io ho la jolly ma l'ho modificata con la spazzola anteriore simile alla giampi.. il prossimo anno probabilmnte devo comprare un altra macchina. cercavo di capire se ci fossero macchine mogliorate.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Macchine per la raccolta delle nocciole
Collapse
X
Collapse
-
nn devo cambiarla, semplicemente dovrò prenderne un altra perchè gli Ha da raccoglire aumentano e probabilmente nn riusciremo con una macchina sola.
praticamente siamo 4 agricoltori con una macchina e abbiamo fino all'anno scorso raccoglievamo 16 Ha x 2 passate.adesso gli Ha dovrebbero venire circa 26.
Commenta
-
Ciao topopea che bello finalmente sento qualcuno che con una macchina lavora e collabora con addirittura altre tre persone ! chiedo scusa di dove sei ?Io ho preso una smart e mi trovo bene, mi piacerebbe come ho già detto più volte anche con bigio che sarebbe davvero interessante provare sul campo diverse tipologie di macchine raccogli nocciole da applicare al trattore e anche semoventi… ma la problematica è sempre la stessa in quel periodo siamo sempre tutti tra l agitato e il nevrastenico… fai sapere poi l eventuale acquisto !
Commenta
-
Riprendo questa discussione, vorrei aggiornare la tematica delle macchine portate, in particolare:
-Facma MEK1800:
Raccoglitrice portata meccanica per la raccolta di frutta in guscio. Usa il principio del raccattamento meccanico da terra
-Gf JOLLY1800:
-Gf JOLLY2800:
-Giampi STAR1800 plus:
-Giampi STAR1800 superplus:
Ho visto lavorare la Mek1800 anteriore con kit idraulico: mi sembra che la velocita' di lavoro non sia cosi' entusiasmante, pero' raccoglie anche con l'umido.
Non conosco i prezzi aggiornati di queste macchine, vorrei conoscere le vostre impressioni generali...
Commenta
-
Salve ragazzi!
Oggi, per caso, ho visto per strada una semovente Facma stranissima: al posto delle ruote con spazzole anteriori aveva un congegno a forma di parallelepipedo. Non ho potuto studiarla a fondo perchè, come detto ero per strada, ma credo fosse una modifica per farla diventare raccattatrice (almeno questa è l'idea che mi sono fatto). Ne sapete qualcosa a riguardo?
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioSalve ragazzi!
Oggi, per caso, ho visto per strada una semovente Facma stranissima: al posto delle ruote con spazzole anteriori aveva un congegno a forma di parallelepipedo. Non ho potuto studiarla a fondo perchè, come detto ero per strada, ma credo fosse una modifica per farla diventare raccattatrice (almeno questa è l'idea che mi sono fatto). Ne sapete qualcosa a riguardo?
Commenta
-
Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggioSi...praticamente e' una 300 con raccattore tipo jolly o smart al posto del raccoglitore a spazzole. E' gia' stata presentata l anno scorso prototipo, deduco quindi che la stanno commercializzando.
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggioInteressante, non sapevo della sua esistenza. Si sa qualcosa sulle prestazioni? Funziona bene?
Commenta
-
Tornando alle raccoglitrice meccaniche
Buongiorno a tutti
Sono appena entrato nel forum.
Ho alcuni ettari di nocciole in provincia di Asti.
Finora ho raccolto con una aspiratore autocostruita molto simile ad una cimina 300.
Per ragioni di tempo e di maneggevolezza, devo affrontare la spesa di una raccoglitrice meccanica, una tra quelle sopra indicate.
Purtroppo ho poca esperienza in merito, ho visto lavorare solo la jolly e non è sembrata male, ma neanche così perfetta anche perché usata ad una velocità molto elevata.
Cercavo però qualcosa che mi permettesse di raccogliere anche una andanatura e per questo pensavo fosse meglio una macchina come la mek o la Giampi che hanno una spazzola anteriore invece del rullo di chiusura.
Purtroppo non ho visto lavorare nessuna delle due.
Unico riscontro è quello che leggo sopra:sembra essere più lenta.
Qualcuno le conosce di più o sa darmi indicazioni?
Commenta
-
Ciao, intendo circa 3 km orari con molto prodotto e molte foglie. In quelle condizioni, secondo me è veloce e qualcosa scappa. Credo che alla metà potrebbe fare molto meglio. Tu hai una jolly? Vorrei capire tra questa, la mek e la star quale sia più adatta alle mie condizioni. Devo poter raccogliere un cordone di nocciole ammucchiate.
Commenta
-
per me non è propio cosi.. si ho la jolly però è stata modificata con un rotore anteriore simile alla giampi al posto del rullo anteriore. secondo me la velocità media è 2 km. se vai a 3km orari con molto prodotto sai gia di lasciarne dietro.io ho fatto due passaggi con noccioleti che hanno prodotto dai 10 ai 15 qlx ha e ho provato a ripassare la 3 volta è qualcosa porti ancora a casa (stimo 70 kg xha) .
le macchine raccolgono tutte bene dove il terrenoè perfettamnete piano con poca erba e ben rasata.
quest' anno con l'erba alta 20 cm non so se tutte le macchine portano a casa lo stesso prodotto.
secondo me con un rotore anteriore tipo mek o giampi si ha un bel vantaggio.
prezzo a parte mi piacerebbe comprare la piu efficente!Ultima modifica di Engineman; 05/09/2014, 23:01.
Commenta
-
Ma come fate a comparare velocita' di raccolta quando le condizioni di lavoro a volte variano da un ora all altra. Queste macchine dimensionalmente sono praticamente tutte uguali quindi hanno pressoche lo stesso potenziale. Un conto invece paragonare ad esempio la cimina 200 con la 300 che e' 1/3 piu' piccola.
