MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ragazzi non diventate troppo pazzi per i manuali specifici... bene o male le presse europee sono tutte uguali e con un manuale qualsiasi e un pizzico di fantasia si capisce il meccanismo di tutte... d'altronde i legatori sono tutti uguali... tranne in quelle straniere coke la mia internatonal che ho appena comprato che ha i legatori fatti in tutt altro modo e a dire il vero non ho ancora caito al 100% il meccanismo pur avendo il libretto!!

    Commenta


    • Grazie Centurion 75 per la disponibilità, mi farebbero comodo le immagini delle sole scritte e una misura vera per fare le proporsioni (ad esempio l'altezza di una lettera). Con Autocad si ridisegnano in modo perfetto!.
      Per ralfg, mi mandi appena puoi queste misure? Grazie a tutti, per i manuali appena ne trovo uno di una sgorbati qualsiasi lo prendo tanto anche secondo me, bene o male, son tutti uguali! Ciao a presto!


      P.S. ralfg la pressa ha altre etichette oltre a quella? se ci sono altre etichette (senza impegno) me le mandi le foto? Ti ringrazio in anticipo!CIAO
      Ultima modifica di cbacci; 22/07/2008, 22:35.

      Commenta


      • Problemi su gallignani 6000:

        Mi potete aiutare in questi problemi:
        - quando avvio la presa di forza non sempre (ora quasi mai) la pressa parte, ma ho un forte ticchettio (no rumore di mozzo ruota libera) dalla zona frizione - è da registrare o va cambiata??? Mai smontata fino ad ora!
        - Le presse non vengono belle rettangolari, ma guardando lo scivolo posteriore il lato dx viene meno tirato ho provato a regolare i manettini posteriori ma senza successo
        - Durante il lavoro alle volte capita che il filo (pecie il solito dx) si attorcigli sul "dito" del legatore e non legi più fino a che non si taglia e ripulisce tutto.

        Aggiungo che l'ho presa usata 3 annio fa, che è il secondo anno che la uso e che utilizzo filo in nylon da 350 (quello uguale a quello trovato dentro al momento dell'acquisto)

        Stasera tardi (buio) ad imballare medica ho veramente bestemmiato!!!! Domani vorrei finire (utilizzo totale medio annuo al momento circa 100 ballette - dal prossimo diventano 6ha!!!! quindi vorrei essere ok!)

        Commenta


        • Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggio
          Mi potete aiutare in questi problemi:
          - quando avvio la presa di forza non sempre (ora quasi mai) la pressa parte, ma ho un forte ticchettio (no rumore di mozzo ruota libera) dalla zona frizione - è da registrare o va cambiata??? Mai smontata fino ad ora!
          - Le presse non vengono belle rettangolari, ma guardando lo scivolo posteriore il lato dx viene meno tirato ho provato a regolare i manettini posteriori ma senza successo
          - Durante il lavoro alle volte capita che il filo (pecie il solito dx) si attorcigli sul "dito" del legatore e non legi più fino a che non si taglia e ripulisce tutto.
          -se le presse non vengono dritte e utilizzando i manettoni non cambia è perchè la forca spinge il fieno all interno della camera in modo non uniforme e quindi o lo devi allungare o accorciare... nel tuo caso se non sbaglio lo spinge troppo avanti quindi ce n'è di piu sulla corda di sinistra giusto??
          -per quanto riguarda la corda che rimane nel beccuccio mi capitava spesso con la rivierre ma al momento non mi ricordo di preciso il perchè(però mi ricordo le madonne per toglierla) ma credo che sia perchè la molla che c'è al suo interno(che lo fa aprire e chiudere) sia usurata e non funziona piu a dovere!! comunque domani chiedo al nonno se si ricorda e poi ti faccio sapere...

