MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: progetto per estrazione mais da vasca interrata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Panizaro

    Ma se dopo il sistema funzionerà veramente?? .

    Sarà la fortuna del principiante.

    Mi è appena arrivato il preventivo di una ditta che costruisce sistemi oleodinamici a cui ho inviato tutto il progetto, questa risposta dice:

    SPETT.LE
    ******************
    *********, 23.10.2009

    OGGETTO: OFFERTA

    VS.RIF. : UFF. ACQ.
    NS.RIF. : ING. ******* *******(UFF.TEC.)


    IN ESITO ALLA VS. GRADITA RICHIESTA IN OGGETTO, VI COMUNICHIAMO NS. MIGLIORE OFFERTA PER LA FORNITURA DI

    POS.01 – QUANTITA’ PZ.1,00
    CILINDRO OLEODINAMICO A DOPPIO EFFETTO DI NS. COSTRUZIONE
    TIPO DE/1308-S 150/85-800 – NS. CAT.PAG.25
    FINITURA EST: VERNICIATO CON DOPPIA MANO DI FONDO EPX
    PREZZ0 NETTO EURO **********+ IVA 20%

    POS.02 - QUANTITA' PZ.1,00
    CENTRALINA OLEODINAMICA AVENTE LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:
    - GRUPPO ELETTROPOMPA CON MOTORE ELETTRICO B5 4P(1450 GIRI/MIN) MONOFASE 4HP E POMPA AD INGRANAGGI 8CC/GIRO
    - SERBATOIO DA 30 LT. CORREDATO DI LIVELLO OLIO VISIVO, MANOMETRO ED ESCLUSORE, TAPPO DI CARICO OLIO CON FILTRO ARIA, FILTRO OLIO
    - ELETTRODISTRIBUTORE NG.6 DOPPIO EFFETTO DA 24V.
    - PIASTRA CETOP 3 + VALVOLA DI SICUREZZA MASSIMA PRESSIONE
    - IL TUTTO MONTATO, COLLAUDATO E VERNICIATO
    (ESCLUSO OLIO IDRAULICO, QUADRO ELETTRICO E COLLEGAMENTI ELETTRICI, TUBAZIONI E RACCORDERIA DALLA CENTRALINA AL CILINDRO)
    PREZZ0 NETTO EURO ***********+ IVA 20%

    CONDIZIONI DI FORNITURA:
    • MERCE RESA FRANCO NS. FABBRICA Z.I. ********• TRASPORTO A MEZZO VS.
    • CONSEGNA 2-3 SETTIMANE D.R.O.
    • PAGAMENTO CON ACCONTO ALL’ORDINE SALDO ALL’APPRONTAMENTO
    • ALTRE CONDIZIONI A CONVENIRSI


    N.B.: IN RELAZIONE A QUANTO SOPRA DESCRITTO IN OFFERTA ED ALLE VS. RICHIESTE AVREMO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE TECNICHE DI PRESTAZIONI:

    • A 1450 GIRI/MIN POTENZA 4HP – PORTATA 12 LT/MIN CA. PRESSIONE MAX 150 BAR
    • SPINTA MASSIMA DEL CILINDRO IN POSIZIONE ORIZZONTALE 22.000 KG. CA.
    • TEMPO DI USCITA DEL CILINDRO DI 75 SECONDI CA.


    RINGRAZIANDOVI PER AVERCI INTERPELLATO, RESTIAMO IN ATTESA DI VS. GRADITO RISCONTRO E FRATTANTO ABBIAMO IL PIACERE DI PORGERVI I NS. MIGLIORI SALUTI.



    ================================================== ========



    Quindi secondo questi che fabbricano cilindri e moooooooooooltre atre cose, per un ciclo, considerando tutto quello che deve spostare, ( dato che gli ho mandato i disegni) occorrono 150 secondi il che significa 30 minuti ( a me andavano bene anche 2 ore)
    Tutto con una pompa che manda 12 liti al minuto.... non aggiungo altro.

    Appena ho aperto questo topic, qualcuno mi chiese:
    Quale motore??
    Quale Pompa ?
    Quale ................. eccetera eccetera eccetera........

    Questa potrebbe essere una risposta.
    Se poi ritenete che in questa proposta ci stia qualcosa che tecnicamente non va, vi do l'indirizzo della fabbrica e discutete con loro dato che sicuramente avranno la competenza necessaria per potervi rispondere.

    P. S.
    Vorrei sottolineare come nel sistema che io avevo ipotizzato, secondo i miei calcoli co 23.5 t. di spinta ci sarei rientrato :
    la fabbrica ne propone 22 T. con una pompa da 12 litri/minuti, da altre parti ho trovato una centralina che manda 58 litri/minuto ( sempre monofase).
    Se con 12 litri/minuto impiego 150 secondi
    Con 58litri/minuti quanto impiegherei?? 58/12= 4.83, di conseguenza tempo di un singolo ciclo: 150/4.83= 31.05 secondi moltiplicato i famosi 12 cicli per ottenere il caricamento di 1 m3:
    Ci vogliono 6 minuti affinchè mi carichi 1 m3 di materiale.
    Io nei miei conti ero arrivato a 5 minuti................ che dire fortuna del principiante???
    Ultima modifica di Corel; 23/10/2009, 15:11.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da corel
      Appena ho aperto questo topic, qualcuno mi chiese:
      Quale motore??
      Quale Pompa ?
      Quale ................. eccetera eccetera eccetera........
      Eccomi,questo il messaggio incriminato,peccato che non avevi risposto.
      Ti facevo semplicemente notare che affermare che il gioco è fatto
      Citazione:
      Originalmente inviato da Corel


      Motore, pompa, serbatoio olio, elettrovalvola, tubi raccordo, ed il gioco è fatto.
      .
      era estremamente semplicistico,oltre ad alcune altre considerazioni.


      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Le complicazioni non ci sono perchè le si sanno evitare,oppure semplicemente non si è in grado di valutare.
      Quale motore?
      Quale pompa?
      Che meccanica?
      che carpenteria?
      Quale serbatoio?
      che tubi?
      Che valvole?
      Tralasciamo automatismi e sicurezze che hai già detto di non conoscere.
      La vasca è prefabbricata,in che materiale?
      Se si rompe il tappeto che fai,vuoti tutto a mano?
      Ma non si usavano silos a tramoggia conica con coclea di scarico?
      Quanto mais dovresti usare al giorno?
      Che mais è,perchè con peso specifico di 3qli m3 non c'è certamente granella.
      A proposito,sai che la granella secca di mais ha un peso specifico di di 700 kg/m3
      Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
      Sarà la fortuna del principiante.

      Mi è appena arrivato il preventivo di una ditta che costruisce sistemi oleodinamici a cui ho inviato tutto il progetto, questa
      Susami,ma questa parte non interessa a nessuno,quello che ti servirà lo troverai da qualsiasi parte,però mi sembra strano che siano così rapidi,che abbiano visionato i tuoi progetti,che non ti abbiano chiesto che disponibilità elettrica hai,che non sia indicato se mono o trifase.
      Che,visto che il tuo progetto prevede l'automazione,non sia prevista almeno la gestione idraulica di un automazione.
      Potrebbe persin sembrare che questa offerta tu te la sia autocostruita,non comprendendone neppure l'utilità.
      Ma quanti kW disponibili hai?
      Sai che avere impianti che partono autonomamente comporta una disponibilità che è la somma dei possibili assorbimenti?
      Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio

      P. S.
      Vorrei sottolineare come nel sistema che io avevo ipotizzato, secondo i miei calcoli co 23.5 t. di spinta ci sarei rientrato :
      la fabbrica ne propone 22 T. con una pompa da 12 litri/minuti, da altre parti ho trovato una centralina che manda 58 litri/minuto ( sempre monofase).
      Se con 12 litri/minuto impiego 150 secondi
      Con 58litri/minuti quanto impiegherei?? 58/12= 4.83, di conseguenza tempo di un singolo ciclo: 150/4.83= 31.05 secondi moltiplicato i famosi 12 cicli per ottenere il caricamento di 1 m3:
      Ci vogliono 6 minuti affinchè mi carichi 1 m3 di materiale.
      Io nei miei conti ero arrivato a 5 minuti................ che dire fortuna del principiante???
      No,la presunzione del principiante.
      Sai qual'è la potenza assorbita da una centralina da 58 lt/min a 150bar?
      Sicuro che sia monofase?
      Sicuro che aumentando di oltre 4 voltwe la velocità non cambino tutti i coefficienti di attrito utilizzati?
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

        Eccomi,questo il messaggio incriminato,peccato che non avevi risposto.
        Ti facevo semplicemente notare che affermare che il gioco è fatto
        Ed infatti confermo quanto scritto prima, ma credo che la miglior risposta a questa te la abbia data Actros quando dice:

        Originalmente inviato da Actros 1857
        - il rastrello lo dimensiona un ingegnere (naturalmente dovrà trovarsi anche la spinta necessaria)
        - la centralina e i cilindri li compra bell'e fatti
        Lui deve quindi solo fare dei fori e saldare il tutto...almeno così mi è parso di capire...
        Beh, ti credo che poi il sistema funziona...(fatto salvo che le saldature siano fatte come si deve....)
        E scusa io ho mai detto che la potenza di spinta la voglio stabilire o calcolare io ???
        Ho mai detto che sarei andato a barcamenarmi nell’allestire e dimensionare una centralina oleodinamica??
        Ho detto dai primissimi messaggi che la centralina me la sarei fatta fare.
        Ho detto dai primissimi messaggi che i conti definitivi, me li avrebbe fatti un ingegnere.
        Ho detto dai primissimi post che : saldare due pezzi di ferro sarebbe stato facilissimo.

        Quindi caro Actros confermi la mia tesi:
        Con 2500-3000 € mi costruisco un sistema funzionante risparmiandone almeno 22000-23000 di euro.
        Vedi che poi alla fine sei pienamente daccordo con la mia tesi iniziale???

        Quindi vedi Mefito che anche Actros sulla base della sua esperienza di proggettista qual'è, conviene e concorda su quanto sto dicendo dall'inizio, vale a dire che una volta che avrò tutte quelle nozioni, ed i componenti belli e fatti:
        Autocostruirlo sarà un gioco !!!...... E funzionerà pure !!!!!!


        Originalmente inviato da Actros 1857
        - la centralina e i cilindri li compra bell'e fatti
        Lui deve quindi solo fare dei fori e saldare il tutto...almeno così mi è parso di capire...
        No no i cilindri non li compro me li ha regalati un mio amico due bei cilindri alesaggio 100 mm stelo 50 mm, la corsa non lo so non ho tempo di metterci mano, ho appena finito di fare l' impianto elettrico all'appartamento, ed ho una marea di lavoro da fare con scadenza fine Novembre.
        E sul resto hai capito bene devo solo fare la cornice in carpenteria metallica, lo sto dicendo da un pezzo.

        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        A proposito,sai che la granella secca di mais ha un peso specifico di di 700 kg/m3
        Grazie della dritta ho girato per mare e monti ma non sono riuscito a trovare il peso al metro cubo della granella secca, se mi posti il link con i vari pesi mi fai un favore.
        Detto questo vedo che sei disinformato sul modo di usare il mais come combustibile .
        Questo non si usa puro ma miscelato ad altra biomassa ad esempio. Cippato, pellet, e quantaltro.
        Quindi io non caricherò mai il deposito solo a mais , quindi non avrò mai un peso di 700 kg/m3.
        e se all'inizio del topic ho parlato di serbatoio pieno di mais era solo, perchè ero interessato alla potenza di questi ""benedetti pistoni"" come vi ha più volte ricordato Paninzaro, non pensavo che saremmo arrivati a scrivere una mezza ""treccani"".

