MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pressa convenzionale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ap 52

    Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
    ciao moreto a guardare la tua welger mi vengono le lacrime pensando a quella che avevo!!! vai tranquillo è una gran macchina mai sbagliato una balla, io usavo il filo in nailon da 500 ciao
    Grazie per l'incoraggiamento Andrea non ti è per caso rimasto niente di questa macchina libretti di manutenzione deplian ecc. Ti porgo un paio di domande se non ti scoccio.
    La molla grande dopo i legatori sulla destra non ti ricordi a cosa serve? un altra domanda la tua dove aveva il contaballe ? questa c'è l'ha attaccata in fondo al cofano non riesco a capire come si azzera e cosa la fa scatare per contare o paura che manchi qualche pezzo appena facio le foto della molla e del contaballe le posto cosi se non sono stato chiaro magari capirai meglio.
    Ti ringrazio anticipatamente Gianluca

    Commenta


    • no moreto di quella pressa non ho avuto mai niente di libretti, io lo comprata usata e chi me la venduta non aveva piu niente , il conta balle era posizionato dentro al vano porta corda dalla parte del legatore collegato al legatore, ma non c'e la rottellina sul contapezzi per azzerare?, se non ricordo male alcuni contapezzi si azzerano girando al contrario la levetta! per la molla che dici al momento non ricordo anche perche io lo venduta nel 10 anni fa per la rotopressa. ciao
      andrea

      Commenta


      • Molla rota e contaballe

        Come promesso ecco le foto della molla rota e ratopata con filo di ferro si cui vorrei sapere la funzione e il contaballe posizionato dove diceva l'amico falcon .Oggi controllando la macchina mi è venuto il dubbio che lo faccia scattare il contaballe la rotella in plastca che si vede nella foto 5in secondo piano quando sallgono agli aghi foto 4 per portare il filo per il nodo a voi che vi pare?????

        Ultima modifica di moreto; 07/11/2009, 12:45.

        Commenta


        • ciao moreto non ricordo bene la fuzionalita di quella molla , ma dalla posizione sembra propio che facci parte del legatore ,io ti consiglio di sostituirla con una buona, io la mia pressa lo data dentro anche perche avevo spezzato a meta 'la corona dentata che si vede nella foto , non so come e' successo la corona se riempita di corda fino a spaccarsi a meta', per questo ti dico di sostituire la molla , sono parti molto delicate! per il contaballe è come dici tu, prova a farla andare e poi vedi cosa fa scattare il contaballe, ma non capisco perche anche la mia pressa aveva solo un cardano come la tua, altre presse hanno il cardano corto che facilita la svolta senza fermare la pto, ciao
          andrea

          Commenta


          • per quanto riguarda il cardano unico o doppio, credo che sia per un fatto di eta'. noi avevamo fino ad una quindicina di anni fa una saimm pr154 con il cardano unico e lungo,quindi con il problema di staccare sempre nalle girate strette. le gallignani o le cicoria piu' nuove ce l'avevano doppio

            Commenta


            • Originalmente inviato da claud Visualizza messaggio
              Sono in possesso della seguente pressa per ballini aquistata da mio nonno parecchi anni fa, usata.
              Il colore non so se è originale in quanto è stata riverniciata (con la riverniciatura sono state coperte anche le scritte).

              c' è nessuno che può risalire alla marca ?





              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
              Che valore può avere questa imballatrice? (è funzionante)
              grazie.
              Ultima modifica di claud; 03/12/2009, 13:46.

              Commenta


              • Secondo me è una AMA, e poi anni ne deve avere parecchi, il valore mah. non saprei dirti saluti

                Commenta


                • Salve a tutti riprendo questa discussione perchè vorrei sapere come procedere per lo smontaggio e revisiene del pistone della mia welger, in dettaglio a cosa stare attenti durante lo smontaggio e cosa controllare per poi sostituire se usurati grazie.

                  Commenta


                  • Restauro Welger AP 52

                    Vi posto qualche foto di come procedono i lavori in seguito vi diro' in dettaglio tutti gli interventi eseguiti e da eseguire saluti.:
                    Come è arrivata Dopo verniciatura
                    Ultima modifica di moreto; 24/02/2010, 19:19.