          Commenta


          • Per Az.Agr. La Capannaccia prova prima di tutto a far entrare l'andana il più lontano possibile dalla cassa di compressione in modo da dare il tempo al fieno di distendersi nella camera e entrare in modo omogeneo nella cassa se poi il problema continua come dice educciolo devi spostare le forche nel tuo caso come dici nel lato destro vengono meno tirate quindi vuol dire che la forca spinge il fiene troppo avanti quindi devi far indietreggiare la forca di qualche centimetro... Però per curiosità prova anche solo a controllare il tenditore della corda non sia mai che sia troppo allentato e ad ogni colpo la corda sia troppo libera. Per quanto riguarda il legatore non so che dire a me sulla sgorbati non è mai capitato inoltre i legatori credo siano diversi però mi capitava che il coltello dopo il taglio non rilasciava la corda anche sotto la spinta della balla.... finchè la corda non si tranciava e scoppiava la balla, è bastato mettere un po' di olio sul coltello x eliminare l'atrito.
            Saluti

            Commenta


            • Ok raga. Pulito coltello e lubrificato legatore. Ora va! Ho ancora problemi con la frizione (peraltro assai bloccata nei bulloni) Esperiene e palliativi in materia? Perchè avrò da fare 10 balle e proprio mi rompe non finire!

              Commenta


              • Se è la frizione il problema potresti provare a smontarla e far sabbiare i due dischi però se come dici tu i bulloni sono tirati completamente, mi sa che quella frizione è alla frutta!!

                Commenta


                • Sono riuscito a suon di bestemmie a finire il lavoro e a riporre l'attrezzo infernale sotto al capannone. Analizzando meglio il problema dello "slittamento" mi sa che è il ruota libera centrale alla frizione che da problemi comunque ho già deciso di smontare tutto e revisionare. Per la prossima stagione non voglio rotture. Poi se in futuro avrò capitali e opportunità cercherò una roto, ma terrò anche la prismatica così da fare circa 100 e 100 pezzicosì anche se non ho la forca libera le bestiole son servite!!!

                  Commenta


                  • ma all incirca quante ballette fai all anno??? perchè da quel che ho capito se ne fai solo un centinaio e la macchina ti fa tribolare a farne 100 mi sa che fai prima a pesarla,darla al rottamaio e aggiungendo poco comprarne un altra!!!! la mia intenational mi ha dato qualche problema allo scaoccare delle 2000 ballette ma tutto si è risolto smontanto la piastrina dietro al beccuccio e pulendola bene perche lo sporco non permettava che lavorasse a dovere quindi il nodo scappava!! a proposito qualcuno sa dove potrei trovare EVENTUALI(tocchiamo ferro) pezzi di ricambio per l'international 435????

                    Commenta


                    • Ho deciso di comprare 5 capi, per inballare foglia e rametti predo minirotopressa o pressa balle quadre, quale?

                      Commenta


                      • eh!?!?! spiegati meglio non si capisce niente...

                        Commenta


                        • Devo imballare ramaglie e foglie ( per lettiere solo foglie ) mi consigli minirotopressa o pressa rettangolare? quale?

                          Commenta


                          • Per rispondere al ragazzo che non saprebbe sincronizzare la pressa io ho una 15-8 massey ferguson comprata usata inizialmente ho rotto due aghi e due catene ho cercato il libretto ma il rivenditore italiano mi ha detto che non esiste più!!!
                            Cosi sono stato 4 giorni a provare spostando di un dente alla volta le catene che si erano rotte!!!
                            muovendo il volano a mano 4 giorni!!!!
                            Adesso e sincronizzata e ho messo un po' di vernice rossa sulla catena e sui denti delle corone, se qualcuno ha necessità mi contatti ormai sono un manuale vivente!!!!
                            A proposito i ricambi della 15-8 sono disponibili!!!