        Ipotizzando un uso 50% mais, 50% cippato mi risulta:
        ½ m3 di mais= 350 Kg
        1/2m3 di cippato = 125 Kg ( cippato 30% umidità pesa 250 Kg/m3)
        Totale 475 Kg/m3
        Allora……..
        1) ho più potenza in più del necessario
        2) Invece di riempire il serbatoio per tutti il suo volume , lo carico a metà, oppure ad ¼

        Quindi con il serbatoio riempito a metà, avrò meno peso sul rastrello, di conseguenza meno attriti, ergo…… considerando la potenza di pistoni e rastrello, e diminuendo a piacimento il livello del volume di riempimento del serbatoio, gestisco quello che voglio.
        Invece di fare un solo carico annuale come accadrebbe con il cippato ne faccio due , tre, quattro, o addirittura uno al mese: tot 6 carichi.
        Unico fastidio fare una telefonata e dire: “” mi è finito il combustibile vieni a portarmene una camionata. “”


        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

        Susami,ma questa parte non interessa a nessuno,quello che ti servirà lo troverai da qualsiasi parte,però mi sembra strano che siano così rapidi,che abbiano visionato i tuoi progetti,che non ti abbiano chiesto che disponibilità elettrica hai,che non sia indicato se mono o trifase.

        Ok forse hai ragione, ma permetti che ti risponda sul fatto della tempestività ??
        Ecco quanto mi avevano chiesto in data 13/10/2009
        Questa la domanda:

        “””Buongiorno,
        Volevo anche chiederLe, per completare, se la centralina dovrà essere alimentata a 220 o 380 V e se è importante che il cilindro abbia una determinata velocità. grazie e a presto
        Cordialmente Ing. *************

        “””””””””
        Hanno chiesto: che corrente avevo.

        Hanno chiesto che tipo di attacco volevo.


        Hanno chiesto che velocità preferivo.

        Quindi hanno chiesto altrochè se hanno chiesto.


        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

        Che,visto che il tuo progetto prevede l'automazione,non sia prevista almeno la gestione idraulica di un automazione.
        Potrebbe persin sembrare che questa offerta tu te la sia autocostruita,non comprendendone neppure l'utilità.
        AHAHAAHHAAHAHAAHAHAHAAHHA
        Questa assomiglia tanto a quella dell’esercizio da svolgere…………………. Ma sorvoliamo.


        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio

        Sai qual'è la potenza assorbita da una centralina da 58 lt/min a 150bar?
        Sicuro che sia monofase?
        Sicuro che aumentando di oltre 4 voltwe la velocità non cambino tutti i coefficienti di attrito utilizzati?




        Minicentrale 220 V
        ****** €
        Minicentrale oleodinamica
        Motore 220 volt 2,5HP
        Serbatoio 7 lt.
        Pompa ad ingranaggi 3,8 c/c
        Pressione max 250 bar
        Completa di Interruttore e cavo


        Minicentrale 12 volt
        ******** €
        < Minicentrale oleodinamica
        Motore 12 volt , 1600 watt
        Serbatoio 5 lt.
        Pompa ad ingranaggi 3,2 c/c
        Pressione max 250 bar

        Elettrovalvola normalmente chiusa a 12 volt
        ( a scelta normalmente aperta , specificare nelle note durante le fasi di conferma ordine )

        Se vuoi ti do il link di chi li vende.

        Commenta


        • #94
          Scusami corel ,ma stai uscendo dalla realtà.
          Pochi giorni fà affermavi di non sapere nulla,ora ti dici certo,di che?
          Dell'aver citato formule senza sapere se ne hai compreso l'applicazione?
          Che centrano le minicentraline che hai citato in calce?
          Che potenza avrebbe la centralina da 58 litri al minuto che dici essere monofase?
          Che la parte della centralina idraulica non fosse un problema da determinare(conoscendo le possibilità ed esigenze)era chiaro,che un impianto idraulico sia una sciocchezza fatta da un insieme di componenti ,tu non puoi dirlo perchè non conosci l'argomento.
          Che potenza elettrica hai disponibile?

          P.S.
          La spinta del pistone non ti serve a nulla,tu lo vuoi usare in trazione,quindi è circa un terzo in meno..................
          Ultima modifica di mefito; 23/10/2009, 21:40.
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
            .
            Che potenza elettrica hai disponibile?
            3 Kw

            te lo ripeto se voui ti do il link del sito che vende quella roba oleodinamica.
            Se ho messo quella da 12 volt, è solo per mostrarti i prodotti che aveva a livello di centraline.

            Ti anticipo dicendo che se mi dici che 3 Kw considerando l'assorbimento di tutte le apparecchiature della casa non sono sufficienti.
            Ho già previsto un temporizzatore per far funzionare la centralina di notte, quando l'unica cosa elettrica accesa sarà il frigo e le spie degli standby dei vari apparecchi in casa.

            P. S.

            Sui link dei pesi specifici delle varie biomasse, ero serio, se mi posti qualche link mi faresti un enorme favore.
            Ultima modifica di mefito; 23/10/2009, 22:28. Motivo: Tolto OT.

            Commenta


            • #96
              Non ho ancora capito quanti litri occorrono.......
              una pompa 58l a 1000 giri con una pressione di 150 bar, richede una potenza di 14,5KW...........c'è una bella differenza con una pompa di 3,8cc che fà 3,8 litri a 1000 giri......
              Luca C.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                Non ho ancora capito quanti litri occorrono.......
                una pompa 58l a 1000 giri con una pressione di 150 bar, richede una potenza di 14,5KW...........c'è una bella differenza con una pompa di 3,8cc che fà 3,8 litri a 1000 giri......

                Certo che ci sta la differenza.
                La centralina a 220 v. che ho messo su, mi fa il lavoro che mi deve fare in 29 minuti.
                a me andava bene anche 1 ora figuriamoci 29 minuti.

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                  3 Kw

                  te lo ripeto se voui ti do il link del sito che vende quella roba oleodinamica.
                  Se ho messo quella da 12 volt, è solo per mostrarti i prodotti che aveva a livello di centraline. .
                  Ma perchè metterne una che non centra nulla?

                  Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                  Ti anticipo dicendo che se mi dici che 3 Kw considerando l'assorbimento di tutte le apparecchiature della casa non sono sufficienti.
                  Ho già previsto un temporizzatore per far funzionare la centralina di notte, quando l'unica cosa elettrica accesa sarà il frigo e le spie degli standby dei vari apparecchi in casa..
                  Hai uno strano modo di anticipare,subito dopo...
                  Strano,se ti hanno chiesto che potenza avevi disponibile ,perchè proporti una centralina che probabilmente ti mette in crisi?

                  Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                  P. S.

                  Sui link dei pesi specifici delle varie biomasse, ero serio, se mi posti qualche link mi faresti un enorme favore.
                  Mi spiace,non le cerco nei link,in quello sei tu bravissimo.........
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    E qual è il problema ??
                    Ho le foto di sistemi già esistenti
                    I conti me li farà un ingegnere.
                    Il sistema oleodinamico, me lo farà chi vende sistemi di questo tipo.
                    Io devo fare solo la cornice metallica nulla più, vale a dire tagliare ed imbullonarre dei pezzi di ferro, davvero la vedi una cosa che un DIY non potrebbe fare ???
                    Dove sta la lacuna ???
                    No. Tu volevi sapere il dimensionamento del cilindro. Adesso hai intuito che senza un calcolo non si può fare (non credo che l'ingegnere di cui parli sia qualcuno del forum).
                    Volevi apportare modifiche ai sistemi dei quali hai le foto (esempio la posizione del cilindro) riscontrando successivamente la non fattibilità . Non volevi fare solo la cornice metallica. Anzi, visto che siamo in tema ......come si procede nel solo montaggio di una cornice metallica?
                    Da buon DIY e persona molto pratica ci puoi descrivere accorgimenti e corrette procedure per autocostruirsi una cornice metallica. Non voglio i calcoli ma descrivi sommariamente le operazioni da svolgere passo-passo.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Nella pagina descrittiva del software ( con licenza gratuita), quindi caro Actros posso postare tutti gli screenshot che voglio, si specifica che:

                    Attrito radente - Definizione dell'attrito fra due o più materiali.
                    Attrito radente permette di stabilire la forza lavoro minima necessaria per bloccare spostare o sollevare solidi non dotati di rulli o cuscinetti, (in tal caso sarebbe Attrito volvente

                    Attrito radente può essere utile a determinare i principali seguenti parametri :
                    • Inclinazione necessaria per scivoli di caduta libera pezzi o pacchi.
                    • Attrito di pattini o guide di scorrimento.
                    • Attrito di boccole.
                    • Forza da applicare ai manipolatori per il sollevamento dei pezzi.
                    • Forza necessaria per mantenere bloccato un pezzo con uno o più morsetti.
                    • Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote.
                    • Forza di molle o magneti per freni o frizioni.
                    • Punto di slittamento di rulli o ruote di trazione.

                    Quindi come vedi nelle specifiche il programma è chiarissimo quando dice:

                    • Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote.
                    Questo è esattamente il mio caso.
                    Poi ti mando il link in pvt, in modo che potrai constatarlo di persona.
                    Il tuo caso non era di valutare l' attrito tra 2 guide metalliche a scorrimento?

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Non se, ma sicuramente si riempirà di polvere né più né meno di come si riempiono di polvere i sistemi che gestiscono serbatoi di 400-500 m3 di materiale.
                    A svuotamento vasca, si smonta e si pulisce, conosci qualche macchina che non ha bisogno di manutenzione periodica ?
                    Chi parla di manutenzione. La mia ipotesi è per l'attrito. Lo sai che l'umidità del materiale può creare fenomeni ossidativi che aumentano la scabrosità e quindi l'attrito.
                    Sono tutte cose che ho già scritto e che tu puntualmente salti.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Come ho più volte detto la velocità del sistema non è assolutamente importante, e mi spiego:
                    Per chi vuole dimensionare il cilindro è la partenza. Quando andrai dall' ingegnere sarà la prima cosa che ti chiederà....come chi ti ha fatto i preventivi.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    La caldaia consuma i m3 di materiale ogni tre giorni, ora date le dimensioni dei rastrelli e dello spazio tra rastrello e rastrello:
                    L. 3 m
                    H: 0.07 m
                    Spazio rastrello rastrello: 0.4 m
                    Ogni pompata del rastrello caricherà 25 Kg ( con peso di 300 Kg a m3), quindi mi serviranno 12 cicli completi.
                    No. Il materiale che cade dalla feritoia è pari al solo volume dell' ultimo "dente del rastrello" moltiplicato il suo peso specifico. Il resto è "avanzato" di 40 cm.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Secondo il programma dei cilindri oleodinamici, per un ciclo servono 25 secondi circa, che comporta un tempo di carico di 5 minuti per 1 m3.
                    Ora ammettendo che la componente accelerazione faccia diminuire drasticamente la velocità di un ciclo, portandola da 300 secondi( 5 minuti ) a 7200 secondi ( 2 ore ), quindi 24 volte più lenta , a me, andrebbe benissimo, dato che la quantità caricata, impiega 72 ore per essere consumata, io la rimpiazzo in 2 ore, va ultrabene. .
                    Come puoi vedere avresti già "segato" 1 tentativo e sprecato soldi.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Ora onestamente dimmi veramente con due cilindri che spingono 23.5 tonnellate non riuscirò a fare questo lavoro ??
                    Non avendo effettuato calcoli esatti mi astengo dal dare una risposta. I dati sono così scarni che la risposta potrebbe essere confutata o meno dal risultato finale.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    La surrealità dei miei disegni scaturisce dal fatto che il programma che uso per disegnare non è assolutamente adatto a fare questo tipo di disegni.
                    E dato che non so usare Autocad o programmi simili, devo adattarmi
                    La surrealità e nei concetti....non nei disegni.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Il disegno che vedi rappresenta solo ed esclusivamente il deposito combustibile.
                    Il livello del locale caldaia è posto a -1,2 metri sotto il livello del serbatoio.
                    Quindi per far poggiare i cilindri, devo alzarmi dal locale della caldaia fino a raggiungere un livello tale che mi consenta di posizionarli parallelamente al rastrello.
                    In mezzo e sotto ai due montanti, sarà posizionato il serbatoio della caldaia.
                    Purtroppo, tutto questo non è possibile disegnarlo con il software che uso.
                    Hai idea che devi realizzare uno struttura tale da reggere la spinta antagonista del cilindro? Hai idea dello sforzo che deve reggere?
                    Sembra strano ma vedresti il rastrello fermo ed il pistone che si allunga.....nel verso opposto.....