                    Commenta


                    • Salve a tutti pressisti, devo vendere una saimm 136 visto che mio nonno non la usa più, qualcuno saprebbe dirmi quanto chiedere?? è sempre stata al coperto e lavorato poco.. i rivenditori mi offrono 300euro,ma mi sanno pochini,no??

                      Commenta


                      • cerca di venderla a un privato, il rivenditore ti da poco perche ci deve guadagnare
                        andrea

                        Commenta


                        • concordo con Falcon. Se hai la possibilità metti un annuncio su qualche giornale locale di soli annunci. C'è gente che la compra perchè ha il cavallo, l'asino o qualcos'altro. Se è funzionante e tenuta esteticamente bene puoi chiedere sui 500. Non conosco bene la marca, bisogna anche vedere se si trovano i pezzi di ricambio. In caso affermativo puoi chiedere anche qualcosa in più...
                          Saluti

                          Commenta


                          • grazie,ho visto alcuni annunci su internet a 700/800 euro...
                            Tentar non nuoce,mal che vada calerò il prezzo.
                            è sempre stata usata con un cingolino,anche la barra falciante,il ranghinatore.....
                            Una volta c'era meno fretta nei campi si vede........

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da denispol Visualizza messaggio
                              concordo con Falcon. Se hai la possibilità metti un annuncio su qualche giornale locale di soli annunci. C'è gente che la compra perchè ha il cavallo, l'asino o qualcos'altro. Se è funzionante e tenuta esteticamente bene puoi chiedere sui 500. Non conosco bene la marca, bisogna anche vedere se si trovano i pezzi di ricambio. In caso affermativo puoi chiedere anche qualcosa in più...
                              Saluti
                              alla fine ho ciapat 500 euro da un privato che la deve usare per 2 cavalli... grazie della ottima valutazione

                              Commenta


                              • Ho acquistato una welger AP61 e da come mi sembra di capire dalla vostra discussione che sia una buona macchina.Ho però adesso il problema di trovare un manuale sulla messa in fase delle forche con il pistone, dove posso rivolgermi o in alternativa come fare? cosa controllare per un buon funzionamento? grazie in anticipo a tutti.

                                Commenta


                                • Ciao Lu mi 89, per i manuali la vedo dura... ti conviene vedere con qualcuno che metteva le mani sulle Welger o qualcuno che aveva il tuo stesso modello. Non so da dove scrivi, qui in Friuli c'è a Strassoldo (vicino Cervignano del Friuli) il concessionario Welger. La mia Ap12 ha una coppia conica che trasmette il moto alle forche tramite un cardano (pistone indietro, forche dentro...) ma la tua non ho ben presente come sia strutturata.
                                  Auguri!
                                  Denispol

                                  Commenta


                                  • legatori

                                    Ciao a tutti,
                                    ho un problema con un legatore della mia Welger AP12: a volte succede che il nodo rimane impigliato sul legatore e non viene tirato fuori. da dietro escono 2 fili sulla balla anzichè 1 solo. quando fa il nodo è come se in qualche punto di strappasse il filo e quindi, non essendo più collegato alla balla, rimane lì. Se mi accorgo fermo tutto, taglio con una taglierina il nodo e lo tolgo a mano ricominciando da capo ed avendo 2 balle legate solo da una parte. Un paio di volte non mi sono accorto in tempo e, nel primo caso ha fatto tre nodi uno sull'altro con conseguente casino, nell'altro ho fatto il secondo nodo che, fatto bene, ha tirato fuori dal legatore anche il precedente. Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere? troppa tensione e si lacera il filo in qualche punto o altro?
                                    Ringrazio fin d'ora per qualsiasi consiglio e aiuto.
                                    Saluti.
                                    denispol

                                    Commenta


                                    • saluti
                                      forse non ho capito bene,ma provo,con quei legatori e molto meglio usare corde tipo grosse(non mi ricordo come si identificano)ma ricordo che richiedendole le fornivano e i legatori andavano meglio
                                      ciao a tutti