                            Commenta


                            • Ciao ragazzi, parlando anche con centurion 75 ho scoperto che la mia pressa sgorbati super 68 è identica alla new holland (dovrebbe essere la 70) in quanto la sgorbati, attorno agli anni 60-70 costruiva su licenza new holland. Non a caso su una decalcomania rinvenuta sulla pressa ho trovato anche una parziale scritta "lim. New..." che mi ha fatto dubitare!
                              Quindi sorge la domanda: qualcuno possiede questo modello di pressa new holland?

                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                              Ciao a tutti

                              Commenta


                              • Ciao Ragazzi
                                Come dice appunto cbacci le presse Sgorbati erano prodotte su licenza New Holland, infatti quest'estate girando alla ricerca di ferri vecchi ho trovato appunto due presse Sgorbati 166. Su una di queste c'era un adesivo con scritto "su licenza New Holland"
                                Ecco la foto, peccato che ho fotografato la parte più consumata!!!


                                Girando inoltre nell'album fotografico del forum ho trovato nelle macchine tra il '60 e il '70 un'immagine di una NH hayliner68 o 69 dove si nota la somiglianza anche estetica delle macchine!!!


                                Saluti
                                Angelo

                                Commenta


                                • Ragazzi, navigando nel web ho trovato questa immagine della new holland super 68...si accettano scommesse su cosa serve quel motore montato sulla cassa.....
                                  Ciao a tutti.


                                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                  P.S. non leggete la didascalia, altrimenti lo capite subito a cosa serve il motore. Ciao
                                  Ultima modifica di urbo83; 26/11/2008, 20:37.

                                  Commenta


                                  • Ragazzi, qualcuno di voi ha il manuale di uso e manutenzione, fotografie, esplosi, etc... relativi alla New Holland super 68 o 69 oppure alla Sgorbati super 68?. Ciao a presto

                                    Commenta


                                    • Ragazzi questa è facile!!! tanto tempo fa quando non tutti i trattori avevano la presa di forza!!!veniva ovviato mettendo un motore ausiliario!!!!

                                      il mio vicino ha ancora un gallignani perfettamente funzionante con un motore VM....due giri di manovella poi giù l'alzavalvola....e via con un filo di gas!!! ha il grande vantaggio che nelle capezzagne puoi sterzare secco dato che non hai il cardano !!!!

                                      Commenta


                                      • Giusto! Ma anche centurion75 che l'ha vista in anteprima (e che ha azzeccato) si chiedeva: Quanti cavalli avrà il motore per far girare il tutto??
                                        Hai una foto della pressa del tuo vicino?
                                        Ciao a Presto

                                        Commenta


                                        • Ciao ragazzi, forse da domani inizierò a riverniciare la mia pressa.
                                          Volevo chiedere se qualcuno sà completare la frase nell'adesivo che c'è qui sotto (presente credo in tutte le presse sgorbati):



                                          Inoltre vi volevo chiedere se avete delle foto migliori dell'adesivo presente sui lati della cassa che riporta la scritta sgorbati e il riferimento alla licenza new holland:



                                          Inoltre volevo sapere se sia sul carter anteriore che su quello delle forche c'era la scritta così fatta:


                                          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                          Ringrazio tutti quelli che mi daranno una mano

                                          Commenta


                                          • Sul primo adesivo è leggibile:
                                            Dopo avere arrestato il funzionamento verificate che gli aghi siano bene arretrati in ......
                                            Credo che questa frase sia completabile leggendo il manuale dove si parla del gancio di sicurezza, il manuale cita:
                                            Accertarsi che il gancio di sicurezza sia spinto fuori dalla camera prima che il carrello lo colpisca.
                                            Penso proprio che questo adesivo sia posto proprio sotto il carter che copre il gancio di sicurezza, inoltre sotto quell'adesivo è visibile la tonalità di rosso che era in origine la macchina.
                                            Per quanto riguarda la seconda foto.... mannaggia a chi l'ha scattata!!! Non poteva farla dall'altra parte dove l'adesivo era leggibilissimo!!!!!
                                            Comunque credo di essere sicuro che la scritta diceva:
                                            LS. L.Sgorbati
                                            Lic. New Holland
                                            Mentre per l'ultimo adesivo nella mia macchia è posto sia sul cofano delle corde (davanti) che su quello delle forche (dietro).
                                            Saluti
                                            Angelo