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Assolutamente lo ignoro.
                    Ma nonostante questo, so, e lo sai benissimo anche tu che i cinesi copiano e copiano alla grande
                    Le fabbriche cinesi non sono solo operai sfruttati malpagati e senza diritti e sicurezza sul lavoro. La Cina è solo manodopera a basso costo. Il "know-how" (sante parole) a monte del processo produttivo non è frutto di vedere-copiare.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Lo riferisco all’ingegnere come tua affermazione e poi ti dico quello che mi ha risposto.
                    Anche se secondo me il rastrelloa cui accennavo prima è sovradimensionato.
                    Misura il diametro dei componenti della sedia su cui sei seduto.
                    Sono progettati per reggere un peso massimo (quando va bene) di 160 kg su 4 appoggi.......ora immagina le cifre in gioco nel tuo caso.

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    Ok postali.
                    Ma solo quelli a cui andrò incontro quando accenderò la macchina.
                    Altrimenti, anche utilizzando un cacciavite ci si può bucare una mano.
                    Sei sicuro che il pistone non si carichi come una molla e poi si scardini proiettando schegge ovunque? Per immaginare l'effetto prova a prendere un mazzo di carte . Mettilo tra pollice e medio pigiando . Ad un certo punto....vedrai le carte partirti da mano in tutte le direzioni.
                    Ed è solo un esempio.....

                    Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                    E certo che ci sono riuscito, cosa manca la mio progetto.
                    Davvero credi che con quel rastrello, con quella forza, non riesca a spingere 25 Kg di cippato con 19 tonnellate che premono sopra ??
                    Dimmi tu. Cosa manca. Il necessario o il superfluo?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      non credo che l'ingegnere di cui parli sia qualcuno del forum.
                      No nessuno del forum.
                      O meglio.………. Visto che ho intuito la ragione per cui mi chiedi ciò, non sei assolutamente tu l’ingegnere a cui alludo.
                      L’ingegnere a cui alludo è mio cugino, che adesso è fuori sede e rientra per fine mese., e sarà a casa mia dato che mi deve compilare i documenti della certificazione energetica sui dati di trasmittanza dell'appartamento che stiamo realizzando io e mio fratello.
                      Quindi puoi stare tranquillo tu e tutti gli altri, tu
                      non mi stai facendo nessun conto e
                      mi stai dando solo critiche,
                      mi stai sconsigliiando dal realizzarlo,
                      mi stai dicendo che rischio di farmi male,
                      mi stai dicendo che rischio di far fare del male agli altri
                      ma fortunatamente le critiche sono costruttive e sono preziosissime e mi stimolano ancor di più a scovare eventuali difetti.

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      Volevi apportare modifiche ai sistemi dei quali hai le foto (esempio la posizione del cilindro) riscontrando successivamente la non fattibilità .
                      Quando si vuol realizzare qualcosa si fanno prima un’enormità di supposizioni, che poi man mano si scartano o si adottano .
                      ma nonostante non avessi mai trafficato con questi sistemi ho intuito subito che l'abbattendo dell'attrito del binario era il punto cruciale del sistema.


                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      Non volevi fare solo la cornice metallica. Anzi, visto che siamo in tema ......come si procede nel solo montaggio di una cornice metallica?
                      Da buon DIY e persona molto pratica ci puoi descrivere accorgimenti e corrette procedure per autocostruirsi una cornice metallica. Non voglio i calcoli ma descrivi sommariamente le operazioni da svolgere passo-passo.
                      Non ti dico come si fa una cornice metallica.
                      Ti dico come la farei io che è tutt’altra cosa, oltre a questo aggiungi il fatto che il metodo di realizzazione lo ho pensato in questo momento visto che non lo ho mai affrontato.

                      Lo costruisco direttamente nel serbatoio.
                      Con lo squadro laser mi creo il perimetro esterno , lo traccio a terra
                      Stesso strumento prendo le misure dei due montanti, e traccio a terra il loro alloggiamento.
                      Sega a nastro, Taglio i due montanti, li piazzo lungo le linee precedentemente segnate.
                      Li appunto con la saldatrice sul fondo della vasca. ( il fondo è in ferro)
                      Per ogni rastrello taglio due U rovesciate più lunhe della larghezza dei rastrelli
                      Li posiziono sui montanti e prendo le misure per fare i buchi dove passeranno i bulloni per serrarli ai montanti.: 4 buchi per lato.
                      Li tolgo. Trapano a colonna fresa per ferro, puntizzatore, bassa velocità, emulsione e buco.
                      Riposiziono le U capovolte sui montati, le metto parallele, con lo squadro laser, le appunto con la saldatrice sui montanti.
                      Trapano a mano stessa fresa usata sul trapano a colonna , bassissima velocità, lo spessore del ferro delle U capovolte mi fa da guida, mi segno i buchi da tagliate sui montanti, graffiandoli con la fresa del trapano.
                      Appuntate tutte e 30 le U capovolte ( i rastrelli sono 15)
                      Taglio i 15 rastrelli, devono essere perfetti, altrimenti, se sono corti anche di 1 solo millimetro quando saldo tirano e le U capovolte non entrano più sui montanti.
                      Metto uno spessore per alzarli qualche mm dal fondo, metto un peso sui rastrelli, metto un morsetto lungo che va a stringere i montanti dall'esterno all'interno, altrimenti la saldatura potrebbe spingere, do 4 punti forti per lato.
                      Li numero, dissaldo i punti sui montanti delle U capovolte e li metto da parte.
                      Sfilo i montanti , li poggio sul piatto del trapano a colonna, e sul piano della vasca, stesso metodo per le U capovolte: bassa velocità, puntizzatore, emulsione e buco.
                      Pulisco i punti di saldatura con la smerigliatrice piccola con disco lamelle carta vetrata fine.
                      Per ogni due buchi corrispondenti, metto un tubo di ferro ad incastro all’interno del profilato in cui passerà il bullone, in modo che quando stringo i dadi, il profilato non si deforma.
                      Rimetto sulle linee tracciate prima .
                      Mi vado a saldare definitivamente i rastrelli.
                      Prima i due esterni , poi quello centrale , poi a dividere gli spazi.
                      Li piazzo al numero corrispondente.
                      Infilo i bulloni con le rondelle
                      Avvito i dadi.

                      In questa maniera è tutto smontabile per future pulizie e sostituzioni

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      Il tuo caso non era di valutare l' attrito tra 2 guide metalliche a scorrimento?
                      Si, e quel programma non è adatto a calcolare la forza che serve affinchè la guida/guida scorra??
                      I bancali senza ruote su dove scorrono ???
                      Hai dato un’occhiata al software ??

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Chi parla di manutenzione. La mia ipotesi è per l'attrito. Lo sai che l'umidità del materiale può creare fenomeni ossidativi che aumentano la scabrosità e quindi l'attrito.
                      Sono tutte cose che ho già scritto e che tu puntualmente salti.
                      Non lo salto, lo so che l’umidità può portare a fare questo, ma è un problema che riguarda il mio ed anche quello da 25.000€.
                      Una lubrificata periodica riduce e di molto l’ossidazione.


                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      No. Il materiale che cade dalla feritoia è pari al solo volume dell' ultimo "dente del rastrello" moltiplicato il suo peso specifico. Il resto è "avanzato" di 40 cm.
                      Altezza rastrello: 0.07 m
                      Larghezza rastrello: 3 m
                      Distanza rastrello rastrello: 0.4 m
                      Corsa del pistone: 0.8 m
                      0.4*0.07*3= 0.084 m3 = 25.2 kg ( a 300Kg m3)
                      Volume da ripristinare 1 m3
                      Quindi 1/0.084= 11.904
                      Come vedi con 12 cicli come avevo detto in precedenza ripristino il m3 di combustibile che la caldaia consuma in tre giorni.
                      Proprio in virtù del fatto che tra due rastrelli posti a 40 cm l’uno dall’altro sono contenuti a 300 Kg a m3 25.2 Kg di combustibile, e quando il rastrello arretra, carica i 25.2 Kg di combustibile che ha dietro.

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      Come puoi vedere avresti già "segato" 1 tentativo e sprecato soldi.
                      Qui ti sbagli, non avrei segato assolutamente nulla.
                      Invece dei 5 minuti da me previsti ne avrei impiegato 30 ma il rastrello avrebbe caricato il m3 consumato nei 12 cicli di cui ti ho detto prima.

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      Hai idea che devi realizzare uno struttura tale da reggere la spinta antagonista del cilindro? Hai idea dello sforzo che deve reggere?
                      Sembra strano ma vedresti il rastrello fermo ed il pistone che si allunga.....nel verso opposto.....
                      Assolutissimamente si .
                      Ho un torchio idraulico, 2 cilindri alesaggio 120 mm steli da 60 mm , corsa non lo so, ma ad occhi una trentina di cm, pompa idraulica manuale con limite a 450 bar, ma va anche oltre( se vuoi ti posto una foto) e quando si arriva alla fine delle spremitura, rimane fisso a 400 bar, il che significa: 45 tonnellate a pistone tot. 90 tonnellate, ho osservato benissimo cosa vi è contrapposto, e quello regge 90 tonnellate, il mio ne deve reggere 24 di tonnellate.
                      Non avevo la più pallida idea che avevo questa "" belva feroce "" fino a quando circa 10-15 giorni fa non sono entrato su questo forum ed ho cominciato a capire come funzionano i cilindri idraulici, e la forza che hanno.
                      Io credevo che avevo un giocattolo invece adesso mi sono reso conto.

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Sembra strano ma vedresti il rastrello fermo ed il pistone che si allunga.....nel verso opposto.....
                      Oppure l’opposto, pensa bene a come potrebbe essere montato il pistone …….. ti do un solo accenno : vediamo se ti si accende la luce:
                      Potrebbe essere l’intera vasca a contrapporsi al pistone, vediamo se ci arrivi.



                      .

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      Sei sicuro che il pistone non si carichi come una molla e poi si scardini proiettando schegge ovunque? Per immaginare l'effetto prova a prendere un mazzo di carte . Mettilo tra pollice e medio pigiando . Ad un certo punto....vedrai le carte partirti da mano in tutte le direzioni.
                      Ed è solo un esempio.....
                      Non mi preoccupa assolutamente questo.
                      Ripeto i conti me li farà un ingegnere.
                      E poi considerando che ho ti ripeto ho un torchio che arriva a 90 tonnellate di pressione, sulle istruzioni non ci stava scritto che quando si pigia l’uva devo farlo con casco e tuta di protezione da artificiere.

                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                      Dimmi tu. Cosa manca. Il necessario o il superfluo?
                      Mancano i conti di un esperto in queste materie, e non appena li avrò, disporrò di tutto il necessario per costruirlo, cosa che ho sempre detto dall’inizio.

                      Ora cortesemente rispondi alla mia domanda:
                      Nel momento in cui avrò i conti fatti da un professionista;
                      La centralina fatta da chi fa centraline,
                      Potro autocostruirmelo oppure no ??

