MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per la raccolta delle nocciole

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao,
    io sono stato alla presentazione della Samac, ma non ho nulla da aggiungere al forum di Spazio. faccio un grande imbocca al lupo a tutta l'azienda SAMAC.
    complimenti di nuovo.

    Commenta


    • Aggiungo che su strada la samac tocca la velocita' dei 25 km/h. Le semoventi classiche su strada sono lumache. Se penso che il mio trattore fa 22-23 km/h.
      Mah che dire e' una macchina completa e compatta, mi hanno detto che la velocita' di raccolta e' anche superiore, aumentando il numero di giri, pero' poi il prodotto viene piu' sporco. Su internet si possono vedere anche le macchine che usano in Oregon che sono molto ingombranti, tuttavia non raggiungono queste velocita' di raccolta.
      Penso che la criticita' sia solo nell'assistenza adeguata. La facma credo che in alcuni periodi dell'anno tocchi i 70 operai, in ogni caso gli amici di Soriano, Vitorchiano potranno smentire o confermare tale cifra. La parte del capannone riservata all'assistenza della Samac e' un po' sgombra di macchinari, certo hanno iniziato adesso e penso che recupereranno presto il gap.
      Una cosa interessante che hanno iniziato anche la produzione di carrelli, uno da 15 q.li e l'altro piu' compatto da 10 q.li. Non hanno brochure e nemmeno sito internet, in compenso alla presentazione era pieno di uomini della protezione civile che canalizzavano il traffico dell'afflusso dei visitatori!

      Ciaooo

      Commenta


      • Buon anno a tutti!!
        Cimina semovente 200 Super, anno 1999 pregi ma sopratutto eventuali difetti rispetto a quelle attuali??..qualcuno sa dirmi qualcosa???

        Commenta


        • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
          flory???.......questa mi è nuova??
          io la vidi in cile mamma mia penso sia molto pericolosa in pratica finziona tramite raccolta meccanica ma nel nastro che porta su per pulire il prodotto c'è un enorme ventola ( 1 mt penso di diametro) che aspira tutte le impurità sul nastro prima di mandare quello che manda su al carrello il problema che se prende un sasso lo spara a altezza d'uomo

          Commenta


          • Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
            Buon anno a tutti!!
            Cimina semovente 200 Super, anno 1999 pregi ma sopratutto eventuali difetti rispetto a quelle attuali??..qualcuno sa dirmi qualcosa???
            allora nessuno mi aiuta?..dovrebbe essere leggermente più piccola di quella attuale, raccoglitore più stretto di 200mm e valvola più stretta di 100mm

            Commenta


            • Originalmente inviato da 380 s Visualizza messaggio
              il raccoglitore e fisso e non segue bene il terreno ,le spazzole andanatrici fanno molta polvere ,il motore in alto sposta il baricentro della macchina in alto e nelle coste e piu facile il ribaltamento.
              DI positivo la samac ha un ottimo motore nef 4500cc e un buon inpianto idraulico !!!!!
              X380 ...io sinceramente non mai sentito parlare così male della nuova semovente samac...anzi tuttaltro chi nella stagione 2011 l'ha vista a lavoro confrontata ad una semek facma ...quindi macchine molto simili dicono che già lavorava molto bene,ma ora è imbattibile sotto il profilo del rendimentoe e non solo...poi se non mi sono arrivate voci sbagliate,l'azienda ha già diversi ordini ....non credo che con tutta la preparazione che cè oggi sulle semoventi ,la gente compri una macchina che non vale!!!

              Commenta


              • Buon giorno a tutti
                volevo acquistare una macchina raccogli nocciole da attaccare al trattore per sostituire
                l'aspiratrice che ho adesso e che implica mezza giornata per ammucchiare le nocciole
                e l'altra mezza per raccoglierle. Sono indeciso tra Jolly o Smart o Cassinelli con una larghezza di 2 mt. Cosa potete consigliarmi?
                Tra parentesi ho un trattore Carraro non reversibile e per ora non ho intenzione di cambiarlo, quindi dovrei raccogliere andando in retromarcia.
                grazie

                Commenta


                • Ciao giampilogan. Mi permetto di dirti che è una sfacchinata.... i miei vicini lo hanno fatto per un anno.... mi è sembrato di sentirli bestemmiare da casa... ora dico una cavolata... ma fosse fare un impianto idraulico e attacarla davanti ?
                  Per la marca non saprei qui va la smart ma penso che alla fine possano andare bene tutte ! il problemi sono 2 .... il costo ! e i cavalli...