Commenta
-
Non cerco la velocità, dicevo che ho visto solo lavorare la jolly e che l'ho vista sempre correre. Non cerco la velocità, cerco un buon sistema di raccolta a velocità normale in condizioni di pulizia buona. Non sono così sicuro che tutte si equivalgano... Specialmente se si pensa di raccogliere sopra dei cordoni.
Commenta
-
x Peppe il cassettone facma per la sostituzione delle spazzole delle semovente l'ho visto da vicino. L'unico difetto e' che e' troppo grosso oltre due metri, devi rinforzare i sostegni. Costa € 5000. Dovrebbe uscire a breve un tipo lungo cm 170. Hanno tanti ordini ma non riescono a realizzarle nei tempi previsti.
Secondo me ne dovrebbero realizzare uno anche da cm 140-150.
Stavo pensando anch'io di sostituire il braccio laterale e spazzole laterali sulla mia macchina Testa e mettere davanti al trattore il cassettone facma, l'unica cosa che dovrei modificare e' l'uscita da cm 25 a cm 20.
In ogni caso mi hanno detto che con questa modifica la semovente raccoglie notevolmente piu' pulito, 45 miniti un carrello, 7 ettari al giorno e meno polvere.
Quello che mi fa pensare pero' che in pratica la Facma si e' basata su un brevetto Giampi, Jolly per poi fare un miglioramento. Segno evidente che queste macchine vanno bene. Anch'io vorrei vedere all'opera una Giampi che non ho ancora visto, ne parlano bene sopratutto le ultime uscite. Se avete esperienze postatele, grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da kjgiova Visualizza messaggiomacchina jolly 1800 la posso attaccare davanti al trattore con cardano ho un fiat 640
Commenta
-
Ciao
Ho avuto modo di raccogliere numerose opinioni in queste settimane. Sembrerebbe pesante e con qualche problema di surriscaldamento dell'olio idraulico. Il prezzo si aggira sui 10.000€ più Iva. Il suo lavoro lo fa egregiamente, chiaramente non toglie le nocciole vuote. Nessuna macchina di quel genere può farlo direttamente, ma in ingresso al sacco o al cassone come una raccoglitrice ad aspirazione.
Anche io sto valutando tra jolly, mek, star, ecc. Tuttavia credo che sceglierò una jolly che allo stesso prezzo offre anche la spazzola laterale e i cassone posteriore.
Ciao
Commenta
-
ieri sono stato a bologna ed ho avuto modo di vedere e riflettere su mek , smart , jolly e cassinelli, purtroppo non c'era la giampi.
ho notato alcune differenze, pregi e difetti delle macchine.faccio una breve descrizione.
la mek molto interessante ma non mi ha entusiasmato lo scarico dello sporco a sinistra, praticamente ha un rullo con palette in gomma prima del classico rotore con le manine e sopra una grigliato dove passa lo sporco e finisce in una coclea, e poi non mi è piaciuto per l'impianto con pompa ad olio. avrei preferito il cardano.
smart la piu leggera pesa 480 kg contro le altre 550 kg, ha 4 rulli all'interno sotto la prima coclea, la spazzola non mi sembra il massimo o alla pari di quella della mek, manca il flusso d'aria all'interno della coclea che nn saprei dire se sia essenziale.
la cassinelli mi ha colpito per il rotore con molte piu spazzole 6 file invece di 4., possibilità di averla con il flusso d'aria all'interno della macchina ma, come la mek scarico a sinistra, in piu è molto alto ed ingombrante.non era presente la spazzola.
la jolly miè sembrata la piu completa. 4 rulli (ora c'è anche la versione senza rulli più leggera ed economica) flusso d'aria interno e nuovo rullo anteriore con spazzole. la spazzola semprerebbe la migliore.
giampi purtroppo non l'ho mai vista, però se nn sbaglio ha 6 rulli al posto di 4,e penso non abbia la griglia, ma anche lei non ha il frusso d'aria interno. la spazzola è uguale alla jolly e ha il rotore anteriore al posto del rullo ma tutto in gomma.
dite la vostra ....
Commenta
-
Io non sono un esperto di queste macchine, anzi non le ho mai viste all opera, ma siccome sto valutando acquisto di una nuova macchina per il prossimo anno l ho presa in considerazione. ho chiesto per la jolli modello 2500 che ha il doppio vaglio di pulizia. Ho chiesto una prova in campo il prossimo anno..prezzo sui 10000
Commenta
-
Salve a tutti! Avrei bisogno di alcune informazioni sulle macchine per la raccolta delle nocciole.
Leggendo alcuni manuali della marca Chianchia ho visto che è possibile regolare sia l’intensità che l’inclinazione del flusso di aria che toglie le foglie e altro materiale leggero. Mi riferisco alla separazione che avviene prima del vaglio a cilindro. Le mie domande sono:
1) L’inclinazione e l'intensità del flusso è possibile regolarle su tutte le macchine che utilizzano tale sistema di separazione o è una prerogativa di Chianchia.
2) In base alla vostra esperienza tali regolazioni vanno effettuate saltuariamente o avrebbe senso un continuo intervento su tali regolazioni?
Grazie a tutti!.[FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]
Commenta
-
Ciao Rex ,sono anni che uso prodotti CHIANCHIA e mi trovo molto bene.Le regolazioni che tu parli vengono fatte al momento dell'acquisto dallo stesso staff di CHIANCHIA e solo in casi particolari vengono modificati e nel caso venga fatto è lo stesso CHIANCHIA che ti dira' come fare.
SALUTI.....
Commenta
Commenta