                      Cosa mi manca, il necessario o il superfluo ??
                      Ultima modifica di Corel; 24/10/2009, 09:43.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Corel
                        Ho un torchio idraulico, 2 cilindri alesaggio 120 mm steli da 60 mm , corsa non lo so, ma ad occhi una trentina di cm, pompa idraulica manuale con limite a 450 bar, ma va anche oltre( se vuoi ti posto una foto) e quando si arriva alla fine delle spremitura, rimane fisso a 400 bar, il che significa: 45 tonnellate a pistone tot. 90 tonnellate
                        Uhm....questa moltiplicazione del pane e dei pesci, in base a che teoria esce?
                        Ceppi c'è!

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                          Uhm....questa moltiplicazione del pane e dei pesci, in base a che teoria esce?
                          Pressione cilindro idraulico = F(kg) = p(bar) . A(cm2 )
                          P=400 bar
                          A= 113.04 cm2
                          F(Kg) = 45216
                          Poi guarda la foto allegata.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            No nessuno del forum.
                            O meglio.………. Visto che ho intuito la ragione per cui mi chiedi ciò, non sei assolutamente tu l’ingegnere a cui alludo.


                            Questo lo pensi tu e non è la realtà dei fatti. Tu prima volevi un dimensionamento.....poi hai detto che ti avrebbe fatto i calcoli un ingegnere tuo amico...poichè il tuo amico non credo sia un utente del forum...... tuttavia hai già la vasca ed il cilindro......
                            Mai pensato di essere io. Mi viene il dubbio sul contrario.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            L’ingegnere a cui alludo è mio cugino, che adesso è fuori sede e rientra per fine mese., e sarà a casa mia dato che mi deve compilare i documenti della certificazione energetica sui dati di trasmittanza dell'appartamento che stiamo realizzando io e mio fratello.
                            Quindi puoi stare tranquillo tu e tutti gli altri, tu
                            non mi stai facendo nessun conto e
                            mi stai dando solo critiche,
                            mi stai sconsigliiando dal realizzarlo,
                            mi stai dicendo che rischio di farmi male,
                            mi stai dicendo che rischio di far fare del male agli altri
                            ma fortunatamente le critiche sono costruttive e sono preziosissime e mi stimolano ancor di più a scovare eventuali difetti.


                            Io sono tranquillo. Anche tu puoi essere tranquillo. Il forum è libero e democratico. Non faccio calcoli causa dati effimeri e con range assurdi, ti paleso i potenziali errori in maniera tranquilla e gratutita (ma qualcuno del forum ti ha chiesto soldi?). Ti sconsiglio di realizzarlo per come lo presenti...non l'idea in sè...altrimenti che stiamo scrivendo a fare?
                            Logico avvertire qualcuno che i rapporti di forze in gioco necessitano di molta molta attenzione.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Quando si vuol realizzare qualcosa si fanno prima un’enormità di supposizioni, che poi man mano si scartano o si adottano .
                            ma nonostante non avessi mai trafficato con questi sistemi ho intuito subito che l'abbattendo dell'attrito del binario era il punto cruciale del sistema.
                            Tu puoi farne anche due enormità...ti mancano le basi per discernere ciò che è giusto, fattibile e reale da ciò che è pericoloso, irrealizzabile e surreale.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Non ti dico come si fa una cornice metallica.
                            Ti dico come la farei io che è tutt’altra cosa, oltre a questo aggiungi il fatto che il metodo di realizzazione lo ho pensato in questo momento visto che non lo ho mai affrontato.


                            Benissimo. Andiamo per gradi:

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Lo costruisco direttamente nel serbatoio.


                            Credo non sia facilmente realizzabile. Anzi è al limite della fattibilità sia perchè non hai modo di poter effettuare le saldature correttamente, sia difficoltà ad effettuare buchi e serraggi.
                            Per i binari non puoi fare altrimenti.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Con lo squadro laser mi creo il perimetro esterno , lo traccio a terra
                            Stesso strumento prendo le misure dei due montanti, e traccio a terra il loro alloggiamento.
                            Sega a nastro, Taglio i due montanti, li piazzo lungo le linee precedentemente segnate.


                            Una barra di acciao da 16 mm pesa 1,6 kg al metro lineare.
                            Un IPE 120 pesa 10,4 kg al metro lineare.Sicuro che riesci a muovere un montante a mano sotto una sega a nastro? Sicuro che riesci a posizionarlo a mano?

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Li appunto con la saldatrice sul fondo della vasca. ( il fondo è in ferro)
                            Per ogni rastrello taglio due U rovesciate più lunhe della larghezza dei rastrelli
                            Li posiziono sui montanti e prendo le misure per fare i buchi dove passeranno i bulloni per serrarli ai montanti.: 4 buchi per lato.
                            Li tolgo. Trapano a colonna fresa per ferro, puntizzatore, bassa velocità, emulsione e buco. .


                            Che coppia di serraggio deve avere ogni bullone? Quanti bulloni sono necessari all' uopo?

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Riposiziono le U capovolte sui montati, le metto parallele, con lo squadro laser, le appunto con la saldatrice sui montanti.
                            Trapano a mano stessa fresa usata sul trapano a colonna , bassissima velocità, lo spessore del ferro delle U capovolte mi fa da guida, mi segno i buchi da tagliate sui montanti, graffiandoli con la fresa del trapano.
                            Appuntate tutte e 30 le U capovolte ( i rastrelli sono 15)
                            Taglio i 15 rastrelli, devono essere perfetti, altrimenti, se sono corti anche di 1 solo millimetro quando saldo tirano e le U capovolte non entrano più sui montanti. .


                            Cianfrinatura? Tolleranze di esecuzione?

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Metto uno spessore per alzarli qualche mm dal fondo, metto un peso sui rastrelli, metto un morsetto lungo che va a stringere i montanti dall'esterno all'interno, altrimenti la saldatura potrebbe spingere, do 4 punti forti per lato.
                            Li numero, dissaldo i punti sui montanti delle U capovolte e li metto da parte..


                            Secondo i dati da te forniti i profilati massimi utilizzabili hanno anima massima di 3,8 mm....le operazioni da te indicate non sono realizzabili. Devi essere un buon saldatore per effettuare una solo giunzione a mestiere e deve anche riuscirti.


                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Sfilo i montanti , li poggio sul piatto del trapano a colonna, e sul piano della vasca, stesso metodo per le U capovolte: bassa velocità, puntizzatore, emulsione e buco.
                            Pulisco i punti di saldatura con la smerigliatrice piccola con disco lamelle carta vetrata fine.
                            Per ogni due buchi corrispondenti, metto un tubo di ferro ad incastro all’interno del profilato in cui passerà il bullone, in modo che quando stringo i dadi, il profilato non si deforma.
                            Rimetto sulle linee tracciate prima .
                            Mi vado a saldare definitivamente i rastrelli.
                            Prima i due esterni , poi quello centrale , poi a dividere gli spazi.
                            Li piazzo al numero corrispondente.
                            Infilo i bulloni con le rondelle
                            Avvito i dadi.

                            In questa maniera è tutto smontabile per future pulizie e sostituzioni ..


                            Senza sapere il numero di bulloni necessari è tutto inutile. Senza sapere la gola della cianfrinatura è inutile. Senza sapere la coppia di serraggio dei bulloni è inutile. Senza sapere le dimensioni del profilato è inutile. Senza sapere la posizione spaziale del profilato è inutile.Senza sapere.....

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Si, e quel programma non è adatto a calcolare la forza che serve affinchè la guida/guida scorra??
                            I bancali senza ruote su dove scorrono ???
                            Hai dato un’occhiata al software ??


                            Il problema è che tu hai evidenziato :
                            Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote
                            I bancali ed i pacchi senza ruote scorroro sui nastri trasportatori...ma questa è un'altra storia.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Non lo salto, lo so che l’umidità può portare a fare questo, ma è un problema che riguarda il mio ed anche quello da 25.000€.
                            Una lubrificata periodica riduce e di molto l’ossidazione.


                            Sicuramente.....ma la manutenzione per te è una voce di costo marginale.....eppoi tra un carico ed un altro passeranno mesi, quanta ruggine si sarà formata?

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Altezza rastrello: 0.07 m
                            Larghezza rastrello: 3 m
                            Distanza rastrello rastrello: 0.4 m
                            Corsa del pistone: 0.8 m
                            0.4*0.07*3= 0.084 m3 = 25.2 kg ( a 300Kg m3)


                            Assolutamente no. Cade solo il volume contenuto nella gola del "dente del rastrello".....il resto lo scavalca....già spiegato nei post precedenti e ti ho postato un esempio pratico per farti realizzare visivamente l'azione.
                            Il calcolo esatto con approccio cautelativo è [(0.07*0.07)\2]*3= 0.00735 m3. Al massimo 0.01 m3

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Volume da ripristinare 1 m3
                            Quindi 1/0.084= 11.904
                            Come vedi con 12 cicli come avevo detto in precedenza ripristino il m3 di combustibile che la caldaia consuma in tre giorni.
                            Proprio in virtù del fatto che tra due rastrelli posti a 40 cm l’uno dall’altro sono contenuti a 300 Kg a m3 25.2 Kg di combustibile, e quando il rastrello arretra, carica i 25.2 Kg di combustibile che ha dietro.


                            Come vedi ne servono almeno 100. Se non credi.....provare per credere.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Qui ti sbagli, non avrei segato assolutamente nulla.
                            Invece dei 5 minuti da me previsti ne avrei impiegato 30 ma il rastrello avrebbe caricato il m3 consumato nei 12 cicli di cui ti ho detto prima.
                            Come sopra.


                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Assolutissimamente si .
                            Ho un torchio idraulico, 2 cilindri alesaggio 120 mm steli da 60 mm , corsa non lo so, ma ad occhi una trentina di cm, pompa idraulica manuale con limite a 450 bar, ma va anche oltre( se vuoi ti posto una foto) e quando si arriva alla fine delle spremitura, rimane fisso a 400 bar, il che significa: 45 tonnellate a pistone tot. 90 tonnellate, ho osservato benissimo cosa vi è contrapposto, e quello regge 90 tonnellate, il mio ne deve reggere 24 di tonnellate.
                            Non avevo la più pallida idea che avevo questa "" belva feroce "" fino a quando circa 10-15 giorni fa non sono entrato su questo forum ed ho cominciato a capire come funzionano i cilindri idraulici, e la forza che hanno.
                            Io credevo che avevo un giocattolo invece adesso mi sono reso conto.
                            Assolutamente no. Il sistema da te menzionato lavora parallelamente alla forza peso. Il tuo ortogonalmente. Mentre nel sistema da te citato è solo la struttura a portale superiore a reggere (e da come lo descrivi hanno messo 2 cilindri proprio per snellire la struttura evitando un unico cilindro in mezzeria.) Nel tuo caso una struttura(necessariamente vincolata e non a mensola) di 1,40 metri deve subire un carico concentrato in punta e quindi il castelletto necessariamente contraffortato sarà di dimensioni che difficilmente immegini.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Oppure l’opposto, pensa bene a come potrebbe essere montato il pistone …….. ti do un solo accenno : vediamo se ti si accende la luce:
                            Potrebbe essere l’intera vasca a contrapporsi al pistone, vediamo se ci arrivi. .
                            ..bella battuta.....Hai deciso di bucare la vasca?
                            Se ancori il castellotto alla parete della vasca nella fase di compressione del pistone si sommeranno l'effetto carico del materiale + la spinta antagonista del pistone.
                            La parete da te mensionata non credo che sia sufficientemente dimensionata a sopportare un carico del genere a mq.

                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Non mi preoccupa assolutamente questo.
                            Ripeto i conti me li farà un ingegnere.
                            E poi considerando che ho ti ripeto ho un torchio che arriva a 90 tonnellate di pressione, sulle istruzioni non ci stava scritto che quando si pigia l’uva devo farlo con casco e tuta di protezione da artificiere. .


                            Semplicemente perchè chi lo ha progettato il tuo torchio ha superato i collaudi e le prescrizioni in materia di sicurezza delle norme vigenti.


                            Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                            Mancano i conti di un esperto in queste materie, e non appena li avrò, disporrò di tutto il necessario per costruirlo, cosa che ho sempre detto dall’inizio.