                  Commenta


                  • Vedo e prevedo..... hihi
                    Se metti una raccoglitrice portata sul posteriore non reversibile, ben presto comprerai un reversibile!
                    Se metti una raccoglitrice sul sollevamento anteriore, ti auguro di avere ampi fine fila per girare e scarse pendenze perchè il trattore rimane abbastanza sbilanciato. E non è proprio il massimo...

                    Commenta


                    • Vi segnalo la nuova macchina raccoglitrice portata della facma:
                      Raccoglitrice portata meccanica per la raccolta di frutta in guscio. Usa il principio del raccattamento meccanico da terra

                      Commenta


                      • ciao trattoretto
                        per raccogliere castagne io conosco tre macchine in particolare che funzionano bene.
                        per sceglierle dipende da quante ne hai da raccogliere . una macchina piu specifica per castagne la produceva monchiero che aveva un sistema di eliminazione dei ricci apposta per castagne e volendo dispone di un raccoglitore laterale. poi ci sono quelle della facma io ho avuto una cimina 200 trainata con raccoglitore laterale per raccogliere nocciole, la pulitura era ottima ma era molto lenta.
                        ma per un 35cv io ti consiglierei la raccoglitrice portata con il sollevatore di chianchia ma devi raccoglierle esclusivamente con il tubo.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da davidbrown770 Visualizza messaggio
                          ciao trattoretto
                          per raccogliere castagne io conosco tre macchine in particolare che funzionano bene.
                          per sceglierle dipende da quante ne hai da raccogliere . una macchina piu specifica per castagne la produceva monchiero che aveva un sistema di eliminazione dei ricci apposta per castagne e volendo dispone di un raccoglitore laterale. poi ci sono quelle della facma io ho avuto una cimina 200 trainata con raccoglitore laterale per raccogliere nocciole, la pulitura era ottima ma era molto lenta.
                          ma per un 35cv io ti consiglierei la raccoglitrice portata con il sollevatore di chianchia ma devi raccoglierle esclusivamente con il tubo.
                          ciao davidbrown770 ciao trattoretto sono nuovo del forum sto iniziando ora ad ionteressarmi , io ho solo qualche piccolo noccioleto per ora , ma in zona conosco chi ha una mochiero per le castagne e devo dire che è ok , e poi gira facilmente con poca forza perchè è a olio , la chianchia non sapevo facesse anche macchine per le castagne , sapevo che faceva pulitori.

                          Commenta


                          • Salve a tutti
                            sono alla ricerca di una macchina per la raccolta nocciole usata, tipo la cimina 120 trainata. Se qualcuno ne ha una da vendere o conosce qualcuno che voglia venderla mi contatti con un messaggio. Provincia di Asti. Grazie

                            Commenta


                            • manutenzione Gf Jolly 1800

                              Ciao a tutti.
                              Avrei bisogno di alcune dritte per quanto riguarda la manutenzione di una raccoglitrice/raccattatrice GF jolly 1800.
                              Solitamente tutti gli anni prima di iniziare la raccolta, pulisco per bene la macchina dagli eventuali rami o terra rimasti incastrati del raccolto precedente, controllo la cinghia della ventola, il tensionamento delle catene di trasmissione del moto ai vari organi, do una bella ingrassata ed ho finito.
                              Ormai sono in possesso di questa macchina da 5 anni e prima che inizi il nuovo raccolto,mi chiedevo se devo eseguire qualche tipo di manutenzione “straordinaria”. Calcolando ogni anno la macchina lavora per circa 45 ore e che prima di ogni giornata di raccolto viene ingrassata in tutti i punti, mi chiedevo quando dovrò sostituire i vari cuscinetti della macchina. Sia quelli dei rulli di ferro che quelli della ventola e delle coclee.