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da denispol Visualizza messaggio
                                        Ciao a tutti,
                                        ho un problema con un legatore della mia Welger AP12: a volte succede che il nodo rimane impigliato sul legatore e non viene tirato fuori. da dietro escono 2 fili sulla balla anzichè 1 solo. quando fa il nodo è come se in qualche punto di strappasse il filo e quindi, non essendo più collegato alla balla, rimane lì. Se mi accorgo fermo tutto, taglio con una taglierina il nodo e lo tolgo a mano ricominciando da capo ed avendo 2 balle legate solo da una parte. Un paio di volte non mi sono accorto in tempo e, nel primo caso ha fatto tre nodi uno sull'altro con conseguente casino, nell'altro ho fatto il secondo nodo che, fatto bene, ha tirato fuori dal legatore anche il precedente. Qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere? troppa tensione e si lacera il filo in qualche punto o altro?
                                        Ringrazio fin d'ora per qualsiasi consiglio e aiuto.
                                        Saluti.
                                        denispol
                                        Ciao denispol, premetto non ho una welger ma una sgorbati, quindi non sò se il gruppo legatori è simile, io ti spiego come risolvo sulla mia sgorbati...... una volta ogni 3/4 anni mi capita a causa delle vibrazioni.
                                        Allora, se è come penso ti rimane il nodo incastrato nel beccuccio del legatore, se è così è probabile che questo beccuccio stringe troppo e non si apre abbastanza da lasciar scivolar via il nodo, se guardi dalla parte opposta dietro al legatore (ammesso sia come la sgorbati) troverai un dado che trattiene una molla, svita questo dado di mezzo giro alla volta, in modo di consentire un'apertura maggiore del beccuccio, senza esagerare ovviamente. Se hai un pò di manualità e forza nella mano dovresi riuscire a tensionare correttamente il beccuccio solo testandone l'apertura con le dita, in modo di confrontare la tensione con quello che ti funziona correttamente....... ci vuole un pò di esperienza ma magari.......oh mi raccomando il tutto a macchina ferma

                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • Grazie Ld125, proverò questa prima soluzione, anche se devo capire se il beccuccio stretto è anche il motivo per cui il filo si spezza (forse per la troppa tensione). Anche il filo più grosso potrebbe essere una soluzione (una volta modificato il beccuccio), anche se mi hanno detto che cambiandolo bisogna anche regolare i legatori sul nuovo filo. Visto la mia grande esperienza a riguardo (ho fatto finora 100 balle), proverò i vostri suggerimenti.
                                          Grazie e a presto.

                                          denispol

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da air_mak Visualizza messaggio
                                            A proposito i ricambi della 15-8 sono disponibili!!!
                                            dove trovarli? aiutami ti prego

                                            Commenta


                                            • Salve a tutti
                                              Sono nuovo del forum e chiedevo questo: voglio acquistare una pressa. Da un rivenditore per una Gallignani 2600 revisionata e riverniciata mi hanno chiesto 4500 euro. Mi è sembrato troppo o sbaglio? Cosa mi consigliate a livello di marche: John deere 336, 342 ecc.. Wegler, Gallignani 2600? Quanto potrei spendere per un prodotto che deve legare 500 balle l'anno e non farmi dannare?
                                              Saluti a tutti
                                              P.S. sono nel centro italia se qualcuno a qualche pressa da vendere sono tutt'orecchi.
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • be da un rivenditore revisionata e verniciata ci sta'! qui al nord se ne trovano parecchie spendendo la meta'. ciao
                                                andrea

                                                Commenta


                                                • Salve a tutti,

                                                  recentemente un mio conoscente è entrato in possesso di una pressa SAIMM, modello PR 132 marchiata Agrifull.

                                                  La pressa funziona correttamente, ma non possiede il libretto di uso e manutenzione, cosa che gli servirebbe per controllare il tipo e la quantità di olio da usare nella pressa, quindi Vi chiedo: c'è qualcuno che mi può gentilmente fornire il manuale uso e manutenzione o eventualmente info sul tipo di olio da impiegare??

                                                  Intanto eccovi una foto della macchina.