                            Ora cortesemente rispondi alla mia domanda:
                            Nel momento in cui avrò i conti fatti da un professionista;
                            La centralina fatta da chi fa centraline,
                            Potro autocostruirmelo oppure no ??

                            Cosa mi manca, il necessario o il superfluo ??
                            Il necessario per iniziare.
                            Piccola precisazione: tu non puoi autocostruirti il sistema.
                            Puoi al massimo assemblartelo.
                            Ultima modifica di 90 c; 24/10/2009, 13:50. Motivo: correzione

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                              . Mi viene il dubbio sul contrario.
                              Cioè ??
                              Sarei io l’ingegnere ???
                              Ahahhahah ma dai !!!
                              Mamma mia siete sospettosi qua sopra.
                              Mi fa piacere che lo pensi, passare da studente ad ingegnere nel giro di un paio di settimane è gratificante.

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Tu puoi farne anche due enormità...ti mancano le basi per discernere ciò che è giusto, fattibile e reale da ciò che è pericoloso, irrealizzabile e surreale.
                              Che mi manchino le basi sono stato io a dirlo per primo.
                              Ma questo non è assolutamente un problema, dato che lo ripeto per la milionesima volta:
                              Le mie idea verranno vagliate da un ingegnere meccanico, è chissà che non ne tragga spunto per migliorare ulteriormente il sistema.

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Benissimo. Andiamo per gradi:
                              Se permetti per gradi ci vado io adesso:
                              Nel post precedente, mi chiedevi:

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                              Non volevi fare solo la cornice metallica. Anzi, visto che siamo in tema ......come si procede nel solo montaggio di una cornice metallica?
                              Da buon DIY e persona molto pratica ci puoi descrivere accorgimenti e corrette procedure per autocostruirsi una cornice metallica. Non voglio i calcoli ma descrivi sommariamente le operazioni da svolgere passo-passo.
                              Caspita mi hai chiesto di desrivere sommariamente le operazioni ed adesso vai a cercare il pelo nell'uovo ???
                              Tolleranta, coppia serraggio eccetera eccetera………….
                              A queste cose non ci penso nemmeno ma neanche per l’anticamera del cervello, dato che lo ripeto di nuovo sarà l’ingegnere a dirmi tutto.
                              Quindi se mi dirà: 387 bulloni per lato io ne metterò 387 e così via.
                              Innanzitutto noto con piacere che hai approvato il procedimento, visto che le tue osservazioni si riferiscono alla cianfrinatura, al maneggio del montante molto pesante, è tutto dire.
                              Per cianfrinatura cosa che non ho menzionato , per il solo fatto che la considero un’operazione implicita quando si salda, per caso conosci qualcuno che quando salda accosta i due pezzi alla meno peggio e da selvaggiamente di saldatrice ???

                              Altra obiezione sul come maneggiare un pezzo pesante sulla sega, e che diamine, non credo che ci sia sulla faccia della terra una persona che possegga una sega a nastro e non la doti di un bancone contiguo alla sega su cui poggiare il pezzo da tagliare.
                              Io ho sia il bancone, sia i rulli su cavalletti regolabili in altezza.
                              Poggio il pezzo la sopra lo serro e taglio.
                              Chiaro che non posso farlo da solo
                              Ti rammento, che il locale attiguo al serbatoio ( locale caldaia) misura 4x5x4.4 m, quindi dopo aver fatto la fessura di uscita del materiale dal serbatoio sfruttando questo potrò armeggiare con pezzi di lunghezza pari a 12 m.

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Credo non sia facilmente realizzabile. Anzi è al limite della fattibilità sia perchè non hai modo di poter effettuare le saldature correttamente, sia difficoltà ad effettuare buchi e serraggi.
                              Per i binari non puoi fare altrimenti.
                              Hai interpretato male il mio procedimento , i rastrelli, una volta appuntati alla U capovolte sopra i montanti, vengono tolti dalla vasca e saldati su banco, quindi non avrò nessuna difficoltà a saldarli come si deve
                              Una volta saldati per bene, riportati in vasca ed abbullonati.

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Secondo i dati da te forniti i profilati massimi utilizzabili hanno anima massima di 3,8 mm....le operazioni da te indicate non sono realizzabili. Devi essere un buon saldatore per effettuare una solo giunzione a mestiere e deve anche riuscirti.

                              Stiamo parlando dei rastrelli trasversali le travi INP 140 sicuro di quanto stai affermando?

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Senza sapere il numero di bulloni necessari è tutto inutile. Senza sapere la gola della cianfrinatura è inutile. Senza sapere la coppia di serraggio dei bulloni è inutile. Senza sapere le dimensioni del profilato è inutile. Senza sapere la posizione spaziale del profilato è inutile.Senza sapere.....
                              …………………….. ma sapendo che queste cose me le dirà un ingegnere, e saranno assolutamente corrette , mi basta sapere che ho, e so usare:
                              Sega a nastro, trapano a colonna, frese varie, smerigliatrici varie, saldatrice, banchi, cavalletti con rulli, morsetti, eccetera eccetera.. eccetera ……….eccetera....E se non avessi posseduto tali attrezzi, anche avendo capacità di poter fare i calcoli non avrei mai e poi mai potuto costruirmi un bel ciufolo.

                              Hai mai visto un ingegnere martello in cinta chiodi in borsa costruire la forma per la gettata di un calcestruzzo??
                              Hai mai visto un ingegnere armeggiare con macchina tagliaferro e piegatrice assemblare l'armatura in ferro di un pilastro, trave eccetera eccetera??
                              Ebbene l'ingegnere a livello teorico ne sa tre miliardi di volte in più rispetto a quelli che lo costruiscono materialmente, ma è assolutamente incapace di realizzarlo.
                              Io sono nelle stesse condizioni , non posseggo le nozioni per proggettarlo, ma posseggo attrezzi, manualità e competenze per realizzarlo ............. dopo che l'ingegnere avrà fatto i conti.


                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Il problema è che tu hai evidenziato :
                              Spinta necessaria a spostare bancali o pacchi non dotati di ruote
                              I bancali ed i pacchi senza ruote scorroro sui nastri trasportatori...ma questa è un'altra storia.
                              Assolutamente no !!!
                              Quel programma serve a calcolare la forza che serve a spostare un oggetto privo di ruote vincendo l’attrito.
                              Sia se l’attrito è dovuto alla forza peso dell’oggetto ( pezzo libero)
                              Sia se l’oggetto è sottoposto a pressione. ( pezzo bloccato)
                              Da ciò deduco che, nonostante ti abbia mandato il link in privato, non hai scaricato il programma e non hai potuto verificare quello che fa ed a cghe serve, altrimenti non mi avresti detto queste cose.
                              Su questo ti sbagli, te lo ripeto, scarica il programma e controlla.

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Sicuramente.....ma la manutenzione per te è una voce di costo marginale.....eppoi tra un carico ed un altro passeranno mesi, quanta ruggine si sarà formata?
                              Certo che è un costo marginale, anzi marginalissimo.
                              Adesso brucio 120-130 quintali di legna all'anno.
                              Me la scaricano, , la metto a posto.
                              Poi la metto nel montacarichi e la poggio nella piccola legnaia a servizio del termocamino.
                              Poi pezzo per pezzo la metto nel termocamino .
                              In totale la sposto 3 volte, nel complesso, è come se spostassi 360-390 quintali di legna.
                              Adesso devo smontare il sistema una volta all'anno pulire e rimontarlo ......... caspiterina è un sollievo per me.
                              Poca, anzi pochissima.
                              Il cancello scorrevole che mi sono fatto, scorre su binario costituito da guida angolare, su cui camminano le ruote, è all’aperto esposto alle intemperie, passo una pennellata di nafta forse e dico forse 1 volta all’anno, la guida angolare grazie all’attrito volvente delle ruote, è priva di ruggine.
                              Immaggina il binario del sistema sottoposto all’attrito pesantissimo dei montanti, lubrificata non dico tanto almeno una volta al mese quanta ruggine potrà fare.


                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                              Assolutamente no. Cade solo il volume contenuto nella gola del "dente del rastrello".....il resto lo scavalca....già spiegato nei post precedenti e ti ho postato un esempio pratico per farti realizzare visivamente l'azione.
                              Il calcolo esatto con approccio cautelativo è [(0.07*0.07)\2]*3= 0.00735 m3. Al massimo 0.01 m3

                              Ti rammento che il rastrello è a forma di triangolo rettangolo ed il cateto verticale spinge fuori il materiale, mentre quando il pistone rientra, l'ipotenusa inclinata, fa scivolare sopra di se il materiale che si posiziona davanti al cateto verticale pronto per essere rispinto.
                              Da come parli tu, concepisci il rastrello al contrario, mi dici come fa a scivolare se il rastrello è perpendicolare al piano ?? Scivola quello che si trova ad un'altezza maggiore di 7 cm, ma quello che sta da 0 a 7 cm dal fondo viene spinto in avanti,
                              A prova di quanto dico guardati questo video su Youtube , ci sta un pezzo in cui si vede i pistoni ( dal minuto 3.45 in avanti) che tirano e non si muove solo quello che sta nella gola, del rastrello ma tutta la striscia ed anche di più:
                              Link al video:
                              oltre a questo si vede cadere il cippato senza vedere il rastrello, e la corsa è irrisoria inoltre quel sistema è di 10 milioni di Btu il mio a confronto è un moscerino, dai un'occhiata anche ai pistoni, non sono delle belve mostruose.
                              dai un'occhiata anche agli agganci dei pistoni non è roba ""marziana "" come intendi tu, dai unocchiata a cosa hanno messo a contrapposizione del pistone:
                              Piastra di ferro e due profili ad H.
                              Qui ti sbagli e non di poco !!
                              100 cicli ??? assolutamente no.
                              Questo è il rastrello:
                              I30 cm .H==40 cm= H*==40 cm===H** =====40 cm==== H***

                              Le distanze sono riferite esterne esterne , esempio:
                              Distanza H; H* si intende esterno esterno ad H ed H*= 40 cm

                              I= filo esterno fessura di uscita del serbatoio.
                              H= faccia del rastrello che spinge
                              La prima H è posizionata a 30 cm dal filo esterno della fessura di uscita della vasca.
                              H* è a 70 cm da H
                              Ora se io faccio muovere il rastrello di 80 cm in avanti avrò questa situazione:
                              H==40cm== H* ==10 cm==I===10 Cm === H**
                              Grazie a questo movimento il materiale contenuto tra i due rastrelli H; ed H* verrà spinto all’esterno, dato che H* con 80 cm di spostamento, fuoriuscirà dalla vasca di 10 cm.
                              Le misure del rastrello sono:
                              Altezza : 0.007 m
                              Larghezza: 3 m
                              Profondità: 0.4 m ; Totale 0.084 m3 che a 300 Kg a m3 fanno 25.2 Kg al lordo del volume occupato dal rastrello che è di 0.2625.
                              Di conseguenza: 0.084 m3( combustibile contenuto tra i due rastrelli) -0.02625 m3 ( volume rastrello) = 0.05775= 17.325 Kg.
                              Un m3 sono 300Kg quindi : 300/17.325= 17.4
                              Il rastrello per ripristinare i 300Kg deve compiere 18 cicli altro che 100 !!!!
                              Ti sbagli alla grandissima su questo.

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Come vedi ne servono almeno 100. Se non credi.....provare per credere.
                              Ti ho dimostrato che ti sbagli alla grande.


                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              ..bella battuta.....Hai deciso di bucare la vasca?
                              Se ancori il castellotto alla parete della vasca nella fase di compressione del pistone si sommeranno l'effetto carico del materiale + la spinta antagonista del pistone.
                              La parete da te mensionata non credo che sia sufficientemente dimensionata a sopportare un carico del genere a mq.
                              Poi te lo spiego ben benino come è fattibilissima questa cosa.