                              Commenta


                              • Ho trovato un prototipo di semovente ad un prezzo di 11.000 euro.
                                Il venditore e' di Asti, non posso mettere il link diretto pero' vorrei sapere dagli amici produttori che frequentano il forum chi e' che produce queste macchine, il prezzo e' interessantissimo!

                                Originalmente inviato da peppe30679 Visualizza messaggio
                                Vi segnalo la nuova macchina raccoglitrice portata MEK 1800
                                Quanto costa?

                                Stavo pensando che il maggior limite di queste macchine e' il tragitto sede-noccioleto su strada con trattori non reversibili, perche' alla fine andare a marcia indietro dentro al noccioleto non sarebbe un problema. Pero' poi non si puo' separare la macchina dal carello, si perde tempo per il doppio trasferimento. Dico io non potrebbero inserire un porta-gancio robusto nel retro della macchina per attaccarci il carrello? Spiego meglio, si raccoglie a marcia indietro con il carrello montato quindi nella parte anteriore del trattore non-reversibile, quando si e' riempito si sgancia e si riaggancia nella parte posteriore della macchina per il trasferimento in magazzino del prodotto. Con questo piccolo accorgimento i trasferimenti avverrebbero tutti senza problemi di dover lasciare nel noccioleto la macchina. Il limite e' questo e penso che si deve trovare una soluzione, dopotutto molti viaggiano con forca idraulica e carrello posteriore, perche' non si dovrebbe adottare una soluzione del genere, se gli attacchi della macchina non reggono si potrebbe addirittura pensare di costruirsi un "ponte" braccio da attaccare dietro al trattore e superare cosi' l'ingombro della macchina.
                                Ultima modifica di Spazio; 21/06/2012, 09:02.

                                Commenta


                                • ciao a tutti. avete mai sentito parlare di raccoglitrice tonutti?, è una tr 200, non riesco a trovare nessuna informazione sul web
                                  grazie

                                  Commenta


                                  • Ciao,

                                    io possiedo una Tonutti che ormai avrà 15 anni, la utilizzo solo per alcuni noccioleti troppo in pendenza, adesso sono passato alla TR 180 di Cassinelli. Le raccogli nocciole Tonutti non esistono più, il modello è stato rilevato da Cassinelli, il quali le produce ancora. Ti lascio il suo sito http://www.tractor2000.it/

                                    Commenta


                                    • Vai sulla Cassinelli è quella che dalle prove che ho visto è la più semplice, ma è quella che va meglio.

                                      Commenta


                                      • Salve ragazzi, avrei bisogno di un'indicazione: avete idea di quanto approssimativamente potrebbe costare una "scopatrice" per le nocciole? Mi riferisco a quelle piccoline a 2 ruote, portate come una motozzappa e che in genere hanno gli attrezzi intercambiabili sul frontale tramite presa di forza. Ne cerco una usata da non spendere troppo. Al limite sapete anche se in zona Capranica, Sutri, Ronciglione ecc qualche rivendita ne ha di usate? Grazie in anticipo!

                                        Commenta


                                        • ciao peppe30679 io ne ho comprata una nuova da attaccare al motocoltivatore e ho speso 1200€. usate credo sia un po difficile trovarle. io lo comprata ad alba da un rivenditore della facma. se sei dalle parti di viterbo puoi chiedere alla facma direttamente magari le hanno.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da davidbrown770 Visualizza messaggio
                                            ciao peppe30679 io ne ho comprata una nuova da attaccare al motocoltivatore e ho speso 1200€. usate credo sia un po difficile trovarle. io lo comprata ad alba da un rivenditore della facma. se sei dalle parti di viterbo puoi chiedere alla facma direttamente magari le hanno.
                                            1200 euro solo per le spazzole con le puleggie? Cavolo, è tantissimo!
                                            Grazie per la risposta

                                            Commenta


                                            • purtroppo si ma potrebbe essere piu facile trovare le rastrelle per il fieno e poi sostituire le spazzole per nocciole ai denti per il fieno.