                                            Commenta


                                            • ciao potete per cortesia darmi qualche indirizzo per trovare delle presse convenzionali naturalmente tramite mp

                                              Commenta


                                              • Vorrei sapere qualcosa sulle macchine" orma "chi mi sa dire qualcosa?

                                                Commenta


                                                • La ditta Nuova Orma dovrebbe essere il proseguo della ex ditta Sgorbati. L'abbiamo contattata qualche tempo fa per avere informazioni su una pressa Sgorbati e sono stati in grado di fornirci un manuale. Se cosi fosse credo che siano delle buone macchine robuste e produttive, però sarebbe migliore il parere di qualche proprietario, di qualcuno che abbia esperienza nell'uso di questa macchina.
                                                  Saluti
                                                  Angelo

                                                  Commenta


                                                  • Esato dovrebbe essere l'ex Sgorbatti ma tralasciando il fatto che le vecchie macchine erano ottime ,volevo informazioni sulla nuova produzione.

                                                    Commenta


                                                    • Salve ragazzi, durante le vacanze di natale ho avuto un po di tempo libero ed ho messo mano alla Sgorbati Super 68 che vi ho proposto nelle pagine precedenti (9 e 10).
                                                      Oggi la pressa è completamente a anuovo, funzionante ed aspetta con trepidazione la campagnia di fienagione 2009!
                                                      Eccola prima del restauro:


                                                      Ed eccola adesso:

                                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                                      Non appena riapre la tipografia porto a stampare gli adesivi...poi vi posto altre foto!
                                                      Costo totale dell'opera: circa 500€ (300€ di pressa, 80€ frizione del volano, 30€ giunto cardanico, circa 90€ di vernice antiruggine etc..).
                                                      CIAO A PRESTO.

                                                      Commenta


                                                      • Complimenti davvero!!!!!è quasi un peccato portarla in campagna a sporcarsi....inoltre da quanto dici hai messo mano anche alla meccanica perciò in estate ci dirai come va la macchina riparata

                                                        Commenta


                                                        • Complimenti Davide, davvero un bel lavoro, avessi io una pressa cosi!!!! Ora non vedi l'ora di usarla poi quando inizierai ti piangerà il cuore vedendo la polvere depositarsi sul cofano. Mi raccomando facci sapere come andrà durante la fienagione!!!
                                                          Angelo

                                                          Commenta


                                                          • Ciao ragazzi io ho comprato una welger ap 52 e mi da dei problemini ,(non mi rilascia il filo dopoaver fatto il nodo sempre dalla parte destra , lo fa solo ogni tanto ma è una grande seccatura) abito nella provincia della la Spezia e i rivenditori della zona non conoscono questa marca.. qualcuno sa indicarmi qualche officina nelle provincie vicine tipo Genova , Massa, Parma?Grazie
                                                            Ultima modifica di alex85; 07/01/2009, 15:31.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao Alex
                                                              Se il problema è che a volte rimane incastrata la corda dopo la legatura il motivo potrebbe essere il coltello che è rovinato o arrugginito. Hai provato a metterci un po' di olio?? Anche a me è capitato quando ho portato a casa la macchina perchè il coltelli erano un po' arrugginiti ma è bastato un po' di olio e pian piano si sono lucidati iniziando a funzionare correttamente. Se il problema continua un'altra soluzione sarebbe l'affilatura altrimenti la sostituzione. Io di officine nella tua zona (nemmeno nella mia) putroppo non ne conosco però ti ho dato qualche consiglio.
                                                              Saluti
                                                              Angelo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X