                              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                              Piccola precisazione: tu non puoi autocostruirti il sistema.
                              Puoi al massimo assemblartelo.
                              Hai detto niente è proprio quello che ho intenzione di fare si dall’inizio.
                              Costo assemblaggio sistema: 2500- 3000€
                              Costo acquisto sistema: 25.000€.
                              Me lo assemblo e risparmio 22000-23000€ è quello che mi sono prefissato fin dal primo post che ho scritto.

                              P. S.

                              E visto che ci siamo............. te lo dico perchè non sono bravo a tenere i segreti,
                              Se ti dico che oltre a mio cugino, un'altro ingegnere si è offerto di farmi e conti, e questo secondo ingegnere è del forum ????
                              Ultima modifica di Corel; 25/10/2009, 08:18.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Cioè ??
                                Sarei io l’ingegnere ???
                                Ahahhahah ma dai !!!
                                Mamma mia siete sospettosi qua sopra.
                                Mi fa piacere che lo pensi, passare da studente ad ingegnere nel giro di un paio di settimane è gratificante.


                                Forse sono ermetico......dubito che tu voglia rivolgerti ad un ingegnere. Forse adesso che inizi ad intuire che il sistema è più complicato del previsto pensi che invece sia opportuno ( a mio avviso necessario).

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Che mi manchino le basi sono stato io a dirlo per primo.
                                Ma questo non è assolutamente un problema, dato che lo ripeto per la milionesima volta:
                                Le mie idea verranno vagliate da un ingegnere meccanico, è chissà che non ne tragga spunto per migliorare ulteriormente il sistema.


                                Le vie del Signore sono infinite....mai dire mai....

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio

                                Innanzitutto noto con piacere che hai approvato il procedimento, visto che le tue osservazioni si riferiscono alla cianfrinatura, al maneggio del montante molto pesante, è tutto dire.


                                Corel non ho aggiunto aspetti tecnici per evitare un discorso che potrebbe sembrare arabo e mi sono limitato ai soli aspetti pratici.
                                Il tuo procedimento non tiene conto di mille altre problematiche che tu , giustamente, non puoi conoscere.

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Per cianfrinatura cosa che non ho menzionato , per il solo fatto che la considero un’operazione implicita quando si salda, per caso conosci qualcuno che quando salda accosta i due pezzi alla meno peggio e da selvaggiamente di saldatrice ???


                                Purtroppo , ahime, anche questa si calcola.......o forse no?
                                Tu che ne pensi?


                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Altra obiezione sul come maneggiare un pezzo pesante sulla sega, e che diamine, non credo che ci sia sulla faccia della terra una persona che possegga una sega a nastro e non la doti di un bancone contiguo alla sega su cui poggiare il pezzo da tagliare.
                                Io ho sia il bancone, sia i rulli su cavalletti regolabili in altezza.
                                Poggio il pezzo la sopra lo serro e taglio.
                                Chiaro che non posso farlo da solo
                                Ti rammento, che il locale attiguo al serbatoio ( locale caldaia) misura 4x5x4.4 m, quindi dopo aver fatto la fessura di uscita del materiale dal serbatoio sfruttando questo potrò armeggiare con pezzi di lunghezza pari a 12 m.


                                ....vorrei tanto esserci quando inizierai a cimentarti.....


                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Hai interpretato male il mio procedimento , i rastrelli, una volta appuntati alla U capovolte sopra i montanti, vengono tolti dalla vasca e saldati su banco, quindi non avrò nessuna difficoltà a saldarli come si deve
                                Una volta saldati per bene, riportati in vasca ed abbullonati.


                                .....anche questa non me la vorrei perdere.....spero che filmerai e posterai il tutto.....

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Stiamo parlando dei rastrelli trasversali le travi INP 140 sicuro di quanto stai affermando?


                                Io si. Tu non hai nemmeno la più pallida idea delle castronerie che dici e per di più con saccenteria ed arroganza sventoli cifre a destra e a manca.
                                Quanto pesa un metro lineare del profilato da te menzionato?
                                Dopo che hai sviluppato i metri ( tanto sei bravo) del tuo telaio, dopo che hai sviluppato i kg, prendilo dal banco dove lo hai saldato ed infilano nella vasca...........

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Hai mai visto un ingegnere martello in cinta chiodi in borsa costruire la forma per la gettata di un calcestruzzo??
                                Sui cantieri non lo vedrai mai. Nei laboratori di ricerca è la prassi.......tuttavia tu credi che le cosa che vedi in giro basta copiarle ma non ti spieghi la loro origine.

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Hai mai visto un ingegnere armeggiare con macchina tagliaferro e piegatrice assemblare l'armatura in ferro di un pilastro, trave eccetera eccetera??
                                Solitamente prima di dire "fai così" o "non fare così" si sperimenta in privato ciò che si afferma per non fare la figura del fesso.......

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Ebbene l'ingegnere a livello teorico ne sa tre miliardi di volte in più rispetto a quelli che lo costruiscono materialmente, ma è assolutamente incapace di realizzarlo.
                                Credi davvero a ciò che dici?

                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Io sono nelle stesse condizioni , non posseggo le nozioni per proggettarlo, ma posseggo attrezzi, manualità e competenze per realizzarlo ............. dopo che l'ingegnere avrà fatto i conti.
                                Alla luce di quanto dici secondo te l'ingegnere che farà i calcoli che non sai fare è incapace di fare le operazioni che ti dirà di fare? Non noti niente di strano?



                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Le distanze sono riferite esterne esterne , esempio:
                                Distanza H; H* si intende esterno esterno ad H ed H*= 40 cm

                                I= filo esterno fessura di uscita del serbatoio.
                                H= faccia del rastrello che spinge
                                La prima H è posizionata a 30 cm dal filo esterno della fessura di uscita della vasca.
                                H* è a 70 cm da H
                                Ora se io faccio muovere il rastrello di 80 cm in avanti avrò questa situazione:
                                H==40cm== H* ==10 cm==I===10 Cm === H**
                                Grazie a questo movimento il materiale contenuto tra i due rastrelli H; ed H* verrà spinto all’esterno, dato che H* con 80 cm di spostamento, fuoriuscirà dalla vasca di 10 cm.
                                Le misure del rastrello sono:
                                Altezza : 0.007 m
                                Larghezza: 3 m
                                Profondità: 0.4 m ; Totale 0.084 m3 che a 300 Kg a m3 fanno 25.2 Kg al lordo del volume occupato dal rastrello che è di 0.2625.
                                Di conseguenza: 0.084 m3( combustibile contenuto tra i due rastrelli) -0.02625 m3 ( volume rastrello) = 0.05775= 17.325 Kg.
                                Un m3 sono 300Kg quindi : 300/17.325= 17.4
                                Il rastrello per ripristinare i 300Kg deve compiere 18 cicli altro che 100 !!!!
                                Ti sbagli alla grandissima su questo.


                                Vuoi piegare le leggi della fisica al tuo volere. Il tuo è un delirio. Tu affermi che materiale sfuso trasla in maniera rigida.
                                Non è un blocco coeso......è materiale sfuso!


                                Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                Poi te lo spiego ben benino come è fattibilissima questa cosa.


                                Sono paziente. Saprò aspettare la risposta.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio

                                  Quanto pesa un metro lineare del profilato da te menzionato?
                                  Dopo che hai sviluppato i metri ( tanto sei bravo) del tuo telaio, dopo che hai sviluppato i kg, prendilo dal banco dove lo hai saldato ed infilano nella vasca...........


                                  .
                                  Link alle caratteristiche del profilato
                                  Peso al metro lineare 14.3 Kg.
                                  Peso di un singolo rastrello 43 Kg .

                                  Contunui a non afferrare, i rastrelli vengono saldati su banco ad uno ad uno, ad uno ad uno riportati nella vasca ed abbullonati ai montanti.
                                  Il pezzo da manegguare e trasportare sarà al massimo di 50/60 Kg.
                                  Torno a ripetere il rastrello viene assemblato in vasca, ma i singoli pezzi, binari esclusi lavorati fuori vasca.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                    Questo è il rastrello:
                                    I30 cm .H==40 cm= H*==40 cm===H** =====40 cm==== H***

                                    Le distanze sono riferite esterne esterne , esempio:
                                    Distanza H; H* si intende esterno esterno ad H ed H*= 40 cm

                                    I= filo esterno fessura di uscita del serbatoio.
                                    H= faccia del rastrello che spinge
                                    La prima H è posizionata a 30 cm dal filo esterno della fessura di uscita della vasca.
                                    H* è a 70 cm da H
                                    Ora se io faccio muovere il rastrello di 80 cm in avanti avrò questa situazione:
                                    H==40cm== H* ==10 cm==I===10 Cm === H**
                                    Grazie a questo movimento il materiale contenuto tra i due rastrelli H; ed H* verrà spinto all’esterno, dato che H* con 80 cm di spostamento, fuoriuscirà dalla vasca di 10 cm.
                                    Le misure del rastrello sono:
                                    Altezza : 0.007 m
                                    Larghezza: 3 m
                                    Profondità: 0.4 m ; Totale 0.084 m3 che a 300 Kg a m3 fanno 25.2 Kg al lordo del volume occupato dal rastrello che è di 0.2625.
                                    Di conseguenza: 0.084 m3( combustibile contenuto tra i due rastrelli) -0.02625 m3 ( volume rastrello) = 0.05775= 17.325 Kg.
                                    Un m3 sono 300Kg quindi : 300/17.325= 17.4
                                    Il rastrello per ripristinare i 300Kg deve compiere 18 cicli altro che 100 !!!!

                                    Sei sicuro dei calcoli che hai fatto?
                                    Ho allegato uno stralcio fatto ad AutoCAD, mi sapresti dire se nel tuo caso si tratta della prima o della seconda soluzione?

                                    Perchè nel caso di SX a me risultano movimentati per una luce di 3x0.07m (ovvero 3 metri per 7cm di altezza rastrello) 0.1386m3 di materiale, mentre nel caso di destra ne risultano movimentati 0.1176m3.
                                    Ipotizzando per assurdo che il materiale si muova in un unico blocco coeso.
                                    Avresti bisogno rispettivamente di 7.21 e 8.5 cicli per spostare un m3 di materiale....
                                    Sbaglio?
                                    Attached Files
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • Actros non mi trovo con i tuoi conti.
                                      Ripartendo dall'inizio:
                                      Altezza rastrello 0.007 m
                                      Lunghezza rastrello: 3 m
                                      Distanza rastrello rastrello: 0.4 m.

                                      Ora ipotizzando lo spostamento coeso abbiamo un parallelepipedo con area di base: 3 m (larghezza vasca) x 0.4 m (distanza rastrello rastrello) m. = 1.2 m2, che con altezza di 0.007 m. diventano: 0.0084 m3, lordi del volume occupato dal rastrello nella sua parte inclinata, interna a due rastrelli.

                                      Poi...........