                                              Commenta


                                              • la mia nuova costava 1200 euro,
                                                Ultima modifica di mefito; 25/07/2012, 16:15.

                                                Commenta


                                                • ciao peppe30679,
                                                  io ne ho comperata una seminuova a €.500 nel 2010, nel viterbese si trovano a buon prezzo, perchè oramai la maggior parte dei contadini hanno la semovente o la raccoglitrice tipo jolli, di conseguenza usano nuvola o altri simili per soffiare via dal tronco, e così non usano le scopette.
                                                  imbocca al lupo!

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da marzo Visualizza messaggio
                                                    ciao peppe30679,
                                                    io ne ho comperata una seminuova a €.500 nel 2010, nel viterbese si trovano a buon prezzo, perchè oramai la maggior parte dei contadini hanno la semovente o la raccoglitrice tipo jolli, di conseguenza usano nuvola o altri simili per soffiare via dal tronco, e così non usano le scopette.
                                                    imbocca al lupo!
                                                    Ciao Marzo!l
                                                    Io la scopetta ce l'avevo, ma mio padre l'ha venduta quando abbiamo comprato la semovente. Nonostante ciò, mi sono reso conto di quanto sia utile per stringere il mucchio da raccogliere, visto che con la nuvola ci vuole parecchio tempo quanto hai le file piuttosto larghe. Vorrei riprenderne una usata per rifinire il lavoro, anche perchè i miei genitori e gli zii che mi danno una mano nella raccolta stanno invecchiando e vorrei limitargli il lavoro al massimo 500 euro sarebbe una cifra nel mio budget: devo farmi un giretto dai vari negozianti!
                                                    Grazie per la risposta

                                                    Commenta


                                                    • Ne ho trovata una usata a 750 euro, ma col motore nuovo appena sostituito........Quasi quasi la prendo.

                                                      Commenta


                                                      • informazioni raccogli nocciole jolly

                                                        Buongiorno a tutti,
                                                        sono un agricoltore di nocciole e posseggo un antonio carraro 7400 trx reversibile 70cv. questo anno ho deciso di sostituire la mia raccoglinocciole cimina 120 super con una macchina semovente jolly 1800. volevo avere se possibile informazioni riguarda questo tipo di raccoglinocciole. per esempio la capacita di raccolta, la velocita da avere mentre si raccoglie, in molti mi hanno detto che sono delle ottime macchine ma è vero??

                                                        Commenta


                                                        • Inizierei con una piccola ma doverosa premessa, la jolly non é una macchina semovente ma portata!
                                                          Il mio socio l'ha comprata quest'anno, per sostituire la smart (costruita dall'ex socio del produttore della jolly). Essendo molto simili - la jolly é una smart "evoluta" - ti posso dire che sicuramente é una gran macchina! usiamo anche una cimina 200 semovente,ma riteniamo la jolly più veloce e maneggevole e insuperabile se il terreno é "sporco". Il produttore dichiara 10 q/ora ma dipende molto da quante nocciole ci sono in terra e dalla marcia che usi. Ti consiglio di fare dei tentativi ma la terza o la quarta lenta o la prima media penso vadano bene. Tieni conto che la jolly non ha la ventilazione della cimina e non fa la cernita delle vuote, dovrai ripassare il raccolto con un ventilatore. In più l'antonio é leggero, dovrai prendere la mano per governarlo. Se vuoi fare il fine procurati un frizione per il cardano (leggera), se la macchina mangiasse una pietra o molti rami potresti anche rompere..

                                                          Commenta


                                                          • Ragazzi, sapete consigliarmi una compagnia di assicurazione in zona Capranica o dintorni per poter assicurare la mia semovente? La migliore che ho trovato me l'assicura per non meno di 3 mesi, ma usandola solo per 2 settimane all'anno mi sembra sprecata!!! Qualche consiglio?

                                                            Commenta


                                                            • Buonasera, che marcia consigliate mentre raccolgo con una jolly 1800 attaccata a una carraro 7400 trx??

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X