. Io il G14, l'ho trovato un po "ruvido".. purtroppo, di Fa,se ne vedon pochi n giro, visto che al concorrenza a suo tempo era data da Caterpillar, O&K e Falcon..non so se rendo l'idea... bastava il nome... .
Su richiesta di Giorgio (ed aveva ragione) ho rimesso le foto del dozer FIAT - ALLIS 16 - B nell'album (dozer ed apripista anni '80) .Le ho scannerizzate meglio ed ora sono più grandi e ricche di particolari,come le originali praticamente Per evitare doppioni,vorrei chiedere a chi di dovere se può eliminare quelle da me postate in precedenza,mi scuso,ma all'epoca avevo appena preso questo scanner,ed erano esperimenti....grazie anticipatamente.
Quindi è opinione diffusa che il grader sia piuttosto difficile da usare...lo penso anche io solo a vederlo da fuori....e che mio padre,da come si vede dalle foto,lo usava solo a far lavori grossolani,serviva a mettere a posto la "pista" in foresta dopo il temporale giornaliero da quel che ho capito...quindi non credo servisse grande precisione...
le foto nel forum le lasciamo (tanto sono piccoline) e danno un tocco di colore...grazie per averle messe anche un po' piu' grandi nell'album dario!!.....
Figurati Giorgio,dovere..... ok,se le volete lasciare non c'è nessun problema,è che credevo facessero confusione...vabbè,tanto mi sa che a decidere sarà Gianni Palma,è lui il capoccia....
X Barnaba: mi pare che stessero mettendo a posto i disastri causati da una piena,ma non vorrei dirti cavolate....domani chiedo a mio papà e ti so dire con esattezza...ogni volta che parla di quel periodo gli vien sempre voglia di ritornare da quelle parti e sulle mmt...beato lui che almeno ha provato,io ho solo visto le foto...
P.S. Quelle del 966C e dello skider JD vanno bene come misura?Sennò riscannerizzo pure quelle pian piano...
P.P.S. ovviamente delle mie foto potete farne tutti quel che volete,anche farci delle caricature,se poi le vedo in altri siti di mmt...non posso che esserne orgoglioso Non come certi scassamaroni teutonici (ma non solo,di tipi così ce ne son dappertutto).....valli a capire
ho provato a fare un giro su un grader non so che marca ma fuori c era scritto champion bianco ,leve per i rip, leve comando lama post,anteriore,inclinazioni lame con volantini,avanzamenti lenti,veloci in base al terreno e pendenze nn ci ho capito niente .
Commenta