                                      Ho riflettuto su questa cosa dello spostamento non coeso, ed onestamente, non vorrei assolutamente rischiare, quindi oggi in ufficio, ho buttato giù un'idea, in base alla quale, ho la certezza che coeso o non coeso, la quantità di materiale trasportato è garantita al 100%.
                                      Sto facendo il disegno ( programma schifoso che uso permettendo).
                                      Appena finito lo posto, dato che secondo me dovrebbe risolvere definitivamente questo aspetto.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                        Actros non mi trovo con i tuoi conti.
                                        Ripartendo dall'inizio:
                                        Altezza rastrello 0.007 m
                                        Lunghezza rastrello: 3 m
                                        Distanza rastrello rastrello: 0.4 m.
                                        Io di fisica non ci capirò nulla, ma a casa mia 0.007m sono 7 millimetri.
                                        Ora, ammesso (e non concesso) che tu abbia sbagliato, mi puoi dire quale delle due soluzioni da me disegnate è quella che coincide con il tuo pseudo progetto?
                                        Io ho indicato IPN140 perchè mi pare di aver letto qualcosa del genere nei post precedenti. il risultato non cambia in quanto se metti un angolare messo a /\ con altezza di 70mm non cambia poi tanto.
                                        Ho riflettuto su questa cosa dello spostamento non coeso, ed onestamente, non vorrei assolutamente rischiare, quindi oggi in ufficio, ho buttato giù un'idea, in base alla quale, ho la certezza che coeso o non coeso, la quantità di materiale trasportato è garantita al 100%.
                                        Sbaglio o avevi detto di aver già risoto tutti i tuoi dubbi parecchi post fa?
                                        ACTROS
                                        "CB COMINO"

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Io di fisica non ci capirò nulla, ma a casa mia 0.007m sono 7 millimetri.
                                          Sbaglio o avevi detto di aver già risoto tutti i tuoi dubbi parecchi post fa?
                                          Scusami hai ragione intendevo 0.07 m.
                                          Delle due soluzioni per il mio pseudo progetto è quella di destra.
                                          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                          Sbaglio o avevi detto di aver già risoto tutti i tuoi dubbi parecchi post fa?
                                          Lo sai che lo pseudo progetto è sempre in evoluzione.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                            Ho riflettuto su questa cosa dello spostamento non coeso, ed onestamente, non vorrei assolutamente rischiare, quindi oggi in ufficio, ho buttato giù un'idea, in base alla quale, ho la certezza che coeso o non coeso, la quantità di materiale trasportato è garantita al 100%.
                                            Sto facendo il disegno ( programma schifoso che uso permettendo).
                                            Appena finito lo posto, dato che secondo me dovrebbe risolvere definitivamente questo aspetto.
                                            Provo a spiegare un' ultima volta il perchè non sia possibile quanto affermi motivandolo.
                                            Il materiale che tu tratti è sfuso (non coeso). Detto materiale formerà un angolo di natur declivio che varia secondo il materiale trattato (la sua pezzatura, umidità, proprietà fisiche).
                                            Per i cereali, i legumi secchi, noccioli d'oliva, etc parte dai 45° a scendere (angolo formato dal materiale che si accumula ed il piano ortogonale alla forza peso).
                                            Se la tua vasca avesse il fondo inclinato a 45° verso la feritoia, il materiale scorrerebbe per gravità senza essere "spinto".
                                            Il piano della tua vasca è parallelo al piano ortogonale alla "forza-peso" del materiale. Il piano di lavoro del tuo rastrello è parallelo al piano della vasca.
                                            Quando il tuo rastrello inizierà a muoversi il materiale che avanzerà sarà pari al massimo al cono di natural declivio che si forma davanti al dente del rastrello e non l' intero rettangolo da te ipotizzato tra dente e dente.
                                            Perchè la forza d'attrito tra il materiale è minore della forza che genera il materiale che si oppone allo spostamento. Di conseguenza scavalca il dente.
                                            Lo stesso principio dello spazzaneve. L'attrito della neve sulla lama è minore della forza della neve che si accumula e quindi scivola via di lato. Se invece non inclino la lama ma la lascio ortogonale alla forza generata dalla neve che si oppone questa si accumulerà fino a che trasborderà dalla lama verso il mezzo in azione.
                                            Secondo te se il sistema doveva spingere il materiale "in salita" di 45° si spostava l'intero rettangolo?
                                            Spero di essere riuscito a farti "vedere dinamicamente" la situazione.
                                            Non capisco perchè reagisci in questo modo. Chi scrive lo fa senza nessuno interesse. Questo forum è un libero scambio di conoscenze. Avrai anche tu modo di poter arrichire il forum con tue esperienze. In questo frangente tuttavia ti mostri poco propenso ad ascoltare chi, probabilmente , ha un pò più di esperienza in materia e quanto ti dice lo fa nei tuoi interessi e per il tuo bene.
                                            Se sei così sicuro di essere nel giusto......pazienza!

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                              Provo a spiegare un' ultima volta il perchè non sia possibile quanto affermi motivandolo..................

                                              Il resto che hai scritto non lo ho messo per non allungare il messaggio.
                                              Comunque effettivamente è così parlavo oggi con uno......... proprio dell'angolo di natural declivio.......... e che diamine siete telepatici !!!
                                              Allora per il rastrello ho pensato proprio questo che vedi in foto.
                                              I disegni sono da considerare delle bozze.
                                              In questa maniera con una corsa del pistone di 80 cm, il primo rastrello uscirebbe di 5 cm dalla faccia esterna della feritoia.

                                              La gola creata in questo caso ha dimensioni di:
                                              Profondità: 0.2 m
                                              Altezza: 0.09 m
                                              Lunghezza: 3 m
                                              Il volume di questa gola è di 0.054 m3
                                              Per il discorso del natural declivio, ipotizzo un cono con
                                              P: 0.2 m
                                              H: 0.09
                                              L: 3 m
                                              Il volume in questo caso sarà di [(0.2*0.09/2)*3]= 0.027 m3
                                              Quindi un singolo rastrello spostera 0.054 m3( vol. gola) +0.027 m3( vol. cono natural declivio) = 0.081 m3.
                                              Ad ogni ciclo spinta/trazione del cilindro ipotizzando 300 Kg a m3 verranno spinti fuori dalla vasca: 0.081*300= 24.3 Kg.
                                              Per caricare 1 m3 occorrono: 300/24.3= 13 cicli, i quali caricheranno: 1.053 m3 di materiale.
                                              Considerando le caratteristiche della centralina di chi mi ha inviato i preventivi, il cilindro impiega 150 secondi a ciclo,
                                              Quindi. 150*13= 1950 secondi= 32.5 minuti.
                                              Attached Files
                                              Ultima modifica di Corel; 27/10/2009, 01:40.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                In questa maniera con una corsa del pistone di 80 cm, il primo rastrello uscirebbe di 5 cm dalla faccia esterna della feritoia.
                                                Ma come, prima escono il primo rastrello e il secondo di 10cm, mentre ora esce solo il primo di 5cm....prima la feritoia era di 70mm ora è arrivata a 90....
                                                Ogni volta che ti si fa notare un errore sui calcoli tu cambi le carte in tavola...
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • Actros, secondo me non cambia le carte in tavola.

                                                  Solo adatta il suo progetto secondo i Vs spunti (perchè di soli spunti si tratta) e soprattutto secondo i suoi ragionamenti..

                                                  Quando gli si fanno notare gli errori cambia le variabili secondo il nuovo ragionamento.
                                                  Questo dimostra consapevolezza, capacità di ascolto e capacità di ragionamento.

                                                  Mi sembra proprio che ora il ragionamento sia proprio quello giusto...ha alzato la feritoia per ottenere ugualmente lo stesso volume di materiale spostato per ogni ciclo...
                                                  Dai

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                    La gola creata in questo caso ha dimensioni di:
                                                    Profondità: 0.2 m
                                                    Altezza: 0.09 m
                                                    Lunghezza: 3 m
                                                    Per gola intendi la feritoia? perchè se la feritoia d'uscita è alta 9cm (0.09m o 90mm o 0.9 dm) c'è qualcosa che non mi torna...
                                                    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                    Solo adatta il suo progetto secondo i Vs spunti (perchè di soli spunti si tratta) e soprattutto secondo i suoi ragionamenti..
                                                    Quando gli si fanno notare gli errori cambia le variabili secondo il nuovo ragionamento.
                                                    Questo dimostra consapevolezza, capacità di ascolto e capacità di ragionamento.
                                                    Ma come, prima non andava bene che noi gli facessimo notare gli errori e le difficoltà, ora va bene perchè così lui ascolta e ragiona di conseguenza?
                                                    Quindi un singolo rastrello spostera 0.054 m3( vol. gola) +0.027 m3( vol. cono natural declivio) = 0.081 m3.
                                                    Ad ogni ciclo spinta/trazione del cilindro ipotizzando 300 Kg a m3 verranno spinti fuori dalla vasca: 0.081*300= 24.3 Kg.
                                                    Per caricare 1 m3 occorrono: 300/24.3= 13 cicli, i quali caricheranno: 1.053 m3 di materiale.
                                                    Considerando le caratteristiche della centralina di chi mi ha inviato i preventivi, il cilindro impiega 150 secondi a ciclo,
                                                    Quindi. 150*13= 1950 secondi= 32.5 minuti
                                                    Stando ai PDF allegati, sempre ipotizzando che il materiale si sposti come un unico corpo solido, mi risulta che ad ogni ciclo si spostano 0.195m3, ovvero 5.12 cicli per avere un m3.
                                                    A me torna sempre il doppio dei tuoi volumi, come mai? Chi sbaglia?
                                                    Poi, perchè per trovare il numero di cicli devi SEMPRE passare per il peso del materiale spostato?
                                                    Ultima modifica di Actros 1857; 27/10/2009, 10:14.
                                                    ACTROS
                                                    "CB COMINO"

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                      Comunque effettivamente è così parlavo oggi con uno......... proprio dell'angolo di natural declivio.......... e che diamine siete telepatici !!! .
                                                      Si. Non credo nella telepatia. Semplicemente ciò che ho tentato di dirti da giorni in parole povere per evitare di essere parvenze di pedanteria, l'ho motivato con parole più "tecniche".
                                                      Per curiosità: chi è questo uno?

                                                      Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                      Allora per il rastrello ho pensato proprio questo che vedi in foto.
                                                      I disegni sono da considerare delle bozze.
                                                      In questa maniera con una corsa del pistone di 80 cm, il primo rastrello uscirebbe di 5 cm dalla faccia esterna della feritoia..
                                                      E' la soluzione tecnica migliore (diciamo che non hai pensato quello che vedi.....hai capito che quella soluzione è migliore della tua prima soluzione). Che tu voglia far uscire il rastrello di soli 5 cm non è frutto di un tuo pensiero ma per motivi fisici e tecnici che altri hanno appurato sperimentalmente.

                                                      Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                      La gola creata in questo caso ha dimensioni di:
                                                      Profondità: 0.2 m
                                                      Altezza: 0.09 m
                                                      Lunghezza: 3 m
                                                      Il volume di questa gola è di 0.054 m3
                                                      Per il discorso del natural declivio, ipotizzo un cono con
                                                      P: 0.2 m
                                                      H: 0.09
                                                      L: 3 m
                                                      Il volume in questo caso sarà di [(0.2*0.09/2)*3]= 0.027 m3
                                                      Quindi un singolo rastrello spostera 0.054 m3( vol. gola) +0.027 m3( vol. cono natural declivio) = 0.081 m3.
                                                      Ad ogni ciclo spinta/trazione del cilindro ipotizzando 300 Kg a m3 verranno spinti fuori dalla vasca: 0.081*300= 24.3 Kg.
                                                      Per caricare 1 m3 occorrono: 300/24.3= 13 cicli, i quali caricheranno: 1.053 m3 di materiale.
                                                      Considerando le caratteristiche della centralina di chi mi ha inviato i preventivi, il cilindro impiega 150 secondi a ciclo,
                                                      Quindi. 150*13= 1950 secondi= 32.5 minuti.
                                                      Senza specificare la natura del materiale del rastrello è inutile, senza specificare le tolleranze è inutile, senza specificare........ (già sai come finisce).
                                                      Esempio: che spessori e dimensioni ha la struttura del nuovo rastrello? quanto pesa? Si può ingobbire sotto sforzo? che motivi ho di scrivere 9 cm se non conosco gli sfridi di lavorazione? (è come andare dal panettiere e dire "gentilmente mi dia 237,6 grammi di pane"?
                                                      Capisci?
                                                      Fatta l'analisi dimensionale a spanne, si procede a calcoli di massima , poi un progetto preliminare e poi quello esecutivo.
                                                      Per intenderci noi dobbiamo finire di abbozzare un' analisi dimensionale di un sistema (cosa che è fattibile senza averlo sotto gli occhi). Nelle fasi successive sarà impossibile continuare ad aiutarti.