                                                  Saluti e Grazie mille!
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • abbriata m60 super

                                                    Saluti a tutti
                                                    ho cercato questo argomento ( imballatrici) perche' sono
                                                    diventato matto con la mia vecchia abbriata m 60 super
                                                    improvvisamente un legatore mi lasciava una balla si e una no
                                                    come ho letto nella discussione bisognava allentare un bullone
                                                    perche' il nodo restava bloccato nel beccuccio pero'
                                                    se è quello a fianco del beccuccio è gia' a fine corsa
                                                    o meglio i legatori sono tutti uguali e il bullone è quello che spinge una molla a fianco del beccuccio e ancora come mai che
                                                    con fieno corto e secco funziona perfettamente e con quello alto
                                                    (pleiton)mi fa sti scherzi alla fine ho tolto le poche balle fatte
                                                    e sono ripassato sulle balle slegate ho finito a mezzanotte
                                                    e vi assicuro che mi ero rotto anche io le balle
                                                    Se qualcuno mi puo' aiutare provero' a fare le regolazioni
                                                    p.s .
                                                    Provando da fermo il legatore bastardo funziona perfettamente!
                                                    Grazie e saluti a tutti!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da CHOCH Visualizza messaggio
                                                      Saluti a tutti
                                                      ho cercato questo argomento ( imballatrici) perche' sono
                                                      diventato matto con la mia vecchia abbriata m 60 super
                                                      improvvisamente un legatore mi lasciava una balla si e una no
                                                      come ho letto nella discussione bisognava allentare un bullone
                                                      perche' il nodo restava bloccato nel beccuccio pero'
                                                      se è quello a fianco del beccuccio è gia' a fine corsa
                                                      o meglio i legatori sono tutti uguali e il bullone è quello che spinge una molla a fianco del beccuccio e ancora come mai che
                                                      con fieno corto e secco funziona perfettamente e con quello alto
                                                      (pleiton)mi fa sti scherzi alla fine ho tolto le poche balle fatte
                                                      e sono ripassato sulle balle slegate ho finito a mezzanotte
                                                      e vi assicuro che mi ero rotto anche io le balle
                                                      Se qualcuno mi puo' aiutare provero' a fare le regolazioni
                                                      p.s .
                                                      Provando da fermo il legatore bastardo funziona perfettamente!
                                                      Grazie e saluti a tutti!

                                                      Ciao, io ho una Welger e ho scoperto che con fieno lungo e con dentro qualche pezzo più rigido di pianta mi esce il filo dalla guida e, con i colpi del pistone, si lacera e si rompe, una balla si e una no... circa. Ora devo stare dietro mentre lavora e, se vedo che esce, faccio fermare la macchina e lo rimetto in sede e va tutto a posto. Certo non è modo di lavorare ma fin che non trovo una soluzione "meccanica" mi tocca andare così... Prova a vedere se anche per te è un problema simile.
                                                      Saluti e auguri...

                                                      denispol

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Ale_Max,
                                                        dalle mie parti (Veneto orientale) con 1000 - 1500 euro ti porti a casa già qualcosa di buono. Non recente, non verniciato ma funzionante e senza problemi.
                                                        Se posso ti darei un paio di consigli. I rivenditori te la sparano almeno un volta e mezza se non il doppio del reale valore... Prova a mettere un annuncio su qualche giornale di soli annunci, un po' di pazienza e verrà fuori qualcosa da un privato. Assicurati inoltre che ci sia in commercio qualche pezzo di ricambio e che non costi caro. Meglio se la casa costruttrice non sia fallita o chiusa...
                                                        Auguri per la ricerca.

                                                        denispol

                                                        Commenta


                                                        • Ciao a tutti, mi è capitato di recente di vedere un'imballatrice a balle piccole della claas che si chiama Trabant. Non ne avevo mai viste prima, qualcuno sa mi sa dare qualche informazione, o qualche foto?
                                                          Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • Info Sgorbati 130

                                                            Salve a tutti

                                                            Ho visto di sfuggita una Sgorbati 130 e cercavo qualche dato a riguardo ma soprattutto la larghezza del pickup e la larghezza totale.

                                                            Qualcuno conosce la macchina in questione?

                                                            Grazie anticipatamente.

                                                            Commenta


                                                            • io si... la sgorbati 130 è 2 metri di larghezza totale, ne ho portata una col mio daily una volta e mi ricordo che ci stava appena (il cassone è 2,10 metri)... ciao ;-)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X