                                                      Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                      Solo adatta il suo progetto secondo i Vs spunti (perchè di soli spunti si tratta) e soprattutto secondo i suoi ragionamenti.....
                                                      Intervengo per il Vs poichè dubito che ti sei rivolto ad Actros con il pluralia maiestatis. Sono solo spunti perchè si è in fase di analisi dimensionale e non di calcolo, quindi impossibile fare calcoli (e tento\tentiamo da giorni di spiegarlo).
                                                      Il problema più grave è che i ragionamenti di Corel si addentrano anche nel campo dell' irrealtà fisica e lui non riesce a vedere la differenza ad occhio di ciò che è fattibile e ciò che non lo è

                                                      Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                      Quando gli si fanno notare gli errori cambia le variabili secondo il nuovo ragionamento.
                                                      Questo dimostra consapevolezza, capacità di ascolto e capacità di ragionamento......
                                                      Purtroppo le variabili in gioco non sono slegate tra loro ed il variare di una comporta l'aggiustamento del range delle altre.
                                                      Sulla consapevolezza ho i miei dubbi (dimostrato in vario modo), Capacità di ascolto (non pretendo atti di fede, ma dopo tre volte le ipotesi diventano poche.....o non si ascolta, o......)
                                                      La capacità di ragionamento è di tutti. La mancanza di nozioni porta a ragionamenti errati. Perseverare in ragionamenti errati nuoce alla salute.

                                                      Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                                                      Mi sembra proprio che ora il ragionamento sia proprio quello giusto...ha alzato la feritoia per ottenere ugualmente lo stesso volume di materiale spostato per ogni ciclo...
                                                      No. Il disegno da lui postato non necessitava di alzare la feritoria per maggior volume. Semplicemente una (meglio uno) sua ricerca "fruttuosa " è stata adattata all' uopo. Solo che ha dimenticato la dimensione stimata della sua fessura iniziale poichè detta fessura ancora non esiste.
                                                      Poteva lasciare la dimensione della fesuura uguale ed aumentare a piacimento la gola del dente. Ha preferito seguire le dimensioni di uno. Oltre alle dimensioni della gola ha preferito "adottare" anche la corsa del pistone e la scelta di far uscire un solo dente (se ne uscivano 2 uno lavorava pochissimo.....quindi inutile).
                                                      Dopo quanto detto, sei sicuro del ragionamento di Corel?

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                        Ma come, prima escono il primo rastrello e il secondo di 10cm, mentre ora esce solo il primo di 5cm....prima la feritoia era di 70mm ora è arrivata a 90....
                                                        Ogni volta che ti si fa notare un errore sui calcoli tu cambi le carte in tavola...
                                                        Io non lo considero cambiare le carte in tavola.
                                                        Anzi al contrario, ho riconosciuto validi i discorsi che sono stati fatti a riguardo della non coesione del materiale, del natural declivio, ed ho ipotizzato una soluzione.
                                                        Se tu progetti un qualcosa, e ti rendi conto che si sta qualcosa di sbagliato, e lo cambi, questo significa cambiare le carte in tavola ??
                                                        Adesso il rastrello di certo sposterà il materiale che andrà all'interno della gola pari a 0.054 m3, al quale si aggiungerà un altra quantità X di materiale risultante dal natural declivio dello stesso.
                                                        Il punto semmai è un altro , vale a dire:
                                                        I 38 cm di luce tra la fine del lato inclinato del rastrello, e l'inizio di quello successivo, basteranno a far scendere il materiale, oppure, questo rimarrà appeso e non cadrà??
                                                        I pistoni che posseggo, visto la loro lunghezza esterna: 102 cm, ho ipotizzato abbiano una corsa di 80 cm, ma ripeto, ho ipotizzato, dato che non li ho ancora stesi, anzi ci ho provato appena arrivati e non ci sono riuscito, poi per tempo non li ho più guardati.
                                                        Aggiungere altri 10 cm di distanza tra i rastrelli, diminuirebbe i rischi che il materiale rimanga appeso, anche se ho già una mezza idea di come si potrebbe affrontare questo problema.



                                                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio


                                                        Si. Non credo nella telepatia. Semplicemente ciò che ho tentato di dirti da giorni in parole povere per evitare di essere parvenze di pedanteria, l'ho motivato con parole più "tecniche".
                                                        Sul discorso della pedanteria ti ho già detto come la penso, e te lo ribadisco.
                                                        Se le critiche sono costruttive che ben vengano anzi mi fa piacere riceverle

                                                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                        Per curiosità: chi è questo uno?
                                                        Collega di lavoro, è un architetto, ogni tanto scende nel mio ufficio e mi chiede a che punto sono.
                                                        Ed il natural declivio che intendeva lui era riferito non tanto a quello del materiale spinto dal rastrello ma a quello che cade dopo la passata del rastrello.




                                                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                        Esempio: che spessori e dimensioni ha la struttura del nuovo rastrello? quanto pesa? Si può ingobbire sotto sforzo? che motivi ho di scrivere 9 cm se non conosco gli sfridi di lavorazione? (è come andare dal panettiere e dire "gentilmente mi dia 237,6 grammi di pane"?

                                                        Ho postato i disegni con dimensioni del rastrello, comunque:
                                                        I montanti rimangono sempre gli stessi, vale a dire
                                                        Travi ah H, ma visto che non posso rimanere vago:
                                                        montanti .


                                                        Trave HEB 140 peso al metro: 33.7 Kg.

                                                        Rastrelli:

                                                        Profilato ad L con H= 200 mm ed L= 100 mm , e spessore 10 mm, il penultimo della tabella, peso: 24.9 Kg/m


                                                        Montanti peso: 540 Kg
                                                        Rastrelli peso: 971 Kg
                                                        Tot: 1511 Kg

                                                        Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                                                        Poteva lasciare la dimensione della fesuura uguale ed aumentare a piacimento la gola del dente.
                                                        Il problema della lunghezza della gola è legato alla corsa del pistone, che ripeto ancora non conosco con certezza, devo andare a vedere se riesco a sfilare quei pistoni e sapere con certezza la lunghezza di allungamento.
                                                        Come diavolo si aprono quei pistoni ?????
                                                        A mano in due persone non riusciamo a sfilarli !!!!

                                                        Poi ieri sera ho visto una cosa interessante, mooolto interessante, a prezzi accessibilissimi, che mi permetterebbe di abbattere i tempi dei 13 cicli da 32.5 minuti a 7 minuti circa.
                                                        Non vi dico cos'è altrimenti come minimo mi linciate.
                                                        Dato che in questa ""cosa" ci sta un aspetto che non mi garba, vediamo se si riesce a risolvere, se si vi dico di cosa si tratta.
                                                        Per questo dovrei parlare con i meccanici dove mi servo per le riparazione della macchina.
                                                        Ultima modifica di Corel; 27/10/2009, 11:47.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Per gola intendi la feritoia? perchè se la feritoia d'uscita è alta 9cm (0.09m o 90mm o 0.9 dm) c'è qualcosa che non mi torna...Stando ai PDF allegati, sempre ipotizzando che il materiale si sposti come un unico corpo solido, mi risulta che ad ogni ciclo si spostano 0.195m3, ovvero 5.12 cicli per avere un m3.
                                                          A me torna sempre il doppio dei tuoi volumi, come mai? Chi sbaglia?
                                                          Poi, perchè per trovare il numero di cicli devi SEMPRE passare per il peso del materiale spostato?
                                                          Non mi hai ancora risposto....
                                                          I tuoi calcoli non mi tornano per nulla...parli di gola di 20cm che è quella tra il primo e secondo rastrello, senza considerare che il materiale che esce è SOLO quello che c'è tra il primo rastrello ed il filo interno della feritoia.
                                                          Parli di feritoia di 9cm quando l'angolare è alto 10cm...
                                                          Insomma, o vedi di farti capire bene, oppure qui non se ne arriverà mai ad una...
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                            Non mi hai ancora risposto....
                                                            I tuoi calcoli non mi tornano per nulla...parli di gola di 20cm che è quella tra il primo e secondo rastrello, senza considerare che il materiale che esce è SOLO quello che c'è tra il primo rastrello ed il filo interno della feritoia.
                                                            Parli di feritoia di 9cm quando l'angolare è alto 10cm...
                                                            Insomma, o vedi di farti capire bene, oppure qui non se ne arriverà mai ad una...

                                                            Questo rastrello, è costituito da profilati ad L . con i due lati che misurano esterno esterno:
                                                            Ll lato lungo: 200 mm
                                                            Lc lato corto: 100 mm
                                                            Il lato lungo della L costituirà la parte orizzontale del rastrello quindi considerando che il profilato ha spessore 10 mm e che esterno esterno misura 200 mm, la gola, avrà profondità ""netta 190 mm

                                                            Il lato Lc, lato corto della L costituirà la parte verticale e considerando che esterno/esterno, misura 100 mm, sottratto dello spessore del ferro, avrà un'altezza ""netta"" di 90 mm.
                                                            Quindi il rastrello ha una gola costituita da un parallelepipedo con base. m 0.19 ( profondità della gola)
                                                            Lunghezza m 3 ( larghezza della vasca)
                                                            Altezza ( altezza netta Lc del profilato) 0.09 m.
                                                            Quindi
                                                            0.19*3*0.09= 0.0513 m3 che verranno spostati per certo
                                                            A questi bisogna aggiungere il materiale spostato soggetto al natural declivio che considero pari alla metà di quello spostato dalla gola vale a dire:
                                                            0.0513/2= 0.02565 m3.
                                                            Quindi in totale 0.0513+0.02565=0.07695 m3, che corrispondono con peso 300 Kg a m3 a 0.07695*300= 23.085 Kg.

                                                            Spero che questa volta la mia spiegazione. sia chiara.
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di Corel; 27/10/2009, 12:14.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                              Io non lo considero cambiare le carte in tavola.
                                                              Anzi al contrario, ho riconosciuto validi i discorsi che sono stati fatti a riguardo della non coesione del materiale, del natural declivio, ed ho ipotizzato una soluzione.
                                                              Se tu progetti un qualcosa, e ti rendi conto che si sta qualcosa di sbagliato, e lo cambi, questo significa cambiare le carte in tavola ??
                                                              Il punto semmai è un altro , vale a dire:
                                                              I 38 cm di luce tra la fine del lato inclinato del rastrello, e l'inizio di quello successivo, basteranno a far scendere il materiale, oppure, questo rimarrà appeso e non cadrà?? .
                                                              Ma per progettare,non bisognerebbe almeno conoscere l'argomento?
                                                              trattandosi di elementi dinamici e materiali di cui non si conoscono le problematiche relative alla loro gestione,come fai a "fare" se non sai cosa serve?
                                                              Come fai ad ipotizzare che ciò che presumi abbia fondamento?
                                                              La statica può essere anche ipotizzata,ma la dinamica se non la conosci nemmeno puoi immaginarla.
                                                              Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                              I pistoni che posseggo, visto la loro lunghezza esterna: 102 cm, ho ipotizzato abbiano una corsa di 80 cm, ma ripeto, ho ipotizzato, dato che non li ho ancora stesi, anzi ci ho provato appena arrivati e non ci sono riuscito, poi per tempo non li ho più guardati. .
                                                              Il non essere riuscito ad estendere pistoni che come affermato erano fuori e son rientrati senza sforzo,da già l'idea dell'effettiva manualità.


                                                              Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                              Aggiungere altri 10 cm di distanza tra i rastrelli, diminuirebbe i rischi che il materiale rimanga appeso.
                                                              In base a che?
                                                              .
                                                              Originalmente inviato da Corel Visualizza messaggio
                                                              anche se ho già una mezza idea di come si potrebbe affrontare questo problema.
                                                              La metà di zero moltiplicata per due quanto dà?
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X